Capitolo 7: Apparati circolatorio, respiratorio, digerente e urogenitale-PARTE 2/4 Flashcards
Cosa sono gli organi emopoietici?
Organi che producono le cellule del sangue mediante un processo detto emopoiesi
Quali sono gli organi emopoietici?
1) Midollo osseo rosso (produce eritrociti, piastrine, granulociti, monociti e linfociti)
2) Organi linfoidi come timo e milza (che producono solo linfociti)
Tutte le cellule del sangue derivano dalle cellule capostipite (o cellule staminali) che danno origine a due linee distinte: quali?
1) La linea linfoide, da cui derivano i precursori dei linfociti
2) La linea mieloide, che origina i precursori dei globuli rossi, delle piastrine, dei granulociti e dei monociti
Che cos’è l’eritropoiesi?
La produzione dei globuli rossi, stimolata dall’ormone eritropoietina, messo in circolo dai reni quando l’apporto di ossigeno non è sufficiente.
Perché si usa l’eritropoietina (EPO) nel doping?
Perché aumentando la concentrazione degli eritrociti, migliora il trasporto di ossigeno e quindi migliorano le attività aerobiche. Gli effetti indesiderati però sono viscosità del sangue, e quindi formazione di trombi
Da chi è trasportato l’ossigeno nel sangue?
Dall’emoglobina, contenuta nei globuli rossi
Che cos’è l’emoglobina?
Una proteina a struttura globulare, fatta da 4 subunità a due a due uguali, ognuna fatta da una catena polipeptidica (alfa o beta) e da un gruppo eme, cioè una molecola non proteica contenente ferro, a cui si può legare una molecola di O2
A cosa è simile ogni subunità emoglobinica?
Alla mioglobina, una proteina di trasporto di O2 presente nel muscolo. L’emoglobina però contiene quattro gruppi eme, anziché uno come la mioglobina, e quindi può legare quattro molecole di O2.
A cosa deve la sua funzionalità l’emoglobina?
All’esistenza di un meccanismo di regolazione in base al quale l’emoglobina ha maggior affinità per O2, quando questo è più abbondante, cioè quando la pressione parziale di O2 (pO2) è più elevata, mentre l’affinità è minore quando la pO2 è più bassa.Questo fa sì che l’O2 venga rilasciato nei capillari periferici (dove la pO2 è minore) e venga legato alla proteina nei capillari alveolari (dove la pO2 è maggiore)
In che modo l’affinità dell’O2 con l’emoglobina varia col pH?
Una diminuzione del pH (pH acido) fa diminuire l’affinità di O2 per l’emoglobina. Nei tessuti con molta CO2 il pH si abbassa e l’emoglobina rilascia O2.
Cosa può legare il gruppo eme dell’emoglobina, oltre all’ossigeno?
Altre sostanze che, avendo affinità maggiore dell’O2 per i siti destinati al trasporto di ossigeno, agiscono come veleni. Questi composti sono il monossido di carbonio (CO) che porta alla formazione di carbossiemoglobina, e il cianuro (CN-)
Come viene trasportata l’anidride carbonica nel sangue?
1) Una piccola quantità di CO2 (7-10%) è trasportata in forma disciolta nel plasma
2) il 20% entra nei globuli rossi e si lega all’emoglobina in siti diversi da quelli in cui si lega O2
3) il 70% è trasportata nel plasma sotto forma di ione bicarbonato (HCO3-).
Come funziona il processo di trasporto dell’anidride carbonica nel plasma sotto forma di ione bicarbonato (HCO3-)?
Poiché la pCO2 nei liquidi interstiziali è maggiore di quella del sangue presente nei capillari, questo gas passa per diffusione dai tessuti al sangue e entra negli eritrociti, dove si combina all’acqua e forma acido carbonico (H2CO3).
L’acido carbonico si dissocia in ione idrogeno (H+) e ione bicarbonato, che diffonde nel plasma.
Nei polmoni, gli ioni HCO3- e H+ si riassociano formando CO2 e acqua, che sono espulsi durante l’espirazione.
Sia la dissociazione che la formazione dell’acido carbonico sono catalizzate dall’enzima anidrasi carbonica, presente nei globuli rossi
Qual è il “passaggio intermedio” nello scambio di sostanze tra sangue e tessuti?
Il liquido interstiziale, cioè il liquido che occupa gli spazi tra le cellule
Come avviene lo scambio di sostanze tra sangue e tessuti?
