Capitolo 6: Embriogenesi, Istologia, Apparato tegumentario e locomotore-PARTE 1/3 Flashcards

1
Q

Che cos’è l’embriologia?

A

La disciplina che studia i processi attraverso i quali dalla cellula uovo fecondata ha origine un nuovo individuo formato da tessuti e organi diversi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cos’è l’embriogenesi?

A

La formazione dell’embrione (organismo prima della nascita)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la prima fase dello sviluppo embrionale?

A

La segmentazione: una serie di rapide divisioni mitotiche che, partendo dallo zigote, determinano un aumento del numero di cellule, ma senza incremento di dimensioni. Le cellule formate (blastomeri) sono sempre più piccole e hanno un rapporto crescente tra il volume nucleare e quello citoplasmatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si chiama l’aggregato di blastomeri che forma una sfera piena in seguito alla segmentazione?

A

Morula (16 cellule)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si chiama la sfera cava che si forma a seguito della morula?

A

Blastula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come si chiama la cavità centrale della blastula?

A

Blastocele

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la fase dopo la segmentazione (e dopo che si è formata la blastula)?

A

La gastrulazione, che permette il differenziamento dei foglietti embrionali (o foglietti germinativi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Descrivi brevemente il processo di gastrulazione

A

Inizia con la formazione di una piccola introflessione sulla superficie della blastula: il solco si estende verso il basso creando la blastula a due strati cellulari, uno esterno (ectoderma) e uno interno (endoderma)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come si chiama la nuova cavità formatasi con la gastrulazione?

A

Archenteron. La sua apertura si chiama blastoporo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

A cosa corrisponde il blastoporo per gli animali protostomi (come anellidi, molluschi e artropodi)?

A

Alla bocca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

A cosa corrisponde il blastoporo per gli animali deuterostomi (echinodermi e cordati)?

A

Al bucuzzo del culo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come procede l’evoluzione della gastrula in seguito alla formazione dei due strati cellulari, per tutti gli animali tranne i poriferi e i celenterati?

A

La formazione, tra ectoderma e endoderma, di un terzo foglietto embrionale: il mesoderma (prende origine per lo più dall’endoderma).Questi tre foglietti embrionali sono i responsabili dello sviluppo dei diversi tessuti, organi e sistemi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa segue alla gastrulazione?

A

L’organogenesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali tessuti e organi hanno origine dall’ectoderma?

A

sistema nervoso, epidermide, smalto dei denti, lente dell’occhio, interno di bocca naso e ano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali tessuti e organi hanno origine dal mesoderma?

A

apparato circolatorio, scheletro, dentina, tessuti connettivali, muscoli, apparato escretore, la maggior parte dell’apaprato riproduttore, peritoneo e mesenteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali tessuti e organi hanno origine dall’endoderma?

A

interno del sistema digerente (tranne bocca e ano), interno di apparato respiratorio fegato e pancreas, interno della vescica urinaria e dell’uretra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Che cos’è la neurulazione?

A

Un processo dopo la gastrulazione in cui in specifiche regioni dei foglietti embrionali si forma un rudimentale sistema nervoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come funziona in breve la neurulazione?

A

Sotto la regione dorsale dell’ectoderma si forma un cordone di cellule del mesoderma che si chiama notocorda. La notocorda stimola l’ectoderma sopra a introflettersi e formare un solco lungo la superficie dorsale dell’embrione. I bordi di questo solco (pieghe neurali) si avvicinano fino a fondersi, formando un tubo chiuso: tubo neurale, che dà origine al sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale). L’apice di ogni piega neurale è detta cresta neurale. Durante lo sviluppo queste cellule migrano lateralmente dando via al SNP, come gangli sensoriali e cellule di Schwann.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali sono le cronologie dello sviluppo embrionale?

A

1) a tre giorni dalla fecondazione è una morula
2) a sei giorni è una blastula (o blastocisti) e si annida nella parete uterina
3) a due settimane inizia la gastrulazione
4) a 3 settimane batte il cuore
5) a 3,5 settimane si forma il tubo neurale, e dal mesoderma si formano i somiti: gruppi di cellule ai lati del tubo neurale che danno origine alle vertebre, muscoli e altre strutture dell’asse corporeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa sono le cellule staminali?

