Capitolo 1 - grammatica tributaria Flashcards
Tributo
Entrata pubblica di tipo coattivo che determina la decurtazione patrimoniale in funzione del concorso individuale alle spese pubbliche. Il tributo determina il sorgere di una obbligazione pecuniaria in capo al soggetto che ha realizzato il presupposto. Il tributo rientra nella più ampia categoria delle prestazioni imposte ai sensi dell’art.23 cost; imposta e tassa sono le due tipologie di tributo.
Tributo come entrata pubblica ed obbligazione pecuniaria
Tributo come entrata pubblica e obbligazione del singolo nei confronti dell’ente pubblico.
E’ un obbligazione pecuniaria che sorge in capo al singolo per effetto di un intervento autoritativo dello stato o di un altro ente territoriale, avente la funzione di reperire entrate pubbliche attraverso cui realizzare il riparto delle spese tra i consociati.
E’ entrata pubblica che ha come finalità tipica quella di garantire che vi sia un afflusso costante di risorse che affluiscono allo stato per coprire le spese pubbliche.
Tipologie di tributi
I tributi si distinguono in imposte e tasse.
Imposte
Quota del reddito prelevata dallo Stato o da un altro ente territoriale che non rileva alcun collegamento con uno specifico servizio od una specifica attività dell’ente pubblico a favore del consociato.
Tipologia di tributo dovuto dal singolo in ragione della propria capacità contributiva(Art.53Cost), indipendentemente da un specifico servizio ricevuto dall’ente pubblico.
Causa giustificatrice: la complessiva forza economica del soggetto che, secondo i parametri costituzionali (art.53 cost) rende doveroso il concorso individuale alle spese pubbliche.
La forza economica rilevante ai fini della tassazione è espressa dai “fatti-indice” ovvero reddito, patrimonio e consumo.
Art.53
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.
Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
Tipologie di imposte
Le imposte possono essere:
- Dirette/Indirette –> in relazione al momento in cui colpiscono la ricchezza ( nelle prime viene colpito il reddito ed il patrimonio mentre per quelle indirette colpiscono il consumo)
- Personali/Reali ( per le prime la capacità contributiva è valutata nell’ambito della complessiva situazione personale e familiare del soggetto; nelle seconde la capacità contributiva è valutata in senso oggettivo)
Tasse
E’ un tributo dovuto dal singolo a fronte della fruizione ( o della possibilità di fruire) in modo individuale di un servizio pubblico, di un atto pubblico o di una attività pubblica.
Causa giustificatrice: è da individuarsi nel beneficio attribuito al soggetto a favore del quale il servizio è predisposto.
Manca di sinallagmaticità–> Il privato, infatti, genera con la richiesta, la prestazione dell’ente, ma per ottenerla paga un tributo che costituisce pur sempre un’obbligazione ex lege.
Esempi: Tari, ticket, TOSAP.
Altre tipologie tributarie
Contributi: forme di entrate riconducibili, di volta in volta, allo schema giuridico dell’imposta o della tassa.
Struttura normativa del tributo
Può essere scomposta in:
- disciplina sostanziale: Individua il presupposto, i soggetti del tributo, la base imponibile e l’aliquota
- disciplina procedimentale: individua quali sono le modalità di attuazione del tributo: obblighi di dichiarazione, accertamento, riscossione. Si deve parlare qui del procedimento amministrativo
- disciplina sanzionatoria
- disciplina processuale
Tributi di scopo
Imposte o tasse specificatamente finalizzate dalla legge al sostenimento di determinate spese pubbliche. I tributi di scopo se sono finalizzate ad un certo scopo, hanno un termine. Hanno lo scopo di garantire trasparenza dell’azione, trasparenza tra la fase acquisitiva e la fase di destinazione. Es: IRESA( imposta sull’inquinamento acustico)
Presupposto
E’ quella situazione di fatto o di diritto al verificarsi della quale si rende dovuto il tributo, risulta in grado di esprimere la forza economica del singolo e giustifica quindi il prelievo ai sensi dell’art.53 Cost.
Soggetti del tributi
Soggetti passivi: contribuente, sostituto d’imposta, responsabile d’imposta
Soggetti attivi: ente pubblico creditore, ente territoriale creditore
Base Imponibile
Costituisce l’espressione quantitativa del presupposto. Ossia quella grandezza sulla quale è applicata l’aliquota del tributo.
Aliquota
E’ quella percentuale che, applicata alla BI, permette di determinare il quantum.
Tipologie: Fissa ( rimane immutata al variare della BI) o progressiva (all’incremento della BI si produce un aumento progressivo dell’aliquota).
Vengono in rilievo due istituti, che in modi diversi, insistono su un’imposta preesistente:
- imposte addizionali: Il legislatore dispone l’applicazione di un’aliquota aggiuntiva sulla BI di un determinata imposta, determinandosi un incremento impositivo in relazione all’unico tributo.
- sovrimposta: consiste in un autonomo tributo che si sovrappone alla BI di un differente imposta.
Interpretazione della norma tributaria
Attraverso l’interpretazione si assegna il significato da attribuire alla norma medesima, in modo da poter individuare precisamente la fattispecie normativa entro cui sussumere il caso concreto.
La norma tributaria viene interpretata secondo i criteri letterali, teleologici, sistematici e adeguatrici ovvero i criteri dell’art.12 delle preleggi.
La disposizione tributaria ha carattere di fattispecie esclusiva che non si presta ad una declinazione di tipo analogico.
Interpretazione analogica: in base alla quale una fattispecie concreta che non risulta regolata da una specifica disposizione, può essere definita avendo riguardo alle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe.
Interpretazione autentica, interpretazione di una legge precedente dal significato poco chiaro con un’altra legge, ha dimensione erga omnes ed ex tunc da usare solo in casi eccezionali e tramite legge ordinaria che espressamente la qualifichi come di interpretazione autentica.