Capitolo 8: Sistema nervoso, endocrino e immunitario- PARTE 1/4 Flashcards
Quali tipi di neuroni esistono?
1) Neuroni sensoriali (rilevano stimoli ambientali e li trasmettono al SNC)
2) Interneuroni (ricevono segnali dai vari neuroni sensoriali e li integrano tra loro)
3) Neuroni motori (ricevono le risposte agli stimoli elatorate dal SNC e le trasmettono agli organi effettori, cioè muscoli o ghiandole
Di che tipo di natura è il segnale nervoso?
Di natura elettrica
A cosa è legata la trasmissione del segnale nervoso?
A una modificazione transitoria della permeabilità della membrana cellulare agli ioni (specie Na+ e K+) che modifica il potenziale di membrana
A quanto è pari il potenziale di riposo in un neurone?
In un neurone a riposo la pompa Na+-K+ mantiene una differenza di potenziale pari a -70mV
Cosa succede quando uno stimolo raggiunge un assone?
Si verifica una variazione del potenziale di membrana (che diventa sempre meno negativo). Questo processo di chiama depolarizzazione.
Cosa succede se lo stimolo che arriva a un assone è abbastanza forte da depolarizzare la membrana fino a -50mV?
Si raggiunge il valore soglia e si genera un potenziale d’azione: si aprono i canali del Na+ e questo ione fluisce all’interno dell’assone, secondo il gradiente di concentrazione creato nella cellula a riposo dalla pompa Na+-K+. La membrana dell’assone si depolarizza finché la differenza di potenziale attraverso la membrana dell’assone è pari a +30-35mV. Subito dopo i canali del Na+ si chiudono e si aprono quelli del K+: la fuoriuscita di ioni K+ tende a annullare il potenziale d’azione, mentre l’azione della pompa Na+-K+ ripristina nel neurone il potenziale di riposo. Questa fase si chiama ripolarizzazione
Cosa segue alla ripolarizzazione?
L’iperpolarizzazione, in cui il potenziale di membrana risulta più negativo rispetto al normale potenziale di riposo
Che vuol dire che i potenziali d’azione mostrano il fenomeno della risposta “tutto o nulla”?
Vuol dire che il potenziale d’azione non si scatena se la depolarizzazione non raggiunge il valore soglia. Stimoli deboli non determinano variazioni significative di permeabilità e provocano solo una leggera depolarizzazione, seguita subito da un ritorno al potenziale di riposo
Cosa succede nell’assone quando si scatena un potenziale d’azione?
Le cariche positive (Na+) entrano nell’assone e si spostano nella zona immediatamente adiacente. Come risultato, la permeabilità della membrana in quella regione cambia, permettendo al Na+ di entrare nell’assone in quel punto. Così il potenziale di azione si propaga lungo la lungezza del neurone in una reazione a catena
In che direzione viaggiano i potenziali d’azione?
Di solito vanno dai dentriti verso il corpo cellulare e da qui, lungo l’assone, verso il rigonfiamento terminale della sinapsi (bottone sinaptico).
Quanto misura la velocità di conduzione del potenziale d’azione?
può essere alta fino a 100 m/s e dipende dal diametro dell’assone: maggiore il diametro e maggiore la velocità
Come fanno i neuroni a trasmettere il segnale ad altre cellule (nervose o effettrici)?
Attraverso le sinapsi chimiche
Cosa succede nelle sinapsi chimiche?
Il segnale viene trasformato da elettrico a chimico, tramite il rilascio, da parte del neurone presinaptico, di molecole-segnale dette neurotrasmettitori
Cosa succede quando un potenziale d’azione arriva a un bottone sinaptico?
le vescicole sinaptiche contenute nel bottone sinaptico, piene di molecole di neurotrasmettitore, si fondono con la membrana cellulare e scaricano il proprio contenuto nello spazio intersinaptico. Il neurotrasmettitore si lega a recettori presenti sulla membrana del neurone postsinaptico.
Cosa succede se il neurotrasmettitore legato ai recettori sulla membrana del neurone postsinaptico ha effetto eccitatorio?
il neurotrasmettitore con effetto eccitatorio induce l’apertra dei canali ionici (e quindi la depolarizzazione)
Cosa succede se il neurotrasmettitore legato ai recettori sulla membrana del neurone postsinaptico ha effetto inibitorio?
i neurotrasmettitori con azione inibitoria (tra cui importante è il GABA) inducono l’apertura di canali che permettono l’ingresso di ioni Cl-, provocando iperpolarizzazione
Cosa succede al neurotrasmettitore, dopo che ha passato il segnale?
viene degradato da enzimi presenti nella fessura sinaptica o riassorbito dalla terminazione presinaptica
Qual è stato il primo neurotrasmettitore scoperto?
l’acetilcolina, scoperto nel 1924 da Otto Loewi
L’acetilcolina è un neurotrasmettitore ad azione inibitoria o eccitatoria?
