Cultura Medica: Terminologia Medica 2/3 Flashcards
ACE-inibitori, farmaci
classe di farmaci vasodilatatori che inibiscono l’attività dell’enzima Angiotensin Coverting Enzyme (ACE) e in tal modo riducono la produzione di angiotensina, sostanza che determina vasocostrizione arteriosa e ritenzione idrica, provocando un aumento della pressione sanguigna. Sono usati nella terapia dell’ipertensione arteriosa e nel post-infarto
Acido acetilsalicilico
Principio attivo largamente usato come farmaco antinfiammatorio, antidolorifico e antifebbrile. è il principio dell’aspirina. è anche antiaggregante piastrinico, per questo, usato in piccole dosi, previene infarto, ictus e trombosi
Acloridria
Mancata secrezione di acido cloridrico da parte delle ghiandole gastriche
Acyclovir
farmaco ad azione antivirale che agisce inibendo l’azione di un enzima necessario alla replicazione virale. è indicato in caso di herpes simolex, herpes zoster (fuoco di s. Antonio) e varicella
Morbo di addison
malattia cronica caratterizzata da mancata produzione di ormoni da parte della corticale surrenale. Può essere causata da un processo autoimmunitario (80% dei casi) o da infezioni come AIDS o TBC. La carenza in circolo di aldosterone e glucorticoidi provoca un deperimento generale, stanchezza cronica, scarsa tolleranza al freddo e abbassamento della pressione arteriosa. La terapia prevede la somministrazione degli ormoni carenti
Adenoma
tumore benigno di origine epiteliale le cui cellule assumono l’aspetto di una ghiandola e secernono ormoni, oppure che deriva da un epitelio ghiandolare
Agnosia
condizione in cui il paziente non è in grado di riconoscere informazioni provenienti dagli organi di senso, nonostante questi siano perfettamente funzionali; è dovuta a lesioni della corteccia cerebrale
Agoaspirato
Tecnica diagnostica che prevede l’uso di aaghi speciali per prelevare un campione di tessuto da sottoporre ad analisi specifiche
alcaloidi
sostanze di origine vegetale che contengono almeno un atomo di azoto; hanno svariate strutture chimiche e sono accomunati dal fatto che esercitano specifiche attività biologiche. La caffeina, per esempio, è un alcaloide dotato di azione stimolante sul SNC
Amniocentesi
esame del liquido amniotico prelevato durante la gravidanza, mediante puntura. L’esame delle cellule dell’embrione che si rincengono nel liquido e la determinazione del cariotipo permettono di individuare l’eventuale presenza nel feto di gravi anomalie congenite o ereditarie, come la spina bifida o la sindrome di down
Anabolizzanti
sostanze appartenenti al gruppo degli ormoni androgeni che stimolano la sintesi proteica, con conseguente aumento delle masse muscolari. gli anabolizzanti sono usati in medicina nei casi in cui l’organismo non produce questi ormoni, per garantire il corretto sviluppo corporeo e sessuale. sono usati illegalmente per migliorare le prestazioni sportive (doping); il loro uso prolungato può avere effetti gravi sulla salute
Anfetamine
farmaci che agiscono sul cervello e sistema nervoso simpatico, con effetto stimolante. Vengono usate in piccole quantità in casi come obesità, narcolessia o disturbi dell’attenzione. Sono usati in modo illegale come stupefacenti o sostanze dopanti; possono dare dipendenza
Analgesici
Riducono la percezione del dolore. esistono analgesici puri, come il paracetamolo, antinfiammatori non steroidei (FANS) e derivati dell’oppio, come codeina e morfina. La morfina è il principale alcaloide derivato dall’oppio. produce assuefazione.
Anamnesi
insieme delle informazioni raccolte dal medico interrogando il malato circa le sue circostanze.
Angioma
Tumore benigno che colpisce i basi sanguigni
Antiacidi
farmaci in grado di neutralizzare l’acidità gastrica, proteggendo la mucosa gastrica dai danni dovuti a un’acidità eccessiva (gastrite, ulcera). Possono modificare il pH del chimo o agire sulle ghiandole gastriche, riducendo la secrezione di acido cloridrico
Antiaggreganti piastrinici
sostanze che inibiscono il processo di aggregazione delle piastrine, sono somministrati ai pazienti a rischio di malattie cardiovascolari per prevenire la formazione di trombi
antibiotici
distruggono i batteri o ne inibiscono la crescita
anticoagulanti
inibiscono la coagulazione del sangue. tra questi: l’eparina (agisce come antagonista della trombina) e i cumarinici (antagonisti della vitamina K, necessaria a produrre alcuni fattori della coagulazione)
Anticolinergici
Inibiscono l’attività del sistema parasimpatico. sono usati per gli spasmi, il mal di mare e il parkinson. Il primo colinergico a essere usato è stato la belladonna
antidepressivi
si usano antidepressivi triciclici e gli inibitori della ricaptazione della serotonina (ISSR). i primi sono più potenti, ma hanno effetti collaterali fastidiosi, come bocca secca e stitichezza, possono dare abbassamento della pressione e sono pericolosi in caso di sovraddosaggio. I secondi sono meglio tollerati. Gli ISSR inibiscono il riassorbimento della serotonina a livello dei recettori nervosi presinaptici; di conseguenza aumenta la disponibilità di questo neurotrasmettitore
Antiemetici
Farmaci usati per contrastare la nausea e il vomito; agiscono sul SNC o sulla progressione del cibo nell’apparato digerente
Antinfiammatori non steroidei (FANS)
usati per il trattamento di infiammazione, dolore moderato e febbre, agiscono bloccando la produzione di prostaglandine. appartiene a questo gruppo l’acido acetilsalicilico (principio attivo dell’aspirina); gli effetti collaterali sono disturbi gastrointestinali e alterazione dell’emostasi
Antipiretici
Usati per abbassare la temperatura corporea. Sono usati di solito antinfiammatori non steroidei.
