Capitolo 8: Sistema nervoso, endocrino e immunitario- PARTE 3/4 Flashcards
Dove si trovano le ghiandole surrenali?
Sulla sommità dei reni
In quali parti si suddividono le ghiandole surrenali?
1) Parte esterna: Corticale
2) Parte interna: Midollare
Cosa produce la corticale surrenale?
Ormoni steroidei detti corticosteroidi
In cosa si dividono i corticosteroidi?
1) Glucocorticoidi
2) Mineralcorticoidi
Quali sono le caratteristiche dei glucocorticoidi?
Sono prodotti in risposta alla secrezione di ACHT e regolano in modo complesso il metabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi, per dare all’organismo i composti necessari in periodi di stress, Inducono il metabolismo a demolire le proteine muscolari e trasformare gli amminoacidi in glucosio, quindi alzano la glicemia. Favoriscono la mobilitazione del tessuto adiposo e la liberazione di acidi grassi. Riducono l’utilizzo di glucosio da parte della maggior parte degli organi, tranne cuore e cervello
Quali sono alcuni esempi di glucocorticoidi?
il Cortisolo (o idrocortisone) e il Cortisone
Perché il cortisone viene usato nelle malattie del collagene, come artrite remumatoide, o nelle manifestazioni allergiche?
Perché, come il cortisolo, oltre a essere importanti nelle reazioni allo stress, previene le infiamamazioni, e può essere usato nella terapia delle infiammazioni. Inoltre deprimono le risposte immunitarie e sono usati anche contro alcuni cancri che colpiscono i linfociti (come la leucemia). Fra gli effetti collaterali ci sono l’aumento della glicemia e la ritenzione idrica
Quali sono le caratteristiche dei mineralcorticoidi?
Agiscono a livello renale controllando l’equilibrio idrico-salino, cioè la concentrazione di sali nei liquidi organici. Provocano un riassorbimento di sodio (Na+) e acqua nel rege, con seguente aumento del volume dei liquidi circolanti.
Qual è un esempio di mineralcorticoidi?
Aldosterone
Da chi è controllata la secrezione di aldosterone?
Dal sistema renina-angiotensina-aldosterone, in risposta alle variazioni della pressione sanguigna o della concentrazione di Na+ e K+ nel sangue: aumenta quando si abbassa la pressione sanguigna, oppure in caso di carenza d Na+ e di eccesso di K+
Da cosa è costituita la ghiandola midollare surrenale?
Da neuroni simpatici specializzati che secernono le catecolammine adrenalina e noradrenalina
Oltre al cortisolo e al cortisone, quali altri ormoni sono detti “ormoni dello stress”?
Le catecolammine: vengono rilasciate in caso di sforzo fisico o psichico intenso
Quali sono gli effetti delle catecolammine?
Un aumento del battito cardiaco, l’aumento del glucosio nel sangue e del flusso sanguigno verso i muscoli, la dilatazione delle viee aeree e la vasocostrizione cutanea (pallore)
Perché le catecolammine vengono definite neurormoni?
Perché agiscono sia come neurotrasmettitori che come ormoni
Perché lo stress può portare ad ammalarsi di malattie cardiovascolari?
Non si sa di preciso, ma probabilmente perché l’adrenalina e la noradrenalina fanno aumentare il glucosio e il colesterolo nel sangue, ma se lo stress è solo fisico, queste sostanze non vengono utilizzate dai tessuti e si accumulano nei vasi, favorendo l’insorgere di quei disturbi, come l’aterosclerosi
Cosa viene secreto nella zona più interna della ghiandola midollare surrenale?
I precursori degli ormoni sessuali, con effetto androgeno e anabolizzante. Nelle femmine gli androgeni prodotti così sono coinvolti nella regolazione delle pulsioni sessuali
Cosa contengono le gonadi, oltre ai gameti?
Cellule responsabili della produzione di ormoni sessuali
Da chi è controllata la secrezione degli ormoni sessuali?
Da FSH e LH prodotti dall’ipofisi
Di che natura sono gli ormoni sessuali?
Di natura steroidea
Come si chiamano gli ormoni prodotti dai testicoli?
Androgeni, tra cui il testosterone e l’androsterone
Come si chiamano gli ormoni prodotti dalle ovaie?
Estrogeni (tra cui l’estradiolo) e il progesterone
Cosa sono le isole di Langherhans?
Masse formate da cellule endocrine, che si trovano nel pancreas, immerse nel tessuto esocrino che secerne gli enzimi digestivi
Le isole di Langherhans sono formate da tre tipi di celule: quali?
1) Cellule alfa
2) Cellule beta
3) Cellule delta
Quali sono le caratteristiche delle cellule alfa delle isole di Langherhans?
(20% delle cellule endocrine) secernono glucagone: ormone di natura peptidica che fa aumentare il livello di glucosio nel sangue, favorendo la demolizione del glicogeno e la trasformazione degli amminoacidi in glucosio