A

Cellule indifferenziate che, dividendosi per mitosi, possono generare diverse linee cellulari, differenziando i tessuti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Dove si trovano le cellule staminali negli adulti?

A

1) In quasi tutti i tessuti (capaci di produrre solo cellule dello stesso tipo del tessuto in cui si trovano, dette cellule unipotenti)
2) Nel midollo osseo rosso: cellule che danno origine a tutti gli elementi cellulari del sangue (multipotenti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali sono le cellule staminali più potenti (totipotenti)?

A

Le cellule embrionali nella prima fase dello sviluppo e quelle del cordone ombelicale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali sono i tre principali tipi di tessuti nel corpo umano?

A

1) Tessuto epiteliale
2) Tessuto connettivo
3) Tessuto muscolare
4) Tessuto nervoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali sono le caratteristiche del tessuto epiteliale?

A

1) Cellule contigue, unite da giunzioni cellulari come giunzioni desmosomiche (ancoranti) e occludenti
2) Poca sostanza extracellulare.
Di solito questi strati cellulari sono in contatto con un tessuto connettivo tramite una lamina basale di natura proteica e polisaccaridica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Il tesuto epiteliale forma membrane che, a seconda della struttura e localizzazione, prendono nomi diversi. Quali?

A

1) Cute: riveste la superficie esterna del corpo
2) Mucose: riveste cavità comunicanti con l’esterno, come lo stomaco, l’intestino o l’utero
3) Sierose: rivestono cavità non comunicanti con l’esterno, come le pleure, il pericardio e il peritoneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

In cosa si può dividere l’epitelio, basandosi sul numero di strati che ha?

A

1) Epitelio semplice: costituito da un solo strato di cellule
2) Epitelio pluristratificato (o composto): costituito da più strati
3) Epitelio pseudostratificato: costituito da un solo strato di cellule di altezza diversa, così che sembri pluristratificato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Quali sono le possibili forme che possono avere le cellule dell’epitelio?

A

Cubiche, cilindriche o pavimentose (o squamose, quasi del tutto appiattite)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Alcuni esempi di dove si trovano i diversi tipi di epitelio

A

1) epitelio pavimentoso semplice: negli alveoli polmonari, nella capsula di Bowman e nell’endotelio dei vasi sanguigni
2) epitelio pseudostratificato: trachee e bronchi
3) Epitelio cilindrico semplice: stomaco e intestino
4) Epitelio cubico semplice: dotti escretori delle ghiandole esocrine
5) Epitelio pavimentoso composto: mucose di bocca e faringe e la cute

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

In base alla funzione, in cosa si può distinguere l’epitelio?

A

1) Epitelio di rivestimento: protegge l’organismo dall’esterno e dalle infezioni
2) Epitelio sensoriale: fatto da cellule specializzate per la ricezione di specifici stimoli esterni, come i recettori del gusto o olfattivi
3) Epitelio ghiandolare: produce e libera sostanze dette secreti. Le ghiandole possono essere fatte da una singola cellula, ma spesso sono molte cellule raggruppate di forma diversa (tubulari, alveolari o acinose).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Che cos’è il tessuto connettivo?

A

un tessuto di riempimento e sostegno che avvolge gli organi molli e fa da collegamento tra scheletro e muscoli. Unisce tessuti diversi e si intreccia con le fibre muscolari e nervose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Da cosa è fatto il tessuto connettivo?

A

Da cellule (macrofagi, fibroblasti e plasmacellule) che NON sono a stretto contatto, ma disperse in una sostanza fondamentale (o matrice extracellulare) che dà alimento alle cellule e ne asporta sostanze di rifiuto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Cosa c’è nella sostanza fondamentale intorno alle cellule del tessuto connettivo?

A

di solito molte fibrille proteiche secrete dalle cellule connettivali. Le proteine più abbondanti sono il collagene e l’elastina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Che cos’è il collagene?

