innesti Flashcards
DEFINIZIONE INNESTI,
tecnica di base, trapianto di tessuto completamente distaccato da area donatrice per essere trasferita ed impiantata in area ricevente,
CARATTERISTICHE INNESTI
- Non hanno vascolarizzazione propria ed autonoma
- Necessitano di un’ area ricevente correttamente vascolarizzata,
- Innesto si nutre secondo una modalita’ passiva di nutrimento,
- Risultato estetico migliore quanto più è spesso
- Riuscita funzionale e attecchimento migliore quanto innesto è sottile
- PROCESSO AL QUALE DEVE ANDARE INCONTRO INNESTO PER SOPRAVVIVENZA
ATTECCHIMENTO
- CLASSIFICAZIONE INNESTI, CRITERI-
- Provenienza
- Utilizzo
- Composizione
- Spessore, clinica
- CLASSIFICAZIONE INNESTI SULLA BASE PROVENIENZA,
- Autoinnesti
- Omoinnesti,
x isoinnesto
x alloinnesto - Eteroinnesti ,
PERCHE’ PROVENIENZA INNESTI E’ IMPORTANTE,
- Tutti tranne autoinnesti ed isoinnesti vanno incontro a rigetto
- Altri possono dare copertura temporanea
- CLASSIFICAZIONE INNESTI SULLA BASE UTILIZZZO
- Isotopici
- Eterotopici
- CLASSIFICAZIONE INNESTI SULLA BASE COMPOSIZIONE,
- Semplici
- Composti
- INNESTI CUTANEI, A CHE COSA DEVONO ANDARE INCONTRO PRIMA
ATTECCHIMENTO
FASI ATTECCHIMENTO
- Imbibizione plasmatica,
- Rivascolarizzazione
- Retrazione
- Assestamento
- IMBIBIZIONE PLASMATICA, DURATA E CARATTERISTICHE,
- 24 48 h
- Diffusione direttamente proporzionale al gradiente dei vari tessuti,
- Inversamente proporzionale allo spessore
- Necessita congrua vascolarizzazione
- RIVASCOLARIZZAZIONE, DURATA E CARATTERISTICHE
- 5 7 gg
- Tubilizzazione endoteliale
- Riconnessione vecchia rete o costituzione nuova
- RETRAZIONE,
- Riduzione in dimensioni, lunghezza e larghezza dell’area interessata dall’innesto
- A seconda della sede e delle condizioni del pz in cui possono insorgere delle complicanze secondarie
- Retrazione in condizioni fisiologiche porta ad alterazione morfofunzionale delle strutture adiacenti innesto
- ASSESTAMENTO
- inizia sei mesi dal trapianto,
- CONDIZIONI CLINICHE NECESSARIE PER ASSESTAMENTO
- Area ricevente in grado di produrre neovasi,
- No tessuto necrotico,
- No processi di infezione
- COSA E’ CLINICAMENTE NECESSARIO PER GARANTIRE CORRETTO ATTECCHIMENTO
- 5 7 gg immobilizzazione innesto, con medicazione immobilizzanti
- Alla rimozione della medicazione controllare positivita’ alla vitropressione
INNESTI , CLASSIFICAZIONE CLINICA
- Cute e sottocute
- Fondo del derma
COSTITUZIONE INNESTO A SPESSORE PARZIALE
- Cute e sottocute
- Fondo del derma
- INNESTI A SPESSORE TOTALE, COMPOSIZIONE
DERMA
- DIFFERENZA INNESTI A TUTTO SPESSORE ED INNESTI A SPESSORE PARZIALE
- Innesti a tutto spessore, area donatrice guarisce solo per seconda intenzione, prevedere eccesso di cute,
- Innesti a spessore parziale guariscono per riepitelizzazione , entro 10 15 gg
INNESTO A SPESSORE PARZIALE, PRELIEVO
PRELIEVO bisturi o dermatomo, arterie a candelabro forniscono informazioni su profondita’
AREE DONATRICI INNESTO A SPESSORE PARZIALE
Sedi ampie e con residuo cicatriziale poco visibile
GUARIGIONE AREE DONATRICI
avviene spontaneamente per riepitelizzazione dal fondo degli annessi cutanei ,
- VANTAGGI INNESTO A SPESSORE PARZILAE
- Prelievi ampi, precisi e rapidi
- Maggiore facilita’ di attecchimento,
- Guarigione spontanea per riepitelizzazione nella sede di prelievo
- SVANTAGGI INNESTO A SPESSORE PARZIALE
- Aspetto estetico insoddisfacente con possibile discromia
- Limitato ad innesti superficiali, scarsita’ di materiale
- Elevata tendenza alla retrazione, inversamente proporzionale allo spessore del derma prelevato,
- Effetto estetico peggiore in quelli a spessore parziale
PRELIEVO INNESTI DI CUTE A TUTTO SPESSORE
CUTE
bisturi e sgrassamento forbici
AREE DONATRICI INNESTI DI CUTE A TUTTO SPESSORE
Sedi piccole, possibilmente con residuo cicatriziale mascherabile e dotate di buona lassità
GUARIGIONE AREE DONATRICI INNESTI DI CUTE A TUTTO SPESSORE
Per prima intenzione, cicatrice lineare
- VANTAGGI INNESTI A TUTTO SPESSORE,
- Soddisfacente aspetto estetico
- Migliore copertura dei piani profondi
- Minore tendenza alla retrazione
- Minore possibilita’ di discromie
SVANTAGGI INNESTI A TUTTO SPESSORE
- Attecchimento prolungato e non sempre efficace, maggiore spessore
- Scarsa disponibilita’ di aree donatrici e tissutali
- Tempi di prelievo superiori
INNESTI A RETE, COME OTTENERLI
mesher, rullo, piastra, rilievi
RETE, UTILIZZO,
- Chirurgia traumatica semplice, quantita’ di superficie da ricostruire non eccessivamente estesa, prelievo in coscia, drenaggio liquidi
- Grandi ustioni, coprire meglio l’ustione,
- ERRORI E COMPLICANZE INNESTI
- Immobilizzazione insufficiente, innesto si stacca,
- Presenza di ostacoli tra fondo ed innesto
- Area ricevente ha un microcircolo danneggiato,
- Condizioni generali che danno minori possibilita’ riparative e di portare a termine attecchimento