zmc8.3 Flashcards
Come sono la polairtà e la solubilità degli idrocarburi?
sono composti molecolari apolari e conseguentemente insolubili in acqua
Come sono i legami C-C e C-H sapendo che C ed H hanno valori di elettronegatività simile?
sono covalenti puri
Quali legai deboli sono possibili negli idrocarburi?
solo le forze di van der waals.
Legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo sono impossibili in quanto sono molecole apolari
Quali sono tre esempi di solventi apolari in cui sono solubili gli idrocarburi?
1) Etere
2) Benzene
3) Cloroformio
Com’è la densità degli idrocarburi rispetto a quella dell’acqua?
sono meno densi (es. il petrolio in acqua galleggia)
Come sono i punti di fusione ed ebollizione degli idrocarburi?
sono bassi, ma aumentano all’aumentare degli atomi di C (in quanto aumentano le interazioni di van der waals)
Com’è lo stato fisico degli alcani a temperatura ambiente?
1) da C1 a C4 sono gas
2) c5-C16 sono liquidi
3) C17 in poi sono solidi
Quali sono le temperature di ebollizione di metano, propano ed n-esano?
metano: -162 °C
propano: -42°C
n-esano: 69 °C
Come sono anche detti gli alcani (etimologia latina)?
Paraffine, da parum affinis (poco reattivo)
Com’è la reattività chimica degli alcani?
molto bassa (da cui il nome paraffine). Non reagiscono nemmeno quando attaccati da acido nitrico bollente
Come mai gli alcani hanno reattività chimica bassa?
Perchè i legami C-C e C-H sono legami molto forti (perchè l’elettronegatività di H e C sono estremamente simili quindi molto poco polarizzati)
In che condizioni avvengono le reazioni degli alcani?
sempre e solo in presenza di calore e catalizzatori
Le reazioni degli alcani sono specifiche?
no, sono aspecifiche in quanto tutti i legami (C-C e C-H) sono perfettamente equivalenti e quindi non c’è una parte di molecola che reagisce di più
Quali sono le principali reazioni che possono dare gli alcani?
1) Alogenazione
2) Combustione
3) Deidrogenazione
Cosa si intende per reazione di alogenazione?
Una reazione di sostituzione in cui uo o più idrogeni sono sostituiti da altrettanti atomi di alogeno (vcloro, bromo o fluoro).
I prodotti di questa reazione sono un alogenuro alchilico e l’acido alogenidrico corridpondente.
R-H + X^2 + calore o UV = R-X + HX
Le reazioni di alogenazione degli alcani danno come prodotto solo un prodotto alogenato?
No, solitamente creano miscele di prodotti alogenati a diversi livelli di sostituzione, più l’acido alogenidrico
es. metano (CH4) + cloro danno cloroderivati (clorometano, diclorometano, coloformio, etc.) + acido cloridrico
Cosa si intende per reazione di combustione?
è una reazione di ossidazione fortemente esotermica in cui il combustibile (es. idrocarburo) reagisce con il comburente (es. ossigeno) per dare anidride carbonica e acqua
Le reazioni di combustione sono spontanee?
no, vanno innescate in quanto hanno alta energia di attivazione
Cosa viene prodotto altre alla CO2 in una combustione che avviene in difetto di ossigeno?
monossido di carbonio e altri composti di ossidazione parziale
Cosa si intende per reazione di deidrogenazione?
una reazione in cui da un alcano (saturo) si eliminano molecole di idrogeno trasformandolo in composti insaturi (alcheni e alchini)
Cosa si intende per reazione di cracking?
è una reazione di framentazione di una catena idrocarburica lunga in frammenti più piccoli che avviene ad alte temperature ed eventualmente con catalizzatori.
Questa reazione da come prodotto una miscela di derivatidell’idrocarburo di partenza e si usa sui residui ad alto PM della distillazione frazionata del petrolio creando prodotti con rese migliori
Le reazioni degli alcheni sono specifiche o aspecifiche?
A differenza degli alcani abbiamo reazioni specifiche in quanto hanno il doppio legame C=C che li rende più reattivi e ne rappresenta anche il gruppo funzionale.
