Capitolo 2: Divisione cellulare e cromosomi- PARTE 2/3 Flashcards
Che cos’è la mitosi?
Il processo per cui il nucleo di una cellula eucariote si divide, dando origine a due nuclei figli, ciascuno con una serie completa di cromosomi. Alla divisione del nucleo può seguire la citodieresi
Cosa succede ai cromosomi all’inizio della mitosi?
Si condensano e si presentano come corpuscoli tozzi e corti
Da cosa è costituito ogni cromosoma di una cellula che entra in mitosi?
Da 2 filamenti di DNA identici, perché il DNA si è duplicato nella fase S del ciclo cellulare.
Come si chiamano i due filamenti di DNA identici che costituiscono ciascun cromosoma di una cellula che entra in mitosi?
Cromatidi fratelli
I cromatidi fratelli sono uniti tra loro in una regione che si chiama…?
Centromero
Che cos’è il centromero?
è la regione dove i cromatidi fratelli sono uniti
Cosa sono i cromatidi fratelli?
I due filamenti di DNA identici che costituiscono ciascun cromosoma di una cellula che entra in mitosi
Come si chiamano le estremità dei cromosomi?
telomeri
Cosa sono i telomeri?
le estremità dei cromosomi
Quante fasi ci sono nella mitosi?
4
Come si chiamano le 4 fasi della mitosi?
Profase, metafase, anafase e telofase
Cosa succede nella profase della mitosi?
Il DNA si condensa in corpuscoli, la membrana nucleare si dissolve e i nucleoli diventano poco visibili o scompaiono. Intanto nel citoplasma i due centrosomi (ciascuno con una coppia di centrioli-duplicati in fase S) migrano ai lati opposti della cellula, dando origine al fuso mitotico: fibre di microtubuli che attraversa la cellula, collegando le due coppie. Dai centrioli si dirama anche un insieme di microtubuli a raggera: l’aster
Cosa succede alla membrana nucleare durante la profase della mitosi?
Si dissolve, e i nucleoli diventano poco visibili o scompaiono
Cosa succede nel citoplasma durante la profase della mitosi?
i due centrosomi (ciascuno con una coppia di centrioli-duplicati in fase S) migrano ai lati opposti della cellula, dando origine al fuso mitotico: fibre di microtubuli che attraversa la cellula, collegando le due coppie. Dai centrioli si dirama anche un insieme di microtubuli a raggera: l’aster
Cosa c’è nei centrosomi della cellula in mitosi?
una coppia di centrioli, duplicati durante la fase S
Cos’è l’aster?
un insieme di microtubuli a raggera che si dirama dai centrioli durante la profase della mitosi
Che cos’è il fuso mitotico?
fibre di microtubuli che attraversa la cellula, collegando le due coppie di centrioli (centrosomi) che, durante la profase della mitosi, si sono spostati in due lati opposti della cellula
Cosa succede nella metafase?
I cromosomi raggiungono il massimo grado di condensazione e si allineano sul piano equatoriale della cellula, originando la “piastra metafasica”, dopo aver aderito alle fibre del fuso per mezzo dei cinetocori, strutture proteiche presenti nel centromero
In quale fase della mitosi i cromosomi raggiungono il massimo grado di condensazione?
Nella metafase
Cosa fanno i cromosomi condensati durante la metafase?
Aderiscono alle fibre del fuso mitotico grazie ai cinetocori e si allineano sul piano equatoriale della cellula, formando la piastra metafasica
Che cos’è la piastra metafasica?
è l’insieme dei cromosomi allineati sul piano equatoriale della cellula, durante la metafase della mitosi
Cosa sono i cinetocori?
Strutture proteiche presenti nel centromero che fanno aderire i cromosomi alle fibre del fuso mitotico durante la metafase della mitosi
Cosa succede durante l’anafase?
I centromeri si dividono in due e i due cromatidi fratelli di ogni cromosoma si separano, migrando verso i poli opposti della cellula grazie all’accorciamento delle fibre del fuso mitotico
Cosa succede ai centromeri durante l’anafase?
Si dividono in due
Cosa succede ai cromatidi fratelli di ogni cromosoma durante l’anafase?
