Capitolo 5: Evoluzione, classificazione dei viventi e ecologia - PARTE 2/3 Flashcards

1
Q

Che cos’è la sistematica?

A

La disciplina che studia la diversità esistente fra gli organismi e le loro relazioni evolutive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cos’è la tassonomia?

A

La disciplina che si occupa della classificazione dei viventi, cioè del loro ordinamento all’interno di diverse categorie, basandosi sulle loro relazioni evolutive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Su cosa si bada il sistema di classificazione di Linneo?

A

Sui principi di precedenza e inclusione: ogni categoria è inclusa dalle precedenti e comprende tutte le successive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le categorie tassonomiche della tassonomia moderna?

A

1) Dominio
2) Regno
3) Phylum (animali) o Divisione (piante)
4) Classe
5) Ordine
6) Famiglia
7) Genere
8) Specie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le categorie tassonomiche più importanti?

A

Specie e Phylum (i membri di uno stesso phylum hanno caratteristiche anatomiche originali, diverse da quelle degli altri phyla)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è la principale differenza tra la tassonomia moderna e quella di Linneo?

A

Linneo era un fissista (credeva che le specie non cambiassero nel tempo). Oggi invece si seguono i principi dell’evoluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa sono le strutture omologhe?

A

Strutture con origine comune ma non necessariamente funzione comune (ala di un uccello e zampa di un cavallo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa sono le strutture analoghe?

A

Strutture con stessa funzione, somiglianza superficiale ma origine diversa (ali di farfalla e ali di uccello)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Per la classificazione evolutiva sono importanti le strutture omologhe o analoghe?

A

Omologhe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come si può usare lo studio di sequenze amminoacidiche di proteine omologhe per la classificazione dei viventi?

A

Esistono proteine presenti con la stessa funzione in tutti i viventi (per esempio il citocromo C, coinvolto nella respirazione cellulare). Anche se queste proteine hanno la stessa funzione, hanno diversa sequenza di amminoacidi sovuti a mutazioni. Studiando queste differenze si può creare un albero genealogico in cui più differenze equivalgono a maggior distanza evolutiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è un altro modo, oltre allo studio delle sequenze amminoacidiche di proteine omologhe, per notare le distanze evolutive?

A

Osservare le differenze presenti in tratti omologhi di acidi nucleici, specie studiando porzioni di RNA ribosomiale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si chiama il sistema usato per indicare in modo non equivoco le specie?

A

Nomenclatura binomia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i cinque regni in cui si possono dividere gli organismi viventi?

A

monere, protisti, funghi, piante e animali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Alcuni studi recenti hanno mostrato l’esistenza di archebatteri, organismi procarioti distinti dagli eubatteri (eucarioti). Secondo questo modello, quali sono i 3 domini in cui si dovrebbero distinguere i viventi?

A

1) Bacteria (eubatteri o “batteri veri”)
2) Archea (archebatteri)
3) Eukarya (comprende i 4 regni degli eucarioti: protisti, funghi, piante e animali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa include il regno dei Monere?

A

Tutti gli organismi procarioti (anche molto diversi tra loro)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

In cosa si possono distinguere i viventi del regno dei Monere, basandosi sul loro metabolismo?

A

Fotoautotrofi, chemioautotrofi e eterotrofi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono le caratteristiche degli organismi fotoautotrofi?

A

Sanno sintetizzare i composti organici a partire dalla CO2, usando la luce del sole come fonte di energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono le caratteristiche degli organismi chemioautotrofi?

A

Sintetizzano i composti organici a partire dalla CO2 e ricavano energia dall’ossidazione di composti inorganici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali sono le caratteristiche degli organismi eterotrofi?

A

Assumono dall’ambiente i composti organici necessari come fonte di energia e come elementi strutturali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quali sono le caratteristiche degli archebatteri?

A

Hanno struttura procariota e la loro struttura chimica della membrana è diversa sia dagli eubatteri che dagli eucarioti. Vivono in condizioni estreme (come quelle della Terra primordiale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quali tipi di archebatteri esistono?

A

1) Ipertermofili: amano ambienti caldi e acidi, come le sorgenti sulfuree
2) Metanogeni: organismi anaerobi che ricavano energia dalla riduzione dell’anidride carbonica a metano. Vivono in ambienti senza ossigeno come il fondo marino, i fanghi o l’intestino dei ruminanti e sono responsabili di tutto il metano nell’atmosfera
3) Alofili estremi: vivono in acque salate concentrate (come quelle del Mar Morto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Il regno delle Monere comprende due grandi gruppi di organismi. Quali?