Antispastici
usati negli spasmi dell’apparato digerente, riproduttivo e delle vie urinarie. appartengono a questo gruppo gli anticolinergici
Antistaminici
Usati per contrastare l’azione dell’istamina, liberata nel corso delle reazioni allergiche. può dare secchezza della bocca e sonnolenza
Antivirali
molti bloccano la riproduzione dei virus ma non li uccidono. Contro i virus erpetici si usa il farmaco Acyclovir
Ascesso
accumulo di pus che si verifica in una qualsiasi parte del corpo, si solito in seguito a un’infezione provocata da batteri
Asepsi
procedura mirata a creare e mantenere un ambiente sterile, privo di microrganismi
astenia
diminuizione della forza muscolare. viene usato anche per indicare uno stato generale di stanchezza, quindi con anche minore efficienza intellettiva
Atrofia
degenerazione di un organo o una sua parte, conseguente alla diminuzione del volume delle cellule che lo compongono; l’atrofia muscolare progressiva per esempio è una malattia del midollo spinale caratterizzata dalla degenerazione dei neuroni motori e dalla conseguente atrofizzazione dei gruppi muscolari corrispondenti
Atropina
alcaloide estratto dalla belladonna; provoca dilatazione della pupilla e aumento della frequenza cardiaca
azotemia
concentrazione di composti azotati non proteici nel sangue; parametro determinato dalla concentrazione di urea nel sangue. Può essere segno di disfunzione renale, per cui i reni non riescono a eliminare queste sostanze con le urine
Barbiturici
agiscono sul sistema nervoso centrale riducendo il battito cardiaco, la pressione sanguigna e la frequenza respiratoria; danno dipendenza. sono usati nella fase iniziale dell’anestesia e nel trattamento dell’epilessia. nella terapia dei sisturbi del sonno, è consigliabile usare farmaci diversi, come le benzodiazepine
betabloccanti
interfreiscono con i recettori beta del SN simpatico; sono usati nella terapia dell’ipertenzione e nelle cardiopatie coronariche. Annullano gli effetti dell’adrenalina
Bioingegneria
studia le applicazioni in campo medico delle conoscenze ingegneristiche. Fra le più importanti problematiche ci sono lo studio delle protesi, destinate a migliorare la funzione di organi alterati o a sostituirli
Biopsia
Tecnica che permette di prelevare un campione di cellule per sottoporle ad analisi citologiche o chimiche. L’analisi citologica effettuata al microscopio è di grande importanza per individuare cellule tumorali.
