chirurgia plastica mano ed arto superiore Flashcards
QUALE PECULIARITA’ DEVE CONSIDERARE L’APPROCCIO CLINICO?
1 Mano dominante 2 occupazione pz, hobby, lavoro, 3 cercare di capire posizionamento dita e mani durante trauma 4 storia clinica: a) Quando è iniziato il dolore b) Decorso sintomi c) Disabilita’ attuale pz
MALATTIE TRAUMATICHE ARTO SUPERIORE
1 ESAME OBIETTIVO, COSA CONTROLLARE
a) Sintomi
b) Testare
c) Saggiare tessuti in schema ed ordine preciso
d) Esami strumentali
2 CHE SCHEMA USARE PER SAGGIARE TESSUTI E LORO FUNZIONALITA’, EO MALATTIE TRUAMATICHE ARTO SUPERIORE?
A) Circolazione B) Sensibilita’, eventuali danni nervosi C) Valutazione stato tessuti molli D) Valutazione ossa E) Valutazione mobilita’ F) Esami strumentali
3 COME SI VALUTA LA POSSIBILITA’ DI UN SEGMENTO CORPOREO DI SUBIRE DANNI ISCHEMICI
Molti muscoli, possibilità elevata di ischemia
4 COSA AVVIENE NEL CASO IN CUI IL SEGMENTO CORPOREO SIA INVECE DOTATO DI UN NUMERO INFERIORE DI MUSCOLI?
Meno possibilità di contrarre danni ischemici
5 PRESUPPOSTI NECESSARI PER LA VALUTAZIONE DELLA SENSIBILITA’ NELL’ARTO SUPERIORE?
? Conoscere topografia sensibilità, saper riconoscere presenza danno nervoso
6 CHE COSA SI INTENDE CON VALUTAZIONE STATO TESSUTI MOLLI?
Valutazione complessiva, chiarire se sia presente o meno necrosi o riepitelizzazione
7 COME SI VALUTA STATO OSSA
, si valuta l’integrita’ scheletrica, nel caso in cui si sospetti una frattura si invia il pz ad un rx
8 ESAMI STRUMENTALI USATI NELLA VALUTAZIONE DI ARTO SUPERIORE?
- Rx
- Tc
- Rmn
9 APPROCCIO CLINICO,
a) COSA STABILIRE DI FRONTE A TRAUMI ACUTI?
COME PROCEDERE?
In senso prossim- Traumi associati
- Presenza di aree ischemiche
ale distale
b) COSA EVIDENZIARE?
- Traumi associati
- Presenza di aree ischemiche
QUALI TRAUMI HANNO NECESSITA’ DI UN IMMEDIATO TRATTAMENTO
TRAUMI POTENZIALMENTE LETALI,
TRAUMI CHE PRODUCON ISCHEMIA IN TUTTO L ARTO
22 COSA FARE PER RICOSTRUIRE PORZIONI DIFFERENTI MANO:
cercare cute simile
20 CHE COSA FARE NEL CASO IN CUI IL TRAUMA DA EXERESI CHIRURGICA TUMORI?
Copertura adeguata e ben vascolarizzata tramite lembi
9 CHE COSA E’ NECESSARIO FARE SE IL DANNO ARRIVA ALL’OSSO?
cercare cute simile
1 PORZIONI PALMO
- Cute palmare, istologicamente diversa, adesa con tanti setti
- Cute dorsale, ha i peli, pigmentata
18 A CHE COSA DEVE RISPONDERE CHIRURGIA DELLA MANO?
A) Imperativo funzionale
B) Fibrosi a livello della dita del palmo
C) Riduzione spinta a fibrosi
D) Riduzione edema
17 TECNICHE UTILIZZATE ATTUALMENTE NEI TRAUMI DELL’ARTO SUPERIORE,
:a) Lembi microchirurgici
b) Lembi ad isola
c) Lembi assiali
d) Lembi perforanti
e) Derma acellulare
16 PREMESSA RIUSCITA CHIRURGIA PLASTICA
A) Vascolarizzazione tessuto efficace
B) Neoplasia, capire se ci siano danni di natura degenerativa
15 TIMING TRATTAMENTO PATOLOGIE DIFFERENTI?
- Traumi ¬-> urgenza
- Neoplasie-> dopo stadiazione e diagnosi
4 ETA’ PIU’ COLPITA TUMORI?
Fascia piu’ anziana
13 ETA’ PIU’ COLPITA DA TRAUMI ARTI SUPERIORI,
Giovanile e media
12 COSA COLPISCONO PREVALENTEMENTE TRAUMI
? Arti superiori
11 COSA E’ NECESSARIO RICOSTRUIRE?
- Ricostruire perdita di sostanza cute e tessuti molli
- Chirurgia della mano, nervi e tendini
TRAUMI POTENZIALMENTE LETALI
Emorragie gravi
- Patologie infettive potenzialmente letali
) TRAUMI CHE HANNO NECESSITA’ DI ESSERE TRATTATI IN MANIERA URGENTE MA NON IMMEDIATAMENTE?
1 lesioni tendini flessori
2 fratture esposte
3 lesioni articolazioni
c
10 RICOSTRUZIONE, ORDINE DA SEGUIRE PRE E INTRAOPERAZIONE
A) Restaurare circolazione
B) Assicurare corretta copertura tessuti,annullare rischi infettivi
C) Allineare e stabilizzare scheletro
D) Ripristino funzionalita’ nervosa:
- Anastomosi, coaptazione nervosa, riallineamento lembi nervosi
- Se si esegue correttamente il riallineamento si avra’ rigenerazione mozziconi
E) Mobilizzare articolazione
F) Restaurare funzione tendinea