Introduzione alla Biologia 1/1 Flashcards

Alcune nozioni base (biomolecole, tipi di legami biologici, tipi di microscopi...)

1
Q

Quanti elementi in Natura e quanti compongono i viventi? (bioelementi)

A

92 in natura, 20 nei viventi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Differenza tra popolazione, comunità e ecosistema

A

Popolazione: stessa specie in una regione
Comunità: include specie diverse
Ecosistema: include esseri viventi e non

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali bioelementi formano i viventi in maggioranza?

A

Carbonio, Idrogeno, Ossigeno, Azoto, Fosforo e Zolfo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali bioelementi sono presenti come ioni nei viventi?

A

Potassio+, Sodio+, Calcio 2+, Magnesio 2+ e Cloro-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali bioelementi sono presenti in tracce nei viventi?

A

Ferro, Rame, Zinco, Manganese (metalli), Iodio, Fluoro, Selenio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i 4 tipi di biomolecole?

A

Carboidrati, Proteine, Lipidi e Acidi Nucleici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che tipo di composti sono i carboidrati?

A

Composti ternari: Carbonio, Idrogeno e Ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale percentuale di carboidrati compone il peso di vegetali e tessuti umani?

A

60-90% vegetali, 1% tessuti umani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

In cosa si dividono i carboidrati? (3 categorie)

A

Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i monosaccaridi?

A

Ribosio, Glucosio, Galattosio e Fruttosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Da chi è sintetizzato il glucosio?

A

Dai vegetali, tramite fotosintesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i disaccaridi?

A

Saccarosio, Lattosio, Maltosio e Cellobiosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Da cosa è formato il Saccarosio?

A

Da gluciosio e fruttosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Da cosa è formato il Lattosio?

A

Da Glucosio e Galattosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Da cosa è formato il Maltosio, e da cosa si ottiene?

A

Da Glucosio+Glucosio, si ottiene dall’idrolisi parziale dell’amido (alfa glucosio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Da cosa è formato il Cellobiosio e come si ottiene?

A

Da Glucosio e Glucosio e si ottiene dall’idrolisi parziale della cellulosa (beta glucosio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali tipi di polisaccaridi esistono in base alla loro funzione?

A

Di riserva e di struttura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono i polisaccaridi di riserva?

A

Amido per i vegetali e Glicogeno per gli animali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Struttura dell’amido

A

Polimero di alfa-glucosio. Si divide in AMILOSIO (catena lineare) e AMILOPECTINA (catena ramificata)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Struttura del Glicogeno

A

Polimero di alfa-glucosio. è più ramificato dell’amilopectina e ha un peso molecolare maggiore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Dove sono presenti i polisaccaridi strutturali?

A

La parete e la membrana cellulare, l’esoscheletro di crostacei e insetti e gli spazi intercellulari del tessuto connettivo animale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali sono i polisaccaridi strutturali?

A

Cellulosa, Chitina e Glicosamminoglicani (GAG o Mucopolisaccaridi acidi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Struttura della Cellulosa

A

Polimero di Beta-glucosio a catena lineare. è il carboidrato più diffuso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Struttura della Chitina