Borsite
infiammazione di una borsa sinoviale in un’articolazione. può essere dovuta a trauma o infezione e si manifesta con una tumefazione dolorosa dovuta alla produzione di un liquido in eccesso
Botulismo
avvelenamento causato dall’ingestione di alimenti contaminati con la tossina botulinica brodotta dal batterio clostridium botulinum. è un batterio anaerobio e può trovarsi nelle conserve fatte in casa. la tossina produce nausea, vomito, dolori addominali, paralisi, fino a causare arresto respiratorio
Broncospasmo
stato di contrazione della muscolatura liscia della parete dei bronchi
Bruxismo
patologia in cui il paziente digrigna i denti durante il sonno. Dovuta a malocclusione dentaria o a tensioni nervose
Calcemia
Concentrazione di calcio Ca2+ nel sangue, normalmente di circa 9mg/dl
Cancrena
morte cellulare di un tessuto o organo. Le cause possono agire direttamente (schiacciamenti, congelamenti etc) o indirettamente (trombosi, diabete)
Candidosi
Infezioni della cute o mucose provocata da funghi del genere candida. Questi funghi sono normalmente presenti sulle mucose ma possono dare manifestazioni patologiche in caso di alterazioni della normale flora batterica o di diminuzione delle difese immunitarie. le più comuni sono della mucosa vaginale e il mughetto, infezione della mucosa orale tipica dei bambini
Carcinoma
tumore maligno di origine epiteliale. i più frequenti sono mammario, del polmone, del colon, del rene, della cute, della cervice uterina e della prostata
cardiotonici
farmaci usati per aumentare il rendimento del cuore in presenza di patologie che ne riducono la funzionalità. i più noti sono la digitale e lo strofanto, che fanno aumentare la forza contrattile del miocardio grazie a un aumento della concentraione degli ioni Ca2+ nelle cellule cardiache
Chemioprofilassi
Prevenzione di malattie infettive tramite somministrazioni di farmaci specifici. I pazienti che hanno subito interventi chirurgici sono sottoposti per alcuni giorni a chemioprofilassi con antibiotici a largo spettro. i soggetti che devono recarsi in paesi a rischio sono sottoposti a chemioprofilassi per prevenire le malattie infettive diffuse nei paesi di destinazioni
Chinetosi o cinetosi
Mal di movimento, condizione patologica in cui un’anomala stimolazione del sistema di controllo dell’equilibrio in occasione di movimenti effettuati su mezzi di trasporto produce nausea e vomito. farmaci in grado di ridurre la chinetosi sono alcuni antistaminici e alcuni anticolinergici come la scopolamina
Cisti
formazione tondeggiante con parete fibrosi contenente fluidi, grasso o altro, che si può sviluppare ovunque a causa della presenza di corpi estranei o in seguito al versamento di sostanze estranee in un tessuto
Cistite
Infiammazione della vescica urinaria, di tipo acuto o cronico; generalmente causata da batteri
Citodiagnosi
Esame al microscopio di campioni cellulari prelevati tramite biopsia o da liquidi corporei. Serve a evidenziare le caratteristiche delle cellule per evidenziare eventuali patologie in atto.
Coma
Stato di incoscienza in cui è assente qualsiasi risposta a stimoli esterni. può perdere alcune funzioni vegetative come controllo degli sfinteri o deglutizione. può essere causato da diabete mellito o cirrosi epatica etc
Contusione
trauma in cui la pelle non presenta ferite ma a causa della rottura di capillari sanguigni, presenda gonfiore (edema) e colorito bluastro
Crampo
contrazione muscolare involontaria improvvisa e dolorosa. può essere colpito qualsiasi muscolo, ma più frequentemente polpaccio, parte posteriore della coscia e piede.
Cytomegalovirus
Virus della famiglia degli herpes virus, si moltiplica nel nucleo delle cellule infettate e al loro interno produce grandi inclusioni, provoca infezione comune, relativamente benigna, nelle persone sane, ma con conseguenze serie nelle persone immunodepresse e nel feto, se contratte durante la gravidanza
Malattie degenerative
Origine dalla degenerazione di cellule, tessuti o organi, per cause sconosciute, fino a comprometterne la funzione. le più famose: artrosi, alzheimer, parkinson
Demenza
disturbo mentale dovuto alla presenza di danni cerebrali organici, con manifestazione di diminuite capacità intellettive come memoria o capacità di giudizio
Dermatite
Alterazione patologica della pelle, che si presenta infiammata e con manifestazioni diverse come vescicole o desquamazioni. Causata da malattie della pelle, sostanze irritanti o iper sensibilità individuale
Diagnosi
processo attraverso cui il medico individua la presenza di una malattia in seguito all’analisi dei segni descritti. Prima raccogli l’anamnesi, poi esami specifici.
Displasia
termine generico per indicare un’alterazione di un organo o apparato
Disvitaminosi
malattie causate da alterato utilizzo metabolico delle vitamine, sia per carenze nella loro assunzione, sia per problemi di assunzione a livello intestinale, sia per altre malattie
Diuretici
farmaci che stimolano la diuresi, usati in caso di ipertensione arteriosa o per eliminare edemi
Dopamina
sostanza che si forma a partire dall’amminoacido tirosina e, grazie a una serie di trasformazioni chimiche produce le catecolammine. usata come farmaco nel trattamento del morbo di parkinson
doping
assunzione di droghe o sostanze eccitanti per aumentare le capacità psicofisiche di un organismo. Fra queste: le anfetamine, stimolanti del sistema nervoso e ormoni anabolizzanti, che stimolano sintesi proteica e sviluppo delle masse muscolari.
Ecocardiogramma
ecografia del cuore che fornisce info sull’attività del cuore, rilevando eventuali anomalie nel funzionamento delle valvole e sulla quantità e direzione del flusso sanguigno
Ecografia
esame basato sull’utilizzo degli ultrasuoni, che permette di analizzare alcune strutture del corpo umano grazie al fatto che inviando ultrazuoni verso tali strutture, queste in parte li riflettono, e lo strumento che li capta produce un’elaborazione grafica
Eczema
infiammazione della pelle. Non è una malattia ma è la manifestazione di diverse malattie
Edema
gonfiore che si verifica a causa dell’aumento del liquido interstiziale presente nei tessuti. Può essere localizzato o generalizzato. Edemi del primo tipo sono di solito dovuti a disturbi della circolazione, traumi (bernoccolo) o punture di insetti. Edemi del secondo tipo sono causati da gravi disturbi del cuore, reni o fegato che compromettono la circolazione
Elettrocardiogramma ECG
registrazione grafica delle correnti elettriche e delle variazioni di potenziale del muscolo cardiaco durante la sua attività. Permette di esaminare la funzionalità del cuore e riconoscere la presenza di irregolarità o malattie cardiache.
