GLAUCOMA A CHIUSURA D'ANGOLO Flashcards
cosa detrmina glaucoma a chiusura d’angolo
occhio rosso
definizione glaucoma a chiusura d’angolo
I glaucomi sono un gruppo di neuropatie ottiche caratterizzate da una perdita progressiva di cellule ganglionari retiniche cui si associa la perdita delle fibre che costituiscono il nervo ottico.
manifestazione clinica glaucoma a chiusura d’angolo
Aumento dell’escavazione della papilla ed alterazioni del campo visivo.
chiusura d’angolo, definizione
pposizione iridea al trabecolato, determina blocco parziale o totale deflusso dell’acqueo con conseguente aumento iop , che determina il blocco parziale o totale del deflusso
partenza situazione determinante glaucoma a chiusura d’angolo
ngolo iridocornerale pervio, esso viene prima parzialmente e poi totalmente occluso per l’apposizione della radice
iridea che blocca il deflusso umor acqueo.
cosa determina apposizione della radice iridea
inappropriato parlare di glaucoma perche’ c’è solo ipertono, non presenti i segni tipici clinici della neuropatia ottica glaucomatosa, cioè aumento dell’escavazione della papilla e alterazioni campo visivo
perche’ glaucoma a chiusura d’angolo e’ acuto
Angolo si chiude acutamente, arco di pochi minuti provoca un brusco evento che il pz avverte in maniera drammatica
epidemiologia glaucoma a chiusura d’angolo
x È una delle principali cause di cecità bilaterale.
x È la principale forma di glaucoma in Cina e Giappone.
eziologia glaucoma a chiusura d’angolo
Presenza di apposizione radice iridea al trabecolato. Il contatto iridotrabecolare determina il blocco parziale o totale del deflusso dell’acqueo con conseguente ipertono.
a che cosa si associa ipertono in glaucoma a chiusura d’angolo
segni clinici tipici della neuropatia ottica glaucomatosa
classificazione glaucoma a chiusura d’angolo
Si distinguono:
A. Forme primarie.
B. Forme secondarie.
classificazione patogenetica forma primaria
da blocco pupillare, da affollamento dell’angolo, da meccanismo misto
glaucoma da blocco pupillare, epidemiologia
75 80 5 CASI
cosa avviene nel caso di blocco pupillare
In caso di blocco pupillare si verifica un blocco pupillare relativo, come nel caso delle iridocicliti quando si formano le sinechie, quindi l’umor acqueo si accumula tra la faccia posteriore iride e cristallino, accumulo che spinge in avanti la radice iridea,
che aspetto assume la radice iridea in caso di blocco pupillare
la quale assume una configurazione bombata (iride bombè), e nei casi più avanzati si ha una chiusura vera e propria.
cosa si intende per affollamento irideo
-l’iride quando ha midriasi forma pieghe esuberanti che portano ad ostruzione della via di deflusso, assume aspetto plissettato con eccessivo affollamento di pieghe iridee in prossimita’ dell’angolo con occlusione,
fattori di rischio predisponenri a glaucoma a chiusura d’angolo
x Età, in particolare quella adulta è maggiormente coinvolta.
x Sesso.
x Razza, in particolari le popolazioni del sud-est asiatico.
x Familiarità.
x Camera anteriore di profondità ridotta.
camera anteriore di profondita’ ridotta, incidenza glaucoma
È una condizione che si può verificare nei soggetti ipermetropi: gli occhi sono più piccoli, hanno un asse anteroposteriore minore perciò iride, cristallino e cornea tendono ad essere più vicini tra loro.
clinica glaucoma a chiusura d’angolo
emergenza oculistica
cause scatenanti glaucoma,
stress emozionali
x Riduzione di luminosità, perché si verifica midriasi.
x Traumi oculari.
x Applicazioni per vicino prolungata.
x Farmaci come antidepressivi, parasimpaticolitici e midriatici,
cosa determinano farmaci antidepressivi, parasimpaticolitici e midriatici
determinano midriasi affollando radice iridea, determinando meccanismo di blocco
perche’ stress emozionali possono essere causa di glaucoma a chiusura d’angolo
Eccessiva produzione di adrenalina, attivazione del muscolo dilatatore della pupilla provocando affollamento irideo.
tipi di sintomi glaucoma a chiusura d’angolo
sintomi prodromici, sintomi acuti
sintomi prodromici
x Modesto dolore.
x Annebbiamenti visivi.