Capitolo 5: Evoluzione, classificazione dei viventi e ecologia - PARTE 2/3 Flashcards

1
Q

Che cos’è la sistematica?

A

La disciplina che studia la diversità esistente fra gli organismi e le loro relazioni evolutive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cos’è la tassonomia?

A

La disciplina che si occupa della classificazione dei viventi, cioè del loro ordinamento all’interno di diverse categorie, basandosi sulle loro relazioni evolutive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Su cosa si bada il sistema di classificazione di Linneo?

A

Sui principi di precedenza e inclusione: ogni categoria è inclusa dalle precedenti e comprende tutte le successive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le categorie tassonomiche della tassonomia moderna?

A

1) Dominio
2) Regno
3) Phylum (animali) o Divisione (piante)
4) Classe
5) Ordine
6) Famiglia
7) Genere
8) Specie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le categorie tassonomiche più importanti?

A

Specie e Phylum (i membri di uno stesso phylum hanno caratteristiche anatomiche originali, diverse da quelle degli altri phyla)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è la principale differenza tra la tassonomia moderna e quella di Linneo?

A

Linneo era un fissista (credeva che le specie non cambiassero nel tempo). Oggi invece si seguono i principi dell’evoluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa sono le strutture omologhe?

A

Strutture con origine comune ma non necessariamente funzione comune (ala di un uccello e zampa di un cavallo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa sono le strutture analoghe?

A

Strutture con stessa funzione, somiglianza superficiale ma origine diversa (ali di farfalla e ali di uccello)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Per la classificazione evolutiva sono importanti le strutture omologhe o analoghe?

A

Omologhe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come si può usare lo studio di sequenze amminoacidiche di proteine omologhe per la classificazione dei viventi?

A

Esistono proteine presenti con la stessa funzione in tutti i viventi (per esempio il citocromo C, coinvolto nella respirazione cellulare). Anche se queste proteine hanno la stessa funzione, hanno diversa sequenza di amminoacidi sovuti a mutazioni. Studiando queste differenze si può creare un albero genealogico in cui più differenze equivalgono a maggior distanza evolutiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è un altro modo, oltre allo studio delle sequenze amminoacidiche di proteine omologhe, per notare le distanze evolutive?

A

Osservare le differenze presenti in tratti omologhi di acidi nucleici, specie studiando porzioni di RNA ribosomiale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si chiama il sistema usato per indicare in modo non equivoco le specie?

A

Nomenclatura binomia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i cinque regni in cui si possono dividere gli organismi viventi?

A

monere, protisti, funghi, piante e animali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Alcuni studi recenti hanno mostrato l’esistenza di archebatteri, organismi procarioti distinti dagli eubatteri (eucarioti). Secondo questo modello, quali sono i 3 domini in cui si dovrebbero distinguere i viventi?

A

1) Bacteria (eubatteri o “batteri veri”)
2) Archea (archebatteri)
3) Eukarya (comprende i 4 regni degli eucarioti: protisti, funghi, piante e animali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa include il regno dei Monere?

A

Tutti gli organismi procarioti (anche molto diversi tra loro)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

In cosa si possono distinguere i viventi del regno dei Monere, basandosi sul loro metabolismo?

A

Fotoautotrofi, chemioautotrofi e eterotrofi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono le caratteristiche degli organismi fotoautotrofi?

A

Sanno sintetizzare i composti organici a partire dalla CO2, usando la luce del sole come fonte di energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono le caratteristiche degli organismi chemioautotrofi?

A

Sintetizzano i composti organici a partire dalla CO2 e ricavano energia dall’ossidazione di composti inorganici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali sono le caratteristiche degli organismi eterotrofi?

A

Assumono dall’ambiente i composti organici necessari come fonte di energia e come elementi strutturali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quali sono le caratteristiche degli archebatteri?

A

Hanno struttura procariota e la loro struttura chimica della membrana è diversa sia dagli eubatteri che dagli eucarioti. Vivono in condizioni estreme (come quelle della Terra primordiale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quali tipi di archebatteri esistono?

