Capitolo 7: Apparati circolatorio, respiratorio, digerente e urogenitale-PARTE 3/4 Flashcards
Da cosa è formato l’apparato digerente?
Dal tubo digerente (canale gastrointestinale) che inizia con la bocca, poi faringe, esofago, stomaco, intestino tenue (duodeno, digiuno e ileo), crasso (cieco, colon, retto) e ano. Fanno parte anche le ghiandole salivari, il fegato e il pancreas.
Che tipo di digestione avviene nella bocca?
Meccanica (masticazione) e chimica (a opera dell’enzima ptialina o amilasi salivare nella saliva).
Qual è la struttura di ogni dente?
Ogni dente è fatto da corona (la parte visibile), colletto e radice. La parte più interna del dente è detta polpa, poi dentina e infine smalto nella parte visibile e cemento nella parte sotterranea
Quanti denti ha l’uomo?
20 denti da latte e 32 permanenti
Che cos’è la formula dentaria?
La formula che rappresenta il numero e il tipo di denti dei mammiferi:
I:2/2; C: 1/1, Pm: 2/2, M: 3/3
Partendo dal lume, qual è la struttura del tubo digerente?
Partendo dall’interno:
1) Tonaca mucosa
2) Tonaca sottomucosa
3) Tonaca muscolare
Di cosa è fatta la tonaca mucosa?
Uno strato di tessuto epiteliale (cilindrico semplice), uno strato connettivo e un sottile strato muscolare (muscularis mucosae)
Di cosa è fatta la tonaca sottomucosa?
Uno strato di tessuto connettivo in cui decorrono nervi e vasi sanguigni e linfatici
Di cosa è fatta la tonaca muscolare?
Due strati di muscolatura liscia: nel primo le fibre hanno disposizione circolare e nel secondo longitudinale. Le contrazioni di queste fibre permettono l’avanzamento del cibo nel tubo digerente (peristalsi).
Che cos’è la peristalsi?
La contrazione della tonaca muscolare che permette il movimento del cibo nel tubo digerente
La mucosa ha sempre la stessa funzione lungo tutto il tubo digerente?
No, ha funzione protettiva nell’esofago e nel canale anale, digestiva nello stomaco e nel duodeno e di assorbimento nel resto dell’intestino.
Che cos’è il peritoneo viscerale?
è una sottile membrana posta esternamente alla tonaca muscolare degli organi intraperitoneali
Qual è la struttura del peritoneo?
è fatto da due foglietti: il parietale, che riveste la parete dell’addome, e il viscerale, che riveste quasi tutti gli organi addominali: stomaco, fegato, milza, intestino tenue e crasso (organi intraperitoneali). In alcuni punti i due foglietti vengono in contatto fra loro formando grosse pieghe che collegano gli organi viescerali fra loro o alle pareti della cavità addominale
Come si chiama il boccone masticato e impastato di saliva?
Bolo.
Che cos’è l’epiglottide?
è un lembo di cartilagine che si trova nella laringe e fa sì che il bolo imbocchi la via giusta, cadendo nell’esofago.
Che cos’è l’esofago?
è un tubo muscolare di 25cm circa che collega faringe e stomaco, attraversando il diaframma in corrispondenza di un foro detto iato.
Che cos’è il cardias?
La valvola che regola il passaggio esofago-stomaco
Che cos’è il piloro?
La valvola che regola il passaggio stomaco-duodeno
Da cosa è rivestito l’interno dello stomaco?
Da una mucosa spessa contenente le ghiandole gastriche e le ghiandole piloriche
Le ghiandole gastriche nello stomaco contengono tre tipi di cellule secernenti: quali?
1) Le cellule principali: secernono pepsinogeno (forma inattiva dell’enzima pepsina) che demolisce le proteine
2) Cellule parietali: secernono acido cloridrico (HCl) che uccide i batteri, dissolve la colla intercellulare che tiene unite le parti di cibo e facilita la conversione del pepsinogeno in pepsina
3) Le cellule mucose, che producono muco con funzione di proteggere lo stomaco
Da cosa è fatto il succo gastrico?
