Capitolo 1: Biologia cellulare- PARTE 4/4 Flashcards
L’energia non si prende solo dal glucosio. Quali sono gli ordini di preferenza da cui si prende energia?
1) Carboidrati
2) Lipidi
3) Proteine
Come si prende energia dai carboidrati, lipidi o proteine?
Le si converte in glucosio e altre molecole che possono entrare nel ciclo di Krebs o attraversare la glicolisi.
In cosa si scompongono polisaccaridi e disaccaridi per ottenere energia?
In monosaccaridi, da cui glucosio
In cosa si scompongono i lipidi (trigliceridi) per ottenere energia?
in glicerolo e acidi grassi.
1) Il glicerolo è poi convertito in fosfogliceraldeide (intermedio della glicolisi)
2) e gli acidi grassi in AcetilCoA (intermedio del ciclo di Krebs)
In cosa si scompongono le proteine per ottenere energia?
sono idrolizzate a amminoacidi che, dopo aver perso il gruppo amminico, vengono convertiti in piruvato, acetilCoA o altre sostanze intermedie del ciclo di Krebs
Cosa avviene dopo l’idrolisi del glucosio, in assenza di ossigeno?
La fementazione
La fermentazione ha bisogno di ossigeno per avvenire?
No, avviene in assenza di ossigeno
Dove avviene la fermentazione?
Nel citoplasma
Cosa avviene durante la fermentazione?
Il piruvato viene utilizzato come accettore di elettroni per poter riossidare il NADH a NAD+, che viene poi riutilizzato per la glicolisi. Il piruvato ridotto è convertito in alcol etilico e CO2, oppure in acido lattico
Quali sono i possibili prodotti della fermentazione?
Acido lattico oppure CO2 e aldeide acetica, che poi diventa etanolo (alcol etilico)
La fermentazione produce ATP?
No, ma riossida il NADH prodotto dalla glicolisi in NAD+, che si può usare per la glicolisi
Cosa sono gli enzimi allosterici?
Enzimi che oltre al substrato, legano in siti specifici (diversi dal sito attivo) molecole diverse dai substrati, che fungono da inibitori o attivatori (regolatori allosterici)
In quale altro modo si possono chiamare gli inibitori o gli attivatori?
Regolatori allosterici o effettori
Cosa succede all’associazione enzima allosterico-regolatore allosterico?
Avviene una modifica della conformazione 3D che aumenta o diminuisce l’affinità dell’enzima per il substrato.
In cosa consiste la fotosintesi in breve?
è un passaggio dall’energia solare all’energia chimica, sottoforma di glucosio
Cosa succede nell’organicazione del carbonio durante la fotosintesi?
Da Co2 (inorganico) si passa a C6H12O6 (organico). I vegetali assorbono CO2 e H2O dall'ambiente, per produrre C6H12O6 e liberare O2.
Quanta energia serve per la fotosintesi?
686 Kcal
Qual è la formula della fotosintesi?
6CO2+ 6H2O+ 686 Kcal (Luce) —> C6H12O6+ 6O2
La fotosintesi è una reazione anabolica o catabolica?
Anabolica, e richiede energia
Dove avviene la fotosintesi negli eucarioti?
Nei cloroplasti, nelle parti verdi. L’energia luminosa è catturata dalla clorofilla (pigmenti che assorbono blu e rosso) e dai carotenoidi
Dove si trovano i pigmenti fotosintetici negli eucarioti?
Nelle membrane dei tilacoidi del cloroplasto
In quali fasi si distingue la fotosintesi?
1) Fase luminosa
2) Fase oscura o Ciclo di Calvin o fase di fissazione del carbonio
Cosa avviene nella fase luminosa della fotosintesi?
La fase luminosa avviene nei tilacoidi (nei cloroplasti): c’è una catena di trasporto di elettroni che sfrutta i fotoni (luce) per produrre ATP e NADPH (entrambi verranno poi utilizzati nella fase oscura).
Cosa avviene nella fase oscura della fotosintesi?
La fase oscura è il Ciclo di Calvin, che avviene nello stroma del cloroplasto, anche in assenza di luce.
L’energia dell’ATP e il potere riducente del NADPH sono usati per convertire il carbonio della CO2 in carbonio organico, come il glucosio.