FERITE ACUTE E CRONICHE ARTO INFERIORE Flashcards
1 PERCHE’ APPORTO CHIRURGO PLASTICO E’ NECESSARIO
- Valutazione aspetto finale ferita,
- Aspetto ferita che possa peggiorare prognosi
- Verificare stato ulcera cronica
- Valutare fratture esposte e copertura
PERDITA DI SOSTANZA CUTANEE,COME PUO’ AVVENIRE
Ulcera e piaga
ulcera, definizione
, perdita sostanza cutanea con scarsa tendenza alla guarigione
piaga, definizione
perdita di sostanza cutanea che tende a guarire con flogosi, e fibrodeposizione
ferite difficili da curare
- Ulcere da steroidi
- Radiodermitiche
- Da pressione
- Da piede diabetico
- Da stasi venose
- Arteriopatiche
- Autoimmuni
cosa controllare nelle ulcere
controllo parametri sistemici, debridement tessuti non vitali ridurre bioburden ottimizzare vascolarizzazione ridurre edema medicazioni appropriate eventuale farmacoterapia, ricostruzione con lembi o innesti fattori che interferiscono con guarigione
controllo parametri sistemici
A) Nutrizione
B) Controllo glicemico
C) Fumo di sigarette
ottimizzare vascolarizzazione
- Calore
- Idratazione
- Eventuale rivascolarizzazione
ridurre edema
elevazione
compressione
fattori che interferiscono con guarigione
a) Correlati a pz,
- Età
- Stato nutrizionale
- Condizioni sistemiche
- farmaci
b) Correlati ad ulcere
- Infezioni
- Edema
- Irradiazione
- Denervazione
WBP, DEFINIZIONE
ricostruzione tessuti mancanti, preparazione letto ferita a trattamento per guarigione, management complesso da fare in preparazione dell’intervento
FINE WBP
rimozione o correzione fattori interferenti con guarigione
TIME, DEFINIZIONE
protocollo di valutazione e trattamento che prevede vari step, nel pz con perdita di sostanza degli arti inferiori
COSA FARE DAVANTI A PZ , TIME
- Valutazione pz eziologicamente
- Correzione situazioni sottostanti
- Preparare fondo della lesione
COSA INDICA ACRONIMO TIME
- T tessuto, stato di validità tissutale
- I infiammazione, infezione
- M moisture, bilancio degli essudati
- E, edge, epitelizzazione margini
ORDINE PRECISO DI VALUTAZIONE PROTOCOLLO TIME
condizioni generali pz
1 TISSUE, visualizza tessuto, bordo dell’ulcera e fondo dell’ulcera,
2 INFECTION INFLAMMATION, contaminazione o colonizzazione, infezione
3 MOISTURE, idratazione, non secche e non eccessivamente idratate
4 EDGE, Quanto il margine tenda a riepitelizzare
TISSUE, COSA VERIFICA
A) Tessuto non vitale,
- Escare
- Tessuto morto
- Slough, tessuto fibrinoso
COSA IMPLICA TISSUE DEBRIDMENT
pulizia tessuto non vitale, intervento piu’ efficace per riduzione carica batterica e promuovere guarigione
TIPI DEBRIDEMENT
pulizia tessuto non vitale, intervento piu’ efficace per riduzione carica batterica e promuovere guarigione
7 TIPI DEBRIDEMENT,
- Autolitico, con sostanze come idrogeli
- Enzimatico, collagenasi, proteasi
- Meccanico, con ultrasuoni o getti di liquido a pressione
- Chirurgico, rimozione con strumenti chirurgici
INFIAMMAZIONE O INFEZIONE, TAPPE
- CONTAMINAZIONE,
- COLONIZZAZIONE
- COLONIZZAZIONE CRITICA
- INFEZIONE DIFFUSA
- INFEZIONE SISTEMICA
CONTAMINAZIONE,
Batteri che non si replicano ma comunque presenti
COLONIZZAZIONE
batteri che si replicano ma non invasivi
COLONIZZAZIONE CRITICA,
, batteri che si moltiplicano con estensione tale da impedire guarigione
INFEZIONE DIFFUSA,
Batteri che colonizzano tessuti ferita
SEGNI DI INFEZIONE