Dalle secrezioni delle cellule principali e parietali
Cosa producono le ghiandole piloriche?
L’ormone gastrina, appena arriva il bolo nello stomaco. La gastrina favorisce la contrazione muscolare dello stomaco e stimola la produzione di HCl da parte delle ghiandole gastriche.
Cosa succede quando il cibo arriva nello stomaco?
segnali nervosi di tipo parasimpatico e segnali ormonali (gastrina) attivano la motilità dello stomaco e la secrezione di succhi gastrici, facilitando il rimescolamento del bolo e l’attacco da parte degli enzimi digestivi: ora il bolo si chiama chimo (molto acido: pH 1-2)
Che funzione ha lo stomaco?
Di dissolvimento e digestione, ma non di assorbimento, fatta eccezione per l’alcol e certi farmaci
In quante porzioni si divide l’intestino?
Tenue e crasso
Cos’è l’intestino tenue?
La parte di intestino in cui si completa la digestione e ha luogo l’assorbimento del materiale digerito
Quali sono le misure dell’intestino tenue?
ha un diametro di 2.5cm ed è lungo più di 7m
Come si chiamano le estroflessioni della parete presenti nell’intestino tenue?
Villi intestinali
L’intestino tenue è diviso in 3 sezioni: quali?
1) Duodeno
2) Digiuno
3) Ileo
Che cos’è il duodeno?
La parte dell’intestino che sostiene la maggior parte della digestione. Si riversano dentro le secrezioni delle ghiandole intestinali (succo enterico), quelle del pancreas, (succo pancreatico) e quelle del fegato (bile).
Il bolo, trasformato in chimo nello stomaco, assume un altro nome nel duodeno: quale?
Chilo
Che cosa contiene il succo enterico e da chi è prodotto?
è prodotto dalle ghiandole intestinali e contiene muco, sali e enzimi digestivi (es maltasi, lattasi, saccarasi) che idrolizzano i disaccaridi in monsaccaridi ed enzimi che idrolizzano le proteine (proteasi o peptidasi)
Che cosa contiene il succo pancreatico?
enzimi che permettono la digestione delle proteine, carboidrati e lipidi (lipasi), e contiene anche lo ione bicarbonato (HCO3-) che neutralizza il pH acido del chimo
Nel duodeno, polisaccaridi e proteine sono digeriti anche grazie a enzimi contenuti nel succo pancreatico: quali?
amilasi pancreatica e altre peptidasi, tra cui tripsina, chimotripsina e carbossipeptidasi
Da chi è stimolata la secrezione del succo pancreatico?
Dall’ormone secretina, rilasciato dal duodeno in risposta all’arrivo del chimo acido nello stomaco
Dove vengono digeriti i grassi a glicerolo e gli acidi grassi?
Nel duodeno, a opera di enzimi detti lipasi, prodotti dal pancreas e dall’intestino tenue e resa possibile dalla bile (grazie all’azione emulsionante dei sali biliari)
Che cos’è la bile?
è un fluido basico prodotto dal fegato tra un pasto e l’altro e viene accumulata e concentrata nella cistifellea (o colecisti) e poi riversato nel duodeno tramite un dotto detto coledoco, circa 30 mins dopo l’inizio dei pasti.
Di cosa è fatta la bile?
Sali biliari, pigmenti biliari e colesterolo
Cosa sono i sali biliari?
Molecole con una struttura simile a quella dei detergenti, con un’estremità idrosolubile e una liposolubile. Hanno il ruolo di suddividere le grosse gocce di grasso in tante goccioline più piccole, circondarle e mantenerle disperse in complessi, detti micelle, solubili nell’ambiente acquoso dell’intestino. I grassi vengono quindi emulsionati, il che favorisce l’attacco enzimatico da parte delle lipasi pancreatiche e enteriche
Dove ha luogo l’assorbimento vero e proprio del cibo?
per lo più nell’intestino digiuno e nell’ileo
Come sono assorbiti i monosaccaridi (derivati dalla demolizione dei polisaccaridi) e gli amminoacidi (derivati dalla demolizione delle proteine)?
