lembi ok Flashcards
DEFINIZIONE,
Trapianto a distanza di uno o piu’ tessuti forniti dalla propria vascolarizzazione indipendente dal letto ricevente, vascolarizzazione autonoma che decorre in peduncolo
CARATTERISTICHE PEDUNCOLO
non necessariamente collegato ad area donatrice
CARATTERISTICHE LEMBI,
A) Zone con grossa disponibilita’ tissutale da asportare,
B) Autonomia vascolare tessuto trapiantato
C) Risultato estetico migliore innesti
D) Migliore sfruttamento area,
E) Riduzione vettori stiramento delle suture
CLASSIFICAZIONE LEMBI,
A) Vascolarizzazione - A peduncolo noto - A peduncolo causale, lasciato attaccato ad area donatrice B) Sedi di origine C) Forma, D) Movimento E) Peduncolo F) Composizione tissutale
VASCOLARIZZAZIONE LEMBI
- A peduncolo noto
- Casuale, vasi anatomici non conosciuti, necessità di lasciarlo attaccato a peduncolo noto
LEMBI A PEDUNCOLO NOTO,
- A) irrorazione da arterie cutanee proprie dirette,
- Lembi assiali,
- esempio classico, lembo assiale paramediano
- b) Lembi muscolo cutanei,
- A) costituzione: muscolo+ cute
- B) identità tra peduncolo vascolare muscolo e lembo
- C) da preservare assolutamente muscolo come carrier
TIPI DI VASCOLARIZZAZIONE TRA LEMBI MUSCOLO CUTANEI
A) Vascolarizzazione tramite solo peduncolo
B) Peduncolo dominante e peduncolo secondario
C) Peduncoli dominanti,
D) Peduncoli segmentari
E) Peduncoli dominanti e segmentari
LEMBI FASCIOCUTANEI,
A) COSTITUZIONE
B) DECORSO P. VASCOLARE:
c) ESEMPIO
1) Cute
2) Fasci
3) Setti
- In fascia
- In setti intermuscolare
- Peduncolo fasciale
lembo libero avambraccio
LEMBI LIBERI,
A) Può venire distaccato da peduncolo per poi essere rianastomizzato
B) Non hanno peduncolo collegato ad area donatrice
lembi liberi basati su perforanti costituzione, vantaggi
cute. Vasi perforanti muscolari
risparmio muscolo
LEMBI RANDOM
SU CHE COSA SI BASANO,)
probabilità statistica che si abbia vascolarizzazione in data sede
lembi random FATTORI CHE AUMENTANO PROBABILITA’ DI VASCOLARIZZAZIONE
- Larghezza peduncolo
- Orientamento prossimo distale
- Sede, superiore in viso e arti
- Autonomizzazione lembo
SEDE DI ORIGINE, caratteristiche lembi random
A) Lembi di vicinanza, vicini a perdita di sostanza
B) Lembi a distanza,
- Liberi
- Tubulari, obsoleti
DIFFERENZA TRA LEMBI A DISTANZA ED A VICINANZA,
- A Vicinanza piu’ esteticamente gradevoli
- A distanza, piu’ difficili da allestire
FORMA,
- Piani, piu’ utilizzati, forme diverse
- Plurilobati
- Tubulati, obsoleti, lunghi tempi di degenza
PEDUNCOLO, DIFFERENZE
- Durata,
a) Permanenza
b) Temporaneo - Numero peduncoli
a) Monopeduncolato
b) Bipeduncolato - Tessuti peduncolo
a) Dermico
b) Sottocutaneo
c) Vascolare - Lembi liberi
COMPOSIZIONE TISSUTALE
COME TRASFERIRE LEMBI,
si scelgono sulla base tessuto da ricostruire
- Semplici
- composti
- Sulla base vascolarizzazione, si possono trasferire solo se zona ricevente è in grado di supportarne la vitalita’
PRINCIPI DA TENERE A MENTE IN LEMBI
a) mai generare danno superiore in zona donatrice rispetto a quanto determinato in zona ricevente
b) sempre studiare vascolarizzazione tissutale sia in ricevente che in donatrice
VANTAGGI LEMBI RISPETTO AD INNESTI,
- Efficienza funzionale ed estetica
- Copertura anche piani profondi
- Miglioramento vascolarizzazione area ricevente
QUANDO DA PREFERIRE INNESTI
quando copertura necessaria è solo superficiale e da garantire nel minor tempo possibile