Capitolo 4: Rapporto Giuridico Tributario Flashcards

1
Q

Rapporto giuridico e obbligazione pecuniaria

A

Tra l’ente pubblico creditore ed il singolo si istaura un rapporto giuridico avente ad oggetto una prestazione pecuniaria. Le obbligazioni tributarie appartengono al genus delle obbligazioni di diritto pubblico.
Il suo adempimento richiede lo svolgimento di un iter procedimentale che assume i caratteri del procedimento amministrativo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Obbligazione tributaria Definizione

A

Si può definire l’obbligazione tributaria come un rapporto obbligatorio su cui si innesta un procedimento amministrativo e, dunque, un rapporto di tipo procedimentale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

I soggetti del rapporto giuridico tributario: SOGGETTO ATTIVO

A

Soggetto attivo: Creditore –> Stato, Regione, Provincia, Comune
La titolarità del rapporto tributario appartiene al creditore, soggetto attivo del rapporto, da non confondere con la destinazione finanziaria che la legge pone rispetto ad un tributo ( quota di gettito ad UE o 8xmille di IRPEF; la titolarità del credito rimane allo stato).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Potestà normativa e potestà impositiva

A

Potestà normativa: il potere di introdurre e disciplinare il tributo. Non sempre coincide con la titolarità del credito tributario e, dunque, non sempre spetta al soggetto attivo del tributo.
Potestà impositiva: potere dell’ente pubblico, che è il soggetto attivo, di dare attuazione al tributo, intervenendo nel procedimento di accertamento, liquidazione, riscossione attraverso l’esercizio di potere autoritativi; A questa si riconnette una potestà sanzionatoria amministrativa.
La potestà di imposizione inerisce strettamente alla titolarità del credito di imposta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Amministrazione finanziaria

A

Quel complesso di organi ed uffici avente il compito istituzionale di curare l’attuazione dei tributi da parte del soggetto attivo. Un ruolo fondamentale è assunto dalle Agenzie fiscali. All’interno dell’Amministrazione finanziaria è compresa anche la guardia di finanza, corpo militare dello stato, alla dipendenza del MEF con competenze in materia di contrasto all’evasione ed elusione tributaria; non è dotata di potere di accertamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Agenzia delle Entrate

A

Agenzia delle entrate è un ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa e patrimoniale, sottoposto all’indirizzo ed alla vigilanza del MEF (Ministero dell’Economia e Finanze).
Articolazione: Una struttura centrale, avente sede a Roma, con compiti di programmazione, indirizzo, controllo e coordinamento. La quale è suddivisa in Direzioni Centrali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Struttura delle Direzioni centrali

A

Le Direzioni regionali: ha ruolo di coordinamento e supervisione degli uffici periferici.
Direzioni provinciali: gestiscono l’applicazione dei tributi amministrati dall’Agenzia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Riscossione dei tributi

A

Tradizionalmente affidata ad una figura estranea all’amministrazione finanziaria, che fino al 2017 era Equitalia, da allora le funzioni relative alla riscossione nazionale sono state attribuite ad un ente pubblico economico, strumentale dell’Agenzia delle Entrate, denominato Agenzia delle Entrate - Riscossione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Garante del contribuente

A

Lo statuto del contribuente ha previsto l’istituzione, presso ogni Direzione regionale della figura del Garante del contribuente. Con poteri a raccogliere dai soggetti passivi di irregolarità, disfunzioni, prassi amministrative per rapportarsi con gli uffici fiscali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Soggetti passivi

A

Coloro che risultato debitori dell’obbligazione tributaria nei confronti dell’ente pubblico creditore. La figura più importante è il contribuente.
Sorgono obblighi di natura formale in capo anche a soggetti diversi dal contribuente, responsabile e sostituto d’imposta.
La soggettività tributaria presuppone quella di diritto comune, inoltre il legislatore tributario libero di attribuire la soggettività passiva anche a centri di imputazioni che non sono dotati della soggettività civilistica ( es A) o non attribuirla a centri che altrimenti sono soggetti a diritto comune.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Trust