Tratti del tracciato ECG
• L’onda P coincide con la fase di eccitazione della muscolatura atriale. è il punto in cui il nodo senoatriale genera il suo stimolo
• Il segmento orizzontale PQ è la fase in cui la muscolatura atriale è completamente eccitata e l’eccitazione ha raggiunto il nodo atrioventricolare. La sua lunghezza permette di quantificare eventuali rallentamenti a questo livello
• Il complesso QRS (la parte più evidente) è la contrazione ventricolare
• Il segmento ST è la fase in cui la muscolatura ventricolare è completamente eccitata. La sua lunghezza dipende dalla frequenza cardiaca e dall’attività del sistema neurovegetativo
• L’onda T è la regressione dell’eccitazione della muscolatura ventricolare
Elettroencefalogramma EEG
Tracciato grafico che rappresenta l’attività elettrica del cervello registrata tramite elettrodi posti sul capo. L’EEG riflette il grado di coscienza di un individuo e permette di rilevare malattie come tumori, epilessia o danni cerebrali
Ematocrito Hct
espressione percentuale del volume della parte corpuscolata del sangue in rapporto al volume sanguigno totale. corrisponde mediamente al 45%. Oltre il 99% delle cellule del sangue sono eritrociti
Ematoma
raccolta di sangue che si forma in un organo o tessuto a causa della rottura di un vaso sanguigno
Endoscopia
Esame visivo dell’interno delle cavità corporee dell’apaprato digerente, respiratorio e genitourinario. Viene effettuato tramite l’endoscopio.
Epidemiologia
Ramo della medicina che studia frequenza, distribuzione e fattori scatenanti delle malattie. Gli studi epidemiologici sono importanti per le malattie infettive ma anche per capire i fattori che favoriscono cancro o malattie cardiovascolari
Eritema
Arrossamento della cute localizzato o diffuso dovuto alla dilatazione dei capillari sanguigni causati da meccanismi infiammatori, fattori fisici come sole o calore
Ernia
fuoriuscita di un organo o di una sua parte dalla cavità che di solito lo contiene, es ernia del disco
Eziologia
Studio dei fattori che causano una malattia e come questi interagiscono con gli individui
Farmacogenomica
Studio di DNA, RNA e proteine di una persona per valutarne la risposta a un determinato farmaco e individuare nuovi bersagli e farmaci. Permetteranno di ottenere terapie personalizzate che avranno maggiore efficacia e meno rischi
Favismo
Malattia ereditaria portata dal cromosoma X dovuta alla carenza dell’enzima glucosio-6-fosfato-deidrogenasi. si va incontro a una crisi emolitica, rottura dei globuli rossi, in seguito a ingestione di fave
Fecondazione assistita
Tecniche seguite in caso di sterilità che mirano a indurre il concepimento, portando a contatto sbora e uovo. Si può realizzare con inseminazione artificiale, sperma introdotto nelle vie genitali femminili, con la fecondazione in vitro (contatto in provetta). è detta omologa se si usa lo sperma del partner o eterologa se si usa quello di un donatore
Fibroma
Tumore benigno formato per lo più da tessuto connettivo fibroso. Il più frequente è dell’utero, ma può anche interessare altri organi (stomaco, cute etc)
Fisiopatologia
Scienza che studia le alterazioni funzionali di cellule e organi che sono alla base delle malattie
Chinesiterapia
ginnatsica medica (fisioterapia)
Fitoterapia
Metodologia di cura basata sull’uso di piante. Non usa i principi attivi isolati dalle piante ma le piante nel loro complesso
Gastroenterologia
Branca della medicina che studia gli organi digestivi e le loro malattie
Gastroscopia
Esame visivo dell’interno dello stomaco, tramite sonda
Ginandria
Condizione di pseudoermafroditismo caratterizzata da cromosomi XX e la presenza di caratteri sessuali maschili o ambigui. Di solito dovuta a iperplasia della ghiandola surrenale che produce eccessivi ormoni sessuali maschili
Ginecomastia
Ingrossamento di una o entrambe le mammelle negli individui di sesso maschile. Si verifica con frequenza durante lo sviluppo o come conseguenza dell’assunzione di alcuni farmaci
Glicosuria
Presenza di glucosio nelle urine (di solito non ce n’è) dovuta a alterazione dei tubuli renali o provocata da forte iperglicemia, come accade nei diabetici
Gotta
Sindrome cronica ereditaria caratterizzata da elevato acido urico nel sangue (iperuricemia) e dolori articolari dovuti alla deposizione di cristalli di urato di sodio. Colpisce per lo più maschi con abitudini sedentarie e regime alimentare globalmente eccessivo. Dovuta a alterazione del metabolismo delle purine, sintetizzate dall’organismo in quantità superiore al necessario. Non è causata dallo stile alimentare ma una dieta ricca di composti azotati (proteine e purine) ne facilita l’insorgenza. Oltre agli attacchi di gotta, l’accumulo di acido urico favorisce calcoli e provoca danni ai reni. Si cura con farmaci che degradano l’acido urico e con alimentazione a basso contenuto proteico.
