Capitolo 1: Biologia cellulare- PARTE 2/4 Flashcards
Cellula vegetale, comunicazioni tra cellule
Quali sono le strutture presenti nelle cellule vegetali ma assenti in quelle animali?
La parete cellulare, i plastidi e i vacuoli
Cos’è la parete cellulare? (cellula eucariota vegetale)
un involucro esterno rigido fatto di fibre di cellulosa, con piccoli pori (plasmodesmi) che fanno passare citoplasma e altre sostanze
Come si chiamano i piccoli pori della parete cellulare delle cellule vegetali?
Plasmodesmi
In cosa si dividono i plastidi?
Cromoplasti, leucoplasti e cloroplasti
Cosa sono i cromoplasti?
Plastidi contenenti pigmenti (es carotenoidi, xantofille e antociani), ma NON clorofilla
Cosa sono i leucoplasti?
plastidi incolore contenenti sostanze di riserva
Cosa sono i cloroplasti?
Plastidi contenenti pigmenti verdi (le clorofille) e sede della fotosintesi clorofilliana
Come sono fatti i cloroplasti?
hanno una membrana doppia e un sistema di vescicole membranose appiattite: tilacoidi, in cui ci sono le clorofille.
Come si chiamano le pile di tilacoidi nei cloroplasti?
grana
Dove avviene la sintesi clorofilliana?
Nei cloroplasti
Oltre ai mitocondri, dove altro c’è una molecola di DNA circolare?
Nei cloroplasti, che hanno anche ribosomi simili a quelli batterici
Cosa sono i vacuoli?
Vescicole contenenti acqua e sostanze di vario tipo. Diventano più grandi quando la cellula invecchia, fino a occupare tutto il suo volume.
Qual è la funzione dei vacuoli?
Danno sostegno e turgore alla cellula e fanno da deposito delle sostanze di riserva e rifiuto.
Come si chiamano gli equivalenti dei vacuoli nelle cellule animali?
Semplicemente vescicole
Cosa sono i protozoi?
Organismi unicellulari eterotrofi eucarioti
Chi altri, oltre alle cellule vegetali, possiede i vacuoli?
I protozoi: li usano a scopo nutritivo e per eliminare l’acqua in eccesso
Di cosa è fatta la parete cellulare nei procarioti?
Di peptidoglicani
Di cosa è fatta la parete cellulare nelle cellule eucariote delle piante?
Di cellulosa
Di cosa è fatta la parete cellulare nelle cellule eucariote dei funghi?
Di chitina
Cosa avviene a una cellula vegetale in una soluzione ipertonica?
Avviene la plasmolisi: si stacca la membrana dalla parete cellulare.
Quali sono i tipi di trasporto che permettono lo scambio di materiali tra l’esterno e l’interno della cellula?
Trasporto passivo (non richiede energia e segue il gradiente di concentrazione) e Trasporto Attivo (richiede l’energia- fornita dall’idrolisi dell’ATP- e va contro gradiente di concentrazione)
Che cos’è la diffusione semplice?
è un tipo di trasporto passivo che va da alta concentrazione a bassa. Piccole molecole non polari come O2 e CO2, oppure polari neutre, come acqua e urea, possono passare. Grandi molecole polari come il glucosio o gli ioni non possono passare per la membrana.
Fai esempi di molecole non polari
O2 e CO2
Qual è la carica dell’acqua?
polare neutra
Cos’è il gradiente di concentrazione?
La forza che determina lo spostamento di una sostanza per diffusione, dalla regione più concentrata alla meno concentrata.
Cos’è il gradiente elettrochimico?
la forza motrice netta che sposta un soluto carico (uno ione) attraverso la membrana. è il risultato della somma del gradiente di concentrazione e del potenziale elettrico
Che cos’è l’osmosi?
è lo spostamento di acqua da una soluzione più diluita (ipotonica) a una più concentrata (ipertonica)
Cos’è la pressione osmotica?
È la pressione che si oppone al passaggio del solvente attraverso una membrana semipermeabile. (quando questa pressione è superata, l’osmosi può avvenire)
Come si chiama una soluzione poco concentrata? e una molto concentrata?
Ipotonica e ipertonica
Cosa succede a una cellula in una soluzione ipotonica?
Scoppia
Cosa succede a una cellula in una soluzione ipertonica?
raggrinzisce
Come fanno ioni e zuccheri ad attraversare la membrana?
Non possono farlo per osmosi, quindi devono usare le proteine di membrana
In quali modi possono operare le proteine di membrana?
Per diffusione facilitata o per trasporto attivo
Cos’è la diffusione facilitata?
è un tipo di trasporto passivo che avviene secondo gradiente di concentrazione grazie a proteine di trasporto
Che cos’è il trasporto attivo?
è un tipo di trasporto attraverso proteine di membrana, va contro gradiente di concentrazione e le sostanze sono trasportate attraverso proteine di membrana dette pompe
In che modo i reni eliminano le loro sostanze di scarto?
Per trasporto attivo
In che modo il glucosio entra nei globuli rossi?
per diffusione facilitata
In cosa si dividono le proteine trasportatrici?
in proteine vettrici (cambiano conformazione rilasciando la sostanza all’interno della cellula) e proteine canale (pori di diametro e carica interna specifici per pochissimi ioni)
Cos’è l’endocitosi?