Per diffusione secondo gradiente di concentrazione e dipende dalla differenza tra la pressione sanguigna (idrostatica) e la pressione osmotica del sangue.
La pressione idrostatica del sangue nel capillare tende a spingere i liquidi verso gli spazi interstiziali, la pressione osmotica invece è maggiore nel sangue che nel liquido interstiziale e tende a richiamare i liquidi dagli spazi interstiziali verso l’interno del capillare.
Che cos’è l’emostasi?
Il processo che permette di arrestare un’emorragia
Come funziona il processo di emostasi?
Prima si contrae la parete del vaso leso, poi le piastrine aderiscono alle fibre di collagene lasciate scoperte dalla rottura dell’endotelio e liberano sostanze che attirano sul posto altre piastrine, che formano una sorta di tappo detto coagulo temporaneo. Questo tampone detto trombo bianco si forma in 2-4 minuti, poco dopo inizia la sua dissoluzione e si attiva la fase della coagulazione, che ha come risultato il coagulo permanente: un reticolo fatto dalla proteina fibrina sulle cui maglie si depositano i globuli rossi a formare una specie di tessuto che consente l’arresto dell’emorragia
Cosa sono i fattori coagulanti?
Proteine presenti nel plasma che reagiscono a cascata: gli ioni Ca2+ attivano il fattore X, che attiva la prototrombina (inattiva) trasformandola in trombina.
La trombina poi catalizza la trasformazione del fibrinogeno (solubile) in fibrina, e quindi la formazione del coagulo sanguigno
Da cosa è formata la linfa?
Dal liquido (circa il 10%) fuoriuscito dai capillari arteriosi e non riassorbito. La linfa torna al sangue grazie a un secondo sistema circolatorio: il sistema linfatico
Qual è la struttura del sistema linfatico?
Inizia con sottili capillari linfatici a fondo cieco che raccolgono la linfa dai tessuti e la conducono in vasi linfatici di calibro maggiore. Questi confluiscono nel dotto toracico e nella grande vena linfatica, che riversano il loro contenuto nelle vene succlavie, alla base del collo.
A cosa è dovuto il flusso della linfa nel sistema linfatico?
Dalla contrazione dei muscoli scheletrici. Il flusso va nella giusta direzione grazie a valvole che impediscono il riflusso.
Qual è il compito del sistema linfatico?
Drenare il liquido in eccesso, trasportare al sangue i grassi assorbiti dall’intestino e collaborare con il sangue alla difesa dell’organismo distribuendo i linfociti, cellule responsabili della risposta immunitaria
Cosa sono i linfonodi?
Piccoli organi spugnosi e tondeggianti lungo il sistema linfatico con la funzione di filtrare la linfa, rimuovere e distruggere le particelle estranee e di arricchirla di linfociti.
Quali sono gli organi linfoidi, oltre ai linfonodi stessi?
Il timo, le tonsille, le placche di Peyer (nell’intestino) e la milza
Quali sono le funzioni della milza?
Agisce da serbatoio e filtro del sangue, partecipa all’emopoiesi producendo alcuni tipi di linfociti e distrugge piastrine e globuli rossi invecchiati. I macrofagi nella milza fagocitano gli eritrociti invecchiati, demoliscono la parte proteica dell’emoglobina e trasformano il gruppo eme in bilirubina, che viene ceduta al fegato dove subisce alcune trasformazioni e viene eliminata con la bile
Quali sono alcuni disturbi dell’apparato cardio-circolatorio e del sangue?
Anemia, aneurisma, aritmia cardiaca, arteriosclerosi, aterosclerosi, embolia, ictus, infarto, ischemia, ittero, leucemia, shock e trombosi
Che cos’è l’anemia?
Una condizione clinica caratterizzata da una ridotta concentrazione di eritrociti o di emoglobina nel sangue
Quali sono i sintomi dell’anemia?
Debolezza, pallore, tachicardia, vertigine.
Nelle anemie emolitiche c’è probabile ittero
Quali sono le possibili cause dell’anemia?
1) Perdita di sangue
2) Produzione insufficiente di globuli rossi per carenze alimentari (es di ferro, con anemia ferropriva, o di B12 con anemia perniciosa)
3) Produzione insufficiente di globuli rossi per malattie del midollo osseo (es anemia aplastica, causata da farmaci o radiazioni)
3) Anemia emolitica: gli eritrociti sono prodotti in modo normale ma distrutti rapidamente, con successivo aumento della bilirubina. Può essere causata da reazioni autoimmuni, carenze enzimatiche o ingestione di sostanze tossiche
4) Malattie genetiche come l’anemia falciforme
Cosa sono l’anemia falciforme e l’anemia mediterranea?
