RIPARAZIONE TISSUTALE Flashcards
PROCESSI DI RIPARAZIONE
RIGENERAZIONE, CICATRIZZAZIONE
RIGENERAZIONE DEFINIZIONE
Ricostruzione di tessuti od organi che siano stati lesi od amputat
CICATRIZZAZIONE, DEFINIZIONE
Insieme di meccanismi di riparazione tissutale che portano alla formazione di un tessuto connettivale specializzato ed il cui risultato è la
CICATRICE
GUARIGIONE DELLE FERITE,QUANTE FASI
Prima Fase: Detersione della ferita Flogosi Seconda Fase: Chiusura della ferita Fibroplasia + neoangiogenesi (granulazione) contrazione della ferita Riepitelizzazione ( Rigenerazione) Terza Fase: Maturazione Fibrosi e retrazione della cicatrice
FASE INFIAMMATORIA
GUARDA SLIDE 7
FASE FIBROPLASTICA E DI PROLIFERAZIONE CC , 24 48 H
proliferazione delle cellule epiteliali, attivazione dei fibroblasti, proliferazione delle cellule endoteliali con gemmazioni vascolari
FASE FIBROPLASTICA E DI PROLIFERAZIONE CC
III IV GG rimodellamento della rete di fibrina ad opera di polimorfonucleati e macrofagi,comparsa dei miofibroblasti, inizia la sintesi delle fibre di collagene da parte dei fibroblasti.
FIASE FIRBOPLASTICA E DI PROLIFERAZIONE CC
V X GG addensamento delle fibre collagene e connessione con i fasci di fibre del derma dei margini della ferita, aumento del numero dei miofibroblasti e contrazione del tessuto di granulazione
FASE DI MATURAZIONE E RIMODELLAMENTO 2 4 SETTIMANE
i fibroblasti iniziano la deposizione del collagene e delle glicoproteine della matrice extracellulare, diminuzione dei miofibroblasti, orientamento favorevole di fibroblasti e fibre collagene.
FASE DI MATURAZIONE E DI RIMODELLAMENTO 6 12 MESI
maturazione del collagene con riduzione della componente cellulare e aumento delle fibre in numero e dimensione con orientamento favorevole.
TIPI DI GUARIGIONE FERITE
CICATRIZZAZIONE, PER PRIMA INTENZIONE, PER SECONDA INTENZIONE
PER PRIMA INTENZIONE
Per Prima Intenzione:
affrontamento diretto dei margini
Per Seconda Intenzione:
diastasi dei margini, infezione, ematoma, corpi estranei, perdita di sostanza
CICATRICI PATOLOGICHE, TIPI
PER DIFETTO, ATROFICHE, PER ECCESSO, IPERTROFICHE, CHELOIDEE, O CHELOIDI
DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA CICATRICI IPERTROFICHE E CHELOIDI
Criterio Clinico
Criterio Istologico
Criterio Prognostico
TERAPIA CICATRICI PATOLOGICHE
Terapia LOCALE Massaggi Compressione elastica Silicone in lamine Terapia cortisonica Terapia chirurgica: - plastiche a “Z” - escissione (Crioterapia) (Radioterapia) Terapia SISTEMICA Inibitori della sintesi del collagene (attualmente non esiste una terapia sistemica efficace)
TRATTAMENTO DELLE FERITE
Detersione Disinfezione Ispezione Asportazione corpi estranei Regolarizzazione dei margini Sutura Medicazione Profilassi ANTITETANICA (Antibiotici- Antiflogistici)
COME SI TRATTA UNA FERITA
DETERGENTE
pulizia
ANTISETTICO (batteriostatico)
inibizione della proliferazione batterica
DISINFETTANTE (battericida)
germi patogeni sia in forma vegetativa che di resistenza
STERILIZZANTE
eliminazione di ogni forma di vita
In generale può essere una stessa sostanza a concentrazioni via via superiori; nella pratica clinica tutto si gioca su questo equilibrio:
Attività antibatterica Tossicità Tollerabilità
USO CHIMICI IN FERITA
ACIDI E BASI, TENSIOATTIVI, GUANIDINICI, OSSIDANTI, ALOGENI, METALLI COLORANTI VITALI
SUTURA, DEFINIZIONE
insieme di mezzi tecnici che consentono l’accostamento dei margini di una soluzione di continuo
OBIETTIVO SUTURA
Ottenere una guarigione
per prima intenzione
MATERIALI USATI IN SUTURA
Fili
Clips metalliche
Cerotti
Colle biologiche
SUTURE A MEZZO DI FILI
MONOFILAMENTI
Si infettano di meno ma tendono a tagliare i tessuti.