A

Una proteina strutturale fibrosa che nell’uomo è il 30% delle proteine totali (la più abbondante). Le fibre di collagene hanno una grande capacità di essere stirate senza rompersi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

In cosa si divide il tessuto connettivo (in base all’abbondanza e al tipo di fibrille proteiche)?

A

1) Tessuto connettivo propriamente detto
2) Tessuto cartilagineo
3) Tessuto osseo
4) Tessuto fluido (sangue e linfa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

A cosa serve il tessuto connettivo propriamente detto?

A

è il tipico tessuto di riempimento e protezione che circonda gli organi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Come si chiamano le cellule del tessuto connettivo propriamente detto?

A

Fibroblasti

37
Q

In cosa si divide il tessuto propriamente detto?

A

1) Lasso

2) Denso

38
Q

Quali sono le caratteristiche del tessuto Lasso (propriamente detto)?

A

è caratterizzato da una sostanza fondamentale non molto compatta e fibre lassamente intrecciate. riempie gli spazi liberi tra organi e tessuti diversi, lasciandoli però liberi nei movimenti

39
Q

Quali sono le caratteristiche del tessuto Denso (propriamente detto)?

A

è caratterizzato da una sostanza fondamentale molto densa, con molte fibre di collagene riunite in fasci paralleli o intrecciati. Si trova nei tendini e nel derma.In alcune parti del corpo ha caratteristiche particolari, come nelle corde vocali e nelle pareti delle arterie, dove è presente un connettivo denso con molta elastina (connettivo elastico)

40
Q

Che tipo di tesuto è il tessuto adiposo?

A

Connettivo propriamente detto. È fatto da cellule dette adipociti che hanno una grossa goccia di grasso (trigliceridi) che ne occupa quasi tutto il volume

41
Q

In cosa si divide il tessuto adiposo?

A

Tessuto adiposo bianco e tessuto adiposo bruno

42
Q

Quali sono le caratteristiche del tessuto adiposo bianco?

A

si trova per lo più al di sotto della cute e forma il pannicolo adiposo. è riserva energetica e protettiva e fa da isolamento contro il freddo. è il 15% circa del peso corporeo

43
Q

Quali sono le caratteristiche del tessuto adiposo bruno?

A

produce calore corporeo, è formato da cellule che hanno molti mitocondri, in cui le reazioni della respirazione cellulare non sono accoppiate alla produzione di ATP e l’energia è dispersa sotto forma di calore. è presente in piccolissime quantità

44
Q

Che cos’è il tessuto cartilagineo?

A

Un tessuto connettivo flessibile, fatto da una matrice elastica secreta da particolari cellule specializzate dette condrociti. Forma lo scheletro fetale e negli adulti è presente in pochi punti.

45
Q

A cosa è dovuta la resistenza alla compressione caratteristica del tessuto cartilagineo?

A

all’abbondanza di condroitinsolfato (un GAG) nella matrice extracellulare

46
Q

Come mai il processo di rigenerazione della cartilagine danneggiata è lento e spesso incompleto?

A

Per l’assenza di nervi e vasi sanguigni, che fa sì che i condrociti ricevano nutrimento per diffusione dai tessuti circostanti

47
Q

Che cos’è il tessuto osseo?

A

Un tessuto connettivo denso, mineralizzato: è fatto da una matrice extracellulare (fatta per lo più da collagene) piena di depositi inorganici costituiti cristalli di idrossiapatite (fatti da carbonato e fosfato di calcio)

48
Q

Da cosa è prodotto il tessuto osseo?

A

Da cellule dette osteoblasti che, una volta circondata la matrice, maturano e si trasformano in osteociti

49
Q

Come si chiamano le cellule responsabili della distruzione dell’osso?

A

Osteoclasti (durante la vita le ossa vengono spesso rimodellate)

50
Q

Da chi è regolato il rimodellamento osseo?

A

Da diversi fattori, tra cui l’ormone paratiroideo, che stimola l’attività degli osteoclasti e fa aumentare la concentrazione di Ca2+ nel sangue (la calcitonina agisce in senso opposto). Altri fattori sono l’ormone della crescita e gli ormoni sessuali, che accelerano la maturazione dello scheletro e stimolano la chiusura dei punti di accrescimento presenti fra epifisi e diafisi durante lo sviluppo, fino all’età adulta.