Herpes
Gruppo di virus che causano malattie della pelle caratterizzate da vescicole. i più noti: simplex (labbro e genitali) e zoster (varicella e fuoco di sant’Antonio)
Immunodeficienza
se congenita è trasmessa da alleli recessivi, ma può essere anche causata da radioterapie, trattamenti farmacologici o AIDS
Immunodeficienza severa combinata SCID
sindrome ereditaria caratterizzata da un grave danno dei meccanismi di risposta immunitaria. Allele autosomico recessivo
Immunosoppressori
farmaci che riducono le risposte immunitarie, usati in caso di trapianti e nelle malattie autoimmuni
Immunostimolanti
Farmaci che accrescono l’attività del sistema immunitario. Usati per es. nella terapia delle leucemie
Incidenza
negli studi epidemiologici indica il numero di nuovi casi che si manifestano in una popolazione in un certo intervallo di tempo
Incubazione
tempo necessario dopo il contatto con un agente patogeno perché si presentino i primi segni della malattia
Infestazione
insediamento e proliferazione di parassiti in qualche parte dell’organismo umano, es pidocchi o vermi intestinali
Infezione
penetrazione di agenti patogeni nell’organismo senza che questi vengano eliminati dalle difese immunitarie
Infezione opportunistica
Si sviluppa solo in condizioni favorevoli, es in individui immunodepressi. di solico casusate da microrganismi che di solito sono innocui
Insufficienza
Condizione in cui un organo non funziona in modo adeguato alle necessità dell’organismo, es. insufficienza renale, quando i reni non eliminano cataboliti e sostanze tossiche e mantenere costante la composizione elettrolitica dei liquidi corporei
Iperplasia
Accrescimento del volume di un organo o tessuto per aumento del numero delle cellule
Ipertrofia
Aumento di volume di tessuto o organo per aumento del volume delle cellule che lo compongono
Ipnotici
Farmaci che agiscono sul SN inducendo sonnolenza e sedazione. Possono produrre coma e morte per arresto respiratorio. Tra questi: barbiturici e benzodiazepine (non inducono arresto respiratorio se non sono assunte insieme a alcol o barbiturici)
Ipossia
Ridotta disponibilità di O a livello cellulare
Ipotermia
meno di 34°C
Laparoscopia
tecnica diagnostica e terapeutica per osservare organi addominali tramite laparoscopio, che trasmette all’interno una luce grazie a fibre ottiche. Viene introdotto nella cavità peritoneale attraverso una piccola incisione. Usato per biopsie e interventi chirurgici
Lassativi
accelerano il passaggio nel colon delle feci, modificandone volume e consistenza. I lassativi di massa aumentano il volume, quelli osmotici rendono le feci fluide, quelli lubrificanti lubrificano le feci
Linfoma
trasformazione neoplastica delle cellule dei linfonodi
Lussazione articolare
Perdita della normale posizione delle ossa che prendono contatto in un’articolazione. Può essere congenita (es lussazione congenita dell’anca) ma spesso è dovuta a traumi
Malassorbimento
Alterazione dell’assorbimento intestinale di principi nutritivi che vengono eliminati con le feci. Può essere dovuto a patologie dell’apparato digerente, carenze enzimatiche, anomalie della mucosa dell’intestino o dell’ambiente intestinale
Malocclusione
Alterazione dei normali rapporti esistenti tra le arcate dentarie, così che le superfici masticatorie non combaciano
Mammografia
esame radiografico, effettuata con raggi X
Marasma
sindrome caratterizzata dalla degenerazione di diversi organi e apparati a casa di insufficiente apporto di alimenti proteici e energetici come glucidi e lipidi. Si manifesta con perdita di peso e grave astenia in bambini e adulti
Medicina nucleare
Branca della medicina che studia le applicazioni dell’energia nucleare alla ricerca medica, alla diagnostica e alla terapia.
Medicina preventiva
branca della medicina che si occupa di evitare le insorgenze delle malattie o limitarne gli effetti.
