zmc6.2 Flashcards

1
Q

Cosa sono le reazioni a completamento?

A

Sono dette “a completamento”, le reazioni che proseguono fino al completo esaurimento dei reagenti (irreversibili).

Per essere precisi, anche queste reazioni sono reversibili, ma hanno un equilibrio fortemente spostato verso i prodotti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa succede nelle reazioni che non sono “a completamento”?

A

Sono reversibili: non consumano mai tutti i reagenti in quanto i prodotti tendono a reagire fra loro per formare di nuovo i prodotti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come sono dette le reazioni che avvengono in entrambe le direzioni?

A

Reversibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come sono le velocità della reazione diretta e inversa in una reazione reversibile?

A

La diretta è più veloce di quella inversa fino al raggiungimento di uno stato di equilibrio in cui le velocità sono uguali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Tutte le reazioni chimiche sono reversibili?

A

In teoria abbiamo reazioni “irreversibili” ma nella pratica tutte le reazioni avvengono in entrambi i sensi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Com’è la differenza di energia libera nelle reazioni in condizioni di equilibrio?

A

ΔG = 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che cos’è la costante termodinamica di equilibrio?

A

Data una reazione all’equilibrio, è il rapporto tra il prodotto della concentrazione molare dei prodotti (ognuno elevato al proprio coefficientestechiometrico) e il prodotto della concentrazione dei reagenti (ancora elevati al proprio coefficiente stechiometrico).

K.eq =( [C]^γ * [D]^δ ) / ( [A]^α * [B]^β )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è la legge di azione di massa?

A

è l’espressione che indica il valore della costante termodinamica di equilibrio

K.eq =( [C]^γ * [D]^δ ) / ( [A]^α * [B]^β )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che valori di concentrazione di reagenti e prodotti dobiamo inserire nella legge di azione di massa per soddisfarla?

A

I valori di concentrazione in condizione di equilibrio. I valori di concentrazione iniziali non darebbero il risultato corretto, in quanto non ci permetterebbero di trovare la costante di equilibrio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come possiamo scrivere la costante di equilibrio di una reazione opposta?

A

K’.eq = 1 / K.eq

Che poi corrisponde a mettere i reagenti al numeratore e i prodotti l denominatore (contrario della normale equazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le proprietà della costante di equilibrio?

A

1) K.eq è un valore specifico per ogni reazione ad una data temperatura (varia quindi assieme a T)
2) Il valore di K.eq indica quanto la reazione è spostata verso i prodotti:
K.eq elevato = reazione sposata verso i prodotti
K.eq basso = reazione spostata verso reagenti
K.eq di circa 1 = la reazione all’equilibrio da simile quantità di reagenti e prodotti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

In quali modi può essere espressa la costante di equilibrio termodinamico?

A

In tre modi in funzione di cosa consideriamo:

K.c è classica in funzione della concentrazione molare
K.c =( [C]^γ * [D]^δ ) / ( [A]^α * [B]^β )

K.p è in funzione delle pressioni parziali
K.p =( P.c^γ * P.c^δ ) / ( P.a^α * P.b^β )

Versione riportata solitamente per comodità
pK.eq = logK.eq

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa afferma il principio dell’equilibrio mobile di Le Chatelier?

A

Afferma che quando si applica una sollecitazione ad un sistema all’equilibrio, le condizioni di equilibrio si spostano in modo da annullare la sollecitazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono i parametri di un sistema che possono variare in riferimento al principio dell’equilibrio mobile?

A

1) Concentrazione di uno dei componenti
2) Temperatura
3) Pressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa succede se ad un sistema all’equilibrio si aggiunge un reagente?

A

Il sistema lo comsuma per riprestinare l’equilibrio, aumentando la produzione di prodotti. L’equilibrio si sposta verso destra.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa succede se ad un sistema all’equilibrio si sottrae un reagente?

A

Il sistema ricrea il reagente per ripristinare l’equilibrio, spostandolo verso sinistra.

17
Q

Cosa succede se ad un sistema all’equilibrio si aggiunge un prodotto?

A

Il sistema consuma il prodotto per ripristinare l’equilibrio, spostandolo verso sinistra

18
Q

Cosa succede se ad un sistema all’equilibrio si sottrae un prodotto?

