Cultura medica: Cronologia delle principali scoperte in biologia PARTE 1/3 Flashcards

(58 cards)

1
Q

Robert Hooke- 1665

A

pubblica il trattato Micrographia in cui discute le prime osservazioni al microscopio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Francesco Redi, 1668

A

“Esperienze intorno alla generazione degli insetti”, in cui confuta la teoria della generazione spontanea di insetti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Antonie Van Leeuwenhoek, 1670-1680

A

Migliora le lenti del microscopio e vede per la prima volta spermatozoi, globuli rossi, batteri e altri organismi unicellulari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Carlo Linneo, 1735

A

Pubblica una classificazione dei viventi, nella metà del XVIII sec introduce l’uso dei nomi scientifici per tutte le specie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Lazzaro Spallanzani, 1765

A

confuta la generazione spontanea dei protozoi tramite un esperimento in cui un brodo nutritivo, sterilizzato tramite bollitura, è posto all’interno di beute chiuse oppure aperte: così dimostra che solo nelle beute aperte compaiono protozoi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Luigi Galvani, 1791

A

“De Viribus electricitatis in motu muscolari commentarius” in cui dimostra la la presenza di elettricità nei tessuti vivi attraverso la descrizione di una serie di celebri esperienze sulle rane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Edward Jenner, 1796

A

sperimenta la vaccinazione come metodo per prevenire le malattie infettive. Il primo esperimento è fatto usando materiale prelevato dalle ferite di una donna malata di vaiolo vaccino, una forma poco virulenta per gli esseri umani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Georges Cuvier, fine XVII secolo

A

compie studi sull’anatomia di organismi viventi e estinti e classifica questi ultimi in base ai restili fossili. è il fondatore della paleontologia dei vertebrati e dell’anatomia comparata: con lui per la prima volta si parla delle estinzioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Jean Baptiste Lamark, 1809

A

“Filosofia zoologica”, in cui discute la propria teoria dell’evoluzione dei viventi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Mathias Jacob Schleiden e Theodor Schwann, 1838-1839

A

Propongono la teoria cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Louis Pasteur, metà del XIX secolo

A

Fonda la moderna microbiologia occupandosi di molti argomenti di rilevanza pratica, come le fermentazioni del vino e della birra, le malattie dei polli e del bestiame. Inventa il metodo per la conservazione del latte che porta il suo nome, che permette di uccidere i microrganismi dannosi eventualmente presenti nel latte, portando il liquido a 60-70°C per breve tempo prima dell’imbottigliamento. Confuta definitivamente la teoria della generazione spontanea. Capisce l’importanza del ruolo dei microrganismi nell’origine e sviluppo delle malattie e sviluppa colture attenuate di microrganismi da usare come vaccini per prevenire il colera dei polli, il carbonchio del bestiame e la rabbia nell’uomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Charles Darwin, 1859

A

“L’origine della specie”, in cui discute la propria teoria dell’evoluzione per opera della selezione naturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Robert Koch, 1843

A

Isola gli agenti responsabili di una serie di malattie infettive, fonda la moderna batteriologia medica. Grazie ai suoi studi sulla tubercolosi, ne individua l’agente responsabile, il Mycobacterium tuberculosis, detto anche bacillo di Koch

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Gregor Mendel, 1866

A

“Saggio sugli ibridi vegetali”, in cui presenta le leggi dell’ereditarietà, da lui scoperte. La sua opera è ignorata fino al XIX secolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Hugo De Vries e William Bateson, 1902

A

Riscoprono il lavoro di mendel e dimostrano la validità delle sue teorie anche per altri organismi vegetali e animali; Bateson è il primo, nel 1905, a usare il termine genetica per riferirsi allo studio dell’ereditarietà e della variabilità dei caratteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Theodore Boveri e Walter Sutton, 1903

A

Scoprono che il comportamento dei cromosoni durante la divisione cellulare rispecchia quanto ipotizzato da Mendel. Nasce la teoria cromosomica dell’ereditarietà, che riceve grandi contributi dagli esperimenti effettuati da Thomas Hunt Morgan sulla drosophila melanogaster: Morgan riconosce la localizzazione dei geni nei cromosomi e il loro ordinamento lineare, e dimostra il fenomeno delle mutazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Casimir Funk, 1911

A

Scopre la sostanza la cui carenza provoca il beri beri e la chiama vitamina. Dopo questa scoperta vengono isolate numerose altre sostanze appartenenti a questo gruppo, e la prima vitamina è oggi chiamata B1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Frederick G. Banting e Charles H. Best, 1921

A

Isolano e producono l’insulina a partire da tessuti di maiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Aleksandr Ivanovic Oparin, 1924

A

“L’origine della vita”, in cui presenta la sua teoria sull’origine della vita sulla Terra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Alexander Fleming, 1928

A

Scopre la pennicillina, il primo antibiotico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Gerhard Domagk, 1930

A

Scopre i sulfamidici, farmaci con proprietà antibatteriche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Scoperte varie, 1920-1930

A

si comprendono le vie metaboliche fondamentali come glicolisi, ciclo di Krebs e gluconeogenesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Ernst Mayr, George Gaylord Simpson e Theodosius Dobzhansky, 1930-1940

A

Viene formulata la teoria sintetica dell’evoluzione (o neodarwinismo), reinterpretazione della teoria di Darwin alla luce delle scoperte effettuate nel campo della genetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Scoperte varie, 1938

A

Nasce la biologia molecolare, approccio che prevede di applicare i metodi della fisica e della chimica ai problemi biologici fondamentali

