Emergenze mediche - Insufficienza respiratoria Flashcards
Classificazione dell’ipossiemia secondo la gravità
- Ipossiemia lieve: PaO2 >60 mmHg ma minore del valore atteso per l’età
- ipossiemia moderata: PaO2_45-60 mmHg
- ipossiemia grave: PaO2<45 mmHg
Quali sono i meccanismi fisiopatologici che possono determinare ipossiemia
1) ipoventilazione alveolare
2) Disomogeneità nel rapporto ventilazione/perfusione
- V/P diminuito (IR tipo 2)
- V/P aumentato (IR tipo 1)
3) riduzione della capacità di diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo capillare (IR tipo 1)
4) shunt arterovenosi (IR tipo1)
- anatomici
- funzionali
Classificazione della insufficienza respiratoria sulla base dell’eziologia
- Pneumogena (maggior parte dei casi)
- Cardiogena
- Ematogena
- TIssutale
Quali sono segni e sintomi associati all’ipossiemia?
ACUTA
- cianosi
- turbe neurologiche (irrequietezza motoria, tremori, contrazioni tonico-cloniche, riduzione delle funzioni psichiche, cefalea, confusione, delirio)
- riduzione del visus
- tachicardia
- ipotensione + ipertensione arteriosa polmonare
- muscoli respiratori accessori
CRONICA
- poliglobulia
- cuore polmonare cronico
Quali sono sintomi e segni associati all’ipercapnia?
- miosi
- oliguria
- ipersudorazione, scialorrea, ipersecrezione bronchiale e gastrica (fino all’ulcera peptica)
- alterazioni neurologiche (cefalea, confusione, turbe motorie, vertigini, perdita di coscienza fino al coma ipercapnico)
Cause di insufficienza respiratoria di tipo 1 (non ventilatori o normo capnica)
- riduzione dell’O2 ambientale
- aumento V/P (EMBOLIA POLMONARE la più frequente)
- diminuzione V/P con iperventilazione
- shunt intrapolmonare
- alterazione della diffusione
Cause di insufficienza respiratoria di tipo 2 (ventilatoria o ipercapnica)
- alterazione del drive respiratorio del SNC
- deficit della funzione neuromuscolare
- aumento del carico del sistema respiratorio
Cos’è una insufficienza respiratoria di tipo III
IR dovuta all’atelettasia peri operatoria
Cos’è una insufficienza respiratoria di tipo IV
IR che deriva da una ipoperfusione relativa della muscolatura respiratoria in corso di shock
Differenza di presentazione tra la IR acuta e cronica
- tempi di presentazione
- se ipercapnica ci sono alterazioni diverse:
Acuta -> acidosi respiratoria scompensata
Cronica -> pH vicino alla norma con aumento dei bicarbonati (compenso renale ha tempo di instaurarsi)
Classificazione eziologica dell’insufficienza respiratoria
Alterazioni della pompa ventilatoria
a) riduzione dell’input del SNC
- trauma cranico
- farmaci depressivi del SNC
- emorragia intracranica
b) alterazione della giunzione neuromuscolare
- danno al midollo spinale
- avvelenamento da organofosfati/carbamati
- Guillian-Barrè
- miastenia grave
- botulismo
c) debolezza muscolare
- miopatie/distrofie muscolari
Disfunzioni delle vie aeree e polmone
a) disfunzione delle vie aeree centrali
- crup
- corpo estraneo
- anafilassi
- forme infettive
b) disfunzione delle vie aeree periferiche
- asma/bronchiolite
- polmonite
- edema polmonare
- fibrosi cistica
- displasia broncopolmonare
Quali sono le forme più frequenti di IR in urgenza?
1) scompenso cardiaco
2) riacutizzazione BPCO
3) embolia polmonare
4) polmonite
5) pneumotorace
In un paziente con insufficienza respiratoria come si arriva alla diagnosi di scompenso cardiaco quale causa dell’IR?
1) storia clinica (cardiopatia ischemica o scompenso), FdR cardiovascolari, dispnea/ortopnea
2) EO: distensione giugulare, soffi e toni soprannumerari, rantoli a livello polmonare
3) ECG + BNP -> se alterati si da eco cardio di conferma
Management del pz con sospetta IR da riacutizzazione di BPCO
1) ospedalizzazione
2) broncodilatatori (beta2 agonisti e/o anticolinergici a breve durata d’azione)
3) corticosteroidi sistemici max 5-7 gg
4) antibiotici se necessario max 5-7 gg
5) VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
Management del pz con sospetta IR da embolia polmonare
Instabilità emodinamica
1) TEE: sovraccarico del cuore dx?
1.1) sì -> angio tc
1.2) no -> esclusa la diagnosi
2) Angio TC: positiva?
2.1) sì -> trattamento
2.2) no -> ricerca di altre cause di instabilità emodinamica
Emodinamicamente stabile
1) Rischio clinico di EP
1.1) alto -> angio TC (come sopra)
1.2) basso -> D-dimero
2) D-dimero positivo ?
2.1) sì -> angio TC
2.2) no -> esclusa la diagnosi
Come posso interpretare l’ecografia polmonare in un pz con insufficienza respiratoria?
Interfaccia fluida: VERSAMENTO
- trasudato
- essudato
- emotorace
Interfaccia solida: CONSOLIDAMENTO
- polmonite
- atelettasia
- contusione
- infarto
- neoplasia
Interfaccia gassosa
A) fissa -> PNX
B) mobile -> normale
Linee A, rare linee B: INTERSTIZIO NORMALE
- EP
- BPCO riacutizzata
Linee B multiple:SINDROME INTERSTIZIALE
1) diffusa
- edema polmonare
- interstiziopatia
2) Focale
- polmonite
- contusione
Cosa si valuta all’EO di un pz con insufficienza respiratoria?
- stato di coscienza
- frequenza respiratoria
- meccanica respiratoria
- segni di ostruzione delle vie aeree (tirage)
- perfusione
(NON EO ma si valutano
- EGA
- PaO2
- P/F)
Terapia dell’insufficienza respiratoria?
IR1 -> normocapnica
- risoluzione patologia di base
- O2 terapia (aumento la FiO2 e la pO2 alveolare)
IR2 -> ipercapnica
- risoluzione della patologia di base
- ventilazione meccanica (supporto meccanico che sostituisce la funzione ventilatoria): invasiva o non invasiva
Classificazione eziologica del PNX
PNX traumatico
- traumi aperti
- traumi chiusi
PNX secondario
- TBC
- neoplasia
- enfisema
- suppurazione polmonare
PNX terapeutico (non si fa più)
PNX diagnostico
- toracoscopia
PNX spontaneo
Eziologia del PNX iperteso
- traumi penetranti
- traumi chiusi con lacerazioni parenchimali
- ventilazione meccanica
- PNX spontaneo
- iatrogenia (CVC)
Segni e sintomi di PNX iperteso
- dolore toracico
- dispnea
- tachicardia
- ipotensione (shock ostruttivo)
- deviazione tracheale
- turgore delle vene del collo
- crepitii (enfisema sottocutaneo)
- cianosi
- ipossia severa (SaO2 < 90%)
- otto cardiaco spostato
- assenza unilaterale di rumore respiratorio
Terapia del PNX iperteso
- Decompressione su ago 12-14 G (II spazio intercostale sull’emiclaveare)
- drenaggio toracico (casi difficili)