Capitolo 7: Apparati circolatorio, respiratorio, digerente e urogenitale-PARTE 2/4 Flashcards

1
Q

Cosa sono gli organi emopoietici?

A

Organi che producono le cellule del sangue mediante un processo detto emopoiesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono gli organi emopoietici?

A

1) Midollo osseo rosso (produce eritrociti, piastrine, granulociti, monociti e linfociti)
2) Organi linfoidi come timo e milza (che producono solo linfociti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Tutte le cellule del sangue derivano dalle cellule capostipite (o cellule staminali) che danno origine a due linee distinte: quali?

A

1) La linea linfoide, da cui derivano i precursori dei linfociti
2) La linea mieloide, che origina i precursori dei globuli rossi, delle piastrine, dei granulociti e dei monociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che cos’è l’eritropoiesi?

A

La produzione dei globuli rossi, stimolata dall’ormone eritropoietina, messo in circolo dai reni quando l’apporto di ossigeno non è sufficiente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Perché si usa l’eritropoietina (EPO) nel doping?

A

Perché aumentando la concentrazione degli eritrociti, migliora il trasporto di ossigeno e quindi migliorano le attività aerobiche. Gli effetti indesiderati però sono viscosità del sangue, e quindi formazione di trombi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Da chi è trasportato l’ossigeno nel sangue?

A

Dall’emoglobina, contenuta nei globuli rossi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che cos’è l’emoglobina?

A

Una proteina a struttura globulare, fatta da 4 subunità a due a due uguali, ognuna fatta da una catena polipeptidica (alfa o beta) e da un gruppo eme, cioè una molecola non proteica contenente ferro, a cui si può legare una molecola di O2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

A cosa è simile ogni subunità emoglobinica?

A

Alla mioglobina, una proteina di trasporto di O2 presente nel muscolo. L’emoglobina però contiene quattro gruppi eme, anziché uno come la mioglobina, e quindi può legare quattro molecole di O2.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

A cosa deve la sua funzionalità l’emoglobina?

A

All’esistenza di un meccanismo di regolazione in base al quale l’emoglobina ha maggior affinità per O2, quando questo è più abbondante, cioè quando la pressione parziale di O2 (pO2) è più elevata, mentre l’affinità è minore quando la pO2 è più bassa.Questo fa sì che l’O2 venga rilasciato nei capillari periferici (dove la pO2 è minore) e venga legato alla proteina nei capillari alveolari (dove la pO2 è maggiore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

In che modo l’affinità dell’O2 con l’emoglobina varia col pH?

A

Una diminuzione del pH (pH acido) fa diminuire l’affinità di O2 per l’emoglobina. Nei tessuti con molta CO2 il pH si abbassa e l’emoglobina rilascia O2.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa può legare il gruppo eme dell’emoglobina, oltre all’ossigeno?

A

Altre sostanze che, avendo affinità maggiore dell’O2 per i siti destinati al trasporto di ossigeno, agiscono come veleni. Questi composti sono il monossido di carbonio (CO) che porta alla formazione di carbossiemoglobina, e il cianuro (CN-)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come viene trasportata l’anidride carbonica nel sangue?

A

1) Una piccola quantità di CO2 (7-10%) è trasportata in forma disciolta nel plasma
2) il 20% entra nei globuli rossi e si lega all’emoglobina in siti diversi da quelli in cui si lega O2
3) il 70% è trasportata nel plasma sotto forma di ione bicarbonato (HCO3-).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come funziona il processo di trasporto dell’anidride carbonica nel plasma sotto forma di ione bicarbonato (HCO3-)?

A

Poiché la pCO2 nei liquidi interstiziali è maggiore di quella del sangue presente nei capillari, questo gas passa per diffusione dai tessuti al sangue e entra negli eritrociti, dove si combina all’acqua e forma acido carbonico (H2CO3).
L’acido carbonico si dissocia in ione idrogeno (H+) e ione bicarbonato, che diffonde nel plasma.
Nei polmoni, gli ioni HCO3- e H+ si riassociano formando CO2 e acqua, che sono espulsi durante l’espirazione.
Sia la dissociazione che la formazione dell’acido carbonico sono catalizzate dall’enzima anidrasi carbonica, presente nei globuli rossi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è il “passaggio intermedio” nello scambio di sostanze tra sangue e tessuti?

A

Il liquido interstiziale, cioè il liquido che occupa gli spazi tra le cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come avviene lo scambio di sostanze tra sangue e tessuti?

