zmc4.3 Flashcards

1
Q

Cos’e’ una cella elettrolitica?

A

Un dispositivo che traforma energia elettrica in energia chimica. Ha funzione opposta della pila.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

A cosa serve l’energia elettrica fornita in una cella elettrolitica?

A

a fare avvenire la reazione endoergonica di ossidoriduzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si realizza l’elettrolisi?

A

Immergendo due conduttori metallici a cui e’ stata applicata una differenza di potenziale in una massa liquida di elettroliti fusi o in una soluzione acuosa elettrolitica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa succede nell’elettrolisi?

A

Gli ioni sottoposti al campo elettrico si spostano:

1) gli anioni vanno sull’anodo dove cedono elettroni
2) I cationi acquistano elettroni dal catodo (riduzione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In cosa differisce una pila da una cella elettrolitica?

A

L’anodo e’ l’elettrodo positivo nella cella elettrolitica mentre nella pila e’ il polo negativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come funziona la doratura di un oggetto?

A

L’oggetto da dorare e’ il catodo e viene immerso in una soluzione di un sale d’oro (es. AuCl - cloruro d’oro). L’anodo e’ una lamina d’oro. L’anodo si consuma rilasciando ioni Au+ che si legano al catodo dove si riducono a oro metallico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’e’ la stechiometria?

A

E’ la descrizione quantitativa delle relazioni esistenti fra le sostanze coinvolte in una reazione chimica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

A che unita’ di misura si riferiscono i rapporti stechiometrici?

A

al numero di moli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Con che unita’ di misura si possono interpretare i rapporti stechiometrici?

A

Moli, ma anche unita’ elementari, massa e volume (se in condizioni standard o pari Temperatura e pressione).
Si possono usare altre unita’ di misura a patto che siano riconducibili in modo univoco al numero di moli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa e’ possibile calcolare date un’equazione chimica bilanciata e la quantita’ di una sostanza?

A

La quantita’ di tutte le altre sostanze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si calcolano i grammi di una sostanza dati i coefficienti stechiometrici e la massa molare?

A

moltiplicando i coefficienti (quindi il numero di moli) per la massa molare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come funzionano i calcoli stechiometrici mole-mole?

A

Abbiamo un’equazione bilanciata e le moli di una sostanza. Impostiamo una proporzione:
coeff.reag : coeff.prod = Nmoli.reag : N.moli.prod

abbiamo trovato le moli di prodotto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come funzionano i calcoli stechiometrici mole-massa?

A

Abbiamo un’equazione bilanciata e le moli di una sostanza. Impostiamo una proporzione:
coeff.reag : coeff.prod = Nmoli.reag : N.moli.prod

Moltiplichiamo quindi il numero di moli per i grammi/mole del prodotto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come funzionano i calcoli stechiometrici massa-mole?

A

Abbiamo un’equazione bilanciata e i grammi di una sostanza. dividiamo i grammi per i gr/mole e troviamo il umero di moli di quella sostanza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come passiamo, per un gas in condizioni standard, dai grammi ai litri?

A

Dividiamo i grammi per i gr/mole di quel gas trovando le moli. Moltiplichiamo le moli di gas per 22,4L/mole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’e’ un reagente limitante?

A

E’ il reagente presente in quantita’ minore rispetto alla proporzione rpevista dall’equazione bilanciata. La quantita’ di prodotto e’ quindi limitata dalla quantita’ di questo reagente

17
Q

Come sono detti i reagenti non limitanti?

A

Reagenti in eccesso

18
Q

Come stabilire quale reagente e’ in eccesso data un’equazione chimica?

A

Se partiamo dai grammi dei reagenti li dividiamo per il loro peso molare e troviamo il numero di moli. A questo punto verifichiamo in base all’equazione quale e’ di troppo

19
Q

Se non ci sono reagenti in eccesso la reazione chimica li esaurisce completamente?

A

No, solitamente le reazioni non sono mai efficienti al 100% –> la resa effettiva e’ sempre minore della resa teorica

20
Q

Cosa si intende in chimica con resa effettiva di una reazione?

A

Si intende la % di prodotto ottenuto effettivamente rispetto alla resa teorica

21
Q

Cosa si intende per “resa di una reazione”?

A

l’indice dell’efficienza con cui i reagenti si trasfromano in prodotti.