25
Scoperte varie, 1940-1950
L'ecologia diventa una scienza indipendente. Il termine è coniato da Haeckel nel 1866. Il più importante concetto di ecologia è quello di ecosistema, che si deve a Arthur Tansley nel 1935. Su questo concetto, approfondito in "Fondamenti di ecologia" di Odum, si fonda l'autonomia dell'ecologia come scienza
26
George W. Beadle e Edward L. Tatum, 1941
L'ipotesi di un gene-un enzima
27
Alfred Hershey e Martha Chase , 1952
usano i batteriofagi e dimostrano che il DNA è necessario per la replicazione virale, e di conseguenza è la sede dell'informazione biologica.
28
Frederick Sanger, 1918
determina la sequenza amminoacidica dell'insulina
29
James Watson e Francis Crick, 1953
Propongono il modello della doppia elica per la struttura tridimensionale del DNA
30
Francis Crick, 1958
Enuncia il dogma centrale della biologia molecolare
31
Francois Jacob e Jaques Monod, 1959-1960
Formulano il concetto di operone
32
1961, cose varie
Viene decodificato il codice genetico
33
Scoperte varie, 1969
Scoperta degli enzimi di restrizione
34
H. Gobind Khorana, 1969
prima sintesi completa di un gene
35
Howard Temin e David Baltimore e Renato Dulbecco, 1970
Scoprono la trascrittasi inversa nei virus
36
Frederick Sanger, Allan Maxam e Walter Gilbert, 1975-1977
Sviluppa un metono per sequenziare il DNA, ottengono così la prima sequenza completa del genoma di un batteriofago
37
1978, evento
Nasce Louise Browne, il primo essere umano nato da un uovo fecondato in provetta
38
1980, evento
viene prodotto un interferone umano da parte di un batterio ingegnerizzato
39
1982, evento
scoppia l'AIDS, vengono scoperti degli oncogeni
40
Kary Mullis, 1983
inventa la reazione a catena della polimerasi, PCR: per questo gli verrà assegnato il premio nobel per la chimica nel 1993
41
1986, evento
Primo caso di BSE in UK
42
Stanley Prusiner, 1986
Intensifica i suoi studi sui prioni, vincerà il premio nobel per la medicina nel 1997
43
1999-2000, evento
Studiando la petunia si scopre il meccanismo dell'RNA interference, che inibisce l'espressione dei geni durante la traduzione o impedendone la trascrizione
44
1995, evento
la tecnolohia dei microarray permette di studiare l'espressione di migliaia di geni contemporaneamente
45
1996, evento
in scozia nasce dolly, il primo mammifero clonato con successo da una cellula adulta; muore nel 2003. Si ottiene la sequenza completa del genoma del lievito di birra
46
2003, evento
termina il progetto genoma umano
47
2004
si pubblica la sequenza del genoma umano
48
2005
Studi sulle malattie genetiche rivelano che le variazioni più facilmente identificabili sono singoli polimorfismi dei nucleotidi (SNPs), utili nella diagnosi e per lo sviluppo di nuove terapie
49
2006
Disponibile il primo test genetico per il consumatore
50
Craig Venter, 2007
annuncia di aver sintetizzato un genoma batterico completo in un laboratorio e di averlo sostituito in un batterio naturale, il Mycoplasma genitalium, creando una nuova specie: il mycoplasma laboratorium
51
2010
Ottengono la sequenza del genoma dell'uomo di neanderthal. Scoprono in Siberia, nella grotta di Denisova, un osso fossile appartenuto a un ominide dal DNA diverso da tutti gli altri, e detto "Donna X"
52
Sir John B. Gurdon e Shinya Yamanaka, 2012
Vincono il Nobel per la medicina per aver scoperto che anche le cellule adulte possono essere riprogrammate e acquisire la pluripotenza. Ricercatori della Stanford University hanno sequenziato il genoma di un feto analizzando il sangue della madre, un processo verso diagnosi prenatali meno invasive. è online la prima versione di Encode, encyclopedia of DNA elements. Sequenziato il genoma del frumento
53
2013
Il sistema CRISPR/Cas (clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats/ CRISPR-associated protein) si rivela come una nuova e rivoluzionaria tecnica di chirurgia genetica, estremamente precisa. Nasce CLARITY (Clear Lipid-exchanged Anatomically Rigid Imaging/Immunostaining-compatible Tissue hYdrogel), nuova tecnica di brain imaging che potrebbe facilitare lo studio delle malattie neurodegenerative. Scoperto in america meridionale l'Olinguito (Bassaricyon neblina): erano 35 anni che non si scopriva un nuovo mammifero
54
2014
Sintetizzato in laboratorio il primo cromosoma funzionale di un eucariote: si tratta di synlll, il terzo cromosoma di Saccharomyces cerevisiae
55
2015
Ricercatori cinesi mostrano che è possibile applicare la tecnica CRISPR/Cas per modificare il genoma di embrioni umani. Testato con successo il primo vaccino contro l'ebola
56
2016
Annunciata la creazione di Syn 3.0, il batterio minimo con soli 473 geni sintetizzato in laboratorio a partire da cellule del genere Mycoplasma
57
2017
Sintetizzati altri 5 cromosomi di Saccharomyces cerevisiae synII, synV, synVI, synX e synXII: quasi un terzo dell'intero genoma del lievito di birra è stato ricostruito interamente in laboratorio
58
Chi ha ideato la teoria dell'endocitosi?
Lynn Margulius negli anni '80