A

Per diffusione secondo gradiente di concentrazione e dipende dalla differenza tra la pressione sanguigna (idrostatica) e la pressione osmotica del sangue.
La pressione idrostatica del sangue nel capillare tende a spingere i liquidi verso gli spazi interstiziali, la pressione osmotica invece è maggiore nel sangue che nel liquido interstiziale e tende a richiamare i liquidi dagli spazi interstiziali verso l’interno del capillare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che cos’è l’emostasi?

A

Il processo che permette di arrestare un’emorragia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come funziona il processo di emostasi?

A

Prima si contrae la parete del vaso leso, poi le piastrine aderiscono alle fibre di collagene lasciate scoperte dalla rottura dell’endotelio e liberano sostanze che attirano sul posto altre piastrine, che formano una sorta di tappo detto coagulo temporaneo. Questo tampone detto trombo bianco si forma in 2-4 minuti, poco dopo inizia la sua dissoluzione e si attiva la fase della coagulazione, che ha come risultato il coagulo permanente: un reticolo fatto dalla proteina fibrina sulle cui maglie si depositano i globuli rossi a formare una specie di tessuto che consente l’arresto dell’emorragia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa sono i fattori coagulanti?

A

Proteine presenti nel plasma che reagiscono a cascata: gli ioni Ca2+ attivano il fattore X, che attiva la prototrombina (inattiva) trasformandola in trombina.
La trombina poi catalizza la trasformazione del fibrinogeno (solubile) in fibrina, e quindi la formazione del coagulo sanguigno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Da cosa è formata la linfa?

A

Dal liquido (circa il 10%) fuoriuscito dai capillari arteriosi e non riassorbito. La linfa torna al sangue grazie a un secondo sistema circolatorio: il sistema linfatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è la struttura del sistema linfatico?

A

Inizia con sottili capillari linfatici a fondo cieco che raccolgono la linfa dai tessuti e la conducono in vasi linfatici di calibro maggiore. Questi confluiscono nel dotto toracico e nella grande vena linfatica, che riversano il loro contenuto nelle vene succlavie, alla base del collo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

A cosa è dovuto il flusso della linfa nel sistema linfatico?

A

Dalla contrazione dei muscoli scheletrici. Il flusso va nella giusta direzione grazie a valvole che impediscono il riflusso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Qual è il compito del sistema linfatico?

A

Drenare il liquido in eccesso, trasportare al sangue i grassi assorbiti dall’intestino e collaborare con il sangue alla difesa dell’organismo distribuendo i linfociti, cellule responsabili della risposta immunitaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cosa sono i linfonodi?

A

Piccoli organi spugnosi e tondeggianti lungo il sistema linfatico con la funzione di filtrare la linfa, rimuovere e distruggere le particelle estranee e di arricchirla di linfociti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali sono gli organi linfoidi, oltre ai linfonodi stessi?

A

Il timo, le tonsille, le placche di Peyer (nell’intestino) e la milza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Quali sono le funzioni della milza?

A

Agisce da serbatoio e filtro del sangue, partecipa all’emopoiesi producendo alcuni tipi di linfociti e distrugge piastrine e globuli rossi invecchiati. I macrofagi nella milza fagocitano gli eritrociti invecchiati, demoliscono la parte proteica dell’emoglobina e trasformano il gruppo eme in bilirubina, che viene ceduta al fegato dove subisce alcune trasformazioni e viene eliminata con la bile

26
Q

Quali sono alcuni disturbi dell’apparato cardio-circolatorio e del sangue?

A

Anemia, aneurisma, aritmia cardiaca, arteriosclerosi, aterosclerosi, embolia, ictus, infarto, ischemia, ittero, leucemia, shock e trombosi

27
Q

Che cos’è l’anemia?

A

Una condizione clinica caratterizzata da una ridotta concentrazione di eritrociti o di emoglobina nel sangue

28
Q

Quali sono i sintomi dell’anemia?

A

Debolezza, pallore, tachicardia, vertigine.

Nelle anemie emolitiche c’è probabile ittero

29
Q

Quali sono le possibili cause dell’anemia?

A

1) Perdita di sangue
2) Produzione insufficiente di globuli rossi per carenze alimentari (es di ferro, con anemia ferropriva, o di B12 con anemia perniciosa)
3) Produzione insufficiente di globuli rossi per malattie del midollo osseo (es anemia aplastica, causata da farmaci o radiazioni)
3) Anemia emolitica: gli eritrociti sono prodotti in modo normale ma distrutti rapidamente, con successivo aumento della bilirubina. Può essere causata da reazioni autoimmuni, carenze enzimatiche o ingestione di sostanze tossiche
4) Malattie genetiche come l’anemia falciforme

30
Q

Cosa sono l’anemia falciforme e l’anemia mediterranea?