Esempio: Nylon Prolene
POLIFILAMENTI
Hanno una maggiore tenuta e resistenza ma si infettano facilmente.
Esempio: Seta Ethibond
Suture con fili
SUTURE NON ASSORBIBILI. Seta Nylon Prolene Goretex Acciaio
Cute, tendini,fasce,vasi,osso SUTURE ASSORBIBILI (Catgut) Vicryl Dexon Monocryl Maxon
Sottocute, muscolo, organi interni
Valutare tempo di tenuta e tempo di assorbimento
SUTURE ASSORBIBILI,
50% dopo 5gg persistenza 40 gg, 100% dopo 7 gg PERSISTENZA DOPO 70 , 50% dopo 10 gg, persistenza 120 gg
tipi di sutura,
NTERROTTA : semplice Donati-Blair “U” orizzontale “U” cutaneo-dermico CONTINUA cutanea (sopragitto semplice, incavigliata) intradermica profonda
SUTURE a mezzo di CLIPS
mpiegano dei punti metallici rigidi applicati tramite suturatrici meccaniche
Rapide, veloci ma grossolane
SUTURE a mezzo di CEROTTI
Non lasciano segni ma hanno scarsa tenuta. Ottime come complemento delle suture a mezzo di fili
LINEE GUIDA per una CORRETTA SUTURA:
manipolazione atraumatica dei margini
rispetto dei piani anatomici
corretto accostamento dei piani e dei margini
posizionamento in prossimità dei bordi della ferita
n.b. la sutura è un mezzo di accostamento e non di contenzione
rimozione delle suture
Palpebre 5gg. Viso 5-7 gg. Collo 7gg. Arti 10 gg. Tronco 14 gg. La rimozione deve avvenire nel rispetto delle regole dell’asepsi.La cicatrice può essere detesa a mezzo di cerotti per ulteriori giorni.
medicazione ferite chirurgiche
Mantenere la sede pulita e quanto più possibile sterile
Raccogliere eventuali gemizi ematici o sierosi
Consentire la traspirazione e il passaggio dell’aria
Essere rinnovabile frequentemente e senza dolore
Ferite chirurgiche (Guarigione per prima intenzione)
Garze non-aderenti: vaselinate, medicate con unguenti,reti in silicone
Garza sterile
Cotone sterile (mai a contatto con la ferita)
Rinnovare massimo ogni 2-3 giorni,previa detersione e disinfezione
Pomate disinfettanti (betadine) o antibiotiche. Da rinnovare almeno 1 o 2 volte al giorno. SELEZIONE di BATTERI RESISTENTI
medicazione, perdita di sostanze e piaghe
Impedire l’inquinamento dall’esterno
Raccogliere essudazione e secrezione
Facilitare la detersione da fibrina e croste
Mantenere l’ambiente ossigenato
Non ostacolare il progredire della riepitelizzazione dai margini
perdita di sostanza e piaghe, materiale usato
Garze vaselinate o non aderenti con o senza agenti antibatterici es. Sali di Argento
Medicazioni biologiche, sostituti cutanei, medicazioni avanzate( polimeri organici e di sintesi):poliuretano, idrocolloidi, alginati,silicone etc. sotto forma di schiume, feltri, film, granuli con o senza agenti antibatterici
Sostituti cutanei biologici : cute di cadavere (fresca o congelata), cute porcina (liofilizzata), cute artificiale ( strato di collagene per il derma e film di silicone per l’epidermide)
Medicazioni Biologiche
I prodotti di origine animale (xenotrapianti) vengono prodotti prelevando tessuti viventi (ad esempio, derma, sottomucosa del piccolo intestino, pericardio, ecc) di diversi animali donatori (suini, equini o bovini) a stadi differenti di sviluppo. I materiali tissutali vengono successivamente trattati per rimuovere le cellule (decellularizzazione), lasciando solo la matrice collagene. I prodotti di origine animale possono essere composti dal solo tessuto di sostegno (come Unite® BioMatrix Collagen Wound Dressing, Synovis) o possono essere assemblati con materiali sintetici per creare un prodotto composito (come INTEGRA® Bilayer Matrix Wound Dressing, Integra LifeSciences).
I prodotti di origine umana, cioè provenienti dalla cute di un donatore cadavere (allotrapianti), vengono sottoposti a diversi processi per rimuovere le cellule e disattivare o distruggere i patogeni (AlloDerm®, Lifecell; GraftJacket®, Wright Medical