- Malessere generale
- Perdita appetito
- Grosso ed improvviso aumento essudazione
- Arresto guarigione della lesione
- Apertura della cute
- Bordi sottominati con tasche e materiale purulento
- Bridging epiteliale
- Aumento sproporzionale del dolore
- Tessuto di granulazione friabile
- Colorazione del letto sulla base batterio
- Formazione ascesso
BIOFILM, DEFINIZIONE
complessa comunità microbica, batteri inglobati in matrice protettiva di zuccheri o proteine
FUNZIONE BIOFILM
protezione microrganismo
STRATEGIA PER RIMOZIONE BIOFILM
- Rimozione fisica
- Debridement regolare
- Pulizia con mezzi fisici
- Medicazioni accurate
- Uso di antimicrobici topici, argento
M MOISTURE, FUNZIONE STEP
CONTROLLO ESSUDATO
M MOISTURE, METODI USATI
medicazioni avanzate e argento, oppure NPWT
E EPITHELIAL EDGE ADVANCEMENT, COSA INDAGA
Come avanza il bordo dopo che il letto è stato pulito
COME AGISCE EPITHELIAL EDGE ADVANCEMEMENT
- Ossigenoterapia normo ed iperbarica
- Laserterapia
- Terapia con ultrasuoni
- Npwt
- Terapia elettromagnetica
MEDICAZIONI AVANZATE, IN QUALI FASE USATE
- Moisture
- Epithelial edge advancement
COSA SONO MEDICAZIONI AVANZATE
Materiali di copertura con caratteristiche di biocompatibilità, tendono ad interagire con sede di lesione e stimolare risposta specifica
CARATTERISTICHE MEDICAZIONI AVANZATE
- Utilizzate anche per 3 4 gg, tendono ad interagire con il letto della ferita
- Consentono assorbimento essudato
- Forniscono microambiente umido
- Facilità nell’uso, no dolore nel cambio
- Sterilità, pulizia
- Riduzione dolore
- Facilità nella rimozione
- Impermeabilità
- Isolamento termico
OBIETTIVO MEDICAZIONI AVANZATE
- Riduzione cambio delle medicazioni, possono essere dolorose
MEDICAZIONI AVANZATE, COME FARE SCELTA,
- Valutare bene il pz
- Conoscere bene il prodotto usato
MEDICAZIONI AVANZATE, FUNZIONI
- Favorisce guarigione
- Protezione insulti meccanici o chimici
- Protezione infezioni secondarie
- Prevenzione essiccamento e perdita elettroliti,
- Prevenzione perdita di calore
TIPI DI MEDICAZIONE AVANZATE
X PRIMARIE, a diretto contatto con la ferita
X SECONDARIE, materiale medicazione serve a riempire cavità, fissaggio medicazione a ferita
CATEGORIE MEDICAZIONI AVANZATE
- Enzimi
- Collagene
- Idrogel per debridement
- Idrocolloidi, per il controllo di poco essudato
- Schiume poliuretano per medio essudato
- Alginati, per essudato alto
- Film poliuretano con lesione estremamente superficiale e pellicole sottili e trasparenti che consentono una cicatrizzazione piu’ rapida
- Npwt, terapia a pressione
NPWT, DEFINIZIONE
terapia a pressione,
NPWT, COSTITUZIONE
- Spugna a contatto con ferita e film adesivo
- Pompa a pressione negativa
ALTRE MEDICAZIONI ,
- Biomateriale
- Carbossimetilcellulosa
- In modulatori delle metalloproteasi
- Medicazioni non aderenti
- Poliacrilati
- Dispositivi per il debridement
- Detergenti per la cute lesa
- Protettivi cutanei
- Altro
POSSIBILITA’ RISCOSTRUTTIVE, QUANDO RICOSTRUIRE
dopo essere riusciti a preparare il letto della ferita
POSSIBILITA’ RICOSTRUTTIVE, CONDIZIONI
LETTO CHE PUO’ RICEVERE VASCOLARIZZ
TIPI RICOSTRUZIONI
- Passive
- Innesti cutanei
- Adm poi coperte da innesti cute, non consente copertura completa, matrice dermica deve solo attecchire
- Attive
- Vascolarizzane autonoma tramite lembi peduncolati o microchirurgici