A

Una malattia dovuta a una mutazione puntiforme del gene che codifica per la catena beta dell’emoglobina.
Sotto al nome di anemia mediterranea (o talassemia) si raggruppano malattie ereditarie caratterizzate da emoglobine alterate (ridotta o assente di catena beta). Nella forma eterozigote (talassemia minor) gli individui non hanno sintomi, nella forma omozigote (talassemia major) ci sono bassi valori di emoglobina, bilirubina elevata e deformazione delle ossa del cranio.

31
Q

Che cos’è un aneurisma?

A

Una dilatazione irreversibile di un tratto di un’arteria. Può essere congenito o dovuto a patologie della parete dei vasi

32
Q

Che cos’è l’aritmia cardiaca?

A

Un’anomalia del ritmo e della frequenza delle pulsazioni cardiache. Alcuni esempi sono tachicardia (>100) o bradicardia (<50)

33
Q

Che cos’è l’arteriosclerosi?

A

Un ispessimento e indurimento delle pareti delle arterie, con perdita di elasticità

34
Q

Che cos’è l’aterosclerosi?

A

Un caso più comune di arteriosclerosi, caratterizzato da lesioni e notevoli quantità di grassi. La degenerazione aterosclerotica è dovuta alle placche di ateroma, fatte da grassi, proteine, frammenti cellulari e tessuto fibroso, che si formano in condizioni di elevata colesterolemia sulla parete dei vasi.

35
Q

Che cos’è l’embolia?

A

L’occlusione di un vaso sanguigno da parte di un corpo estraneo. Colpisce spesso le arterie degli arti e la causa più frequente è la presenza di un trombo che si frammenta in minuscoli coaguli sanguigni (tromboembolia), che procedono con la corrente sanguigna e si arrestano dove il vaso diventa troppo stretto. L’embolia gassosa è dovuta all’entrata in circolo di una bolla d’aria

36
Q

Che cos’è l’ictus o colpo apoplettico?

A

La morte improvvisa di parte delle cellule cerebrali. Le cause sono o un’occlusione di un’arteria, con conseguente ischemia cerebrale, o emorragia di un’arteria

37
Q

Che cos’è l’infarto?

A

La necrosi di una parte di un organo in seguito a insufficiente apporto di ossigeno. L’infarto miocardico è la necrosi di parte del tessuto cardiaco dovuta all’occlusione delle arterie coronarie.

38
Q

Che cos’è l’ischemia?

A

Lo stato di sofferenza di un tessuto dovuto a insufficiente apporto di ossigeno con il sangue

39
Q

Che cos’è l’ittero?

A

La colorazione gialla della cute dovuta all’aumento della bilirubina nel sangue. Le cause sono un’aumentata distruzione dei globuli rossi determinata da particolari forme di anemia (emolitiche), o la diminuita funzionalità del fegato a causa di processi infiammatori, come in caso di epatite.

40
Q

Che cos’è l’ittero fisiologico?

A

Nei neonati, è l’ittero dovuto al fatto che l’emoglobina fetale è diversa dall’emoglobina presente dopo la nascita, quindi al momento della nascita i globuli rossi fetali vengono distrutti e sostituiti con nuovi eritrociti

41
Q

Che cos’è la leucemia?

A

Un gruppo di malattie caratterizzate da proliferazione incontrollata e conseguente accumulo dei leucociti presenti nel sangue. I tipi diversi di leucemie si differenziano per fattori scatenanti, le cellule interessate e la rapidità di progressione

42
Q

Che cos’è lo shock?

A

Una condizione clinica caratterizzata da insufficienza circolatoria, con ridotta ossigenazione e conseguente sofferenza dei tessuti. Lo shock è caratterizzato da ipotensione arteriosa accompagnata da debolezza muscolare, confusione mentale, cute pallida o cianotica, sudorazione e coma. Le cause sono emorragia, gravi perdite di liquidi, cattivo funzionamento del cuore o lesioni del midollo spinale.

43
Q

Che cos’è lo shock anafilattico?

A

una reazione allergica molto violenta dovuta al fatto che l’allergene scatena una risposta immunitaria che causa forte vasodilatazione e fuoriuscita di liquidi dai vasi, con forte calo di pressione sanguigna

44
Q

Che cos’è la trombosi?

A

La formazione di trombi, cioè coaguli di sangue nel cuore o nei vasi. Può essere dovuta a alterazione della parete dei vasi, al rallentamento della circolazione, o all’alterazione dei fattori plasmatici responsabili della coagulazione. Spesso interessa le vene degli arti, le arterie cerebrali, le coronarie, con conseguenze diverse a seconda del sito colpito e delle dimensioni del coagulo. Quando colpisce le arterie terminali, il tessuto interessato va incontro a necrosi, provocando un infarto. Quando colpisce i vasi venosi è meno grave.

