FISIOLOGIA DEL PARTO Flashcards
DEFINIZIONE PARTO
Il parto è il complesso di fenomeni che hanno lo scopo di espellere il feto ed i suoi annessi dall’utero.
COMPONENTI DEL PARTO
1 Canale del parto
2 corpo mobile
3 forza
MOMENTI DEL PARTO
Il parto presenta 4 periodi
CAUSE CHE DETERMINANO L’INIZIO DEL TRAVAGLIO
Le cause che determinano l’inizio del travaglio sono ignote sembra però è verosimile che una volta iniziato sia difficilmente arrestabile; sono coinvolti fattori nervosi, meccanici, ambientali, e ormonali come: ossitocina, estrogeni, progesterone, e prostaglandine.
PERIODI DEL PARTO
1 PERIODO DI PREPARTO
2 PERIODO PRODROMICO
3 PERIODO DILATANTE O TRAVAGLIO
4 PERIODO ESPULSIVO
COSA AVVIENE NEL PERIODO DEL PREPARTO
- Si ha l’espansione (non dilatazione!!) del SUI1 area molto fragile compresa tra collo e corpo dell’utero; si assottiglia nelle pareti, e quindi si espande
QUANDO INIZIA L’ESPANSIONE
L’espansione inizia verso l’8-10 settimana prima del parto
COME SI MANIFESTANO LE ULTIME SETTIMANE DI GESTAZIONE
contrazioni di Braxton Hicks?
DURATA PERIODO PRODROMICO
Dura circa 8 ore nelle nullipare e circa 5 nelle pluripare
QUANDO HA INIZIO IL PERIODO PRODROMICO
Ha inizio quando le contrazioni diventano ritmiche, coordinate percepite come sensazione fastidiosa, compare il dolore in regione lombo-sacrale, la partoriente diventa ansiosa e insofferente, può comparire nausea e vomito
COSA AVVIENE DURANTE IL PERIODO PRODROMICO
- Compare il dolore in regione lombosacrale,
- la partoriente diventa ansiosa ed insofferente, può comparire nausea e vomito
- Si verifica l’espulsione del tappo mucoso/misto sangue che occupa il canale cervicale: LA DONNA MARCA2 PER LA PRIMA VOLTA, poiché il distacco del tappo mucoso porta a una rottura dei capillari.
PERIODO DILATANTE, DURAT A
Dura circa 8-12 ore nelle nullipare e circa 5 nelle pluripare;
DA CHE COSA E’ CARATTERIZZATA LA FASE DILATANTE
è caratterizzata dai fenomeni dinamici o materni.
MORFOLOGIA CONTRAZIONI DELLA FASE DILATANTE
- Le contrazioni diventano più intense frequenti, prolungate e dolorose non solo a lombo sacrale ma anche a cintura dell’addome.
CON COSA DOVREBBE COINCIDERE LA ROTTURA DELLE MEMBRANE
- La rottura delle membrane dovrebbe coincidere con la dilatazione completa del canale cervicale (10 cm) e finisce il periodo dilatante.
QUANDO MARCA PER LA SECONDA VOLTA LA PARTORIENTE
? A dilatazione completa ,
COSA E’ POSSIBILE INIZIARE A FARE SOLO A DILATAZIONE COMPLETA
si fa spingere (non bisogna mai far spingere fin quando non siamo a dilatazione completa).
COSA SI INTENDE PER DILATAZIONE COMPLETA
, Si dice dilatazione completa (10 cm) quando scompaiono tutti i bordi del segmento uterino inferiore, non sentiamo più il bordo che incappuccia la testa e questa si va a liberare oltre lo stretto superiore.
COSA AVVIENE DOPO LA SECONDA MARCATURA
, A questo punto, il periodo dilatante ha termine e inizia il periodo espulsivo.
ESPULSIVO, DURATA
Dura 1 ora nelle nullipare e 20-30 minuti nelle pluripare
COSA AVVIENE DURANTE IL PERIODO ESPULSIVO
Il feto attraversa il canale del parto ed esce all’esterno. Inizia una volta completata la dilatazione del canale cervicale.
CARATTERISTICHE DEL PERIODO ESPULSIVO
È caratterizzato dai fenomeni meccanici (materno fetali).
CONTRAZIONI IN PERIODO ESPULSIVO
Le contrazioni sono ravvicinate, intense e prolungate
A CHE COSA SI ASSOCIA IL PERIODO ESPULSIVO
Si associa anche la spinta volontaria del TORCHIO ADDOMINALE.