A

Es A: Il trust ricorre quando un soggetto(settlor) sottopone dei beni, con atto mortis causa o inter vivos, sotto il controllo di un altro soggetto (detto trustee) nell’interesse di un beneficiario o per un fine specifico. In pratica la spiccata peculiarità di questo istituto sta nel fatto che i beni del trust non sono né di proprietà del trustee, né del settlor, né, addirittura del beneficiario. Il legislatore ha eletto il trust quale soggetto passivo IRES considerandolo alla stregua di un ente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Il contribuente

A

Contribuente di diritto: Il contribuente è il debitore dell’obbligazione tributaria in quanto il soggetto che realizza il presupposto e manifesta quindi la capacità contributiva oggetto del tributo
Contribuente di fatto: soggetto nei confronti del quale viene traslato l’onere finanziario del tributo, pur rimanendo estraneo al rapporto giuridico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Traslazione dell’onere finanziario del tributo

A

1. Traslazione giuridica: trasferimento dell’onere è imposto dalla stessa disciplina del tributo. Es: IVA
Contribuente di diritto: operatore economico
Contribuente di fatto: consumatore finale
2. Traslazione economica: trasferimento dell’onere finanziario in modo occulto aumentando il corrispettivo richiesto
3. Traslazione pattizia: E’ ammesso qui l’accollo del debito d’imposta senza effetto di liberazione del contribuente originario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Domicilio e residenza fiscale

A

Domicilio fiscale: Determina l’ambito territoriale di coinvolgimento del soggetto nell’attuazione del tributo e la competenza territoriale dell’Amministrazione finanziaria. In base al domicilio si individua l’ufficio competente all’azione di accertamento e riscossione.
Residenza fiscale: individua un criterio di collegamento stabile del contribuente con il territorio statale, idonea a giustificare l’imposizione su tutti i redditi prodotti dal soggetto, secondo il principio dell’utile mondiale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Sostituto d’imposta

A

Il soggetto che, in forza di una disposizione di legge, è obbligato al pagamento di imposte in luogo di altri, con rivalsa normalmente obbligatoria (Art.64 dpr 600/1973). Si hanno due autonomi rapporti obbligatori che li lega all’ente pubblico, l’obbligazione del sostituto dipende dall’obbligazione del contribuente, avente lo stesso oggetto della obbligazione tributaria.
Soggetti: ente pubblico creditore, il sostituito, il sostituto.
Il soggetto attivo può pretendere l’adempimento della prestazione pecuniaria solo dal sostituto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Sostituto d’imposta: Sostituzione parziale o integrale

A

a) Nel caso della ritenuta d’acconto (sostituzione parziale), questa rappresenta solo una mera anticipazione del tributo dovuto su quanto percepito e, di conseguenza, non esaurisce il rapporto tributario tra contribuente e soggetto attivo. Difatti, il contribuente, è tenuto ad indicare i relativi redditi nella propria dichiarazione fiscale, calcolando quindi l’imposta globalmente dovuta e scomputando da quest’ultima, poi, l’ammontare delle ritenute subìte (sostituzione parziale d’imposta).
b) Ritenute a titolo di imposta ( sostituzione integrale): Il versamento della somma oggetto di ritenuta determina anche l’estinzione della obbligazione tributaria facente capo al contribuente, esaurendo il rapporto giuridico tra quest’ultimo ed il soggetto attivo. Per tali motivi la ritenuta a titolo d’imposta può essere configurata come sostituzione integrale. Es: interessi da depositi e conti correnti a soggetti non imprenditori.

17
Q

Responsabilità solidale

A

Vi è una responsabilità solidale tra sostituto e sostituito quando il sostituto viene iscritto a ruolo per imposte, sopratasse e interessi relativi a redditi sui quali non ha effettuato né le ritenute a titolo d’imposta né i relativi versamenti, il sostituito è responsabile in solido.

Se il sostituto effettua la ritenuta senza versarla, l’Amministrazione finanziaria potrà procedere alla riscossione del debito tributario solo nei confronti dello stesso sostituto.

18
Q

Il responsabile d’imposta

A

Art.64 dpr 600/1973. Il responsabile d’imposta è colui che è obbligato al pagamento dell’imposta insieme ad altri, per fatti o situazioni riferibili esclusivamente a questi ultimi, con diritto di rivalsa. L’obbligazione del responsabile si aggiunge a quella del contribuente, non determinandosi alcun effetto di sostituzione.
Questo ha una funzione di garanzia del credito erariale; funzione anti-evasiva. Si determina una situazione di solidarietà tra contribuente e responsabile. Es: Imposta di registro, l’obbligo di pagamento è in capo alle parti dell’atto a cui si aggiunge anche la responsabilità del notaio.