I monosaccaridi sono assorbiti dalle cellule epiteliali dei villi intestinali mediante trasporto attivo e diffusione facilitata, mentre gli amminoacidi sono assorbiti solo per trasporto attivo. Queste sostanze passano dai villi ai capillari sanguigni in essi contenuti e, tramite capillari intestinali, nella vena porta epatica, vaso che entra nel fegato
Che cos’è il vaso chilifero?
è un piccolo vaso linfatico che si trova in ogni villo intestinale e nel quale passano gli acidi grassi e il glicerolo (derivati dalla digestione dei grassi) per essere poi riversati nel circolo sanguigno (tramite le vene succlavie)
Che cos’è l’intestino crasso?
la porzione del tubo digerente in cui si accumulano i prodotti non digeriti e in cui ha luogo il riassorbimento dell’acqua e dei sali ancora contenuti nel materiale proveniente dall’intestino tenue
In cosa è diviso l’intestino crasso?
Cieco, colon e retto
Cosa succede nel colon?
avviene l’assorbimento dei sali e dell’acqua.
In quali tratti si divide il colon?
ascendente, trasverso e discendente.
Cosa sono le lipoproteine?
La forma in cui i lipidi si trovano nel sangue e vengono trasportati alle varie parti del corpo.
Quali sono i prodotti della digestione dei lipidi?
Acidi grassi e monogliceridi: gli acidi grassi a catena corta passano direttamente nel circolo sanguigno, quelli a catena lunga vanno a fare parte delle lipoproteine
Quali lipoproteine esistono?
1) Chilomicroni
2) VLDL
3) LDL
4) HDL
Cosa sono i chilomicroni?
Sono le lipoproteine più grandi e meno dense. Sono sintetizzati dopo i pasti dalle cellule della mucosa intestinale, come prima forma in cui i lipidi alimentari si distribuiscono al cuore, ai muscoli e al tessuto adiposo
Quali sono le caratteristiche delle VLDL?
Dette anche lipoproteine a bassissima densità, sono sintetizzate dal fegato e servono a trasportare i trigliceridi prodotti dal fegato al tessuto adiposo, dove sono immagazzinati
Quali sono le caratteristiche delle LDL?
Dette anche lipoproteine a bassa densità, si formano dalle VLDL quando queste hanno ceduto i trigliceridi e sono molto ricche di colesterolo (40%). Sono la forma cattiva di colesterolo, che si accumula nelle arterie e causa occlusione
Quali sono le caratteristiche delle HDL?
Dette anche lipoproteine ad alta densità, sono sintetizzate dal fegato e hanno capacità di sottrarre il colesterolo in ecccesso presente nei tessuti, trasportandolo al fegato, dove viene degradato, per questo è il colesterolo buono
Dove inizia la digestione dei carboidrati?
In bocca, con pH neutro, per opera della ptialina. Si interrompe dello stomaco dove il pH acido del chimo blocca l’azione della ptialina, e finisce nel duodeno, dove il pH è basico, grazie agli enzimi presenti nel succo enterico e nel succo pancreatico
Dove inizia la digestione delle proteine?
Nello stomaco, grazie alla pepsina, e finisce nel duodeno, grazie agli enzimi proteolitici pancreatici e intestinali
Dove inizia la digestione dei grassi?
è l’ultima delle macromolecole a essere digerita. Inizia un po’ nello stomaco, grazie alla lipasi gastrica, e si compie nel duodeno per azione della bile e delle lipasi pancreatiche e intestinali
Che cos’è il fegato?
La ghiandola più grande del corpo umano.
Come fa il sangue per arrivare al fegato?
Ci può arrivare in due modi
1) 20% dall’arteria epatica, che trasporta sangue ricco di O2
2) 80% dalla vena porta, che ha sangue povero di O2 ma ricco di materiali nutritivi provenienti dall’intestino. Arricchito delle sostanze elaborate dal fegato, il sangue esce dall’organo mediante la vena epatica, che confluisce nella vena cava inferiore
Qual è la struttura del fegato?
