CAP1_4/4 Flashcards
In quanti gruppi classifichiamo gli elementi della tavola periodica in base alle loro proprieta’ chimiche?
1) Metalli
2) Non metalli
3) semi-metalli
Dove sono localizzati i metalli nella tavola periodica?
A sinistra della linea diagonale spezzata che va dal Boro all’Astato.
Come sono le proprieta’ chimiche periodiche dei metalli?
1) Dimensioni atomiche variabili
2) Bassa energia di ionizzazione
3) Bassa affinita’ elettronica
4) Bassa elettronegativita’
Che tipo di ioni tendono a formare facilmente i metalli?
Ioni positivi (Cationi)
I metalli hanno molti o pochi elettroni nel livello esterno?
Pochi
Quali sono le caratteristiche fisiche principali dei metalli?
1) Generalmente solidi a temperatura ambiente
2) Punti di fusione elevati
3) Densita’ elevata
4) Duttili
5) Malleabili
6) Lucenti
7) Alta conducibilita’ termica
8) Alta conducibilita’ elettrica
Come cambia il carattere metallico lungo periodi e gruppi?
diminuisce andando a destra nei periodi e aumenta scendendo nei gruppi
Quale elemento ha la configurazione elettronica dei metalli ma le caratteristiche di un non-metallo?
H
Dove sono localizzati i non-metalli nella tavola periodica?
a destra della linea diagonale spezzata che va dal Boro all’Astato
I non metalli hanno molti o pochi elettroni nel livello esterno?
molti, ovvero gliene mancano pochi per riempire il livello
Come sono le proprieta’ chimiche periodiche dei non metalli?
1) Dimensioni atomiche variabili
2) Alta enegia di ionizzazione
3) Alta affinita’ elettronica
4) Alta elettronegativita’
Che tipo di ioni tendono a formare facilmente i non metalli?
Ioni negativi (Anioni)
Quali sono le caratteristiche fisiche principali dei non-metalli?
1) Non Duttili
2) Non Malleabili
3) Non Lucenti
4) Bassa conducibilita’ termica
5) Bassa conducibilita’ elettrica
Dove sono localizzati i semi-metalli nella tavola periodica?
A cavallo della linea diagonale spezzata che va dal Boro all’Astato.
Come sono le proprieta’ chimiche dei semi-metalli?
Sono intermedie fra quelle dei metalli e dei non-metalli
Da cosa dipende la reattivita’ chimica dei semi-metalli?
Dipende dall’atomo con cui si legano. Ad esempio il Boro (B) si comporta come un metallo se reagisce con Fluoro (F) ma come un non-metallo se reagisce con il Sodio (Na)
Quanti semi-metalli esistono e quali sono?
6: Boro (B), Silicio (Si), Germanio (Ge), Arsenico (As), Antimonio (Sb), Tellurio (Te)
Quali gruppi della tavola periodica hanno denominazioni proprie?
1 (I A): metalli alcalini
2 (II A): metalli alcalino-terrosi
17 (VII A): alogeni
18 (VIII A): gas nobili
Quanti gas nobili esistono e quali sono?
6: Elio (He), Neon (Ne), Argon (Ar), Kripto (Kr), Xeno (Xe), Rado (Rn)
Come sono le proprieta’ chimiche dei gas nobili?
1) Dimensioni atomiche variabili
2) potenziale di ionizzazione molto alto
3) affinita’ elttronica nulla
4) elettronegativita’ nulla
Cosa si intende per “Isotopi”?
Atomi con stesso numero atomico ma diverso numero di massa in quanto hanno diverso numero di neutroni.
Occupano lo stesso posto nella tavola periodica e hanno stesso nome
Quale elemento ha isotopi con nomi diversi e come si chiamano?
L’idrogeno, che si chiama:
Prozio (o idrogeno) se ha 0 neutroni
Deuterio se ha 1 neutrone
Trizio se ha 2 neutroni
E’ possibile avere isotopi stabili?
Si, la maggior parte degli elementi ne ha almeno due
Cosa succede agli isotopi instabili?
Sono radioattivi ovvero emettono radiazioni alfa, beta e gamma per stabilizzarsi
In cosa differiscono le proprieta’ chimiche dei vari isotopi di un elemento?