A

1) Ipertermofili: amano ambienti caldi e acidi, come le sorgenti sulfuree
2) Metanogeni: organismi anaerobi che ricavano energia dalla riduzione dell’anidride carbonica a metano. Vivono in ambienti senza ossigeno come il fondo marino, i fanghi o l’intestino dei ruminanti e sono responsabili di tutto il metano nell’atmosfera
3) Alofili estremi: vivono in acque salate concentrate (come quelle del Mar Morto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Il regno delle Monere comprende due grandi gruppi di organismi. Quali?

A

I batteri e i cianobatteri (alghe azzurre)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

I batteri hanno il nucleo?

A

No, sono procarioti: non hanno né nucleo né organelli, ma hanno un’unica molecola circolare di DNA a doppio filamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Di cosa è fatta la parete cellulare dei batteri?

A

Di peptidoglicani, che però sono assenti negli archebatteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Su cosa si basa la distinzione dei batteri in gram-positivi e gram-negativi?
Sull'affinità della parete cellulare per il colorante gram: i batteri vengono trattati con un colorante viola, poi con una soluzione iodo-iodurata e poi lavato con alcol e trattato con safranina (un colorante rosso). I batteri gram-positivi appaiono blu-viola, perché trattengono il colorante viola, quelli gram-negativi sono rossi. La parete dei gram-positivi è più spessa e ha più peptidoglicani
26
Qual è il metabolismo dell'E. Coli?
Può produrre energia con la respirazione o con la fermentazione, può usare il glucosio o il lattosio come fonte di carbonio per produrre tutte le biomolecole necessarie
27
Alcuni batteri sono parassiti. Quali, in particolare?
I batteri patogeni, come quelli che causano il colera, il tifo o la tubercolosi.
28
Anche se alcuni batteri sono parassiti, ma maggior parte si nutrono di materiale organico morto. Come si definiscono?
Saprobi
29
Cosa sono i cianobatteri o alghe azzurre?
Procarioti autotrofi che effettuano la fotosintesi con un meccasnismo simile alle piante: usano H2O come donatore di elettroni e producono O2. Hanno sistemi di membrane interne coinvolte nella forosinteci, simili ai tilacoidi dei cloroplasti e la clorofilla è il principale pigmento per assorbire la luce. Alcuni cianobatteri sono in grado di fissare l'azoto atmosferico.
30
Cosa formano alcuni batteri che vivono in simbiosi con i funghi?
i licheni
31
Cosa comprende il regno dei protisti?
Gli organismi eucarioti che non sono funghi, né piante, né animali. Sono per lo più unicellulari o coloniali, a parte le alghe che sono pluricellulari ma non hanno tessuti differenziati.
32
In base al metabolismo, quali tipi di protisti esistono?
Le alghe (fotosintesi) e i protozoi (si procurano il cibo per predazione e hanno modalità di nutrizione simili a quelle dei funghi).
33
Come si riproducono le alghe?
Possono riprosursi sia sessuatamente che asessuatamente
34
Che vuol dire che i protisti possono essere parassiti sia interni che esterni?
Che possono vivere sfruttando la sostanza organica in decomposizione o possono essere in simbiosi con altri animali
35
Quali malattie nell'uomo sono causate da protisti?
La malaria e la malattia del sonno
36
Le alghe sono protisti o piante?
Protisti, ma secondo alcuni le alghe verdi sono piante
37
Cosa sono i funghi?
Organismi eterotrofi per lo più pluricellulari, alcuni monocellulari. La maggior parte secerne sostanze che effettuano la digestione del materiale nutritizio al di fuori del corpo (il materiale è poi digerito attraverso la parete cellulare)
38
Che vuol dire che i funghi hanno il corpo a tallo?
Che non è suddiviso in radici, fusto e foglie
39
Come si chiama il corpo dei funghi superiori e da cosa è formato?
Si chiama micelio ed è formato da un intreccio di filamenti detti ife
40
Che vuol dire che i funghi sono saprobi (o saprofiti)?
Che si nutrono di materia organica morta. I funghi possono essere anche parassiti.
41
Come si riproducono i funghi?
Alternando la riproduzione asessuata a quella sessuata
42
In cosa si dividono i funghi, basandosi sulle modalità di riproduzione sessuata e alle strutture riproduttive?