A

I batteri e i cianobatteri (alghe azzurre)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

I batteri hanno il nucleo?

A

No, sono procarioti: non hanno né nucleo né organelli, ma hanno un’unica molecola circolare di DNA a doppio filamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Di cosa è fatta la parete cellulare dei batteri?

A

Di peptidoglicani, che però sono assenti negli archebatteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Su cosa si basa la distinzione dei batteri in gram-positivi e gram-negativi?

A

Sull’affinità della parete cellulare per il colorante gram: i batteri vengono trattati con un colorante viola, poi con una soluzione iodo-iodurata e poi lavato con alcol e trattato con safranina (un colorante rosso). I batteri gram-positivi appaiono blu-viola, perché trattengono il colorante viola, quelli gram-negativi sono rossi. La parete dei gram-positivi è più spessa e ha più peptidoglicani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Qual è il metabolismo dell’E. Coli?

A

Può produrre energia con la respirazione o con la fermentazione, può usare il glucosio o il lattosio come fonte di carbonio per produrre tutte le biomolecole necessarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Alcuni batteri sono parassiti. Quali, in particolare?

A

I batteri patogeni, come quelli che causano il colera, il tifo o la tubercolosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Anche se alcuni batteri sono parassiti, ma maggior parte si nutrono di materiale organico morto. Come si definiscono?

A

Saprobi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Cosa sono i cianobatteri o alghe azzurre?

A

Procarioti autotrofi che effettuano la fotosintesi con un meccasnismo simile alle piante: usano H2O come donatore di elettroni e producono O2. Hanno sistemi di membrane interne coinvolte nella forosinteci, simili ai tilacoidi dei cloroplasti e la clorofilla è il principale pigmento per assorbire la luce. Alcuni cianobatteri sono in grado di fissare l’azoto atmosferico.

30
Q

Cosa formano alcuni batteri che vivono in simbiosi con i funghi?

A

i licheni

31
Q

Cosa comprende il regno dei protisti?

A

Gli organismi eucarioti che non sono funghi, né piante, né animali. Sono per lo più unicellulari o coloniali, a parte le alghe che sono pluricellulari ma non hanno tessuti differenziati.

32
Q

In base al metabolismo, quali tipi di protisti esistono?

A

Le alghe (fotosintesi) e i protozoi (si procurano il cibo per predazione e hanno modalità di nutrizione simili a quelle dei funghi).

33
Q

Come si riproducono le alghe?

A

Possono riprosursi sia sessuatamente che asessuatamente

34
Q

Che vuol dire che i protisti possono essere parassiti sia interni che esterni?

A

Che possono vivere sfruttando la sostanza organica in decomposizione o possono essere in simbiosi con altri animali

35
Q

Quali malattie nell’uomo sono causate da protisti?

A

La malaria e la malattia del sonno

36
Q

Le alghe sono protisti o piante?

A

Protisti, ma secondo alcuni le alghe verdi sono piante

37
Q

Cosa sono i funghi?

A

Organismi eterotrofi per lo più pluricellulari, alcuni monocellulari. La maggior parte secerne sostanze che effettuano la digestione del materiale nutritizio al di fuori del corpo (il materiale è poi digerito attraverso la parete cellulare)

38
Q

Che vuol dire che i funghi hanno il corpo a tallo?

A

Che non è suddiviso in radici, fusto e foglie

39
Q

Come si chiama il corpo dei funghi superiori e da cosa è formato?

A

Si chiama micelio ed è formato da un intreccio di filamenti detti ife

40
Q

Che vuol dire che i funghi sono saprobi (o saprofiti)?

A

Che si nutrono di materia organica morta. I funghi possono essere anche parassiti.

41
Q

Come si riproducono i funghi?

A

Alternando la riproduzione asessuata a quella sessuata

42
Q

In cosa si dividono i funghi, basandosi sulle modalità di riproduzione sessuata e alle strutture riproduttive?

A

Zigomiceti, ascomiceti, basidiomiceti e deuteromiceti

43
Q

Che tipo di funghi sono i lieviti?

A

Ascomiceti unicellulari che effettuano la fermentazione alcolica

44
Q

Cosa possono produrre alcuni funghi, in particolare le muffe?

A

Antibiotici, tra i quali la pennicillina

45
Q

Cosa sono le piante?

