zmc8.6 Flashcards
Qual ‘è la formula generale delle anidridi?
O centrale legata da legami semplici a due C, ognuno dei quali legato ad un R con legame semplice e ad un O con doppio legame
Come funziona la nomenclatura delle anidridi?
si prende il nome dell’acido corrispondente e si sostituisce la parola acido con anidride
Come si preparano le anidridi?
tramite condensazione tra acidi carbossilici
La reazione di condensazione delle anidridi è reversibile?
si, si ottengono gli acidi di partenza
Cosa sono le ammine?
sono formalmente derivati organici dell’ammoniaca NH3 ottenuti sostituendo uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici
Come possiamo suddividere le ammine?
In base a quanti idrogeni sono stati sostituiti:
1) Primarie (1H sostituito)
2) Secondarie (2H)
3) Terziarie (3H)
( e 4: sali di ammonio quaternari, analoghi organici dello ione ammonio NH4+)
Qual è l’ammina più importante a livello commerciale?
L’anilina:
si prepara per riduzione del nitrobenzene e si usa per preparare coloranti, smalti e vernici.
Quali composti di importanza biologica sono esempi di ammine?
1) Serotonina (neurotrasmettitore)
2) Morfina
Quali sono le proprietà fisico-chimiche delle ammine?
Sono molecole polari che possono formare legami a idrogeno con se stesse (eccetto le terziarie) e con l’acqua. Tuttavia questi legami sono meno forti che negli alcoli in quanto N è meno elettronagtivo di O. Quindi:
1) punti di fusione ed ebollizione più elevati di quelli degli idrocarburi di uguale PM ma inferiori agli alcoli corrispondenti
2) solubili in acqua fino a 5C
3) il doppietto elettronico libero dell’azoto da’ proprietà basiche (più deboli degli idrossidi alcalini ma più forti dell’acqua, da cui possono acquistare elettroni)
Cosa sono le ammidi?
sono formalmente derivati degli acidi carbossilici per sostituzione del gruppo -OH con un gruppo -NH2, -NHR (ammina primaria) o -NR’R’’ (ammina secondaria)
Come si chiama il gruppo -NH2?
gruppo amminico
Come funziona la nomenclatura delle ammidi?
si prende l’acido corrispondente e si cambia la desinenza in -ammide
Come si ottengono le ammidi?
dalla condensazione tra un acido carbossilico (o un suo derivato come esteri e anidridi) e l’ammoniaca (o un’ammina primaria o secondaria)
La reazione di formazione delle ammidi è reversibile?
Si, vengono idrolizzate in ambiente basico o acido rilasciando i reagenti di partenza
Cosa sono i Nitrili o Cianuri?
Sono formalmente derivati dall’acido cianidrico HCN per sostituzione di un atomo di H con un gruppo alchilico o arilico.
Qual è la formula generica delle ammidi?
C centrale legato con legami semplici a R e a NR’R’’, infine legato da doppio legame ad O
Qual è la formula generica dei nitrili o cianuri?
C centrale legato da legame semplice a R e da triplo legame a N
Come si chiama il gruppo -Ctriplo legameN?
Gruppo ciano o nitrile
Come funziona la nomenclatura dei nitrili o cianuri?
si usa la desinenza -nitrile
nome d’uso cianuro di -…
Cosa sono gli eterocicli (o composti eterociclici)?
Sono composti organici ciclici alifatici o aromatici in cui l’anello contiene uno o più atomi diversi dal C (eteroatomi), solutamente zolfo, ossigeno e azoto
Quali sono i tipi di eterocicli più comuni?
quelli Pentatomici (anello a 5 atomi) ed esatomici
Come possiamo dividere gli eterocicli in base alla struttura?
1) Aromatici
2) Non aromatici
Come sono le proprietà chimico-fisiche degli eterocicli non aromatici?
analoghe a quelle dei corrispondenti composti non ciclici in cui l’eteroatomo è legato a due gruppi alchilici
Sono più importanti gli eterocicli aromatici o non aromatici?