è un’invaginazione di membrana che si chiude verso l’interno (trasporto mediante vescicole)
Che cos’è la fagocitosi?
è quando la cellula ingloba particelle solide
Che cos’è la pinocitosi?
è quando la cellula ingloba particelle liquide
Che cos’è l’endocitosi mediata da recettore?
è quando la molecola da trasportare si lega a un recettore di membrana e entrambe molecola e recettore vengono inglobate da una vescicola
Come si nutrono gli organismi unicellulari?
tramite fagocitosi
Come fanno i globuli bianchi a eliminare i batteri?
tramite fagocitosi (infatti i globuli bianchi si chiamano fagociti)
Quali proteine trasportano il colesterolo nel sangue?
Le lipoproteine LDL
le VLDL
le HDP
e i chilomicroni
Come fanno le lipoproteine LDL a entrare nelle cellule?
tramite proteine recettori di membrana
Che cos’è l’esocitosi?
è l’opposto dell’endocitosi: invaginazioni di membrana si chiudono verso l’esterno
Un esempio di esocitosi
Le usa l’apparato del golgi per espellere le proteine create dal reticolo endoplasmatico
A quanto è pari il potenziale elettrico della membrana cellulare?
-70mV
Nel potenziale di membrana, è l’esterno o l’interno a essere negativo?
L’interno
A cosa è dovuto il potenziale di membrana?
All’attività delle proteine di trasporto
Dov’è più concentrato Na+?
è 10 volte più concentrato fuori dalla cellula
Dov’è più concentrato K+?
è 30 volte più concentrato dentro alla cellula
Come si può anche chiamare la pompa sodio potassio?
sodio-potassio ATPasi
Cosa fa la pompa sodio potassio?
Porta fuori dalla cellula 3 ioni di NA+ per ogni 2K+ che porta dentro, usando l’energia dell’idrolisi dell’ATP
Dov’è più concentrato Ca2+, fuori o dentro la cellula?
fuori, grazie alla pompa Ca2+ o calcio ATPasi
Quali sono le funzioni delle pompe proteiche?
1) Bilanciano la pressione osmotica (senza di loro entrerebbe acqua fino a scoppiare)
2) creano gradienti elettrochimici usati dalla cellula per dare l’impulso nervoso e per la sintesi dell’ATP
3) bilanciano le cariche elettriche tra interno e esterno (se la differenza fosse troppo alta la cellula esploderebbe).
Quali sono i principali responsabili del potenziale di membrana?
Na+ e K+. trasportano alcune sostanze nutritive, danno eccitabilità alle cellule nervose e muscolari e controllano il volume della cellula
Come comunicano tra loro cellule lontane?
Indirettamente tramite messaggeri chimici trasportati dal sangue, che entrano nella membrana o si legano a recettori
Come comunicano tra loro cellule vicine?
si scambiano materiali tramite giunzioni
Come comunicano tra loro le cellule vegetali?
Tramite plasmodesmi
Cosa sono i plasmodesmi?
canali che attraversano le pareti cellulari collegando il citoplasma di due cellule vicine
Come comunicano tra loro le cellule animali?
tramite giunzioni
Cos’è il tessuto epiteliale?
Sono cellule ravvicinate che proteggono l’organismo. Le cellule di un tessuto non si toccano del tutto tra loro, è presente una matrice extracellulare
Come sono unite le cellule di un tessuto epiteliale?
tramite giunzioni intercellulari
Quali tipi di giunzioni intercellulari esitono?
1) Giunzioni ancoranti (o desmosoma)
2) Giunzioni occludenti (tight junctions)
3) Giunzioni comunicanti (o giunzioni serrate/ gap junctions)
Quali sono le caratteristiche delle giunzioni ancoranti (desmosomiche)?
Sono fatte da una placca densa localizzata sul lato citoplasmatico della membrana cellulare, unita a fibre di cheratina e a proteine per l’adesione cellulare, situate nel plasmalemma. Le proteine per l’adesione tra cellule partono da una placca densa, attraversano la membrana e arrivano alla placca densa della seconda cellula
Cosa sono e dove si trovano le giunzioni occludenti (tight junctions)?
Sono fatte da file di proteine di membrana con la funzione di sigillare gli spazi tra le cellule impedendo il passaggio di materiali. Sono negli epiteli di rivestimento degli organi cavi (tipo l’intestino).
Quali sono le caratteristiche delle giunzioni comunicanti (o giunzioni serrate/gap junctions)
Sono complessi proteici con canali inseriti nelle membrane delle cellule adiacenti. Sono proteine-canale che permettono il passaggio di piccole molecole. Sono nei tessuti epiteliali e quelli con fenomeni elettrici e scambi di ioni (es cuore)
Qual è la differenza tra diffusione semplice e facilitata?
La diffusione semplice si verifica per piccole molecole liposolubili: maggiore è la loro liposolubilità, maggiore è la velocità con cui vengono trasportate attraverso la membrana. La diffusione facilitata avviene per molecole polari come l’acqua, per gli amminoacidi gli zuccheri e gli ioni.
Quali sono i tipi di trasporto passivo?
Diffusione semplice, diffusione facilitata, osmosi e filtrazione
Cos’è l’osmosi?
L’osmosi è la diffusione dell’acqua attraverso la membrana plasmatica. (verso una zona con concentrazione di ioni/sali maggiore)
L’endocitosi e l’esocitosi sono un tipo di trasporto attivo o passivo?
Attivo