In niente: avendo stessa quantita’ di elettroni nel livello esterno hanno anche uguali proprieta’ chimiche
In cosa differiscono i vari isotopi di un elemento?
nella massa atomica: hanno diverso numero di massa A, in quanto hanno piu’ o meno neutroni
Cosa si intende per “Unita’ di massa atomica” e come si indica?
La quantita’ di materia pari a 1/2 della massa di un atomo dell’isotopo 12 di Carbonio a cui e’ stata attribuita per convenzione una massa pari a 12
Si indica con u.m.a o u
Come si calcola la massa atomica relativa di un elemento?
facendo il rapporto fra la massa assoluta dell’atomo e l’unita’ di massa atomica
Come viene anche chiamata la massa atomica relativa e con che simboli si puo’ indicare?
e’ anche chiamata massa atomica o (impropriamente) peso atomico. Si indica con MA, PA, Mr
A cosa corrisponde di preciso la massa atomica degli elementi che viene indicata nella tavola periodica?
alla media delle masse atomiche dei diversi isotopi di un elemento
E’ raro che esistano isotopi?
No, sono abbondanti in natura e ogni elemento ne ha vari
Come si calcola la massa molecolare relativa di una molecola?
facendo la somma delle masse atomiche degli atomi che costituiscono la molecole, ognuna moltiplicata per il proprio indice
Come viene anche chiamata la massa molecolare relativa e con che simboli si puo’ indicare?
e’ anche chiamata massa molecolare o (impropriamente) peso molecolare. Si indica con MM, PM, M
E’ corretto usare il concetto di massa molecolare per i composti ionici?
No, bisognerebbe usare il peso formula (PF), anche se la massa molecolare viene comunemente usata per tutte le sostanze
Come si calcola il Peso Formula?
sommando le masse atomiche degli atomi che compaiono nella formula minima, ognuna moltiplicata per il proprio indice
Cosa si intende per “Mole”?
La quantita’ di materia che contiene un numero di entita’ elementari pari al numero di atomi presenti in 12 grammi di carbonio-12
Quante unita’ elementari di una sostanza sono contenute in una mole?
6.02 * 10 alla 23 (Numero di Avogadro)
Cos’e’ il numero di Avogadro e quanto vale?
E’ il numero di particelle elementari di una sostanza contenute in una mole di tale sostanza. Vale:
6.02 * 10 alla 23
A cosa corrisponde la massa molare (o peso molare)?
al valore della massa molecolare ma espressa in g/mol
Esistono modi alternativi di chiamare la Mole?
Grammoatomo - ma e’ perlopiu’ in disuso
Come si calcola il numero di moli in una data massa di sostanza?
Dividendo la massa di sostanza per il valore della massa molare di quella sostanza
Cosa afferma la legge di Avogadro?
A parita’ di condiziojni di pressione e temperatura, volumi uguali di gas diversi contengono un uguale numero di molecole (e quindi di moli) occupando un volume di 22,4 L
Cosa si intende in chimica con “Condizioni standard” o “normali”?
Condizioni di temperatura = 0 gradi e pressione + 1 atm. In Termochimica invece la temperatura standard e’ 25 gradi.
A quali leggi sperimentali ubbidiscono i gas perfetti (ideali)?
1) Legge di Boyle: P*V e’ costante se T e’ costante
2) Legge di Charles: V/T e’ costante se P e’ costante
3) Legge di Gay-Lussac: P/T e’ costante se V e’ costante
Come si possono riassumere in una sola equazione le leggi di Boyle, Charles e Gay-Lussac?
Con l’equazione di stato dei gas perfetti (legge di Clapeyron): PV = nR*T
In che unita’ di misura e’ espressa T nelle leggi di Boyle, Charles, Gay-Lussac e Clapeyron?
in K (Kelvin)
Qual e’ la formula dell’equazione di stato dei gas perfetti?
PV = nR*T
Cosa indica R nell’equazione di stato dei gas perfetti e quanto vale?
E’ la costante di stato dei gas perfetti e vale:
8.318 J/(K*mole)
Quanti e quali tipi di formule chimiche esistono?
2 tipi:
1) Formula bruta (o grezza)
2) Formula di struttura
Cosa viene indicato in una formula bruta?
Indica il numero e tipo degli atomi che compongono una molecola, ma non mostra come questi siano legati fra loro
In che ordine compaiono normalmente gli elementi in una formula grezza?
In ordine crescente di elettronegativita’
In quali e quanti modi si puo’ esprimere una formula bruta?
