Pdf 18 pt 3 Flashcards

1
Q

Cosa è il contratto FIDUCIARIO e quale è la sua funzione?

A

Il contratto fiduciario è il contratto FORMATO sulla FIDUCIA delle parti
Contratto con cui una parte (FIDUCIANTE) trasferisce LA PROPRIETà DI UN BENE ALL’ALTRA PARTE (FIDUCIARIO) che si OBBLIGA a gestirlo secondo le DIRETTIVE DELLA PRIMA
-> Combinazione di EFFETTI REALI E OBBLIGATORI

La FUNZIONE DEL CONTRATTO: può SODDISFARE l’interesse del FIDUCIANTE (che ha l’interesse affinchè il bene oggetto di trasferimento venga gestito in un certo modo c.d. fiducia gestoria) o quello del FIDUCIANTE (come garanzia di credito che questi concede al fiduciante c.d. fiducia a scopo di garanzia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i due tipi di fiducia nel contratto fiducia? Parlami di quella romanica

A

Dipende dal modello normativo di riferimento
2 tipi di fiducia

FIDUCIA ROMANICA:
—> Il fiduciante è meno tutelato

1) Il FIDUCIANTE RESTA PRIVO di qualsiesi situazione di tipo REALE sul bene stesso ma HA SOLO DIRITTI DI CREDITO verso il FIDUCIARIO.

2) Se il FIDUCIARIO SI RIFIUTA di TRASFERIRE il bene al FIDUCIANTE questo può ricorrere all’ESECUZIONE IN FORMA SPECIFICA.

3) Il bene può essere solo AGGREDITO dai CREDITORI del FIDUCIARIO.

4) Se il FIDUCIARIO trasferisce il bene a un terzo, il FIDUCIANTE NON può CONTESTARE l’ACQUISTO del TERZO (perfino se in malafede)
—–> Terzi più tutelati del fiduciante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Parlami della fiducia germanica?

A

La fiducia germanica ha una tutela PIù FORTE della posizione del fiduciante:

1) Il FIDUCIARIO ha SOLO la proprietà FORMALE, che serve a legittimare il suo potere gestorio nei confronti dei terzi

2) Il FIDUCIANTE conserva la PROPRIETà SOSTANZIALE del bene

3) POSSIBILITà DI RECUPERARE IL BENE opponendo al terzo acquirente il PATTO FIDUCIARIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa è un trust?

A

I trust sono beni intestati al TRUSTEE (il fiduciario), il quale è tenuto ad amministrarli secondo le direttive del SETTLOR (fiduciante) nell’interesse suo o di qualche altro beneficiario.

NOTA! I beni non si confondono con il restante patrimonio del trustee, ma restano autonomi e separati (c.d. segregazione patrimoniale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa è la simulazione?

A

Le parti dichiarano di stipulare un determinato contratto (SIMULATO) mentre in realtà sono d’accordo che non vogliono quel contratto, con una controindicazione (ACCORDO SIMULATORIO).
Le parti hanno INTERESSE a creare l’APPERENZA di una situazione giuridica DIVERSA da quella che è la SITUAZIONE REALE, FIGURANDO effetti contrattuali che non esistono.
Può essere ASSOLUTA O RELATIVA.

Nota 1 L’accordo simulato, pur se celato deve essere scambiato tra le parti, la riserva mentale è priva di effetti

Nota 2 Le ragioni alla base della SIMULAZIONE possono essere LECITE O ILLECITE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono gli effetti tra le parti della simulazione?

A

Il contratto simulatonon produce alcun effetto
1) Nella simulazione ASSOLUTA non ci sono proprio EFFETTI
2) Nella simulazione RELATIVA si producono gli effetti dell’accordo simulatorio, che può riguardare diverso CONTENUTO o diversa PARTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la condizione del contratto dissimulato

A

Nel contratto dissimulato devono SUSSISTERE I MEDESIMI REQUISITI DI SOSTANZA E FORMA

–> Non devono sussistere RAGIONI DI INVALIDITà

–> Deve essere OSSERVATA la FORMA richiesta dal CONTRATTO DISSIMULATO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono gli effetti del contratto simulato rispetto ai terzi acquirenti?

A

Mentre per le parti prevale sempre la realtà (perchè le parti hanno in mano la controindicazione)
qui il problema è DETERMNARE SE DEBBA PREVALERE L’APPARENZA P NO

Di regola PREVALE la realtà se però un terzo fa affidamento sull’apparenza, allora la REALTà non è a lui opponibile
-> tutela affidamento anche a DANNO DEI CONTROINTERESSATI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono gli effetti del contratto simulato rispetto ai TERZI CREDITORI?

A

Bisogna distinguere tra diverse categorie di creditori:
1) Creditori PRIVILEGIATI (titolari di un diritto reale di garanzia sul bene, un diritto di prelazione)
–> Hanno lo stesso trattamento dei terzi acquirenti

2) Creditori CHIROGRAFARI DEL SIMULATO ALIENANTE
–> Vogliono far prevalere la realtà

3) Creditori CHIROGRAFARI DEL SIMULATO ACQUIRENTE : Vogliono far prevalere l’apparenza
–> Vogliono far prevalere l’apparenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa succede se i creditori del simulato alienante entrano in conflitto con i creditori del simulato acquirente?

A

La legge detta un criterio CRONOLOGICO, prevale la situazione favorevole A CREDITO SORTO PRIMA

-> Creditore del simulato acquirente prevale anche nei confronti del contratto simulato, se in buona fede soggettiva hanno compiuto atti di esecuzione sul bene oggetto di questo.
–>Prevale apparenza per tutelare l’affidamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa è la prova di simulazione?

Quali sono i mezzi di prova consentiti?

A

La legge pone l’onere della prova dell’accordo simulatorio A CARICO DI CHI VUOL FAR PREVALERE LA REALTà

I mezzi di prova consentiti sono diversi per le parti e per i terzi:
Se la domanda di simulazione è proposta DALLE PARTI non è consentito il ricorso alla prova TESTIMONIALE o alle PRESUNZIONI, ci vuole la CONTROINDICAZIONE.

–> Eccezione: anche le parti possono avvalersene se mirano a far EMERGERE L’ILLEICITà DEL CONTRATTO.

Se la domanda è proposta dai terzi –> possono liberamente ricorrere a TESTIMONIANZE E PRESUNZIONI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly