Capitolo 7: Apparati circolatorio, respiratorio, digerente e urogenitale-PARTE 4/4 Flashcards

1
Q

Quali sono le funzioni dell’apparato escretore?

A

1) Collabora all’omeostasi, cioè al mantenimento delle caratteristiche costanti nell’organismo, regolando la concentrazione dei soluti nei liquidi corporei e il volume dei liquidi circolanti (osmoregolazione)
2) Provvede all’escrezione, cioè alla rimozione dei prodotti di rifiuto del metabolismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è la differenza tra escrezione e secrezione?

A

L’escrezione è l’eliminazione all’esterno dell’organismo delle sostanze di rifiuto del metabolismo, la secrezione è la liberazione di sostanze che devono svolgere la loro funzione al di fuori delle cellule che le producono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono gli organi principali dell’apparato escretore?

A

i reni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la struttura del rene?

A

è fatto da un milione di unità escretrici dette nefroni, disposti in modo tale che nel rene si riconoscono una parte periferica (sostanza corticale o corteccia) e una parte centrale (sostanza midollare o midollo). La zona midollare è formata da diversi lobi di forma piramidale detti papille renali, con il vertice rivolto verso una cavità centrale detta pelvi o bacinetto renale, da cui ha origine l’uretere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dove si trovano i reni?

A

si trovano dietro allo stomaco e al fegato, ai lati dell’aorta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dove arrivano i due ureteri (uno per rene) che sbucano dalle reni?

A

convergono nella vescica, da cui esce l’urina tramite uretra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come funziona la circolazione sanguigna all’interno del rene?

A

Il sangue entra nel rene attraverso l’arteria renale, che si ramifica in arterie sempre più piccole fino a formare numerose arteriole afferenti, ognuna delle quali dà origine a un groviglio di capillari detto glomerulo renale.
I capillari del glomerulo convergono in un’arteriola detta arteriola efferente, che dà origine a una rete di capillari detti vasi retti, che circondano il nefrone.
I vasi retti confluiscono nella vena renale, attraverso la quale il sangue lascia il rene, per poi essere riversato nella vena cava inferiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la struttura del nefrone?

A

Inizia con una struttura a forma di coppa, detta capsula di Bowman, che avvolge il glomerulo renale e che continua con il tubulo renale, circondato dai vasi retti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Nel rene, il tubulo renale è suddiviso in tre parti: quali?

A

1) Tubulo contorto (o convoluto) prossimale
2) Ansa di Henle, formata da due tratti rettilinei, uno discendente e uno ascendente
3) Tubulo contorto distale, che termina in un dotto collettore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dove confluiscono i dotti collettori?

A

Nella pelvi renale, che comunica con l’uretere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come sono disposti i Nefroni?

A

in modo tale che i glomeruli e i tubuli contorti siano localizzati nella zona corticale, mentre le anse di Henle e i dotti collettori decorrono nella zona midollare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Perché si espelle l’urea?

A

Perché è la forma con cui possiamo eliminare gli ioni ammonio (NH4+) che produciamo come intermediari nella sintesi degli amminoacidi non essenziali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

A cosa è dovuta la formazione dell’urina?

A

A processi di filtrazione, riassorbimento e secrezione che avvengono lungo il nefrone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che cos’è l’ultrafiltrato e come si forma?

A

Per via dell’alta pressione nell’arteriola afferente, il 20% del plasma filtra passivamente, come in un setaccio, attraverso le pareti dei capillari glomerulari, che trattengono solo le macromolecole e le cellule del sangue: così si forma l’ultrafiltrato (o preurina) che si raccoglie nella capsula di Bowman e va nel tubulo renale.
Lungo il tubulo c’è un riassorbimento del 99% dell’acqua, sali e sostanze nutritive passate nell’ultrafiltrato, che tornano al sangue tramite i vasi retti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

A cosa è soggetta la formazione dell’urina?

A

a controllo ormonale, regolata in base alla necessità dell’organismo di trattenere o eliminare acqua.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono gli ormoni principali che regolano la formazione di urina?

A

Aldosterone e vasopressina (o ADH o ormone antidiuretico), che promuovono il riassorbimento dell’acqua e quindi la formazione di urina concentrata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa succede nell’organismo in caso di perdita di liquidi?

A

Si verifica un aumento di osmolarità (concentrazione osmotica) del sangue, che stimola la secrezione di ADH da parte dell’ipotalamo: di conseguenza il corpo trattiene più acqua e si forma urina concentrata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa succede quando c’è diminuzione della concentrazione di Na+ nell’urina (quindi, quando si produce urina diluita)?

A

Specifiche cellule renali secernono renina: una sostanza che determina un aumento della secrezione di aldosterone (che riassorbe acqua e Na+, mentre espelle K+) .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Oltre ad aldosterone e ADH, quale altro ormone è coinvolto nella regolazione dei liquidi corporei?

A

Il PNA: peptide natriuretico artiale, secreto dalle cellule miocardiche degli atri cardiaci in risposta alla maggior distensione che si verifica quando aumenta la pressione arteriosa. Il PNA inibisce la secrezione di renina e aldosterone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa fa di preciso il PNA per ridure il volume dei liquidi corporei?

A

inibisce il riassorbimento dello ione Na+, inibisce la secrezione di renina e di aldosterone. La renina e il peptide natriuretico atriale agiscono in modo antagonista sulla regolazione del volume dei liquidi corporei e della pressione arteriosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

I testicoli contengono due componenti funzionali: quali?

A

i tubuli seminiferi (dove sono prodotti gli spermatozoi) e le cellule interstiziali, situate tra i tubuli seminiferi (secernono testosterone e altri ormoni androgeni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa sono le cellule di Sertoli?

A

cellule responsabili della nutrizione dei gameti in formazione, situate lungo i tubuli seminiferi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Dove vengono immessi gli spermatozoi, una volta prodotti?

A

Nei tubuli dell’epididimo, in cui maturano, acquistano mobilità e vengono immagazzinati fino all’eiaculazione

24
Q

Dove vengono immessi gli spermatozoi durante l’eiaculazione?

A

Nei dotti deferenti, e da qui nell’uretra

25
Q

Quali organi ghiandolari producono il liquido seminale?

A

1) Le vescicole seminali: producono un secreto ricco di fruttosio, fonte di energia
2) La prostata: rilascia un fluido basico che protegge i gameti dall’ambiente acido del tratto genitale femminile
3) Le ghiandole bulbouretrali: secernono poco liquido viscoso lubrificante prima dell’eiaculazione

26
Q

Cosa succede se gli spermatozoi non vengono eiaculati?

A

Degenerano e sono riassorbiti dai dotti deferenti

27
Q

Quanto dura la spermatogenesi, più o meno?

A

65-76 giorni

28
Q

Come si arriva alla produzione di ormoni androgeni?

A

All’inizio della pubertà l’ipotalamo produce ormoni di rilascio delle gonadotropine, che stimolano l’ipofisi a produrre l’ormone follicolostimolante e l’ormone luteinizzante, che attivano rispettivamente la spermatogenesi e la produzione di ormoni androgeni.

29
Q

Su cosa agisce l’ormone follicolostimolante nell’uomo?

A

Sulle cellule di sertoli, stimolando lo sviluppo dei tubuli seminiferi e la spermatogenesi

30
Q

Su cosa agisce l’ormone luteinizzante nell’uomo?

A

Sulle cellule interstiziali, stimolando la secrezione di testosterone

31
Q

Di cosa è responsabile il testosterone nell’uomo?

A

Della crescita puberale con comparsa di caratteri sessuali secondari, e nell’adulto stimola la spermatogenesi e mantiene i caratteri secondari

32
Q

Da cosa è costituita ogni ovaia?

A

Da migliaia di follicoli oofori: piccoli ammassi pluristratificati di cellule che contengono, proteggono e nutrono le cellule uovo immature, oltre a produrre ormoni sessuali: gli estrogeni

33
Q

Con cosa è in comunicazione ogni ovaia?

A

Con la tuba di falloppio (o ovidotto) nella quale è rilasciata una cellula uovo, che si muove grazie al movimento delle ciglia che ne tappezzano le pareti

34
Q

Che cos’è l’utero?

A

Un organo cavo fatto da uno spesso strato muscolare detto miometrio e da una mucosa detta endometrio

35
Q

In che stato sono presenti le cellule uovo immature nelle ovaie fin dalla nascita?

A

Sono nello stadio di ovocita primario, ognuno circondato da uno strato di celule, con cui forma il follicolo primordiale, bloccati nella profase della meiosi I. Alla nascita ce ne sono 1-2 milioni, ma alla pubertà ne arrivano solo 400.000, di cui solo 400 maturano

36
Q

Quali ormoni sono implicati nel ciclo ovarico?

A

Gli ormoni ipofisari follicolostimolante (FSH) luteinizzante (LH) e progesterone

37
Q

In quante fasi si può dividere il ciclo ovarico?

A

1) Fase follicolare (o preovulazione)
2) Ovulazione
3) Fase luteinica (o postovulazione)
4) Mestruazione

38
Q

Cosa succede durante la fase follicolare?

A

Durante la fase follicolare (5°-7° giorno) il follicolo ooforo cresce, si sposta lungo la superficie dell’ovaia e produce estrogeni in quantità crescente. Intanto l’ovocita primario nel follicolo va incontro a meiosi I e si trasforma in ovocita secondario, che inizia la II divisione meiotica e si arresta in metafase

39
Q

Cosa succede durante l’ovulazione?

A

(14° giorno) un follicolo maturo scoppia e rilascia una cellula uovo (nello stadio di ovocita secondario) che entra nell’ovidotto. L’ovulazione è provocata da un picco nei livelli di estrogeni e dell’ormone luteinizzante (LH)

40
Q

Cosa succede nella fase luteinica?

A

(15°-28° giorno) l’LH provoca la trasformazione di ciò che resta del follicolo in corpo luteo: un ammasso ricco di grasso che secerne sempre meno estrogeni e sempre più progesterone.
Il progesterone stimola l’endometrio a ispessirsi e produrre sostanze necessarie per l’impianto dell’eventuale uovo fecondato. Se non c’è fecondazione, il corpo luteo si atrofizza, altrimenti continua a produrre ormoni necessari per la gravidanza per circa 3 mesi

41
Q

Cosa succede durante la fase mestruale?

A

(1°-4° giorno) sfaldamento della mucosa uterina innescata dal crollo dei livelli di estrogeni e progesterone, causato dalla degenerazione del corpo luteo

42
Q

Cosa succede agli ormoni nella prima fase del ciclo ovarico fino all’ovulazione?

A

Nella prima fase gli estrogeni secreti dal follicolo presente nelle ovaie inibiscono la secrezione di LH; raggiunta poi una certa concentrazione di estrogeni, questi inducono il picco di LH e quindi l’ovulazione

43
Q

Cosa deve attraversare uno spermazotoo per entrare nella cellula uovo?

A

Deve attraversare due strati protettivi: la corona radiata e, internamente, la zona pellucida.

44
Q

Come fa lo spermatozoo a digerire le due membrane della cellula uovo?

A

Grazie a enzimi rilasciati dall’acrosoma (una vescicola presente nella testa dello spermatozoo, colma di enzimi litici). Questo processo di chiama reazione acrosomiale

45
Q

A cosa porta la reazione acrosomiale?

A

A una serie di reazioni che portano alla formazione di una membrana di fertilizzazione, che circonda la membrana della cellula uovo, impedendo l’accesso ad altri spermatozoi: questo permette poi il completamento della meiosi II

46
Q

Quali sono le membrane extraembrionali che si formano durante lo sviluppo embrionale dei vertebrati amnioti e che hanno funzione di protezione e nutrizione?

A

Amnios, Corion, allantoide e sacco vitellino

47
Q

Che cos’è L’amnios?

A

Una membrana sottile e robusta che circoscrive una cavità intorno al feto, e che contiene il liquido amniotico con funzione ammortizzante.

48
Q

Che cos’è il corion?

A

la membrana più esterna dell’uovo fecondato

49
Q

Cosa si forma tra il corion e una zona della mucosa uterina ricca di lacune e sangue?

A

La placenta

50
Q

Che cos’è l’allantoide?

A

Il precursore del cordone ombelicale

51
Q

Che funzione ha la placenta, oltre a quella di fornire le sostanze nutritive per il feto?

A

Ha funzione ormonale: per i primi 3 mesi di gravidanza secerne:

1) gonadotropina corionica
2) successivamente estrogeni e progesterone, che favorisce lo sviluppo della mucosa uterina e impedisce che si instauri un normale cilclo mestruale.
3) l’ormone lattogeno placentare (HPL) che stimola lo sviluppo del feto e prepara le ghiandole mammarie per la lattazione

52
Q

Quali sono i disturbi dell’apparato urogenitale?

A

Criptorchidismo, endometriosi, glomerulonefrite e sterilità

53
Q

Che cos’è il criptorchidismo?

A

La mancata discesa del testicolo che resta bloccato nell’inguine e può atrofizzare senza intervento.

54
Q

Che cos’è l’endometriosi?

A

La presenza di endometrio al di fuori della normale sede, per esempio nelle ovaie o nelle tube di falloppio. Questi frammenti di endometrio sanguinano durante la fase mestruale, provocando cisti e dolore

55
Q

Che cos’è la glomerulonefrite?

A

Un processo infiammatorio a carico dei glomeruli renali. Di solito è conseguenza di una infezione localizzata in un’altra parte del corpo, come una tonsillite

56
Q

Cosa sono le papille renali o piramidi del Malpighi?

A

Sono 8-18 strutture coniche formate da tubuli papillari e i dotti collettori dei nefroni.