• La prevenzione primaria mira a prevenire l’insorgenza, es vaccinazioni, standard della qualità dell’ambiente, informazioni su corretto stile di vita etc
• Prevenzione secondaria mira a individuare una malattia già comparsa ma che non ha ancora mostrato manifestazioni cliniche. es screening dei tumori al collo dell’utero, pap test
• Prevenzione terziaria: attuazione di un corretto intervento terapeutico che impedisce la comparsa di complicazioni o recidive
Metadone
sostanza chimica sintetica dotata di proprietà simili alla morfina, attivo per via orale e con azione a lunga durata. sopprime i sintomi di astinenza da oppiacei, per questo è usato nei programmi di disintossicazione
Metastasi
disseminazioni di cellule tumorali dalla sede di sbilupp (tumore maligno) ad altre parti del corpo, dove possono generare tumori
Miastenia grave
patologia neuromuscolare che si manifesta con grave debolezza muscolare dovuta a una reazione autoimmune per cui l’organismo produce anticorpi contro i recettori dell’acetilcolina presenti nelle fibre muscolari
Micosi
infezioni dovute a funghi, di solito a carico della pelle, peli, unghie o mucose, trasmesse all’uomo dall’ambiente o da individui infetti, favorite da umidità, obesità, uso eccessivo di detergenti e assunzione di antibiotici
Microbiologia
studia i microrganismi. Si divide in diverse branche: batteriologia, virologia, parassitologia, micologia
Miosi
Riduzione del diametro della pupilla
MOC
Mineralometria ossea compiuterizzata, tecnica che permette di valutare la densità del tessuto osseo. Usata come screening dell’osteoporosi. Quando i raggi X attraversano un tessuto osseo, perdono parte della propria energia in maniera direttamente proporzionale alla densità del tessuto attraversato. é un esame rapido e innocuo perché l’intensità della radiazione è molto bassa
Monitoraggio
Osservazione continua dei parametri vitali di un paziente
Morbilità
termine degli studi epidemiologici che indica il numero di casi di una malattia registrati in una popolazione in un certo momento o intervallo di tempo
Mortalità infantile
Entro il primo anno di vita. Nel 2000 in Italia era di 4,31 su 1000
Mortalità neonatale
Nelle prime 4 settimane di vita. Nel 2000 era 3,17
Morte cerebrale
Stato di cessazione dell’attività cerebrale. Coincide con la morte del soggetto
Mucolitici
Farmaci a base di sostanze naturali o sintetiche che facilitano la fluidificazione del muco che si accumula nelle viee aeree con conseguente risoluzione dei processi catarrali
Nandrolone
farmaco derivato dal testosterone indicato per alcune forme di osteoporosi. Uso proebito in campo sportivo. è uno dei doping più usati ma causa danni al cuore e al pancreas
Natalità
Il rapporto tra numero di nati vivi in un anno e il totale della popolazione. Calcolato a metà dello stesso anno
Necrosi
Morte di un gruppo di cellule, tessuto o organo che resta in continuità con parti viventi dell’organismo
Nefrite
Infiammazione del rene, può colpire i glomeruli, i tubuli o il tessuto connettivo del rene. Può essere conseguenza di infezioni batteriche o virali, malattie autoimmuni o somministrazione di alcuni farmaci
Neoplasia
Tumore
Neurasse
Struttura anatomica comprendente encefalo e midollo spinale
Neuroendocrinologia
Branca della medicina che studia le interazioni tra SN e sistema endocrino
Neuroscienze
Studia il SNC e SNP in tutte le sue parti e funzioni a partire dallo sviluppo, dalle relazioni con gli altri apparati, fino alle patologie. Studiano anche meccanismi biologici alla base di determinati comportamenti
Neurotossina
Sostanza di solito proteica, in grado di provocare danni al SNC, es piombo e arsenico (natura chimica), veleni animali (vipere) o batteri (tetano)
Nevralgia
dolore localizzato nella zona attraversata da un nervo sensitivo
Omeopatia
Sistema terapeutico elaborato alla fine del XVIII sec, basato sull’idea che una certa sostanza, somministrata in dose piccola, può curare i disturbi che provocherebbe se somministrata in alte dosi
Oncogèni
Geni presenti in tutti gli organismi che controllano lo sviluppo cellulare. Possono mutare in modo anomalo causando un tumore
Oppioidi endogeni
Sostanze peptidiche attive come neuromediatori presenti nel SNC (talamo e ipotalamo) e nell’apparato digerente. Tra questi encefaline e endorfine. Agiscono sugli stessi recettori dei derivati dell’oppio (morfina, eroina etc) e esercitano effetti tra cui antidolorifico (innalzano soglia del dolore). Influenzano il comportamento agendo su aggressività e movimento e sull’assunzione di cibi e liquidi, attività respiratoria, cardiovascolare, digerente e sessuale
Osteomalacia
Malattia ossea caratterizzata da scarsa mineralizzazione e debolezza delle ossa, dovuta a carenza di calcio o vitamina D. è simile al rachitismo ma compare in età adulta
Pacemaker artificiale
Apparecchio elettrico che emette impulsi ritmici inviati tramite una sonda all’atrio destro. Viene usato quando il nodo senoatriale del cuore (pacemaker naturale) non funziona correttamente, dando contrazioni cardiache irregolari. Può essere esterno o interno (sottocutaneo) temporaneo o permanente, e funzionare in maniera continua o attivarsi solo quando la frequenza cardiaca diventa irregolare
Palliativo
Comportamento medico o farmaco mirato ad alleviare l’intensità dei disturbi provocati da una malattia senza incidere sulla sua evoluzione. Cure importanti nel caso dei malati terminali per migliorarne le condizioni di vita
Pap test
Test usato per individuare precocemente lesioni nel collo dell’utero che potrebbero portare a forme tumorali. Usato nei programmi di screening sulla popolazione femminile a partire dai 21 anni
Paracetamolo
Antidolorifico e antipiretico che può essere usato a tutte le età. è il principio attivo della tachipirina.
