Capitolo 7: Apparati circolatorio, respiratorio, digerente e urogenitale-PARTE 1/4 Flashcards

1
Q

A cosa serve il sistema circolatorio cardiovascolare?

A

A garantire la distribuzione a tutte le cellule di ossigeno e sostanze nutritive, ad allontanare le sostanze di rifiuto e a portare i messaggeri chimici agli organi bersaglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dove si trova il cuore?

A

Nel mediastino: la cavità toracica tra i polmoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che cos’è l’endocardio?

A

La membrana interna di cui è rivestito il cuore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che cos’è il pericardio?

A

La membrana esterna protettrice che riveste il cuore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quanto pesa il cuore più o meno in un uomo adulto?

A

300 gr circa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Da quante camere è formato il cuore?

A

Quattro camere: due superiori e due inferiori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si chiamano le camere superiori del cuore?

A

Atri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si chiamano le camere inferiori del cuore?

A

Ventricoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Da cosa sono separati i due atri del cuore?

A

Dal setto interatriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Da cosa sono separati i due ventricoli del cuore?

A

Dal setto interventricolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono i settori di ricezione del sangue?

A

Gli atri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i settori di propulsione del sangue?

A

I ventricoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa permettono le valvole presenti su entrambi i lati del cuore, tra gli atri e i ventricoli?

A

Permettono il flusso del sangue dagli atri ai ventricoli, ma non viceversa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Il flusso del sangue può andare dai ventricoli agli atri?

A

No, procede sempre dagli atri ai ventricoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che valvola è presente sul lato destro del cuore?

A

La valvola tricuspide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che valvola è presente sul lato sinistro del cuore?

A

La valvola mitrale (o bicuspide)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Dove sono posizionate le valvole semilunari?

A

Nell’aorta e nell’arteria polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è il compito delle valvole semilunari?

A

Prevenire il riflusso del sangue dalle arterie nel cuore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali sono le caratteristiche delle contrazioni del cuore?

A

Sono involontarie e autoritmiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Lo stimolo alla contrazione del cuore viene dal sistema nervoso?

A

No, si origina nel cuore stesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Da dove originano le contrazioni del cuore, di preciso?

A

Dal nodo seno-atriale: un ammasso di fibre della parete dell’atrio destro. Questo nodo rappresenta il pacemaker primario del cuore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Come si propaga lo stimolo di contrazione del cuore?

A

Dal nodo seno-atriale ai due atri, stimolati a contrarsi contemporaneamente, e poi al nodo atrio-ventricolare (una zona del tessuto muscolare che separa gli atri dai ventricoli), poi ai ventricoli mediante il fascio di His (un fascio di fibre appartenenti al sistema di conduzione dell’eccitazione) che li fa contrarre contemporaneamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Il ciclo cardiaco è fatto da due fasi: quali?

A

1) Diastole

2) Sistole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa succede nella diastole?

A

Il cuore è rilassato e le quattro cavità si riempiono di sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Cosa succede nella sistole?

A

Gli atri e i ventricoli si contraggono. Questa fase inizia con una sistole atriale, che permette il riempimento dei ventricoli, a cui segue la sistole ventricolare, che spinge il sangue nelle arterie polmonari e nell’aorta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Durante la sistole, nei ventricoli è possibile distinguere due fasi: quali?

A

1) Una fase di contrazione: i ventricoli si contraggono e tutte le valvole sono chiuse
2) Una fase di gittata sistolica: si aprono le valvole semilunari e il sangue viene immesso nelle arterie, mentre restano chiuse le valvole che separano gli atri dai ventricoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Che cos’è la gittata cardiaca?

A

Il volume totale di sangue espulso dal ventricolo sinistro in un miuto. è pari al prodotto del numero di battiti al minuto (72-75 circa) moltiplicato per la gittata sistolica, che è il volume di sangue espulso dal ventricolo sinistro in un battito (circa 70ml)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Quanto è in media la gittata cardiaca di un individuo?

A

5 litri al minuto circa, ma arriva anche a 25 sotto sforzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Quali ormoni possono alterare la contrazione cardiaca?

A

L’adrenalina e la noradrenalina possono aumentarla, l’acetilcolina può diminuirla

30
Q

Quali sono i 3 tipi di vasi sanguigni che esistono?

A

1) Arterie
2) Vene
3) Capillari

31
Q

Cosa sono le arterie?

A

I vasi che portano il sangue dal cuore alla periferia. Hanno pareti spesse e elastiche fatte da tre strati. Il flusso sanguigno è pulsante e la pressione sanguigna media è costante

32
Q

Quali sono i 3 strati di cui sono fatte le arterie?

A

1) Tonaca intima: fatta di un epitelio detto endotelio
2) Tonaca media: fatto da tessuto muscolare liscio
3) Tonaca avventizia: fatto da tessuto connettivo ricco di fibre elastiche (elastina internamente e collagene esternamente)

33
Q

Cosa sono le vene?