Una malattia dovuta a una mutazione puntiforme del gene che codifica per la catena beta dell’emoglobina.
Sotto al nome di anemia mediterranea (o talassemia) si raggruppano malattie ereditarie caratterizzate da emoglobine alterate (ridotta o assente di catena beta). Nella forma eterozigote (talassemia minor) gli individui non hanno sintomi, nella forma omozigote (talassemia major) ci sono bassi valori di emoglobina, bilirubina elevata e deformazione delle ossa del cranio.
Che cos’è un aneurisma?
Una dilatazione irreversibile di un tratto di un’arteria. Può essere congenito o dovuto a patologie della parete dei vasi
Che cos’è l’aritmia cardiaca?
Un’anomalia del ritmo e della frequenza delle pulsazioni cardiache. Alcuni esempi sono tachicardia (>100) o bradicardia (<50)
Che cos’è l’arteriosclerosi?
Un ispessimento e indurimento delle pareti delle arterie, con perdita di elasticità
Che cos’è l’aterosclerosi?
Un caso più comune di arteriosclerosi, caratterizzato da lesioni e notevoli quantità di grassi. La degenerazione aterosclerotica è dovuta alle placche di ateroma, fatte da grassi, proteine, frammenti cellulari e tessuto fibroso, che si formano in condizioni di elevata colesterolemia sulla parete dei vasi.
Che cos’è l’embolia?
L’occlusione di un vaso sanguigno da parte di un corpo estraneo. Colpisce spesso le arterie degli arti e la causa più frequente è la presenza di un trombo che si frammenta in minuscoli coaguli sanguigni (tromboembolia), che procedono con la corrente sanguigna e si arrestano dove il vaso diventa troppo stretto. L’embolia gassosa è dovuta all’entrata in circolo di una bolla d’aria
Che cos’è l’ictus o colpo apoplettico?
La morte improvvisa di parte delle cellule cerebrali. Le cause sono o un’occlusione di un’arteria, con conseguente ischemia cerebrale, o emorragia di un’arteria
Che cos’è l’infarto?
La necrosi di una parte di un organo in seguito a insufficiente apporto di ossigeno. L’infarto miocardico è la necrosi di parte del tessuto cardiaco dovuta all’occlusione delle arterie coronarie.
Che cos’è l’ischemia?
Lo stato di sofferenza di un tessuto dovuto a insufficiente apporto di ossigeno con il sangue
Che cos’è l’ittero?
La colorazione gialla della cute dovuta all’aumento della bilirubina nel sangue. Le cause sono un’aumentata distruzione dei globuli rossi determinata da particolari forme di anemia (emolitiche), o la diminuita funzionalità del fegato a causa di processi infiammatori, come in caso di epatite.
Che cos’è l’ittero fisiologico?
Nei neonati, è l’ittero dovuto al fatto che l’emoglobina fetale è diversa dall’emoglobina presente dopo la nascita, quindi al momento della nascita i globuli rossi fetali vengono distrutti e sostituiti con nuovi eritrociti
Che cos’è la leucemia?
Un gruppo di malattie caratterizzate da proliferazione incontrollata e conseguente accumulo dei leucociti presenti nel sangue. I tipi diversi di leucemie si differenziano per fattori scatenanti, le cellule interessate e la rapidità di progressione
Che cos’è lo shock?
Una condizione clinica caratterizzata da insufficienza circolatoria, con ridotta ossigenazione e conseguente sofferenza dei tessuti. Lo shock è caratterizzato da ipotensione arteriosa accompagnata da debolezza muscolare, confusione mentale, cute pallida o cianotica, sudorazione e coma. Le cause sono emorragia, gravi perdite di liquidi, cattivo funzionamento del cuore o lesioni del midollo spinale.
Che cos’è lo shock anafilattico?
una reazione allergica molto violenta dovuta al fatto che l’allergene scatena una risposta immunitaria che causa forte vasodilatazione e fuoriuscita di liquidi dai vasi, con forte calo di pressione sanguigna
Che cos’è la trombosi?