è fatto da due lobi, ognuno suddiviso in tanti lobuli epatici circondati da capillari detti sinusoidi, derivati da ramificazioni dell’arteria epatica e della vena porta.
Quali sono le funzioni del fegato, oltre a quella digestiva?
1) regola la concentrazione di glucosio nel sangue (glicemia): se è alta, elimina il glucosio in eccesso trasformandolo in glicogeno; se è bassa demolisce il glicogeno a glucosio
2) Produce urea
3) Demolisce gli eritrociti invecchiati, elabora la bilirubina, recupera ferro e elimina la parte che non viene riutilizzata sottoforma di pigmenti biliari
4) Produce diverse proteine plasmatiche, tra cui fattori di coagulazione e albumina e lipoproteine
5) Trasforma gli amminoacidi in eccesso in carboidrati e acidi grassi
6) Permette la demolizione delle sostanze nocive (detossificazione) come farmaci e alcol
7) Sotto lo stimolo dell’ormone della crescita (somatotropina GH) produce le somatomedine: fattori di crescita che accelerano il ciclo cellulare della maggior parte dei tessuti
Cosa sono le vitamine?
Molecole organiche che rivestono ruoli importanti nel metabolismo cellulare perché spesso sono precursori o componenti di coenzimi
Si distinguono due classi di vitamine: quali?
1) Vitamine idrosolubili (come la vitamina C e quelle del gruppo B) o la vitamina PP (niacina)
2) Vitamine liposolubili (come vitamina A, D, E e K)
Quali sono le vitamine del gruppo B?
1) Vitamina B1: Tiamina
2) Vitamina B2: Riboflavina
3) Vitamina B3 o PP: Niacina
4) Vitamina B5: acido pantotenico
5) Vitamina B6: Piridossina
6) Vitamina B8 o H: Biotina
7) Vitamina B9: Acido folico
8) Vitamina B12: Cobalamina
Cosa sono gli acidi grassi essenziali?
Acidi grassi insaturi che l’organismo umano non può produrre, come l’acido linoleico (con 2 doppi legami, capostipite della famiglia omega-6) e l’acido linolenico (con 3 doppi legami, capostipite della famiglia omega-3). A partire da questi due acidi grassi, l’organismo può crearegli acidi grassi delle rispettive famiglie (importanti perché molti formano le membrane)
Quali sono i principali disturbi dell’apparato digerente?
Calcoli biliari, celiachia, cirrosi epatica, diarrea, dispepsia, gastrite, peritonite, ulcera gastrica e vomito
Che cosa sono i calcoli biliari?
Masselle dure di pochi millimetri che si possono formare nella cistifellea o nelle vie biliari. Si formano in seguito a precipitazione delle sostanze normalmente contenute nella bile (colesterolo, sali biliari, pigmenti biliari) quando si alterano i rapporti fra questi composti. Quando un calcolo si incastra nel coledoco, la muscolatura liscia si contrae per espellerlo (colica biliare).
Che cos’è la celiachia?
L’intolleranza al glutine che si traduce in assottigliamento della mucosa intestinale, e quindi della capacità dell’organismo di assorbimento
Che cos’è la cirrosi epatica?
Una patologia del fegato che comporta alterazioni della struttura del fegato e morte delle cellule epatiche. Può essere una conseguenza dell’epatite B o dell’eccessivo consumo di alcol
Che cos’è la dispepsia?
In generale sono disturbi digestivi, come gonfiore o pesantezza, che compaiono dopo i pasti
Che cos’è la gastrite?
Un’infiammazione della mucosa gastrica, causata da stress o farmaci che causano una ridotta produzione di muco da parte delle ghiandole gastriche. A lungo andare può dare origine a un’ulcera
Che cos’è la peritonite?
Un’infiammazione del peritoneo dovuta a processi infettivi che colpiscono gli organi addominali (come un’appendicite)
Che cos’è un’ulcera gastrica?
Una lesione della mucosa dello stomaco. é associata all’eccessiva produzione di acido cloridrico e ridotta secrezione di muco da parte delle ghiandole gastriche. Si ritiene possa essere causata dall’infezione da parte del batterio Helicobacter pylori