51
Q

Le ossa sono fatte da due tipi di tessuto osseo. Quali?

A

1) Tessuto osseo compatto

2) Tessuto osseo spugnoso

52
Q

Quali sono le caratteristiche del tessuto osseo compatto?

A

è fatto da unità strutturali dette osteoni. Ogni osteone è fatto da un insieme di lamelle messe in strati concentrici intorno a un canale centrale: canale di Havers, in cui decorrono fibre nervose, vasi sanguigni e vasi linfatici

53
Q

Quali sono le caratteristiche del tessuto osseo spugnoso?

A

è fatto da un insieme di lamelle dette trabecole disposte in modo disordinato a formare una rete molto fitta.

54
Q

Qual è la funzione principale del tessuto muscolare?

A

Mantenere la postura e consentire il movimento

55
Q

Quali sono le proprietà fondamentali delle cellule del tessuto muscolare?

A

eccitabilità e contrattilità in risposta all’eccitamento (capacità di accorciarsi attivamente e ritornare passivamente alla lunghezza originaria)

56
Q

Cosa c’è nel citoplasma delle cellule del tessuto muscolare?

A

Filamenti contrattili di natura proteica detti miofilamenti

57
Q

Di cosa sono fatti i miofilamenti?

A

Due tipi di proteine: actina e miosina

58
Q

Di cosa sono ricche le cellule muscolari, per poter sostenere l’elevato consumo di energia metabolica associato alla contrazione?

A

Di mitocondri

59
Q

Esistono 3 tipi di tessuto muscolare. Quali sono?

A

1) Striato (o scheletrico)
2) Liscio
3) Miocardico

60
Q

Che cos’è il tessuto muscolare striato?

A

Costituisce i muscoli scheletrici, cioè gli organi dell’apparato locomotore che consentono il mantenimento della postura e il movimento dell’organismo, spostando le ossa a cui sono ancorati tramite tendini. (è volontario)

61
Q

La contrazione del tessuto muscolare striato è volontaria o involontaria?

A

volontaria

62
Q

Che tipo di cellule compone il tessuto muscolare striato?

A

cellule cilindriche allungate e polinucleate dette fibre muscolari, nel cui citoplasma i miofilamenti sono riuniti in fasci detti miofibrille

63
Q

Cosa sono le miofibrille?

A

I fasci di miofilamenti nel citoplasma delle cellule del tessuto muscolare striato

64
Q

Come sono disposti i filamenti di actina e miosina nelle miofibrille?

A

Sono disposti in modo ordinato e regolare, deterinando una successione di bande chiare e scure che dona alla miofibrilla l’aspetto striato. Le miofibrille sono suddivise in unità contrattili dette sarcomeri

65
Q

Cosa sono i sarcomeri?

A

Unità contrattili in cui sono suddivise le miofibrille

66
Q

Quali sono le caratteristiche delle cellule del tessuto muscolare liscio?

A

sono cellule fusiformi allungate, con un solo nucleo, in cui i miofilamenti non sono organizzati in sarcomeri (perciò non appare striato)

67
Q

La contrazione del tessuto muscolare liscio è volontaria o involontaria?

A

Involontaria: risponde a stimoli nervosi o ormonali

68
Q

Dove si trova il tessuto muscolare liscio?

A

Riveste le pareti dei grossi vasi sanguigni e degli orani cavi dell’apparato digerente, urinario e genitale. è presente anche nei dotti escretori di alcune ghiandole e nell’occhio, dove permette la dilatazione della pupilla

69
Q

Dove si trova il tessuto muscolare miocardico?

A

Nella muscolatura cardiaca

70
Q

Quali sono le caratteristiche del tessuto muscolare miocardico?

A

ha caratteristiche intermedie tra quello liscio e quello striato: come nello striato, i miofilamenti sono organizzati in sarcomeri e determinano l’aspetto a bande, ma le cellule miocardiche sono mononucleate e la loro contrazione è involontaria, regolata da fattori intrinsechi, dal sistema nervoso autonomo e da ormoni.

71
Q

Da cosa sono unite le cellule adiacenti del tessuto muscolare miocardico?

