lesioni da decubito Flashcards
1 DEFINIZIONE LESIONI DA DECUBITO
lesioni ad evoluzione necrotica
2 COSA RIGUARDANO LESIONI,
- Cute
- Derma
- Strati sottocutanei
3 EZIOLOGIA
genesi dovuta a pressione ossea in pz che non riescono a cambiare posizione frequentemente e quando pressione supera 70 mmhg, che porta ad ischemia tissutale, se protratta nel tempo danni permanenti
4 EPIDEMIOLOGIA
,
nel 10% reparti per acuti, nel 24% pz cronicamente degenti
5 CURABILITA’ LESIONI
Poco curabili, vanno spesso incontro a recidive
6 ALTRI FATTORI EZIOLOGICI OLTRE A PRESSIONE LESIONI DA DECUBITO
- Forza di stiramento e taglio
- Attrito
- Frizione
- Infezione
- Flogosi
- Edema
- Incontinenza
7 FATTORI SISTEMICI PREDISPONENTI,
- Età
- Malnutrizione secondaria a patologie
- Riduzione possibilità di muoversi
9 QUALE CLASSIFICAZIONE VIENE USATA PER PIAGHE DA DECUBITO,
national pressure sore advisor panel consensus development
10 IN QUANTI STADI CLASSIFICA PIAGHE DA DECUBITO
1 STADIO stadio 1 eritema non reversibile alla digitopressione, pelle continua e non lacerata
2 STADIO stadio perdita a spessore parziale, epidermide e parte del derma, ulcerazione superficiale , abrasione con vescica, piccola cavità, epidermide che si stacca
3 STADIO, Necrosi a tutto spessore e tessuto molle, interessa fascia sottostante senza attraversarla
4 STADIO, ferita a tutto spessore con estesa distruzione tissutale, necrosi che coinvolge anche muscoli, ossa, strutture di supporto
11 OME SI VALUTA RISCHIO DA LESIONE DA DECUBITO? 1
- Pz con disabilità o comorbidità
- Necessaria prevenzione
12 COSA SI USA PER LA VALUTAZIONE LESIONE DA DECUBITO,
COME AGISCONO LE SCALE?
- Indice di braden
- Indice di norton
13 COME AGISCONO LE SCALE? Assegnano un punteggio per - Condizioni fisiche
- Condizioni psichiche
- Condizioni deambulazione
- Mobilità
- Incontinenza
13 PUNTEGGIO ATTRIBUITO A SCALE,
- Punteggio totale inferiore a 6, rischio aumentato di lesione
- Se punteggio di 20 si ha praticamente 0 rischio di sviluppo lesione
- Man mano che condizioni peggiorano rischio aumenta
14 PROVVEDIMENTI ATTUABILI PER RIDUZIONE RISCHIO,
- Controllare che pz si muova
- Intervallo massimo di 2 h, riduzione zona compressione per almeno 15 minuti
- Ad ogni cambio controllare che arrossamento sia reversibile
- Documentazione sia di cambio di posizione che situazioni che possano peggiorare prognosi
- Ridurre condizioni che possano peggiorare prognosi e macerazione
- Mezzi di detersione con acqua a bassa pressione
- Creme emollienti, paste con effetto a barriera,
- Ausili antidecubito
- Agenti che causino alterazione, frizione, non massaggiare prominenze ossee
18 TRATTAMENTO A SECONDA STADIO
STADIO 1 , Si cerca di ripristinare vascolarizzazione,previene recidive, applicazione biofilm , evitare sfregamenti e frizione
- STADIO 2 , cerca di favorire riepitelizzazione
- se essudato è minimo, film poliuretano 7 gg, fa traspirare fondo ma impedisce drenaggio liquidi
- se quantità essudato è importante, puntura, drenaggio, idrocolloidi in placca
- se essudato è eccessivo , schiuma poliuretano 2 5 gg
17 STADI 3 4,
- TECNICHE DEBRIDEMENT:
ECCEZIONE, QUANDO NON ESEGUIRE IL DEBRIDEMENT,
- Necrosi , da rimuovere attraverso debridement
- TECNICHE DEBRIDEMENT:
A) Autolitico
B) Enzimatico
C) Meccanico
D) Chirurgico
ECCEZIONE ulcere secche dei talloni, trattate per via conservativa
18 COSA USARE DOPO DEBRIDEMENT,
- Medicazione avanzata sul fondo
- Poco essudato, idrocolloidi
- Medio essudati , schiume poliuretano
- Molto essudato , alginati o idrofibre
ZONE A RISCHIO FERITE DA DECUBITO, VARIANO A SECONDA DECUBITO DEL PZ
- Supina, ferite in nuca, scapole, processi spinosi, gomiti, sacro, talloni
- Laterale, orecchio, processo acromiale, cosce, grande trocantere, malleolo
- Seduta, tipica paraplegico, scapole, sacro, coccige, tuberosità ischiatiche, talloni
- Prona, zigomi, processi acromiali, torace anteriore, creste iliache, ginocchia, dorso del piede
AUSILI ANTIDECUBITO, TIPI
STATICI, DINAMICI
COSA USARE NEL CASO IN CUI CI SIA INFEZIONE?
Argento, antibiogramma, somministra antibiotico
TRATTAMENTO QUARTO STADIO
Anche debridement osso, osteotomia, ricostruzione osso
SCHEMA TRATTAMENTO PREOPERATORIO
CONTROLLARE STATO DI NUTRIZIONE, SE ALTERAZIONE, RIMUOVERLE
24 COSA SUCCEDE SE CAUSE E GUARIGIONE NON SONO RIMUOVIBILI E POSSIBILI
CHIRURGIA
COME SI FANNO RICOSTRUZIONI
- Lembi fasciocutanei
- Lembi muscolo cutanei
- Prevalentemente peduncolati assiali
QUALI LEMBI USARE
- Lesioni ischiatiche, lembo tensore fascia lata o gracile
- Lesioni sacrali, lembi fascio cutanei o muscolari di vicinanza