zmc5.2 Flashcards
Che cos’è la concentrazione?
La concentrazione è il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di soluzione o di solvente
Cosa indica la composizione percentuale peso/peso (%p/p)?
Indica il numero di grammi di soluto contenuti in 100 grammi di soluzione. m.soluto/m.soluzione*100
Qual’è l’unità di misura della concentrazione?
Esistono varie unità di misura utilizzabili (es. g/L)
Cosa indica la composizione percentuale peso/volume (%p/v)?
Indica il numero di grammi di soluto contenuti in 100 ml di soluzione. m.soluto/v.soluzione*100
Cos’è la Molarità?
Indica il numero di moli di soluto contenute in un litro di soluzione. n.moli/V(litri)
Come si indica la concentrazione molare di una soluzione?
Ponendo fra parentesi quadre la formula del soluto. Es. [HCl] = 0,5M
Come si calcola la quantità di soluto in grammi/V in una soluzione, data la concentrazione (es. salinità acqua)?
moltiplicando quella concentrazione per la quantità (volume) effettiva di soluzione data
Come si calcola la concentrazione molare di una soluzione data la quantità di soluto, il suo peso formula, e il volume complessivo della soluzione?
1) calcola le moli dividendo la quantità di soluto per il suo peso formula
2) imposta una proporzione:
moli. soluto : volume.soluzione = x : 1L
Come si calcola la quantità in grammi di soluto necessari per preparare un volume X di una soluzione di molarità Y?
1) calcoliamo le moli moltiplicando molarità per volume
2) moltiplichiamo le moli per il peso molecolare del soluto
Cos’è la Molalità?
Indica il numero di moli di soluto disciolte in un 1Kg di solvente n.mol/m.solvente(kg)
Come sono i valori di molarità e molalità in una soluzione acquosa molto diluita e perchè?
Sono quasi uguali in quanto la differenza fra volume e peso del solvente si fa molto piccola
Cosa esprime la Frazione molare?
esprime il rapporto fra numero di moli di un componente e numero di moli totali di tutti i componenti. n.moli.componenteA/n.moli.totali
Che valori può assumere la Frazione molare?
Valori compresi tra 0 e 1
Che valori può assumere la somma delle frazoni molari di tutti i componenti di un sistema?
Può solo essere uguale a 1
Quante particelle sono presenti in una mole?
6,02 * 10^23
Cosa si intende per equivalente chimico?
1) Un equivalente di un acido è la frazione di mole che dissociandosi cede una mole di ioni H+
2) Un equivalente di una base è la frazione di moleche che dissociandosi cede una mole di ioni OH-
Un equivalente è una quantità fissa oppure variabile?
è una quantità variabile che dipende dalla sostanza considerata
quanti equivalenti servono per formare un equivalente di prodotto?
Un equivalente di prodotto è sempre formato da un equivalente di una sostanza che reagisce con un equivalente di un’altra sostanza
Cos’è un equivalente di riducente in una reazione redox?
è la frazione di mole che cede una mole di elettroni
Cos’è un equivalente di ossidante in una reazione redox?
è la frazione di mole che acquista una mole di elettroni
Che raporto c’è fra il numero di equivalenti che partecipano ad una reazione e il numero di moli?
Gli equivalenti sono sempre un multiplo intero del numero di moli
Come si chiama ed indica la massa in grammi di un equivalente?
Si chiama massa equivalente ME o peso equivalente PE e si indica in g/eq
Come si calcola la massa equivalente?
Peso molecolare / n.equivalenti per mole di sostanza
Come si chiama il numero di equivalenti contenuti in una mole?
Fattore equivalente FE
Come si può ricavare il valore del fattore equivalente FE?
Con le seguenti regole:
1) FE di un acido è uguale al numero di ioni H+ che può dissociare (e di OH- per una base)
2) FE di un ossdiante/riducente è al numero di elettroni ripettivamente acquistati/ceduti
3) FE in un composto ionico è la carica elettrica totale della parte cationica o anionica
Come si calcola il numero di equivalenti di una data massa di soluto conoscendo il suo PE (peso equivalente)?
dividendo la massa per il PE
Cos’è la Normalità di una soluzione?
Indica il numero di equivalenti di soluto contenuti in un litro di soluzione
Che rapporto c’è fra la Normalità e la Molarità di una soluzione?
La normalità è sempre un multiplo della molarità della stessa soluzione. La normalità non può mai essere inferiore alla molarità
Che formule si usano per passare da Normalità a Molarità e viceversa?
N = M * (n.eq/mol)
M = N / (n.eq/mol)
M * FE =N
Come si passa da concentrazione in g/mol a molarità?
g/L : PM = M
Come si passa da %p/v a concentrazione in g/L?
%p/V *10 = g/L
Come si passa da %p/p a %p/V?
%p/p * densità.soluzione = % p/v