Capitolo 7: L'atto di accertamento Flashcards
Requisiti dell’atto
- Competenza: Ufficio, Soggetto intestatario dell’atto, Destinatario dell’atto, individuazione dell’accertamento
- Motivazione
- Parte dispositiva
- Liquidazione dell’imposta
- Irrogazione delle sanzione
- Istruzioni sul pagamento del tributo
- Sottoscrizione
Requisiti dell’atto: Competenza esterna
L’atto di accertamento deve essere emesso dall’ente impositore competente.
Competenza esterna dell’ente impositore che viene determinata in ragione del tributo oggetto di accertamento:
- per i tributi erariali: la competenza spetta all’Agenzia delle entrate
- per i tributi doganali e diritti di confine: Agenzia delle Dogane
- per i tributi regionali diversi dall’Irap: Regione
- tributi locali: Comune
Requisiti dell’atto: Competenza interna
Competenza interna, criterio che varia a seconda dell’imposta:
- imposta di registro: ufficio competente è quello nella cui circoscrizione risiede il pubblico ufficiale obbligato a richiedere la registrazione
- imposta sulle successioni: ultima residenza del defunto
- imposte sui redditi: la competenza è data dalla circoscrizione in cui si trova il domicilio fiscale del contribuente
Domicilio fiscale
Il domicilio fiscale varia seconda della natura del contribuente:
- per le persone fisiche residenti: il domicilio fiscale corrisponde al comune nella cui anagrafe sono iscritte
- per le persone giuridiche: il comune in cui si trova la loro sede legale, o in mancanza la sede amministrativa.
Competenza dell’ufficio
La competenza dell’ufficio va individuata al momento di presentazione della dichiarazione e permane sino all’esaurimento del rapporto d’imposta. Se cambia la residenza resta competente l’ufficio in ragione del domicilio al tempo in cui è stata presentata la dichiarazione.
Viene in considerazione un solo ed unico criterio di competenza: territoriale.
Il contenuto dell’avviso
L’atto di accertamento si compone di due parti essenziali:
- una parte motiva
- una parte dispositiva
Motivazione
Con la motivazione dell’atto di accertamento l’Ente impositore esplicita al contribuente le ragione alla base della pretesa vantata nei suoi confronti.
La motivazione dei provvedimenti amministrativi deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell’amministrazione.
Il contenuto della motivazione si divide in due parti
- Parte necessaria: Si compone a sua volta dell’indicazione dei fatti e delle circostanze che giustificano il ricorso ad una determinata metodologia di accertamento; dell’indicazione dei presupposti di fatto o dell’esposizione del fatto storico; delle ragioni giuridiche
- Parte eventuale: L’atto di accertamento deve indicare, ufficio presso cui è possibile ottenere informazioni e il responsabile del procedimento, ufficio presso il quale presentare istanza di autotutela , ed il termine, le modalità e l’organo giurisdizionale cui proporre ricorso.
Motivazione (II)
La motivazione deve esternare il percorso logico-giuridico a fondamento della pretesa impositiva. L’atto di accertamento deve adempiere a due finalità concorrenti:
- consentire la lettura e comprensione dell’atto
- facilitare il suo controllo da parte dei destinatari e del giudice;
E deve permettere al contribuente di avere piena contezza delle ragioni dell’Amministrazione, in modo da poter valutare l’opportunità di prestare o meno acquiescenza al provvedimento o di impugnarlo.
La motivazione costituisce un requisito di legittimità dell’accertamento ( in sua assenza l’avviso è legittimo),la prova integra un parametro di fondatezza( in mancanza, l’avviso pur legittimo è infondato).
Tipologie di motivazione
- ordinaria
- per relationem
- rafforzata
Motivazione per relationem
Si ha motivazione per relationem quando la motivazione di un atto è operata mediante il rinvio ad altri atti o documenti.
E’ consentita solo se l’atto richiamato è:
- già conosciuto/conoscibile dal destinatario dell’avviso
- allegato all’avviso di accertamento
- riprodotto nelle sue parti essenziali nell’avviso di accertamento
Contenuto essenziale
Per contenuto essenziale si deve intendere l’insieme di quelle parti (oggetto, contenuto, e destinatari) dell’atto o del documento, necessarie e sufficienti per sostenere il contenuto del provvedimento adottato.
Il richiamo degli atti nella motivazione per relationem
Gli atti richiamati, ove non già conosciuti, devono essere allegati all’accertamento ovvero riprodotti per contenuto essenziale, in difetto, l’accertamento è nullo ( per difetto di motivazione).
Motivazione rafforzata
E’ una motivazione ulteriore in aggiunta a quella ordinaria, incentrata sulle ragioni di dissenso e non condivisione degli argomenti addotti dal contribuente nelle memorie presentate.
L’obbligo di motivazione rafforzata è prescritto espressamente:
- in materia di abuso del diritto
- in materia di PVC emesso ad esito di una verifica
- in materia di sanzioni
Parte dispositiva
L’accertamento deve recare l’indicazione dell’imponibile o degli imponibili accertati, delle aliquote applicate e delle imposte liquidate.
Negli accertamenti nei confronti di soggetti in regime di trasparenza: l’unico elemento da indicare è la base imponibile
In tutti gli altri casi l’accertamento deve indicare a pena di nullità: la BI, aliquota, imposta.
L’omessa indicazione di uno degli elementi determina la nullità dell’atto a prova dell’esigenza di precisione e chiarezza delle indicazioni nell’avviso.