La formazione di trombi, cioè coaguli di sangue nel cuore o nei vasi. Può essere dovuta a alterazione della parete dei vasi, al rallentamento della circolazione, o all’alterazione dei fattori plasmatici responsabili della coagulazione. Spesso interessa le vene degli arti, le arterie cerebrali, le coronarie, con conseguenze diverse a seconda del sito colpito e delle dimensioni del coagulo. Quando colpisce le arterie terminali, il tessuto interessato va incontro a necrosi, provocando un infarto. Quando colpisce i vasi venosi è meno grave.
Qual è la funzione dell’apparato respiratorio?
Permette gli scambi gassosi tra l’apparato circolatorio e l’ambiente esterno
Da cosa sono ricoperti i polmoni?
Da due membrane dette pleure, separate da un sottile spazio infrapleurico che contiene un liquido a funzione lubrificante.
Che cos’è il diaframma?
Un muscolo che separa la cavità toracica dalla cavità addominale
Che percorso fa l’aria nell’apparato respiratorio?
Entra nelle cavità nasali, poi va verso la faringe, poi laringe, poi trachea (che ha le pareti rinforzate da anelli di cartilagine), poi i due bronchi, i bronchioli di calibro minore fino ai bronchioli terminali, che formano camere dette alveoli polmonari, circondate da capillari sanguigni
Da cosa sono rivestite le pareti interne della trachea e dei bronchi?
Da cellule ciliate e cellule secernenti muco (epitelio pseudostratificato pavimentoso)
Da cosa sono fatte le pareti degli alveoli?
Da un unico strato di cellule epiteliali appiattite (pavimentoso semplice), che può essere attraversato agevolmente per diffusione dai gas respiratori
Dove si trovano le corde vocali?
Nella laringe
Come avviene lo scambio di gas tra sangue e polmoni?
Avviene a livello dei capillari che circondano gli alveoli polmonari e avviene per diffusione, secondo gradiente: i gas si muovono da regioni ad alta pressione parziale verso regioni a bassa pressione parziale. Il sangue nei capillari polmonari è deossigenato ed è caratterizzato da una pO2 minore di quella dell’aria inalata negli alveoli. L’O2 diffonde perciò dall’aria alveolare nei capillari, dove si lega all’emoglobina contenuta nei globuli rossi.
Cosa impedisce ai polmoni di collassare?
La differenza tra la pressione nello spazio infrapleurico e quella all’interno dei polmoni (pressione atmosferica)
Cosa succede durante l’inspirazione?
Nell’inspirazione il diaframma si abbassa e i muscoli intercostali si contraggono, allargando la cassa toracica. Si crea così una depressione che causa l’espansione dei polmoni, richiamando in essi aria atmosferica
Cosa succede durante l’espirazione?
Il rilassamento del diaframma e dei muscoli intercostali riporta la cavità toracica nelle condizioni iniziali e l’aria viene espulsa passivamente dai polmoni
Da cosa è controllata la ventilazione polmonare?
Dai neuroni nei centri respiratori, localizzati nel midollo allungato. L’attività di questi neuroni è modulata da segnali provenienti dai chemiorecettori, presenti sull’arco dell’aorta, sulla carotide (glomo carotideo) e nel midollo allungato.
Da chi è controllata la tosse?
Dal sistema nervoso
Quali sono alcuni disturbi dell’apparato respiratorio?
Asma bronchiale, enfisema, pleurite e sinusite
Che cos’è l’asma bronchiale?
Una malattia infiammatoria cronica delle vie respiratorie. Si manifesta con crisi periodiche caratterizzate da difficoltà repiratorie, affanno e tosse secca. La terapia è a base di broncodilatatori ad azione rapida.
Che cos’è l’enfisema?
Una patologia dei polmoni caratterizzata da un aumento anomalo degli spazi che contengono aria. è dovuta alla distruzione o perdita di elasticità delle pareti degli alveoli, fenomeno che riduce gli scambi di ossigeno.
Che cos’è la pleurite?
Una malattia caratterizzata da infiammazione della pleura, con dolore che peggiora con respirazione o tosse. È causata da patologie del polmone (come la polmonite), da agenti infettivi, sostanze che entrano nello spazio pleurico, o traumi che interessano la pleura.
Che cos’è la sinusite?
Un’infezione che colpisce le mucose che rivestono i seni paranasali. può essere acuta o cronica ed è di solito causata da virus o batteri. I sintomi sono scolo di muco purulento, dolore al viso in corrispondenza di zigomi e fronte. La terapia si basa su mucolitici e antinfiammatori o antibiotici