Paralisi
Perdita di forza dei muscoli
Parodontopatie
Malattie che colpiscono il parodonto: complesso delle strutture che fissano il dente all’osso. il parodonto è fatto da gengiva, legamento parodontale, cemento (che riveste la radice) e tessuto osseo dell’alveolo dentale. Le parodontopatie infiammatorie (95% dei casi) prendono il nome di parodontiti o periodontiti. Quelle di natura degenerativa sono dette parodontosi
Piogeni
Agenti in grado di provocare infiammazioni purulente, cioè che producono pus, es streptococchi e stafilococchi
Piorrea
Infezione gengivale accompagnata da produzione di pus, favorita dalla scarsa igiene orale
Pirogeni
Sostanze in grado di provocare la febbre, come quelle prodotte da alcuni batteri
Placebo
Sostanza priva di azione farmacologica usata nei gruppi di controllo per verificare l’efficacia nel confronto di un farmaco in via di sperimentazione
Posologia
Studio delle dosi e modalità di somministrazione di un farmaco
Prioni
Particelle infettive di natura proteica responsabili di malattie del SN di animali e uomo
Probiotici
Microrganismi vivi che una volta ingeriti hanno effetto positivo sulla flora batterica intestinale, con azione utile in caso di infezioni. Es, lactobacillus bulgaricus, lactobacillus acidophilus e bifido bacterium bifidum
Profilassi
Tecniche che permettono la prevenzione di una malattia di solito infettiva. La profilassi indiretta comprende procedure di tipo igienico che mirano a eliminare le condizioni di vita adatte alla proliferazione di un agente patogeno (acqua potabile, eliminazione dei rifiuti). La profilassi diretta comprende procedure dirette contro un certo patogeno, come antibiotici e vaccini
Prognosi
Giudizio clinico sull’evoluzione futura di una malattia
Psoriasi
Malattia cronica della pelle che si presenza con fasi di miglioramento e caduta, specie in caso di stress. Ha lesioni coperte di squame che si staccano fcilmente e colpisce gomiti e ginocchia per lo più, e la regione sacrale e il cuoio capelluto
Rachitismo
Malattia che colpisce i bambini caratterizzata da scarsa mineralizzazione delle ossa in fase di accrescimento. Causata da carenza di calcio e vitamina D o scarsa esposizione al sole (serve a attivare la vitamina D). Nei bambini rachitici le ossa sono molli e tendono a deformarsi
Radioterapia
Branca della medicina che riguarda l’utilizzo terapeutico delle radiazioni ionizzanti, cioè raggi X, alfa, beta e gamma. Fra gli effetti la capacità di bloccare la replicazione cellulare (per questo usati in caso di cancro)
Rigetto
Reazione immunitaria di tipo cellulo mediata diretta contro un tessuto trapiantato che ne impedisce la sopravvivenza
Risonanza magnetica nucleare RMN
Tecnica diagnostica che permette di esaminare parti interne del corpo difficilmente raggiungibili. Si basa sul fatto che diversi tessuti emettono onde specifiche quando sottoposti a un campo magnetico
Sedativi
Farmaci che riducono i sintomi dell’ansia e inducono tranquillità. I più usati sono le benzodiazepine
Semeiotica
Branca della medicina che riguarda il modo in cui devono essere indagati i sintomi riferiti dai pazienti e quali sono le manovre necessarie per individuare i segni prodotti da una patologia, es gonfiori, arrossamenti etc. Sintomi e segni sono analizzati per effettuare la diagnosi di una patologia in corso
Setticemia
Grave infezione generalizzata dovuta all’ingresso di agenti patogeni nel circolo sanguigno
Sfigmomanometro
Strumento usato per misurare la pressione
Sieropositività
Condizione in cui il siero di un individuo risulta positivo al test effettuato per individuare anticorpi contro un certo antigene. Non significa che l’individuo è ammalato ma che è venuto in contatto con l’antigene e ha sviluppato anticorpi
Simpatico mimetici
Farmaci che provocano effetti analoghi a quelli del SN simpatico. Questo gruppo comprende sostanze tra cui adrenalina, e noradrenalina (usate in caso di shock)
Sindrome
Insieme di sintomi e segni caratteristici di una malattia, termine usato quando una malattia non è ben nota per indicare l’insieme dei sintomi che la caratterizzano
Soluzione fisiologica
Di NaCl allo 0.9%, la cui pressione osmotica corrisponde a quella del plasma e perfettamente compatibile con i liquidi corporei
Sonniferi
Farmaci che inducono o favoriscono il sonno. Un tempo erano più usati i barbiturici, oggi le benzodiazepine
