Capitolo 7: Apparati circolatorio, respiratorio, digerente e urogenitale-PARTE 1/4 Flashcards
A cosa serve il sistema circolatorio cardiovascolare?
A garantire la distribuzione a tutte le cellule di ossigeno e sostanze nutritive, ad allontanare le sostanze di rifiuto e a portare i messaggeri chimici agli organi bersaglio
Dove si trova il cuore?
Nel mediastino: la cavità toracica tra i polmoni
Che cos’è l’endocardio?
La membrana interna di cui è rivestito il cuore
Che cos’è il pericardio?
La membrana esterna protettrice che riveste il cuore
Quanto pesa il cuore più o meno in un uomo adulto?
300 gr circa
Da quante camere è formato il cuore?
Quattro camere: due superiori e due inferiori
Come si chiamano le camere superiori del cuore?
Atri
Come si chiamano le camere inferiori del cuore?
Ventricoli
Da cosa sono separati i due atri del cuore?
Dal setto interatriale
Da cosa sono separati i due ventricoli del cuore?
Dal setto interventricolare
Quali sono i settori di ricezione del sangue?
Gli atri
Quali sono i settori di propulsione del sangue?
I ventricoli
Cosa permettono le valvole presenti su entrambi i lati del cuore, tra gli atri e i ventricoli?
Permettono il flusso del sangue dagli atri ai ventricoli, ma non viceversa
Il flusso del sangue può andare dai ventricoli agli atri?
No, procede sempre dagli atri ai ventricoli
Che valvola è presente sul lato destro del cuore?
La valvola tricuspide
Che valvola è presente sul lato sinistro del cuore?
La valvola mitrale (o bicuspide)
Dove sono posizionate le valvole semilunari?
Nell’aorta e nell’arteria polmonare
Qual è il compito delle valvole semilunari?
Prevenire il riflusso del sangue dalle arterie nel cuore
Quali sono le caratteristiche delle contrazioni del cuore?
Sono involontarie e autoritmiche
Lo stimolo alla contrazione del cuore viene dal sistema nervoso?
No, si origina nel cuore stesso
Da dove originano le contrazioni del cuore, di preciso?
Dal nodo seno-atriale: un ammasso di fibre della parete dell’atrio destro. Questo nodo rappresenta il pacemaker primario del cuore
Come si propaga lo stimolo di contrazione del cuore?
Dal nodo seno-atriale ai due atri, stimolati a contrarsi contemporaneamente, e poi al nodo atrio-ventricolare (una zona del tessuto muscolare che separa gli atri dai ventricoli), poi ai ventricoli mediante il fascio di His (un fascio di fibre appartenenti al sistema di conduzione dell’eccitazione) che li fa contrarre contemporaneamente
Il ciclo cardiaco è fatto da due fasi: quali?
1) Diastole
2) Sistole
Cosa succede nella diastole?
Il cuore è rilassato e le quattro cavità si riempiono di sangue