Quelli aromatici, che comprendono ad esempio purine e pirimidine
Che tipi di reazione danno gli eterocicli aromatici?
Reazioni di sostituzione elettrofila come il benzene
Come si chiamano gli eterocicli (es. purina) formati da due o più anelli condensati?
Eterocicli policiclici
monociclici se hanno un solo anello
Quali sono esempi di sostanze rilevanti che contengono anelli eterociclici?
1) Caffeina
2) Nicotina
3) Cocaina
4) Istamina (reazioni allergiche)
5) Alcuni amminoacidi
6) Molti coenzimi
7) Basi azotate
Cosa si ottiene deidrogenando gli Alcani?
Alcheni
Cosa si ottiene idrogenando gli alcheni?
Alcani
Cosa si ottiene deidrogenando gli alcheni?
Alchini
Cosa si ottiene idrogenando gli alchini?
Alcheni
Cosa si ottiene idratando gli alcheni?
Alcoli
Cosa si ottiene disidratando gli alcoli?
Alcheni
Cosa si ottiene ossidando gli alcoli primari?
Aldeidi
Cosa si ottiene riducendo le aldeidi?
Alcoli primari
Cosa si ottiene ossidando gli alcoli secondari?
Chetoni
Cosa si ottiene riducendo i chetoni?
Alcoli secondari
Cosa si ottiene Condensando alcoli?
Eteri
Cosa si ottiene idrolizzando gli eteri?
Alcoli
Cosa si ottiene ossidando le aldeidi?
Acidi carbossilici
Cosa si ottiene riducendo gli acidi carbossilici?
Aldeidi
Cosa si ottiene condensando acidi carbossilici e alcoli?
Esteri
Cosa si ottiene idrolizzando gli esteri?
Acidi carbossilici + alcoli
Cosa si ottiene condensando acidi carbossilici + ammine?
Ammidi
Cosa si ottiene idrolizzando le ammidi?
Acidi carbossilici + ammine
Cosa si ottiene Condensando acidi carbossilici?
Anidridi
Cosa si ottiene idrolizzando le anidridi?
Acidi carbossilici
Come si passa da alcani ad alcheni?
Deidrogenandoli
Come si passa da Alcani ad alchini?
deidrogenandoli ad alcheni e poi ancora ad alchini
Come si passa da Alcani ad alcoli?
deidrogenandoli ad alcheni e idratando questi ultimi
Come si passa da Alcani ad eteri?
deidrogenandoli ad alcheni, poi idratandoli ad alcoli e poi condensando gli alcoli in eteri
Come si passa da Alcani ad aldeidi?
deidrogenandoli ad alcheni, poi idratandoli ad alcoli (primari) e poi ossidandoli ad aldeidi
Come si passa da Alcani a chetoni?
deidrogenandoli ad alcheni, poi idratandoli ad alcoli (secondari) e poi ossidandoli a chetoni
Come si passa da Alcani ad acidi carbossilici?
Deidrogenandoli ad alcheni, poi idratandoli ad alcoli (primari), poi ossidandoli ad aldeidi, e ossidandoli di nuovo ad acidi carbossilici
Come si passa da Alcani ad Esteri?
Deidrogenandoli ad alcheni, poi idratandoli ad alcoli (primari), poi ossidandoli ad aldeidi, e ossidandoli di nuovo ad acidi carbossilici, per poi condensarli con alcoli
Come si passa da Alcani ad Ammidi?
Deidrogenandoli ad alcheni, poi idratandoli ad alcoli (primari), poi ossidandoli ad aldeidi, e ossidandoli di nuovo ad acidi carbossilici, per poi condensarli con ammine
Come si passa da Alcani ad anidridi?
Deidrogenandoli ad alcheni, poi idratandoli ad alcoli (primari), poi ossidandoli ad aldeidi, e ossidandoli di nuovo ad acidi carbossilici, per poi condensarli fra loro