1) Formula minima
2) Formula molecolare
Cosa viene riportato in una formula minima?
Il rapporto minimo di combinazione tra gli elementi di un composto
Cosa viene riportato in una formula molecolare?
il rapporto effettivo di combinazione tra gli elementi di una molecola intera (es. C6H12O6 per il glucosio)
In cosa possiamo suddividere i composti?
In composti molecolari e composti ionici
Come sono formati i composti ionici?
sono formati da ioni positivi e negativi organizzati in modo da formar reticoli cristallini tridimensionali
Cosa viene riportato un una formula di struttura?
la disposizione spaziale degli atomi di una molecola, mostrando anche come sono legati e con che tipo di legame
Cosa serve conoscere per calcolare la formula chimica di una sostanza?
bisogna conoscere:
1) composizione qualitativa, ovvero gli elementi di cui e’ costituita
2) composizione quantitativa, ovvero la percentuale in peso di ogni elemento
Come si calcola la formula chimica di una sostanza sapendo la % in massa di ogni elemento?
1) Trattiamo 100% come 100 gr, e le rispettive % in peso come grammi.
2) Poi dividiamo ognuna per la massa molare di quell’elemento ottenendo le moli di ognuno.
3) Dividiamo infine le moli di ogni elemento per il valore di moli piu’ piccolo.
Cosa serve per calcolare la formula molecolare di una sostanza?
serve conoscere la formula minima e il peso molecolare
Come si calcola la composizione percentuale di un composto?
%elementoX = (massa di X in una mole di composto / massa molare del composto) *100
Cosa serve conoscere per calcolare la composizione percentuale di un composto?
occorre conoscere la sua formula molecolare
Cosa studia la chimica nucleare?
Studia le reazioni nucleari, ovvero quelle che coinvolgono in nucleo degli atomi
Che particelle sono coinvolte in una reazione chimica?
solo gli elettroni di valenza
Da cosa sono caratterizzate le reazioni nucleari?
variazione della massa (in quanto i prodotti sono diversi dai reagenti) e consumo/produzione di grandi quantita’ di energia
Cosa succede al nucleo di un isotopo instabile nel corso di una reazione di decadimento radioattivo?
si trasforma in un nucleo stabile emettendo particelle alfa o beta, o radiazioni gamma
Su cosa si basa la datazione tramite isotopi radioattivi?
sul fatto che gli isotopi radioattivi emettono radiazioni, trasformandosi in atomi diversi
Da cosa e’ caratterizzato ogni isotopo radioattivo?
da un diverso “tempo di dimezzamento”, ovvero il tempo che impiega una certa quantità di un elemento radioattivo a dimezzarsi
Cosa si usa per la datazione di reperti archeologici e perche’?
L’isotopo carbonio-14 perche’ ha un tempo di dimezzamento breve (5730 anni lol) per diventare azoto-14 e quindi permette stime piu’ accurate.
Quali sono le principali particelle coinvolte nelle reazioni nucleari?
1) Protoni
2) Neutroni
3) Elettroni
4) Positroni
5) Particelle Alfa (Elioni)
Cos’e un positrone?
un elettrone positivo
Che nuclide viene prodotto in una reazione nucleare che coinvolge un protone?
isotopo dell’elemento precedente nella tavola periodica
Che nuclide viene prodotto in una reazione nucleare che coinvolge un positrone?
isotopo dell’elemento precedente nella tavola periodica
Che nuclide viene prodotto in una reazione nucleare che coinvolge un neutrone?
isotopo dello stesso elemento
Che nuclide viene prodotto in una reazione nucleare che coinvolge un elettrone?
isotopo dell’elemento successivo nella tavola periodica
Che nuclide viene prodotto in una reazione nucleare che coinvolge una particella alfa?
isotopo dell’elemento che precede di due caselle nella tavola periodica
Quando si dice bilanciata una reazione nucleare?
1) quando la somma dei numeri atomici dei reagenti e’ uguale alla somma dei numeri atomici dei prodotti.
e 2) quando la somma dei numeri di massa dei reagenti e’ uguale alla somma dei numeri di massa dei prodotti
Come e’ la massa di un nuclide rispetto alla somma delle masse dei vari costituenti?
sempre un po’ inferiore in quanto si produce energia
Quanta energia viene prodotta in una reazione nucleare?
E = 931.5 (MeV/u.m.a)* Differenza di massa (u.m.a)