Spasmo
Contrazione muscolare involontaria generalmente a carico della muscolatura liscia. Può interessare molti organi cavi e vasi e sfinteri
Splancnico
Aggettivo riferito a ciò che riguarda gli organi interni
Splenomegalia
Anomalo ingrandimento della milza dovuto a malattie quali leucemie o linfomi
Stenosi
Anomalo restringimento di un organo cavo con conseguenze diverse a seconda dell’organo colpito, es stenosi esofagea, stenosi uretrale
Stomatite
Infiammazione acuta o cronica della mucosa della bocca
Superinfezione
Infezione che si somma a un’altra già in atto
Terapia
Isieme degli interventi mirati a eliminare una malattia. chiamata terapia sintomatica se si limita a affrontare i sintomi
Terapia genica
Tecnica in grado di prevenire o guarire malattie genetiche provocate da geni difettosi. Se si conosce il gene malato si può sostituirlo con uno sano, anche se la pratica non è semplice. Nel 2002 si ha avuto la prima guarigione dal ADA-SCID, forma di immunodeficienza, grazie alla terapia genica
Terapia intensiva
Complesso degli interventi terapeutici destinati a pazienti le cui funzioni vitali sono gravemente compromesse. Vomrende supporti all’attività cardiaca e respiratoria oltre a continui monitoraggi di queste attività, pressione arteriosa, diuresi,
Teratogeno
Termine riferito a un fattore che può provocare anomalie nello sviluppo embrionale. Possono essere fattori fisici (come le radiazioni ionizzanti) o chimici (molti pesticidi, fenoli, alcuni metalli e solventi)
Tomografia assiale computerizzata TAC
Tecnica diagnostica basata sull’utilizzo dei raggi X. Si fanno ruotare intorno al corpo del paziente una serie di emettitori di raggi X provenienti da diverse angolature, che forniscono un’immagine nitida del tessuto da analizzare. Le immagini rappresentano il tessuto scomposto in numerose sezioni trasversali (fettine) di spessore variabile a seconda del tipo di indagine che si deve effettuare. è tra i più usati che permette di individuare tumori, alcuni linfomi, ascessi o ematomi. Unica controindicazione: i raggi X sono dannosi alla salute: da usare solo in caso di necessità
Topico
Riferito a farmaco non assunto per via orale o iniezione ma applicato localmente in una zona specifica, es creme, emulsioni, spray
Tossina
Veleno di origine animale, vegetale, fungina o batterica. A differenza dei veleni sintetici le tossine non hanno effetto immediato ma agiscono dopo un certo tempo di latenza e inducono reazione da parte del sistema immunitario
Trapianto
Trasferimento di organo o parte di tessuto da una regione all’altra dello stesso organismo (trapianto autologo) o da un organismo all’altro della stessa specie (trapianto omologo) o di specie diversa (trapianto eterologo). Il trapianto autologo viene effettuato per sostituire porzione di cute o tessuto osseo danneggiati. Fra i più frequentemente effettuati, reni e cornea, pancreas e fegato. Il problema è quello immunologico, che può sfociare nel rigetto se l’organo è incompatibile dal punto di vista antigenico. Poiché ogni individui ha antigeni di istocompatibilità specifici, è necessario selezionare il donatore e somministrare farmaci immunosoppressori
Ustione
Lesione prodotta dall’azione del calore, può essere causato da sostanze chimiche caustiche.
• Ustione di primo grado interessa solo l’epidermide, con arrossamento locale e lieve gonfiore
• Secondo grado: interessa il derma e si manifesta con formazioni di bolle contenenti siero
• Terzo grado: vera e propria distruzione dei componenti della cute
• Quarto grado, secondo alcuni autori, causa la necrosi di muscoli, ossa etc
oltre che dal grado, la gravità dipende dall’estenzione dell’area colpita e può essere più pericolosa se causa perdita di sangue e liquidi (rischio shock e contrazione di infezioni)
Verruca
Formazione cutanea dovuta a proliferazione cellulare dell’epidermide, provocata dal papilloma virus. Sono contagiose per contatto diretto
Vitiligine
Malattia della pelle caratterizzata dalla comparsa di chiazze biancastre dovute a carenza o assenza di melanina per scomparsa o inattività dei melanociti. Interessa l’1% della popolazione, è indolore e non contagiosa. Ha predisposizione genetica e fattori scatenanti come stress psicofisici, ma meccanismo non ancora chiaro