Capitolo 8: Sistema nervoso, endocrino e immunitario- PARTE 1/4 Flashcards
Quali tipi di neuroni esistono?
1) Neuroni sensoriali (rilevano stimoli ambientali e li trasmettono al SNC)
2) Interneuroni (ricevono segnali dai vari neuroni sensoriali e li integrano tra loro)
3) Neuroni motori (ricevono le risposte agli stimoli elatorate dal SNC e le trasmettono agli organi effettori, cioè muscoli o ghiandole
Di che tipo di natura è il segnale nervoso?
Di natura elettrica
A cosa è legata la trasmissione del segnale nervoso?
A una modificazione transitoria della permeabilità della membrana cellulare agli ioni (specie Na+ e K+) che modifica il potenziale di membrana
A quanto è pari il potenziale di riposo in un neurone?
In un neurone a riposo la pompa Na+-K+ mantiene una differenza di potenziale pari a -70mV
Cosa succede quando uno stimolo raggiunge un assone?
Si verifica una variazione del potenziale di membrana (che diventa sempre meno negativo). Questo processo di chiama depolarizzazione.
Cosa succede se lo stimolo che arriva a un assone è abbastanza forte da depolarizzare la membrana fino a -50mV?
Si raggiunge il valore soglia e si genera un potenziale d’azione: si aprono i canali del Na+ e questo ione fluisce all’interno dell’assone, secondo il gradiente di concentrazione creato nella cellula a riposo dalla pompa Na+-K+. La membrana dell’assone si depolarizza finché la differenza di potenziale attraverso la membrana dell’assone è pari a +30-35mV. Subito dopo i canali del Na+ si chiudono e si aprono quelli del K+: la fuoriuscita di ioni K+ tende a annullare il potenziale d’azione, mentre l’azione della pompa Na+-K+ ripristina nel neurone il potenziale di riposo. Questa fase si chiama ripolarizzazione
Cosa segue alla ripolarizzazione?
L’iperpolarizzazione, in cui il potenziale di membrana risulta più negativo rispetto al normale potenziale di riposo
Che vuol dire che i potenziali d’azione mostrano il fenomeno della risposta “tutto o nulla”?
Vuol dire che il potenziale d’azione non si scatena se la depolarizzazione non raggiunge il valore soglia. Stimoli deboli non determinano variazioni significative di permeabilità e provocano solo una leggera depolarizzazione, seguita subito da un ritorno al potenziale di riposo
Cosa succede nell’assone quando si scatena un potenziale d’azione?
Le cariche positive (Na+) entrano nell’assone e si spostano nella zona immediatamente adiacente. Come risultato, la permeabilità della membrana in quella regione cambia, permettendo al Na+ di entrare nell’assone in quel punto. Così il potenziale di azione si propaga lungo la lungezza del neurone in una reazione a catena
In che direzione viaggiano i potenziali d’azione?
Di solito vanno dai dentriti verso il corpo cellulare e da qui, lungo l’assone, verso il rigonfiamento terminale della sinapsi (bottone sinaptico).
Quanto misura la velocità di conduzione del potenziale d’azione?
può essere alta fino a 100 m/s e dipende dal diametro dell’assone: maggiore il diametro e maggiore la velocità
Come fanno i neuroni a trasmettere il segnale ad altre cellule (nervose o effettrici)?
Attraverso le sinapsi chimiche
Cosa succede nelle sinapsi chimiche?
Il segnale viene trasformato da elettrico a chimico, tramite il rilascio, da parte del neurone presinaptico, di molecole-segnale dette neurotrasmettitori
Cosa succede quando un potenziale d’azione arriva a un bottone sinaptico?
le vescicole sinaptiche contenute nel bottone sinaptico, piene di molecole di neurotrasmettitore, si fondono con la membrana cellulare e scaricano il proprio contenuto nello spazio intersinaptico. Il neurotrasmettitore si lega a recettori presenti sulla membrana del neurone postsinaptico.
Cosa succede se il neurotrasmettitore legato ai recettori sulla membrana del neurone postsinaptico ha effetto eccitatorio?
il neurotrasmettitore con effetto eccitatorio induce l’apertra dei canali ionici (e quindi la depolarizzazione)
Cosa succede se il neurotrasmettitore legato ai recettori sulla membrana del neurone postsinaptico ha effetto inibitorio?
i neurotrasmettitori con azione inibitoria (tra cui importante è il GABA) inducono l’apertura di canali che permettono l’ingresso di ioni Cl-, provocando iperpolarizzazione
Cosa succede al neurotrasmettitore, dopo che ha passato il segnale?
viene degradato da enzimi presenti nella fessura sinaptica o riassorbito dalla terminazione presinaptica
Qual è stato il primo neurotrasmettitore scoperto?
l’acetilcolina, scoperto nel 1924 da Otto Loewi
L’acetilcolina è un neurotrasmettitore ad azione inibitoria o eccitatoria?
Un neurotrasmettitore ad azione eccitatoria quando viene rilasciato a livello delle giunzioni muscolari, ma inibitoria nell’ambito del sistema parasimpatico
Cosa sono i neurotrasmettitori aspartato, glutammato e glicina?
Amminoacidi che si possono trovare così come sono nelle catene proteiche. Aspartato e glutammato hanno in generale azione eccitatoria, mentre la glicina ha azione inibitoria.
Che cos’è il GABA (acido gamma amminobutirrico)?
Un neurotrasmettitore di natura amminoacidica, derivato del glutammato. Come la glicina, ha di solito azione inibitoria
Cosa sono le catecolammine?
è una classe di neurotrasmettitori. Sono molecole che derivano dall’amminoacido tirosina.
Quali sono alcuni importanti esponenti delle catecolammine?
1) Noradrenalina, neurotrasmettitore principale del sistema ortosimpatico
2) Dopamina, protagonista di molti dei circuiti nervosi che regolano i movimenti
Quali gravi patologie hanno alla base alterazioni del sistema dopaminergico?
Il Parkinson (si ha la distruzione di alcuni circuiti che rilasciano dopamina) e la schizofrenia (si ha un eccessivo rilascio di dopamina)