A

I vasi che raccolgono il sangue dalla periferia e lo riportano al cuore. Sono fatte da 3 strati come le arterie, ma hanno pareti sottili e estensibili, con poco tessuto muscolare e fibre elastche. Permettono il transito di grandi quantità di sangue e oppongono una modesta resistenza

34
Q

Da cosa è promosso il flusso sanguigno delle vene?

A

Più dalla contrazione dei muscoli scheletrici adiacenti alle vene che non dal battito cardiaco.

35
Q

Come fa il sangue nelle vene a non avere un reflusso nella direzione sbagliata?

A

Grazie a valvole a nido di rondine lungo le vene principali

36
Q

Cosa sono i capillari?

A

Vasi dalle pareti sottilissime, fatti da un unico strato cellulare: l’endotelio, attraverso il quale i gas respiratori, le sostanze nutritive, gli enzimi, gli ormoni e le sostanze di rifiuto possono passare facilmente per diffusione o tramite altri meccanismi di trasporto. Il flusso è molto lento, così sono facilitati gli scambi tra il sangue e i tessuti circostanti.

37
Q

Che circolazioni sono comprese nella circolazione del sangue?

A

La circolazione sistemica e quella polmonare

38
Q

Che cos’è la circolazione sistemica?

A

La circolazione attraverso cui il sangue ossigenato viene distribuito ai tessuti e agli organi per fare ritorno al cuore impoverito di ossigeno

39
Q

Che cos’è la circolazione polmonare?

A

è il circuito cuore-polmoni-cuore, che permette l’ossigenazione del sangue deossigenato

40
Q

Qual è il percorso del sangue nella circolazione sistemica (detta anche grande circolazione o grande circolo)?

A

Ha origine dal ventricolo sinistro, poi va nell’aorta, che si ramifica in arteriole, che si ramificano in una fitta rete di capillari che vengono in diretto contatto con le cellule del corpo. Date a queste ossigeno e nutrienti, il sangue va dai capillari ai vasi più grossi (venule), che sboccano in vene sempre più grandi e arrivano all’atriodestro del cuore mediante la vena cava superiore (o precava) e la vena cava inferiore (o postcava)

41
Q

Quali vasi provvedono ai fabbisogni del cuore?

A

Le arterie coronarie (che partono dall’aorta) e le vene coronarie

42
Q

Qual è il percorso del sangue nella circolazione polmonare (piccola circolazione o piccolo circolo)?

A

Inizia nel ventricolo destro del cuore, che pompa nelle arterie polmonari sangue povero di ossigeno. Il sangue arriva ai polmoni, dove rilascia anidride carbonica e si arricchisce di ossigeno, poi ritorna grazie alle vene polmonari all’atrio sinistro

43
Q

Quanti percorsi circolatori ci sono nel grande circolo?

A

Tre: detti anche sistemi portali. In questi percorsi il sangue attraversa due reti capillari prima di tornare al cuore.

44
Q

Quali organi sono attraversati dai sistemi portali nel grande circolo?

A

I reni, il cervello e il fegato (grazie alla vena porta epatica)

45
Q

Che cos’è la pressione sanguigna?

A

La forza esercitata dal sangue sulle pareti dei vasi sanguigni, generata dall’azione pompante del cuore. Ha un valore minimo (diastolica) e uno massimo (sistolica).
La massima corrisponde al ventricolo sinistro e la minima all’atrio destro

46
Q

In cosa si misura la pressione sanguigna?

A

In millimetri di mercurio (mmHg)

47
Q

Dove raggiunge il suo picco la pressione sanguigna, nell’ambito della grande circolazione?

A

è al massimo nel ventricolo sinistro durante la sistole e al minimo nelle vene cave nell’atrio destro

48
Q

Dove raggiunge il suo picco la pressione sanguigna, nell’ambito della piccola circolazione?

A

è massima nel ventricolo destro e nelle arterie polmonari, minima nell’atrio sinistro delle vene polmonari

49
Q

Da cosa dipende la pressione sanguigna?

A

1) dal flusso sanguigno (che a sua volta dipende dal volume di sangue circolante e dalla gittata cardiaca)
2) Dalla resistenza opposta dai vasi (che dipende dal grado di vasocostrizione e dalla viscosità del sangue)

50
Q

Come agisce l’organismo per regolare la pressione sanguigna?

A

1) Con l’attività cardiaca (regolando la frequenza delle contrazioni)
2) Con la resistenza del sistema vascolare (vasodilatazione o vasocostrizione)
3) Con il volume sanguigno (ormoni)

51
Q

Dove sono presenti recettori del volume sanguigno?

A

Nell’atrio destro del cuore

52
Q

Dove sono presenti sensori di pressione sanguigna?

A

Sulla parete dell’arco aortico e nella carotide

53
Q

Dove sono i centri regolatori del volume sanguigno e della pressione?

A

Nel midollo allungato

54
Q

Cosa succede all’organismo in seguito di un aumento della pressione sanguigna?