45
Q

Qual è la funzione dell’apparato respiratorio?

A

Permette gli scambi gassosi tra l’apparato circolatorio e l’ambiente esterno

46
Q

Da cosa sono ricoperti i polmoni?

A

Da due membrane dette pleure, separate da un sottile spazio infrapleurico che contiene un liquido a funzione lubrificante.

47
Q

Che cos’è il diaframma?

A

Un muscolo che separa la cavità toracica dalla cavità addominale

48
Q

Che percorso fa l’aria nell’apparato respiratorio?

A

Entra nelle cavità nasali, poi va verso la faringe, poi laringe, poi trachea (che ha le pareti rinforzate da anelli di cartilagine), poi i due bronchi, i bronchioli di calibro minore fino ai bronchioli terminali, che formano camere dette alveoli polmonari, circondate da capillari sanguigni

49
Q

Da cosa sono rivestite le pareti interne della trachea e dei bronchi?

A

Da cellule ciliate e cellule secernenti muco (epitelio pseudostratificato pavimentoso)

50
Q

Da cosa sono fatte le pareti degli alveoli?

A

Da un unico strato di cellule epiteliali appiattite (pavimentoso semplice), che può essere attraversato agevolmente per diffusione dai gas respiratori

51
Q

Dove si trovano le corde vocali?

A

Nella laringe

52
Q

Come avviene lo scambio di gas tra sangue e polmoni?

A

Avviene a livello dei capillari che circondano gli alveoli polmonari e avviene per diffusione, secondo gradiente: i gas si muovono da regioni ad alta pressione parziale verso regioni a bassa pressione parziale. Il sangue nei capillari polmonari è deossigenato ed è caratterizzato da una pO2 minore di quella dell’aria inalata negli alveoli. L’O2 diffonde perciò dall’aria alveolare nei capillari, dove si lega all’emoglobina contenuta nei globuli rossi.

53
Q

Cosa impedisce ai polmoni di collassare?

A

La differenza tra la pressione nello spazio infrapleurico e quella all’interno dei polmoni (pressione atmosferica)

54
Q

Cosa succede durante l’inspirazione?

A

Nell’inspirazione il diaframma si abbassa e i muscoli intercostali si contraggono, allargando la cassa toracica. Si crea così una depressione che causa l’espansione dei polmoni, richiamando in essi aria atmosferica

55
Q

Cosa succede durante l’espirazione?

A

Il rilassamento del diaframma e dei muscoli intercostali riporta la cavità toracica nelle condizioni iniziali e l’aria viene espulsa passivamente dai polmoni

56
Q

Da cosa è controllata la ventilazione polmonare?

A

Dai neuroni nei centri respiratori, localizzati nel midollo allungato. L’attività di questi neuroni è modulata da segnali provenienti dai chemiorecettori, presenti sull’arco dell’aorta, sulla carotide (glomo carotideo) e nel midollo allungato.

57
Q

Da chi è controllata la tosse?

A

Dal sistema nervoso

58
Q

Quali sono alcuni disturbi dell’apparato respiratorio?

A

Asma bronchiale, enfisema, pleurite e sinusite

59
Q

Che cos’è l’asma bronchiale?

A

Una malattia infiammatoria cronica delle vie respiratorie. Si manifesta con crisi periodiche caratterizzate da difficoltà repiratorie, affanno e tosse secca. La terapia è a base di broncodilatatori ad azione rapida.

60
Q

Che cos’è l’enfisema?

A

Una patologia dei polmoni caratterizzata da un aumento anomalo degli spazi che contengono aria. è dovuta alla distruzione o perdita di elasticità delle pareti degli alveoli, fenomeno che riduce gli scambi di ossigeno.

61
Q

Che cos’è la pleurite?

A

Una malattia caratterizzata da infiammazione della pleura, con dolore che peggiora con respirazione o tosse. È causata da patologie del polmone (come la polmonite), da agenti infettivi, sostanze che entrano nello spazio pleurico, o traumi che interessano la pleura.

62
Q

Che cos’è la sinusite?

A

Un’infezione che colpisce le mucose che rivestono i seni paranasali. può essere acuta o cronica ed è di solito causata da virus o batteri. I sintomi sono scolo di muco purulento, dolore al viso in corrispondenza di zigomi e fronte. La terapia si basa su mucolitici e antinfiammatori o antibiotici