Zigomiceti, ascomiceti, basidiomiceti e deuteromiceti
43
Che tipo di funghi sono i lieviti?
Ascomiceti unicellulari che effettuano la fermentazione alcolica
44
Cosa possono produrre alcuni funghi, in particolare le muffe?
Antibiotici, tra i quali la pennicillina
45
Cosa sono le piante?
Organismi vegetali autotrofi pluricellulari che possono sintetizzare le molecole organiche ridotte (carboidrati) necessarie alla vita, usando anidride carbonica e acqua tramite la fotosintesi, ottenendo altri elementi indispensabili tramite i sali disciolti nell'acqua. Hanno inoltre la parete cellulare.
46
In quali gruppi si possono distinguere le piante?
Piante vascolari e non vascolari
47
Cosa sono le piante vascolari, dette ache tracheofite o cormofite?
Piante con tessuti differenziati e sistemi specializzati per il trasporto di liquidi nella pianta
48
Cosa sono le piante non vascolarizzate?
Piante senza strutture per il trasporto di liquidi (per lo più briofite, le più famose delle quali sono i muschi)
49
Cosa sono le briofite?
Le briofite (più importanti: i muschi) sono le piante più antiche, parzialmente dipendenti dall'acqua e quindi in luoghi umidi e ombrosi.
50
Le briofite sono piante vascolari o non vascolari?
Non vascolari. Hann il corpo a tallo.
51
Cosa sono le tracheofite?
Piante vascolari adatte alla terraferma grazie a protezioni contro l'essiccamento. Hanno tessuti differenziati e radici ben sviluppate.
52
In cosa si dividono le tracheofite, in base alla struttura degli organi riproduttivi?
In pteridofite e spermatofite
53
Come si riproducono le tracheofite pteridofite?
Tramite spore. Le più note sono le equiseti e le felci
54
Come si riproducono le spermatofite?
Tramite seme. I gameti femminili sono nell'ovulo, i maschili nel polline.
55
In base al fatto che l'ovulo sia scoperto o racchiuso in una cavità, le piante spermatofite si dividono in...?
Gimnosperme e angiosperme.
56
Quali sono le caratteristiche delle gimnosperme?
Le gimnosperme hanno l'ovulo nudo, portato da squame raggruppate in un asse centrale, formanti organi conici detti stronili o coni (o pigne). Non formano frutti. L'impollinazione è anemofila (portata dal vento).
57
Quali sono le caratteristiche delle angiosperme?
Hanno l'ovulo in una cavità detta ovario, fatta dal ripiegamento di foglie specializzate. Hanno poi due organi importanti: il fiore (responsabile della riproduzione) e il frutto (responsabile della dispersione dei semi). Dopo l'impollinazione e la fecondazione, l'ovulo si trasforma in seme e l'ovario in frutto. L'impollinazione è per lo più entomofila (portata da insetti)
58
Qual è la differenza tra impollinazione entomofila e anemofila?
L'impollinazione entomofila è effettuata da insetti, quella anemofila dal vento.
59
Le angiosperme di divisono in due classi. Quali?
Monocotiledoni (embrione dotato di una sola foglia embrionale, detta cotiledone) e dicotiledoni (embrione dotato di due cotiledoni
60
Come si chiama il corpo di una pianta?
Cormo
61
Da cosa è formato il cormo?
Da radici, fusto e foglie
62
Come si chiama il liquido assorbito dalle radici?
Linfa grezza
63
Cosa trasporta la linfa grezza alle foglie?
Lo xilema
64
Cosa trasporta la linfa elaborata (che contiene i prodotti della fotosintesi) a tutta la pianta?
Il floema
65
Che cos'è la disseminazione?
il processo per cui la pianta madre allontana i semi
66
Molte piante possono effettuare alcune forme di riproduzione vegetativa: che vuol dire?
è una forma di riproduzione asessuata, come quando un fusto immerso in acqua dà vita a una nuova pianta.
67
Qual è l'organo riproduttore delle piante?
Il fiore
68
Come si chiama la parte femminile delle piante in cui viene prodotto la cellula uovo (o oosfera)?
Ovario
69
Come si chiama la parte maschile delle piante, in cui si produce il polline, contenente gameti maschili?
Gli stami
70
Qual è il ciclo delle generazioni delle piante?
sporofito (2n) va incontro a meiosi formando spore (n) che vanno incontro a mitosi formando il gametofito (n), incontro a mitosi formando i gameti (n), fecondati formano lo zigote (2n) che incontro a mitosi forma lo sporofito (n)