ricostruzione mammaria Flashcards

1
Q

1 DOVE VIENE CURATO

A

breast unit

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

2 OBIETTIVI RICOSTRUZIONE MAMMELLA,

A
  • Ricostruire mammella simile a controlaterale

- Migliorare qualità di vita pz

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

3 TERAPIA MULTIDISCIPLINARE

,

A
  • T. chirurgica
  • Chemioterapia
  • Radioterapia
  • Ormonoterapia
  • Immunoterapia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

4 TIMING,

A
  • Immediati, pu’ frequente

- Differita, se immediata non possibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

5 SVANTAGGI RICOSTRUZIONE MAMMARIA

A

svantaggi insoddisfazione, maggiore stress chirurgico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

6 VANTAGGI RICOSTRUZIONE DIFFERITA

A

maggiore motivazione,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

7 QUANDO INDICATA RICOSTRUZIONE IMMEDIATA

A

se no mtx, stadi 1 e 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

8 CONDIZIONI CHE NON CONSENTONO RICOSTRUZIONE IMMEDIATA,

A
  • Cardiopatici
  • Ipertesi
  • Collagenopatie
  • Vasculopatie
  • Anticoagulanti
  • Fumo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

9 MATERIALI USATI,

CON VOLUME COSTANTE

A
  • Alloplastico
  • Autologo
  • Misto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

10 RICOSTRUZIONE TESSUTO MAMMARIO , METODI

A
  • Espansore e protesi
  • Protesi fisse
  • Ricostruzione areola e capezzolo, anche in 2° momento
  • Misti, espansori di becker, si possono tenere a permanenza, rimuovendo dispositivo di riempimento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

11 FORME PROTESII

A

lisce, texturizzate,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

12 RISCHIO FORME TEXTURIZZATE

A

linfoma anaplastico a grandi cellule, sostituire protesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

13 ESPANSORE, COSTITUENTI

A
  • Placca e valvola
  • Riempimento transcutaneo tramite ago
  • Dispositivo meccanico, localizzazione tramite dispositivo magnetico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

14 PROTESI, TIPO,

A

biocompatibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

15 DURATA MEDIA PROTESI

1

A

10 12 yo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

6 FORME PROTESI

A

Sferica, base sferica, rotonde, anatomiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

17 MODALITA’ DI INSERIMENTO PROTESI

A
  • antica, ma usata sotto il muscolo pettorale

- attuale, prepettorale tra cute e pettorale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

18 VANTAGGI,

A
  • Espansori di becker, solo un momento operatorio
  • Unica breccia cicatriziale
  • Rischio operatorio inferiore, 1 h di intervento
  • Tempi di degenza ridotti,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

19 SVANTAGGI,

A
  • Non contrattura capsulare, 1 rigida capsula di collagene, piu’ rigida del normale
  • Sostituzione impianto
  • Ptosi innaturale
  • Costo elevato
  • Radioterapia adiuvante post operatoria, determina assottigliamento e fibrosi
  • Espansiori di becker, non correggibile con 2° intervento
20
Q

20 CONTROINDICAZIONI

A
  • Obesità

- Fumo

21
Q

21 T. AUTOLOGO, QUANDO,

A

in differita

22
Q

22 RICOSTRUZIONE MAMMARIA CON PROTESi con volume costante

A
  • Più usata,
  • Usa matrici dermiche
  • Eventuali lembi
23
Q

23 USO INDICATO QUANDO, ricostruzione mammaria con protesi con volume costante

A
  • Sede sottomuscolare, mammelle piccole, matrici dermiche per mammelle piu’ abbondanti
  • sede prepettprale piu’ matrici apposite
  • lembi autologhi
24
Q

cosa puo’ coprire muscolo grande pettorale

A

ricopre dispositivo protesico in zona superiore e mediale

- inferiormente e lateralmente spazio non sufficiente, si copre con matrice dermica

25
matrice dermica, definizione
- Prodotto bioingeneristico costituito da rete collagene | - Consente che l’innesto si consolidi
26
approccio chirurgico
- Deposizione della protesi in sede prepettorale - Foglio matrice dermica - M. pettorale intatto
27
quando approccio chirurgico con protesi a volume costante è indicato
- Mammelle piccole e medie - BMI inferiore a 30, - Non fumatori o diabetici - Non rx post intervento
28
RICOSTRUZIONE MAMMARIA CON USO ESPANSORE | 1 TEMPI DI RICOSTRUZIONE
- Espansori e poi protesi in differita | - Espansori e poi protesi immediata
29
dispositivi usati
- Espansori in silicone riempibili di fisiologica - Consente impianto a volume maggiore - A volume variabile
30
a che cosa serve espansoere
- Preparatore tissutale | - Spazio per inserimento protesi
31
4 INDICAZIONE,RICOSTRUZIONE MAMMARIA CON USO ESPANSORE
- Spessore tessuto vascolarizzazione adeguato - Mammelle piccole e medie dimensioni - Controindicazioni intervento chirurgici, lunga durata e tessuto autologo
32
controindicazioni ricostruzione mammaria con espansore
- Irradiazione - Obesità - Atrofia cutanea e muscolare - Alterazione tessuti molli
33
tempistiche di effettuazione ricostruzione con espansore
, può essere svolta in differita
34
ricostruzione con espansore a permanenza, dispositivi usati
- Becker, tubo e valvola riempimento, staccabile
35
indicazioni ricostruzione con espansore a permanenza
Mammella di piccole e medie dimensioni
36
vantaggi espansore a permanenza
Unico tempo operatorio
37
svantaggi espansore a permanenza
definitivo, non aggiustabile
38
ricostruzione con tessuto autologo, cosa usa
USA, - Lembi - Innesti - Lipofilling
39
ricostruzione con tessuto autologo, quali lembi usati
- porzioni sottombelicali addome, vascolarizzazione libero o peduncolati, tramite arteria epigastrica - lembo muscolo cutaneo grande dorsale . microchirurgia internocoscia e glutea
40
vantaggi ricostruzione con tessuto autologo
- Ptosi fisiologica - Consistenza naturale - Sequenza varia con variazioni ponderali - Adeguamento controlaterale raro - Follow up ridotto - No sostituzione
41
svantaggi ticostruzione con tessuto autologo
- Tempi operatori piu’ lunghi - Tempo piu’ lunghi di degenza - Cicatrici aggiuntivi - Indebolimento area donatrice
42
quando richiesto materiale alloplastico e autologo
Se impianto protesico non ben coperto
43
quadrantectomia, quando
- Dimensione tumore inferiore a 5 cm - No compromissione morfologica - Lesione unica ben definita
44
quadranctectomia, controindicazione
- Multipare - Gravide - Calcificazione diffuse - Tumore sproporzionati rispetto al seno - Collagenopatie
45
piu' frequente esempio in quadrantectomia
, quadrantectomia sotto areola non accettabile
46
ricostruzione areola e capezzolo
- A parte - Come, lembi innesti misti - Tipi lembi, star flap, thomas, a freccia - Areola , innesto cute pigmentata a tutto spessore e tatuaggio