Un neurotrasmettitore ad azione eccitatoria quando viene rilasciato a livello delle giunzioni muscolari, ma inibitoria nell’ambito del sistema parasimpatico
Cosa sono i neurotrasmettitori aspartato, glutammato e glicina?
Amminoacidi che si possono trovare così come sono nelle catene proteiche. Aspartato e glutammato hanno in generale azione eccitatoria, mentre la glicina ha azione inibitoria.
Che cos’è il GABA (acido gamma amminobutirrico)?
Un neurotrasmettitore di natura amminoacidica, derivato del glutammato. Come la glicina, ha di solito azione inibitoria
Cosa sono le catecolammine?
è una classe di neurotrasmettitori. Sono molecole che derivano dall’amminoacido tirosina.
Quali sono alcuni importanti esponenti delle catecolammine?
1) Noradrenalina, neurotrasmettitore principale del sistema ortosimpatico
2) Dopamina, protagonista di molti dei circuiti nervosi che regolano i movimenti
Quali gravi patologie hanno alla base alterazioni del sistema dopaminergico?
Il Parkinson (si ha la distruzione di alcuni circuiti che rilasciano dopamina) e la schizofrenia (si ha un eccessivo rilascio di dopamina)
Che cos’è la serotonina?
Un neurotrasmettitore derivato dall’amminoacido triptofano, coinvolta in fenomeni diversi, come il controllo della temperatura, il ritmo sonno veglia o l’umore.
In quali parti è organizzato il sistema nervoso?
Sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico
Da cosa è formato il SNC?
Encefalo e midollo spinale
Da cosa è formato il SNP?
Da una vasta rete di nervi e gangli e collega il sistema nervoso centrale con il resto del corpo: le vie afferenti (sensitive) portano informazioni sensoriali dai recettori verso il SNC, le vie efferenti (motorie) portano informazioni dal SNC ai muscoli e ghiandole (effettori)
Cosa fa il SNC?
Raccoglie le informazioni sensoriali, le integra e elabora le risposte
Il SNC è protetto da tre membrane dette meningi: quali?
Dall’esterno
1) Dura madre
2) Aracnoide
3) Pia madre
Che cosa c’è tra aracnoide e pia madre, all’interno dei ventricoli cerebrali (cavità nell’encefalo) e anche nel sottile canale che percorre il midollo spinale?
C’è un fluido detto liquido cefalo-rachidiano, con funzione di ammortizzare e regolare gli scambi di nutrienti e di prodotti di rifiuto fra il sistema nervoso e il sangue
Sia il midollo spinale che l’encefalo sono formati da due tipi di sostanza: quali?
1) La sostanza grigia: comprende i corpi cellulari (organizzati in nuclei) e i dendriti dei neuroni
2) La sostanza bianca: fatta dalle fibre nervose (gli assoni) mielinizzate
Le vie efferenti del sistema nervoso periferico comprendono due componenti: quali?
1) La componente somatica: innerva la muscolatura volontaria
2) La componente vegetativa: innerva la muscolatura involontaria, le ghiandole e i vasi sanguigni
Che cos’è il sistema nervoso autonomo?
è la componente vegetativa del SNP, è detto anche sistema neurovegetativo e ha la funzione di mantenere l’omeostasi attraverso meccanismi riflessi, indipendenti dalla volontà
Che cos’è la barriera emato-encefalica?
è l’endotelio dei capillari sanguigni che raggruppano il sistema nervoso centrale, e che è particolarmente poco permeabile per via della presenza di molte giunzioni occludenti e per l’azione delle cellule gliali, che ostacolano gli scambi tra sangue e tessuti nervosi
Grazie alla barriera emato-encefalica, solo poche sostanze possono penetrare liberamente nei neuroni. Quali?
Acqua, ossigeno, anidride carbonica e pochi farmaci liposolubili. Le altre sostanze entrano nei neuroni tramite processi selettivi di trasporto attivo
Quali parti principali comprende l’encefalo?
1) Tronco cerebrale
2) Cervelletto
3) Talamo
4) Ipotalamo
5) Cervello