19
Q

Rivalsa

A

Il sostituto deve ed il responsabile può esercitare la rivalsa. Strumento che consente di evitare che un soggetto non contribuente di diritto e di fatto, rimanga inciso dal peso economico del tributo.

20
Q

Solidarietà tributaria

A

Più debitori obbligati per la stessa obbligazione pecuniaria nei confronti di un creditore. Si ha solidarietà solo dal lato passivo. Il creditore può chiedere il debito solo ad uno dei debitori, si applica qui lo stesso principio civilistico. Se paga uno dei condebitori si avrà diritto di regresso, mentre se paga il responsabile di imposta nei confronti dei condebitori principali avrà azione di rivalsa.

21
Q

Solidarietà tributaria tipologie

A

1. Paritetica: Il presupposto del diritto è realizzato unitariamente da una pluralità di soggetti, sono condebitori in quanto hanno realizzato insieme il presupposto. Tutti i condebitori assumono il ruolo di debitore principale. Es: comproprietari di un immobile.
Il coobbligato dipendente che adempie ha diritto di regresso pro quota.
2. Dipendente: Condebitori in virtù di titoli giuridici diversi, rispetto ai quali possiamo individuare un’obbligazione principale ed una dipendente. Es: responsabile d’imposta –> soggetto contribuente.
Il coobbligato dipendente che adempie ha diritto di regresso per l’intero verso l’obbligato principale.

22
Q

Solidarietà tributaria: Responsabilità del coobbligato

A
  • è illimitata, estendendosi a tutto il suo patrimonio
  • è limitata: in simili casi il coobbligato dipendente risponde solo entro determinati limiti quantitativi. Ipotesi questa del cessionario dell’azienda, che è responsabile d’imposta nei limiti del valore dell’azienda trasferita.
23
Q

Successione nel debito d’imposta

A

Def: Quando un soggetto diverso da quello che ha messo in essere il presupposto del tributo, subentra nella posizione di contribuente di diritto al posto dell’originario contribuente. Questo è possibile in caso di successione a titolo universale. Nella successione mortis causa subentrano gli eredi, un simile effetto si ha anche nel caso della estinzione della società.
- la morte del contribuente non è causa estintiva del debito fiscale, il debito si trasferisce ad altro soggetto
- l’eredità deve essere accettata
- la responsabilità è illimitata , se invece si accetta con beneficio di inventario viene limitata la responsabilità del soggetto che subentra al de cuius.
Le sanzioni nei confronti degli eredi non sono erogabili ab origine perché il soggetto che ha commesso la sanzione è venuto a mancare.

24
Q

Estinzione delle obbligazioni tributarie

A

L’obbligazione pecuniaria si estingue con l’adempimento dell’obbligazione OPPURE attraverso modalità satisfattive. Tipologie:
1. Prestazione in luogo dell’adempimento: si estingue il rapporto eseguendo una prestazione diversa
2. Compensazione: qualora due persone sono obbligate l’una verso l’altra, i due debiti si estinguono per le quantità corrispondenti” (art. 1241c.c.).
3. Confusione: la qualità di status di creditore e debitore finiscono per coincidere. Es: lo stato che subentra nei diritti per mortis causa.

25
Q

Ipotesi di estinzione delle obbligazioni tributari senza adempimento

A

1. Prescrizione: Causa di estinzione che si collega al decorso del tempo, 10 anni.
2. Decadenza: Determina l’impossibilità giuridica di esercitare il diritto

26
Q

Condoni: modalità atipica di estinzione dell’obbligazione tributaria

A

Disciplina temporanea attraverso quali i contribuenti hanno la possibilità di definire i propri rapporti che non si sono ancora esauriti in modo agevolato. Disciplina ha carattere straordinario, temporaneo, eccezionale.
Tipologie:
1. Condoni totali/tombale –> consentono al contribuente di estinguer il tributo tramite il versamento di una somma inferiore rispetto a quella del tributo dovuto
2. Condoni parziali –> vengono scontate le sanzioni
3. Condoni processuali –> consentono di estinguere il contenzioso in corso