A

Polimero di N-acetilglucosammina

25
Cosa forma la Chitina?
Parete cellulare dei funghi e esoscheletro di insetti e crostacei
26
Struttura dei Glicosamminoglicani
Polisaccaridi lineari in cui si alternano due unità monomere: amminozucchero e glucide a carattere acido (es. acido glucornico)
27
Quali sono le due unità monomere che si alternano nella struttura lineare dei Glicosamminoglicani?
un amminozucchero e un glucide a carattere acido (es. acido glucuronico)
28
Esempio di glicosamminoglicani
1) eparina (anticoagulante) 2) acido ialuronico 3) Condroitinsolfato (tessuto connettivo cartilagineo) ...etc etc etc.. ;P
29
Chi controlla la sintesi delle proteine?
Il DNA
30
Cosa sono le proteine?
Polimeri biologici di 20 amminoacidi diversi, legati da legame peptidico, formando catene
31
Quanti sono gli amminoacidi non sintetizzabili (essenziali)?
9. (20 amminoacidi in totale)
32
Che ruolo hanno le proteine?
Strutturale o Catalitico (di velocità)
33
Cosa sono i peptidi?
polimeri di amminoacidi con solo qualche decina di amminoacidi
34
Da quanti amminoacidi dev'essere formata una proteina?
Più di 100: struttura secondaria e terziaria le permette di svolgere la sua funzione
35
Quanti livelli di struttura ha una proteina?
4: Primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.
36
Com'è fatta la struttura primaria?
è una sequaneza di amminoacidi lungo la proteina
37
Com'è fatta la struttura secondaria? In cosa si divide?
disposizione nello spazio degli amminoacidi vicini lungo la catena, può essere a alfa elica o beta foglietto
38
Com'è fatta la struttura secondaria in alfa-elica?
Il filamento del polipeptide è avvolto su se stesso, grazie ai legami a idrogeno che si formano fra il gruppo carbonio-ossigeno (-CO) di un amminoacido e il gruppo azoto-idrogeno (-NH) del quarto amminoacido successivo
39
Com'è fatta la struttura terziaria?
La struttura secondaria ripiegata su se stessa: è da qui in poi che compare la tridimensionalità*
40
Com'è fatta la struttura quaternaria?
è formata da due o più subunità polipeptidiche (es emoglobina)
41
Quali tipi di proteine esistono in base alla forma?
Globulari (tonde, come emoglobina) e fibrose (allungate, come collagene e elastina)
42
Come sono fatte le proteine globulari?
hanno un ripiegamento della struttura secondaria, alcune ad alfa elica e altre a beta foglietto
43
Esempi di proteine globulari
enzimi, ormoni, proteine di trasporto
44
Che funzione hanno le proteine fibrose?
strutturale: danno elasticità e resistenza. Sono solo alfa o solo beta.
45
Esempi di proteine fibrose
elastina, collagene, cheratina
46
Qual è la caratteristica dei lipidi?
non sono solubili in acqua
47
Che ruolo hanno i lipidi?
hanno funzione strutturale, di riserva e sono messaggeri chimici
48
Che tipi di lipidi esistono?
Trigliceridi, Fosfolipidi e Steroidi
49
Qual è la funzione dei trigliceridi?
hanno funzione di riserva energetica
50
Qual è la funzione dei fosfolipidi?
formano la membrana cellulare
51
Che struttura hanno gli steroidi e quali sono alcuni esempi di steroidi?
hanno la struttura a 4 anelli condensati. Alcuni steroidi: ormoni sessuali, ormoni corticali, vitamina D, acidi della bile, colesterolo.
52
Quali sono gli acidi nucleici e di cosa di occupano?
DNA e RNA, si occupano di ereditarietà e della sintesi proteica (formazione delle proteine)
53
Qual è la struttura degli acidi nucleici?
Sono polimeri lineari di nucleotidi
54
I legami delle molecole organiche sono forti o deboli?
Deboli
55
Quali sono i tipi di legami deboli delle molecole organiche?
Legami a Idrogeno, Forze di Van der Waals, Interazioni dipolo-dipolo e forze idrofobe.
56
Quali tipi di microscopio esistono?
Ottico, elettronico a trasmissione (TEM) e elettronico a scansione (SEM)
57
Fino a quanto permette di ingrandire il microscopio ottico e che distanze vede?
Fino a 2000 vole e vede distanze fino a 0,0002 mm (0,2 micrometri o 200 nanometri)
58
Cosa usa il microscopio elettronico a trasmissione (TEM) e che distanze vede?
usa un fascio di elettroni che attraversa l'oggetto e colpisce uno schermo fluorescente. Vede distanze fino a 0,2 nanometri
59
Cosa usa il microscopio elettronico a scanzione (SEM) e che distanze vede?
Un fascio di elettroni che non attraversa l'oggetto ma ne è riflesso dalla sua superficie, formando un'immagine 3D. Risoluzione fino a 10 nanometri.