A

da particolari giunzioni: i dischi intercalari, che permettono la trasmissione degli impulsi elettrici da una cellula miocardica all’altra

72
Q

Qual è l’unità base del tessuto nervoso?

A

Il neurone, cioè la cellula nervosa

73
Q

Quale percentuale di tutte le cellule del sistema nervoso sono costituite dai neuroni?

A

Il 10% circa

74
Q

Quali sono le caratteristiche fondamentali dei neuroni?

A

1) Eccitabilità: la capacità di ricevere stimoli e trasformarli in impulsi nervosi
2) Conducibilità: la capacità di trasportare gli impulsi nervosi e trasmetterli a un’altra cellula

75
Q

Qual è la struttura del neurone?

A

è fatto da un corpo cellulare: pirenoforo, da cui si diparte un assone e uno o più dentriti. I corpi cellulari dei neuroni si raggruppano formando centri detti nuclei nel sistema nervoso centrale e gangli nel sistema nervoso periferico

76
Q

Che cos’è un dendrite?

A

Un prolungamento attraverso cui arrivano gli stimoli dalla periferia (per lo più da altri neuroni) al corpo cellulare del neurone

77
Q

Che cos’è un assone?

A

Un prolungamento che conduce gli impulsi in direzione centrifuga rispetto al corpo cellulare

78
Q

Cosa sono i gangli?

A

Nel sistema nervoso periferico, sono i corpi cellulari dei neuroni che si raggruppano formando centri specifici

79
Q

Cosa sono i nuclei (ambito: neuroni)?

A

Nel sistema nervoso centrale, sono i corpi cellulari dei neuroni che si raggruppano formando centri specifici

80
Q

Cosa sono i nervi?

A

Sono gruppi di assoni (detti anche: fibre nervose) uniti in fasci e accompagnati da vasi sanguigni e tessuto connettivo

81
Q

Da cosa sono costituiti i nervi?

A

da assoni (detti anche: fibre nervose) uniti in fasci e accompagnati da vasi sanguigni e tessuto connettivo

82
Q

Qual è il ruolo dei nervi?

A

hanno un ruolo di collegamento tra il sistema nervoso centrale e tutto il corpo.

83
Q

Che cos’è la guaina mielinica?

A

è una guaina di sostanza grassa che riveste gli assoni nella maggior parte nei neuroni. Periodicamente la guaina mielinica è interrotta dai nodi di Ranvier. La guaina mielinica è la membrana di una cellula di Schwann avvolta ripetutamente attorno alla fibra (nel SNP)

84
Q

Come si propaga il potenziale d’azione nelle fibre nervose mieliniche?

A

Saltando da un nodo all’altro: così la trasmissione dell’impulso è più veloce.

85
Q

Che tipo di cellule sono le cellule di Schwann?

A

Sono cellule gliali, tipi cellulari che insieme ai neuroni costituiscono i tessuti nervosi, con la funzione nutrice e di sostegno per i neuroni stessi

86
Q

Quali cellule gliali esistono, oltre alle cellule di Schwann?

A

Oligodendrociti, microglia e astrociti

87
Q

Che ruolo hanno gli oligodendrociti?

A

formano la guaina mielinica degli assoni nel sistema nervoso centrale, così come le cellule di schwann formano la guaina milinica degli assoni nel sistema nervoso periferico

88
Q

Perché i neuroni sono considerati cellule perenni?

A

Perché una volta differenziati perdono la capacità di riprodursi, quindi il numero delle cellule nervose è in continua diminuzione durante la vita di ogni individuo (tranne a quanto pare nell’ippocampo//memoria)

89
Q

Che tipi di tessuti si distinguono, in base all’attività proliferativa che manifestano una volta in età adulta?

A

1) Tessuti a elementi labili: continuo rinnovamento (cellule olfattive)
2) Tessuti a elementi stabili: cellule che, una volta adulte, non si moltiplicano più, ma possono tornare a farlo se necessario (come i tessuti connettivi in caso di lesioni)
3) Tessuti perenni: perdono definitivamente la capacità di rinnovarsi (tessuto nervoso e muscolare)