A

Organismi vegetali autotrofi pluricellulari che possono sintetizzare le molecole organiche ridotte (carboidrati) necessarie alla vita, usando anidride carbonica e acqua tramite la fotosintesi, ottenendo altri elementi indispensabili tramite i sali disciolti nell’acqua. Hanno inoltre la parete cellulare.

46
Q

In quali gruppi si possono distinguere le piante?

A

Piante vascolari e non vascolari

47
Q

Cosa sono le piante vascolari, dette ache tracheofite o cormofite?

A

Piante con tessuti differenziati e sistemi specializzati per il trasporto di liquidi nella pianta

48
Q

Cosa sono le piante non vascolarizzate?

A

Piante senza strutture per il trasporto di liquidi (per lo più briofite, le più famose delle quali sono i muschi)

49
Q

Cosa sono le briofite?

A

Le briofite (più importanti: i muschi) sono le piante più antiche, parzialmente dipendenti dall’acqua e quindi in luoghi umidi e ombrosi.

50
Q

Le briofite sono piante vascolari o non vascolari?

A

Non vascolari. Hann il corpo a tallo.

51
Q

Cosa sono le tracheofite?

A

Piante vascolari adatte alla terraferma grazie a protezioni contro l’essiccamento. Hanno tessuti differenziati e radici ben sviluppate.

52
Q

In cosa si dividono le tracheofite, in base alla struttura degli organi riproduttivi?

A

In pteridofite e spermatofite

53
Q

Come si riproducono le tracheofite pteridofite?

A

Tramite spore. Le più note sono le equiseti e le felci

54
Q

Come si riproducono le spermatofite?

A

Tramite seme. I gameti femminili sono nell’ovulo, i maschili nel polline.

55
Q

In base al fatto che l’ovulo sia scoperto o racchiuso in una cavità, le piante spermatofite si dividono in…?

A

Gimnosperme e angiosperme.

56
Q

Quali sono le caratteristiche delle gimnosperme?

A

Le gimnosperme hanno l’ovulo nudo, portato da squame raggruppate in un asse centrale, formanti organi conici detti stronili o coni (o pigne). Non formano frutti. L’impollinazione è anemofila (portata dal vento).

57
Q

Quali sono le caratteristiche delle angiosperme?

A

Hanno l’ovulo in una cavità detta ovario, fatta dal ripiegamento di foglie specializzate. Hanno poi due organi importanti: il fiore (responsabile della riproduzione) e il frutto (responsabile della dispersione dei semi). Dopo l’impollinazione e la fecondazione, l’ovulo si trasforma in seme e l’ovario in frutto. L’impollinazione è per lo più entomofila (portata da insetti)

58
Q

Qual è la differenza tra impollinazione entomofila e anemofila?

A

L’impollinazione entomofila è effettuata da insetti, quella anemofila dal vento.

59
Q

Le angiosperme di divisono in due classi. Quali?

A

Monocotiledoni (embrione dotato di una sola foglia embrionale, detta cotiledone) e dicotiledoni (embrione dotato di due cotiledoni

60
Q

Come si chiama il corpo di una pianta?

A

Cormo

61
Q

Da cosa è formato il cormo?

A

Da radici, fusto e foglie

62
Q

Come si chiama il liquido assorbito dalle radici?

A

Linfa grezza

63
Q

Cosa trasporta la linfa grezza alle foglie?

A

Lo xilema

64
Q

Cosa trasporta la linfa elaborata (che contiene i prodotti della fotosintesi) a tutta la pianta?

A

Il floema

65
Q

Che cos’è la disseminazione?

A

il processo per cui la pianta madre allontana i semi

66
Q

Molte piante possono effettuare alcune forme di riproduzione vegetativa: che vuol dire?

A

è una forma di riproduzione asessuata, come quando un fusto immerso in acqua dà vita a una nuova pianta.

67
Q

Qual è l’organo riproduttore delle piante?

A

Il fiore

68
Q

Come si chiama la parte femminile delle piante in cui viene prodotto la cellula uovo (o oosfera)?

A

Ovario

69
Q

Come si chiama la parte maschile delle piante, in cui si produce il polline, contenente gameti maschili?

A

Gli stami

70
Q

Qual è il ciclo delle generazioni delle piante?

A

sporofito (2n) va incontro a meiosi formando spore (n) che vanno incontro a mitosi formando il gametofito (n), incontro a mitosi formando i gameti (n), fecondati formano lo zigote (2n) che incontro a mitosi forma lo sporofito (n)