Si separano e migrano verso i poli opposti della cellula
Come succede che i cromatidi fratelli (ormai separati) di ogni cromosoma migrino verso i poli opposti della cellula?
Grazie all’accorciamento delle fibre del fuso mitotico
Cosa succede durante la telofase della mitosi?
Il fuso gradualmente scompare e i cromatidi (ex fratelli), “nuovi” cromosomi delle cellule figlie, si despiralizzano, riassumendo la forma distesa dell’interfase (prima della profase). Si riforma la membrana nucleare e ricompare il nucleolo
Cosa sono i cromatidi?
Le due molecole di DNA doppiato durante la fase S
Nella fase G1 da quanti filamenti di DNA è formato ogni cromosoma?
Solo 1, associato a proteine
Cos’è la citodieresi?
La divisione del citoplasma che spesso segue la mitosi
Come avviene la citodieresi nelle cellule animali?
Si forma un solco all’equatore della cellula, solco sempre più profondo, fino a dividere la cellula
Come avviene la citodieresi nelle cellule vegetali?
Visto che la parete cellulare è troppo rigida perché si crei un solco, si forma invece un diaframma, la piastra cellulare, al centro della cellula. Si forma dalla fusione di vescicole membranose originate dal golgi, e si estende fino a raggiungere la membrana
Che cos’è la riproduzione agamica?
la riproduzione asessuata, che negli organismi unicellari coincide con la mitosi
Quanti tipi di riproduzione asessuata esistono?
Tre: scissione binaria, gemmazione e sporulazione (schizogonia)
In cosa consiste la scissione binaria?
Semplicemente nella divisione della cellula in due parti uguali dopo la mitosi.
In cosa consiste la gemmazione?
consiste in una mitosi seguita da una divisione inuguale del citoplasma. la nuova cellula più piccola cresce successivamente. Si riproducono così unicellulari come lievito (regno dei funghi) e alcuni pluricellulari come spugne e meduse.
In cosa consiste la sporulazione?
La formazione di particolari cellule riproduttive dette spore, in seguito a mitosi. è tipico dei funghi. Le spore hanno una parete spessa che permette loro di sopravvivere in ambienti avversi, fino poi a generare un nuovo individuo quando l’ambiente diventa favorevole.
Cosa sono le spore?
particolari cellule riproduttive con una parete spessa che permette loro di sopravvivere in ambienti avversi, fino poi a generare un nuovo individuo quando l’ambiente diventa favorevole.
Cos’è la riproduzione gamica?
la riproduzione sessuale
Come si chiamano le cellule specializzate per la riproduzione sessuata, prodotti da due individui di sesso diverso?
Gameti
Come si chiama la cellula che si crea con la fusione del gamete maschile con quello femminile?
Zigote
Qual è il vantaggio della riproduzione sessuata, rispetto a quella asessuata?
Il rimescolamento del materiale genetico diverso, quindi un aumento della variabilità genetica
Qual è la caratteristica dei gameti, rispetto alle altre cellule del corpo?
I gameti hanno patrimonio genetico dimezzato
Cosa sono le cellule diploidi?
Cellule che hanno una doppia serie di cromosomi, cioè le cellule somatiche: ogni cromosoma è presente in due copie, fatte da cromosomi omologhi, uno di origine materna e uno paterna. Si indica con 2n
Cosa sono cromosomi omologhi?
Cromosomi con la stessa forma, stesse dimensioni e stessa sequenza di geni
Cosa sono le cellule aploidi?
Cellule con un’unica serie di cromosomi, cioè i gameti. Hanno un solo cromosoma di ogni coppia. Si indica con n
Qual è il meccanismo che permette la riduzione del numero di cromosomi nei gameti?
La meiosi che ha luogo in particolari organi detti gonadi: ovaie e testicoli negli animali, ovari e stami nelle piante
Come si mantiene immutato il numero di cromosomi delle specie che si riproducono per riproduzione gamica?
tramite l’alternanza di meiosi e fecondazione
Che cos’è la partenogenesi?
Un tipo di riproduzione che richiede la formazione dei gameti, ma non la loro fusione (no fecondazione). Il nuovo individuo ha origine da una cellula uovo non fecondata, avviato da stimoli meccanici e fisici. è tipico di invertebrati (es fuchi delle api) e alcuni sauri