ferite acute e croniche arto inferiore Flashcards

1
Q

PERCHE’ APPORTO CHIRURGO PLASTICO E’ NECESSARIO?

A
  • Valutazione aspetto finale ferita,
  • Aspetto ferita che possa peggiorare prognosi
  • Verificare stato ulcera cronica
  • Valutare fratture esposte e copertura
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

perdita di sostanze cutanee, come puo’ avvenire

A

ULCERA, PIAGA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Ulcera definizione

A

perdita sostanza cutanea con scarsa tendenza alla guarigione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

piaga, definizione

A

perdita di sostanza cutanea che tende a guarire con flogosi, e fibrodeposizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ferite difficili da curare

A
  • Ulcere da steroidi
  • Radiodermitiche
  • Da pressione
  • Da piede diabetico
  • Da stasi venose
  • Arteriopatiche
  • Autoimmuni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cosa controllare nelle ulcere

A

controllo parametri sistemici, debridement tessuti non vitali, ridurre bioburden, ottimizzare vascolarizzazione, ridurre edema, medicazioni appropriate, terapia farmacoterapia, ricostruzione con lembi innesti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

parametri sistemici da controllare

A

nutrizione, controllo glicemico, fumo di sigarette

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

come ottimizzare la vascolarizzazione

A
  • Calore
  • Idratazione
  • Eventuale rivascolarizzazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

ridurre edema

A

elevazione, compression

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

7 FATTORI CHE INTERFERISCONO CON GUARIGIONE? tipi

A

correlati a pz , correlati ad ulcere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

fattori correlati a pz

A
  • Età
  • Stato nutrizionale
  • Condizioni sistemiche
  • farmaci
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

correlati ad ulcere

A
  • Infezioni
  • Edema
  • Irradiazione
  • Denervazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

wbp, definizione

A

icostruzione tessuti mancanti, preparazione letto ferita a trattamento per guarigione, management complesso da fare in preparazione dell’intervento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

fine wbp

A

rimozione o correzione fattori interferenti con guarigione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

time, definizione

A

protocollo di valutazione e trattamento che prevede vari step, nel pz con perdita di sostanza degli arti inferiori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cosa fare di fronte a pz in time

A
  • Valutazione pz eziologicamente
  • Correzione situazioni sottostanti
  • Preparare fondo della lesione
17
Q

cosa indica acronimo time

A
  • T tessuto, stato di validità tissutale
  • I infiammazione, infezione
  • M moisture, bilancio degli essudati
  • E, edge, epitelizzazione margini
18
Q

ordine preciso valutazione time

A

1 TISSUE, visualizza tessuto, bordo dell’ulcera e fondo dell’ulcera,
2 INFECTION INFLAMMATION, contaminazione o colonizzazione, infezione
3 MOISTURE, idratazione, non secche e non eccessivamente idratate
4 EDGE, Quanto il margine tenda a riepitelizzare

19
Q

cosa verifica tissue

A

A)Tessuto non vitale,

  • Escare
  • Tessuto morto
  • Slough, tessuto fibrinoso giallastro
20
Q

cosa implica tissue debridement

A

pulizia tessuto non vitale, intervento piu’ efficace per riduzione carica batterica e promuovere guarigione

21
Q

tipi debridement

A
  • Autolitico, con sostanze come idrogeli
  • Enzimatico, collagenasi, proteasi
  • Meccanico, con ultrasuoni o getti di liquido a pressione
  • Chirurgico, rimozione con strumenti chirurgici
22
Q

infiammazione o infezione

A

-CONTAMINAZIONE,
-COLONIZZAZIONE
-COLONIZZAZIONE CRITICA
-INFEZIONE DIFFUSA
INFEZIONE SISTEMICA

23
Q

contaminazione

A

Batteri che non si replicano ma comunque presenti

24
Q

colonizzazione

A

batteri che si replicano ma non invasivi

25
colonizzazione critica
batteri che si moltiplicano con estensione tale da impedire guarigione
26
infezione diffusa
Batteri che colonizzano tessuti ferita
27
segni infezione
- Malessere generale - Perdita appetito - Grosso ed improvviso aumento essudazione - Arresto guarigione della lesione - Apertura della cute - Bordi sottominati con tasche e materiale purulento - Bridging epiteliale - Aumento sproporzionale del dolore - Tessuto di granulazione friabile - Colorazione del letto sulla base batterio - Formazione ascesso
28
biofilm, definizione
- complessa comunità microbica, batteri inglobati in matrice protettiva di zuccheri o proteine
29
funzione biofilm
- protezione microrganismo
30
strategia rimozione biofilm
-Rimozione fisica -Debridement regolare -Pulizia con mezzi fisici -Medicazioni accurate Uso di antimicrobici topici, argento