Qual’è solitamente la reazione che coinvolge gli alcheni?
La reazione di “addizione elettrofila” in cui l’alchene lega un reagente elettrofilo (nomi diversi della reazione in base al reagente)
Cosa fa si che gli alcheni leghino reagenti elettrofili?
Il fatto che possiedono un legame Pi fragile che lascia quindi due elettroni p liberi di legare un reagente
Che tipi di reazione di addizione elettrofila esistono per gli alcheni?
1) Idrogenazione (si aggiunge H)
2) Alogenazione (si aggiunge un alogeno generico X)
3) Idratazione (si aggiunge acqua)
4) Addizione di acidi alogenidrici (siaggiunge un generico HX)
Cos’è un polimero?
un polimero è una grossa molecola organica ad alto PM costituita dalla ripetizione di un numero enorme di unità più semplice dette monomeri
Come possiamo dividere i polimeri in base al metodo di preparazione?
1) Polimeri di addizione
2) Polimeri di condensazione
Come si formano i polimeri di addizione?
Si formano per una serie di reazioni di addizione a catena (poliaddizione) ciascuna innescata da una particella reattiva (es. radicale libero o ione) e ne produce una simile
Come si formano i polimeri di condensazione?
si ottengono dalla reazione fra due gruppi funzionali diversi di due monomeri (almeno bifunzionali) con eliminazione di una piccola molecola, solitamente acqua
Come possiamo suddividere i polimeri in base alla loro struttura?
1) Lineari
2) Ramificati
Come si possono dividere i polimeri in base al tipo di monomero?
1) Omopolimeri = monomeri uguali
2) Copolimeri (o eteropolimeri) = mpnomeri diversi
Come si possono suddividere i copolimeri?
1) Alternati = monomeri in una sequenza che si ripete
2) Irregolari = monomeri in sequenza casuale
Quali idrocarburi alifatici sono buone materie prime per la sintesi di polimeri e perchè?
Alcheni e alchini in quanto sono sucettibili a reazioni di addizione. Gli alcani non vanno bene in quanto non hanno legami fragili che lasciano liberi elettroni per reazioni di addizione
Quali possono essere tre esempi di pomieri naturali e quali tre esempi di polimeri alrtificiali?
Naturali: caucciù, cellulosa, proteine
Artificiali: polietilene (PE), PVC (polivinilcloruro), Teflon (politetrafluoretilene)
Da che tipo di idrocarburi alifatici derivano polietilene e PVC?
derivano dalla polimerizzazione di alcheni
Quali sono i monomeri di caucciù, cellulosa, proteine, Polietilene, PVC e teflon?
Caucciù: isoprene Cellulosa: beta-glucosio Proteine: Amminoacidi Polietilene PE: etilene PVC: cloruro di vinile Teflon: tetrafluoretilene
Qual è stata la prima materia plastica sintetica?
La celluloide, inventata nel 1869 da John Wesley:
Veniva usata per produrre oggetti sanitari, giocattoli e come supporto delle pellicole cinematografiche ma è stata poi sostituita a causa della sua elevata infiammabilità
Cosa sono i CFC?
I Clorofluorocarburi (o freon) sono gas derivati del metano e dall’etano per sostituzione di atomi idrogeno con atomi di alogeni (cloro, fluoro, bromo).
Dove erano comunemenete usati i CFC e perchè non vengono più usati?
Erano usati nei frigoriferi, come gas di propulsione per aerosol e come solventi, a sono stati riconosicuti come responsabili del buco nell’ozono
Che reazioni possono dare gli alchini?
Reazione di addizione, come per gli alcheni, in quanto il triplo legame del carbonio ha proprietà simile al doppio legame.
Se a una mole di alchino si addiziona una mole di reagente si ottiene un alchene, mentre addizionando due moli si ottiene un alcano
Che tipi di addizione abbiamo negli alchini?
gli stessi che ci sono negli alcheni:
1) idrogenazione
2) Alogenazione
3) Idratazione
4) Addizione di acidi alogenidrici
Quali sostanze hanno atomi di C tetraedrici?
quelle in cui i C sono idribati sp3, ovvero quelli che fomrano legami semplci, come gli alcani