A

Si riduce l’attività del sistema ortosimpatico e si attiva il sistema parasimpatico. Questo derermina una diminuzione della frequenza e della gittata cardiaca, e una dilatazione dei vasi periferici

55
Q

Il sistema nervoso permette risposte rapide alla variazione della pressione sanguigna. Ma cosa può essere usato a lungo termine?

A

Diversi ormoni, tra cui l’aldosterone e l’ADH (vasopressina), aumentano la pressione, favorendo il riassorbimento di acqua a livello renale, la formazione di urina concentrata e l’aumento del volume plasmatico.
Anche la renina (prodotta in risposta a urina diluita) stimola la secrezione di aldosterone e favorisce la ritenzione idrica.
Invece, il peptide natriuretico atriale (ANP) inibisce la secrezione di renina, favorisce così l’eliminazione di liquidi e quindi diminuisce la pressione sanguigna.

56
Q

Cos’altro, oltre al sistema nervoso e agli ormoni, altera la pressione sanguigna?

A

La temperatura, anche se di poco: temperatura alta favorisce la vasodilatazione (quindi la diminuzione della pressione), temperatura bassa favorisce la vasocostrizione (aumento della pressione)

57
Q

Che cos’è il sangue?

A

Il tessuto fluido che, nei vasi, raggiunge tutte le parti del corpo consentendo il trasporto ai tessuti di ossigeno e sostanze nutrienti, allontana l’anidride carbonica e le sostanze di rifiuto, permette la distribuzione di ormoni e svolge funzioni di difesa

58
Q

Quanti litri di sangue sono presenti nell’uomo?

A

4-5 litri

59
Q

Da quali componenti è fatto il sangue?

A

Una componente liquida (il plasma, 55% del volume) e una componente particolata, che comprende diversi tipi di cellule (45% del volume)

60
Q

Qual è la struttura del plasma sanguigno?

A

è fatto dal 90% di acqua, in cui sono disciolti proteine (7%), sali (1%), piccole molecole organiche assorbite dall’intestino (come amminoacidi o glucosio) e materiali di rifiuto (urea e acido urico)

61
Q

Quali sono le funzioni delle proteine nel plasma?

A

Sono attive nella coagulazione del sangue, permettono il trasporto di sostanze (come le lipoproteine, per il trasporto dei lipidi), hanno funzione di regolazione del volume plasmatico e del pH, funzione di riserva proteica, funzione ormonale o difensiva (anticorpi).

62
Q

Come fa la composizione del sangue a restare costante?

A

Con meccanismi come l’omeostasi.

63
Q

Il pH del sangue è mantenuto a 7,4 grazie a diverse sostanze che agiscono come tamponi. Quali sono?

A

1) Acido carbonico/bicarbonato

2) Idrogenofosfato/diidrogenofosfato

64
Q

Come funzionano le sostanze tampone del sangue?

A

1) H2CO3 (acido carbonico) cede uno ione H+ che neutralizza gli ioni OH- quando la concentrazione di questi aumenta.. HCO3- (ione bicarbonato) lega uno ione H+ trasformandosi in H2CO3 quando il pH si abbassa
2) Le due sostanze che neutralizzano ioni OH- e ioni H+ in eccesso sono lo ione diidrogenofosfato H2PO4- e idrogenofosfato HPO4- alla seconda

65
Q

Che cos’è una soluzione fisiologica?

A

Una soluzione di NaCl allo 0,9%, che corrisponde alla pressione osmotica del plasma

66
Q

Quali sono le tre principali cellule del sangue (o elementi figurati)?

A

1) Eritrociti (o globuli rossi)
2) Leucociti (o globuli bianchi)
3) Piastrine

67
Q

Quali sono le caratteristiche degli eritrociti (o globuli rossi)?

A

Trasportano ossigeno, hanno forma di disco biconcavo con diametro di circa 7µm. Non hanno né nucleo, né organi cellulari. L’emoglobina è il loro principale costituente. Sono presenti in concentrazione di circa 4,5 milioni per mm3 di sangue nella donna e 5 milioni nell’uomo

68
Q

Quali sono le caratteristiche dei leucociti (o globuli bianchi)?

A

Sono responsabili della risposta immunitaria.
Sono in concentrazione 4000-9000 cellule per mm3 di sangue. Si possono spostare negli spazi interstiziali e nei vasi del sistema linfatico.

69
Q

Quali sono le caratteristiche delle piastrine?

A

Sono frammenti cellulari di forma irregolare e diametro pari a 1-4 µm, presenti nel sangue in concentrazione 150.000-400.000 per mm3. Sono fondamentali nel processo di coagulazione del sangue.

70
Q

Quanti tipi di leucociti esistono?

A

Diversi, basandosi sulla loro affinità ai coloranti:

1) Granulociti (neutrofili, eosinofili e basofili)
2) Monociti
3) Linfociti (T & B)

71
Q

Quali sono le funzioi dei leucociti?

A

I granulociti e i monociti hanno attività fagocitaria: possono eliminare particelle e microrganismi estranei e sono coinvolti nei meccanismi di difesa aspecifici (infiammazione). I linfociti sono i responsabili della risposta immunitaria specifica