Capitolo 6: Embriogenesi, Istologia, Apparato tegumentario e locomotore-PARTE 1/3 Flashcards
Che cos’è l’embriologia?
La disciplina che studia i processi attraverso i quali dalla cellula uovo fecondata ha origine un nuovo individuo formato da tessuti e organi diversi.
Che cos’è l’embriogenesi?
La formazione dell’embrione (organismo prima della nascita)
Qual è la prima fase dello sviluppo embrionale?
La segmentazione: una serie di rapide divisioni mitotiche che, partendo dallo zigote, determinano un aumento del numero di cellule, ma senza incremento di dimensioni. Le cellule formate (blastomeri) sono sempre più piccole e hanno un rapporto crescente tra il volume nucleare e quello citoplasmatico
Come si chiama l’aggregato di blastomeri che forma una sfera piena in seguito alla segmentazione?
Morula (16 cellule)
Come si chiama la sfera cava che si forma a seguito della morula?
Blastula
Come si chiama la cavità centrale della blastula?
Blastocele
Qual è la fase dopo la segmentazione (e dopo che si è formata la blastula)?
La gastrulazione, che permette il differenziamento dei foglietti embrionali (o foglietti germinativi)
Descrivi brevemente il processo di gastrulazione
Inizia con la formazione di una piccola introflessione sulla superficie della blastula: il solco si estende verso il basso creando la blastula a due strati cellulari, uno esterno (ectoderma) e uno interno (endoderma)
Come si chiama la nuova cavità formatasi con la gastrulazione?
Archenteron. La sua apertura si chiama blastoporo
A cosa corrisponde il blastoporo per gli animali protostomi (come anellidi, molluschi e artropodi)?
Alla bocca
A cosa corrisponde il blastoporo per gli animali deuterostomi (echinodermi e cordati)?
Al bucuzzo del culo
Come procede l’evoluzione della gastrula in seguito alla formazione dei due strati cellulari, per tutti gli animali tranne i poriferi e i celenterati?
La formazione, tra ectoderma e endoderma, di un terzo foglietto embrionale: il mesoderma (prende origine per lo più dall’endoderma).Questi tre foglietti embrionali sono i responsabili dello sviluppo dei diversi tessuti, organi e sistemi
Cosa segue alla gastrulazione?
L’organogenesi
Quali tessuti e organi hanno origine dall’ectoderma?
sistema nervoso, epidermide, smalto dei denti, lente dell’occhio, interno di bocca naso e ano
Quali tessuti e organi hanno origine dal mesoderma?
apparato circolatorio, scheletro, dentina, tessuti connettivali, muscoli, apparato escretore, la maggior parte dell’apaprato riproduttore, peritoneo e mesenteri
Quali tessuti e organi hanno origine dall’endoderma?
interno del sistema digerente (tranne bocca e ano), interno di apparato respiratorio fegato e pancreas, interno della vescica urinaria e dell’uretra
Che cos’è la neurulazione?
Un processo dopo la gastrulazione in cui in specifiche regioni dei foglietti embrionali si forma un rudimentale sistema nervoso
Come funziona in breve la neurulazione?
Sotto la regione dorsale dell’ectoderma si forma un cordone di cellule del mesoderma che si chiama notocorda. La notocorda stimola l’ectoderma sopra a introflettersi e formare un solco lungo la superficie dorsale dell’embrione. I bordi di questo solco (pieghe neurali) si avvicinano fino a fondersi, formando un tubo chiuso: tubo neurale, che dà origine al sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale). L’apice di ogni piega neurale è detta cresta neurale. Durante lo sviluppo queste cellule migrano lateralmente dando via al SNP, come gangli sensoriali e cellule di Schwann.
Quali sono le cronologie dello sviluppo embrionale?
1) a tre giorni dalla fecondazione è una morula
2) a sei giorni è una blastula (o blastocisti) e si annida nella parete uterina
3) a due settimane inizia la gastrulazione
4) a 3 settimane batte il cuore
5) a 3,5 settimane si forma il tubo neurale, e dal mesoderma si formano i somiti: gruppi di cellule ai lati del tubo neurale che danno origine alle vertebre, muscoli e altre strutture dell’asse corporeo
Cosa sono le cellule staminali?
Cellule indifferenziate che, dividendosi per mitosi, possono generare diverse linee cellulari, differenziando i tessuti.
Dove si trovano le cellule staminali negli adulti?
1) In quasi tutti i tessuti (capaci di produrre solo cellule dello stesso tipo del tessuto in cui si trovano, dette cellule unipotenti)
2) Nel midollo osseo rosso: cellule che danno origine a tutti gli elementi cellulari del sangue (multipotenti)
Quali sono le cellule staminali più potenti (totipotenti)?
Le cellule embrionali nella prima fase dello sviluppo e quelle del cordone ombelicale
Quali sono i tre principali tipi di tessuti nel corpo umano?
1) Tessuto epiteliale
2) Tessuto connettivo
3) Tessuto muscolare
4) Tessuto nervoso
Quali sono le caratteristiche del tessuto epiteliale?
1) Cellule contigue, unite da giunzioni cellulari come giunzioni desmosomiche (ancoranti) e occludenti
2) Poca sostanza extracellulare.
Di solito questi strati cellulari sono in contatto con un tessuto connettivo tramite una lamina basale di natura proteica e polisaccaridica.