gravidanza ectopica Flashcards
definizione gravidanza ectopica
Si intende l’annidamento patologico di un uovo fecondato fuori dalla cavità endometriale uterina (Ogni embrione nella sua fase iniziale ha sede extrauterina, perché normalmente rimane per un certo periodo 2-5 gg nel canale tubarico prima di giungere nella cavità uterina ed annidarsi).
tipi di gravidanza ectopica
- Possono essere classificate in
- INTRAUTERINE e fra queste avviamo le Cervicali o dell’Angolo tubarico;
- EXTRAUTERINE che comprendono Ovariche, Tubariche o Addominali
principali localizzazioni gravidanza ectopica
tubarica, ovarica, addominale, tubo ovarica, angolare, cervicale, cornuale, intralegamentaria
localizzazione tubarica
rappresenta l 90% di tutti i casi, l’ovulo può posizionarsi a livello dell’istmo (più frequente), interstiziale o ampollare
localizzazione ovarica
appare alla laparoscopia come un piccolo ematoma sulla parete ovarica
terapia gravidanza ectopica ovarica
Si risolve con una semplice enucleazione
cosa avviene in g e addominale
villi coriali si inseriscono nell‟epiploon, nel peritoneo e nell‟intestino.
trattamento g e addominale
- In questi casi si deve rimuovere il feto (che è fluttuante nelle anse intestinali)
- non bisogna mai togliere la placenta che và invece lasciata in situ ad un riassorbimento naturale(perché se cerchiamo di toglierla si può avere un‟emorragia mortale poiché i villi si approfondano nei vasi pelvici (otturatori, ipogastrici
gravidanza ectopica angolare,
(impianto a livello dell’angolo tubarico della cavità uterina);
gravidanza ectopica cervicale
impianto nel canale cervicale, di placenta previa, impianto sul segmento inferiore).
gravidanza ectopica cornuale
indica una gravidanza annidata in un corno uterino rudimentario;
gravidanza ectopica intralegamentaria
( mesosalpinge e legamento largo) intramurale
gravidanza ectopica intralegamentaria, epidemiologia
rarissima forma
definizione gravidanza ectopica intralegamentaria
gravidanza annidata nella cavità del corpo uterino in corrispondenza di una sede dove il miometrio è indebolito (ad es. nella zona di una pregressa miomectomia, ecc.). In tal caso la gravidanza sviluppandosi determina la formazione di un’espansione sacculare della parete uterina verso l’ esterno. ƒ Vaginale ( rarissima)
epidemiologia ge
L’età più colpita è compresa tra i 26 e i 35 anni e più frequentemente si manifestano in donne che sono state sottoposte a induzione dell’ovulazione. Incidenza tra lo 0.25 e il 2.5% delle gravidanze. Prima causa di mortalità’ legata al primo trimestre di gravidanza.
IL FATTO DI AVERE AVUTO UNA GRAVIDANZA EXTRAUTERINA A CHE RISCHIO ESPONE LA PZ CHE VUOLE AVERE FIGLI IN FUTURO?
Ha un rischio 10 volte maggiore di avere un’altra gravidanza extrauterina
EZIOPATOGENESI gravidanza ectopica
In Sardegna la causa più frequente è l’Endometriosi. Questa provoca aderenze e la stenosi tubarica, soprattutto l’endometriosi superficiale. Mentre la profonda è come un tumore e arriva anche a livello dell’intestino, setto vaginale ecc.
eziopatogenesi g.e, tipi di cause
- Cause che ritardano il trasporto dell’embrione verso la cavità uterina:
Cause che ne accellerano lo sviluppo (si conoscono poco)
- Cause che ritardano il trasporto dell’embrione verso la cavità uterina
Infezioni tubariche e flogosi pelviche: da Gonococco e clamydia nel 50% dei casi (TBC ormai rara)
– Esiti chirurgici addominali e pelvici
– Fecondazione assistita: l primo esito di embrio-transfert è spesso una gravidanza extra uterina perché il liquido di sospensione fa contrarre il miometrio e l’embrione può venir spinto all’interno delle tube che reagiscono contraendosi e rimandandolo in cavità (ma se le tube sono alterate questo non avviene);
– Interruzione Volontaria di Gravidanza: se non vengono effettuate correttamente predispongono a delle sepsi gravi che compromettono l’andamento delle successive gravidanze.
- Induzione dell’ovulazione con clomifene (raddoppia l‟incidenza) con hMG menotropina o hCG gonadotropina corionica (incidenza tripla)
- Uso di IUD (++ quelli con progesterone) che non vanno portati oltre i 2 anni perché potrebbero dare una malattia infiammatoria pelvica (PID) acuta
- Pregressa gravidanza extrauterina
- Alterazioni congenite della tuba
- Deficit luteinico: può portare a perdite ematiche periovulatorie e (se l’ovocita è stato già fecondato e arrivato in cavità uterina) l’endometrio in via di sfaldamento e le contrazioni uterine possono spingere sangue e ovulo al di fuori della cavità
Cause che ne accellerano lo sviluppo (si conoscono poco
Fattori genetici
- Fattori endocrini: nella fecondazione in vitro si è visto che una delle cause di gravidanza extrauterina è l’eccessiva stimolazione ovarica