A

Il sistema lo ricrea per ripristinare l’equilibrio, spostandolo verso destra

19
Q

Quali variazioni delle concentrazioni di un sistema spostano l’equilibrio verso destra?

A

1) Aggiunta di un reagente

2) Sottrazione di un prodotto

20
Q

Quali variazioni delle concentrazioni di un sistema spostano l’equilibrio verso sinistra?

A

1) Aggiunta di un prodotto

2) Sottrazione di un reagente

21
Q

Cosa succede se ad un sistema all’equilibrio si aumenta la temperatura?

A

1) nelle reazioni endotermiche l’equilibrio si sposta a destra e K.eq aumenta
2) Nelle reazioni esotermiche l’equilibrio si sposta a sinistra e K.eq diminuisce

22
Q

Cosa succede se ad un sistema all’equilibrio si diminuisce la temperatura?

A

1) Nelle reazioni endotermiche l’equilibrio si sposta a sinistra e K.eq diminuisce
2) Nelle reazioni esotermiche l’equilibrio si sposta a destra e K.eq aumenta

23
Q

Al pari di cosa può essere considerato il calore nell’ambito delle reazioni endotermiche ed esotermiche?

A

Rispettivamente, come un reagente nelle endotermiche e come un prodotto nelle esotermiche

24
Q

Come varia K.eq al variare della pressione?

A

Non varia

25
Q

Quali condizioni devono avvenire perchè a una variazione della pressione di un sistema corrisponda uno spostamento dell’equilibrio?

A

1) il sistema deve comprendere componenti in fase gassosa

2) Deve esserci una variazione del numero totale di moli nel passaggio da reagenti a prodotti (Δn diverso da 0)

26
Q

Quale formula correla il numero di moli alla pressione?

A

La legge universale dei gas P = nRT / V

27
Q

Cosa succede a un sistema all’equilibrio aumentiamo la pressione?

A

1) Se Δn è maggiore di 0 (moli di prodotti maggiore di moli di reagenti), il sistema si oppone alla variazione, facendo diminuire moli e pressione. L’equilibrio si sposta a sinistra
2) Se Δn è minore di 0 (moli di prodotti minore di moli di reagenti), il sistema si oppone alla variazione facendo diminuuire le moli e la pressione. L’equilibrio si sposta a destra

28
Q

Cosa succede se a un sistema all’equilibrio diminuiamo la pressione?

A

1) Se Δn è maggiore di 0, la reazione aumenta il numero di moli e pressione, spostando l’equilibrio verso destra
2) Se Δn è minore di 0 il sistema fa aumentare le moli e la pressione, spostando l’equilibrio verso sinistra

29
Q

Come si comportano le reazioni caratterizzate da Δn maggiore di 0 (aumento delle moli da reagenti a prodotti) al variare della pressione?

A

Sono favorite da una diminuzione della pressione e ostacolate da un suo aumento

30
Q

Come si comportano le reazioni caratterizzate da Δn minoredi 0 (diminuzione delle moli da reagenti a prodotti) al variare della pressione?

A

Sono favorite da un aumento di pressione e ostacolate dalla sua diminuzione

31
Q

Cosa succede in una soluzione in cui c’è un solido ionico poco solubile che ha creato un corpo di fondo?

A

Si instaura un equilibrio eterogeneo tra soluto indisciolto e ioni idratati

32
Q

Che cos’è il prodotto di solubilità K.s o K.ps ?

A

è una costante che indica, per una data temperatura, la tendenza di un sale a sciogliersi (valori bassi significano che il sale precipita).

Incorpora a K.eq (costante di equilibrio termodinamico) la “concentrazione molare” di un solido ionico puro, in quanto quest tende a formare solo corpo di fondo e quindi non esistere “in soluzione”.

equivale al valore K.eq ma con solo il numeratore (il corpo di fondo viene ignorato in quanto costante).

33
Q

Cosa può fare variare il valore della costante di solubilità K.ps?

A

Una variazione della temperatura

34
Q

Cosa si intende per effetto dello ione comune?

A

Il fenomeno per cui, aggiungendo ad una soluzione satura di un solido ionico poco solubile una sostanza che contenga uno ione in comune, l’equilibrio si sposta nella direzione che consuma lo ione.

In altre parole, fa diminuire la solubilità di un solido ionico e questo provoca un’ulteriore precipitazione di soluto in modo che il prodotto della concentrazione degli ioni resti uguale.