CAP1_4/4 Flashcards

1
Q

In quanti gruppi classifichiamo gli elementi della tavola periodica in base alle loro proprieta’ chimiche?

A

1) Metalli
2) Non metalli
3) semi-metalli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dove sono localizzati i metalli nella tavola periodica?

A

A sinistra della linea diagonale spezzata che va dal Boro all’Astato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come sono le proprieta’ chimiche periodiche dei metalli?

A

1) Dimensioni atomiche variabili
2) Bassa energia di ionizzazione
3) Bassa affinita’ elettronica
4) Bassa elettronegativita’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che tipo di ioni tendono a formare facilmente i metalli?

A

Ioni positivi (Cationi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

I metalli hanno molti o pochi elettroni nel livello esterno?

A

Pochi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le caratteristiche fisiche principali dei metalli?

A

1) Generalmente solidi a temperatura ambiente
2) Punti di fusione elevati
3) Densita’ elevata
4) Duttili
5) Malleabili
6) Lucenti
7) Alta conducibilita’ termica
8) Alta conducibilita’ elettrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come cambia il carattere metallico lungo periodi e gruppi?

A

diminuisce andando a destra nei periodi e aumenta scendendo nei gruppi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale elemento ha la configurazione elettronica dei metalli ma le caratteristiche di un non-metallo?

A

H

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dove sono localizzati i non-metalli nella tavola periodica?

A

a destra della linea diagonale spezzata che va dal Boro all’Astato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

I non metalli hanno molti o pochi elettroni nel livello esterno?

A

molti, ovvero gliene mancano pochi per riempire il livello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come sono le proprieta’ chimiche periodiche dei non metalli?

A

1) Dimensioni atomiche variabili
2) Alta enegia di ionizzazione
3) Alta affinita’ elettronica
4) Alta elettronegativita’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che tipo di ioni tendono a formare facilmente i non metalli?

A

Ioni negativi (Anioni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono le caratteristiche fisiche principali dei non-metalli?

A

1) Non Duttili
2) Non Malleabili
3) Non Lucenti
4) Bassa conducibilita’ termica
5) Bassa conducibilita’ elettrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dove sono localizzati i semi-metalli nella tavola periodica?

A

A cavallo della linea diagonale spezzata che va dal Boro all’Astato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come sono le proprieta’ chimiche dei semi-metalli?

A

Sono intermedie fra quelle dei metalli e dei non-metalli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Da cosa dipende la reattivita’ chimica dei semi-metalli?

A

Dipende dall’atomo con cui si legano. Ad esempio il Boro (B) si comporta come un metallo se reagisce con Fluoro (F) ma come un non-metallo se reagisce con il Sodio (Na)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quanti semi-metalli esistono e quali sono?

A

6: Boro (B), Silicio (Si), Germanio (Ge), Arsenico (As), Antimonio (Sb), Tellurio (Te)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali gruppi della tavola periodica hanno denominazioni proprie?

A

1 (I A): metalli alcalini
2 (II A): metalli alcalino-terrosi
17 (VII A): alogeni
18 (VIII A): gas nobili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quanti gas nobili esistono e quali sono?

A

6: Elio (He), Neon (Ne), Argon (Ar), Kripto (Kr), Xeno (Xe), Rado (Rn)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Come sono le proprieta’ chimiche dei gas nobili?

A

1) Dimensioni atomiche variabili
2) potenziale di ionizzazione molto alto
3) affinita’ elttronica nulla
4) elettronegativita’ nulla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa si intende per “Isotopi”?

A

Atomi con stesso numero atomico ma diverso numero di massa in quanto hanno diverso numero di neutroni.
Occupano lo stesso posto nella tavola periodica e hanno stesso nome

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quale elemento ha isotopi con nomi diversi e come si chiamano?

A

L’idrogeno, che si chiama:
Prozio (o idrogeno) se ha 0 neutroni
Deuterio se ha 1 neutrone
Trizio se ha 2 neutroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

E’ possibile avere isotopi stabili?

A

Si, la maggior parte degli elementi ne ha almeno due

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa succede agli isotopi instabili?

A

Sono radioattivi ovvero emettono radiazioni alfa, beta e gamma per stabilizzarsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

In cosa differiscono le proprieta’ chimiche dei vari isotopi di un elemento?

A

In niente: avendo stessa quantita’ di elettroni nel livello esterno hanno anche uguali proprieta’ chimiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

In cosa differiscono i vari isotopi di un elemento?

A

nella massa atomica: hanno diverso numero di massa A, in quanto hanno piu’ o meno neutroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Cosa si intende per “Unita’ di massa atomica” e come si indica?

A

La quantita’ di materia pari a 1/2 della massa di un atomo dell’isotopo 12 di Carbonio a cui e’ stata attribuita per convenzione una massa pari a 12

Si indica con u.m.a o u

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Come si calcola la massa atomica relativa di un elemento?

A

facendo il rapporto fra la massa assoluta dell’atomo e l’unita’ di massa atomica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Come viene anche chiamata la massa atomica relativa e con che simboli si puo’ indicare?

A

e’ anche chiamata massa atomica o (impropriamente) peso atomico. Si indica con MA, PA, Mr

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

A cosa corrisponde di preciso la massa atomica degli elementi che viene indicata nella tavola periodica?

A

alla media delle masse atomiche dei diversi isotopi di un elemento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

E’ raro che esistano isotopi?

A

No, sono abbondanti in natura e ogni elemento ne ha vari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Come si calcola la massa molecolare relativa di una molecola?

A

facendo la somma delle masse atomiche degli atomi che costituiscono la molecole, ognuna moltiplicata per il proprio indice

33
Q

Come viene anche chiamata la massa molecolare relativa e con che simboli si puo’ indicare?

A

e’ anche chiamata massa molecolare o (impropriamente) peso molecolare. Si indica con MM, PM, M

34
Q

E’ corretto usare il concetto di massa molecolare per i composti ionici?

A

No, bisognerebbe usare il peso formula (PF), anche se la massa molecolare viene comunemente usata per tutte le sostanze

35
Q

Come si calcola il Peso Formula?

A

sommando le masse atomiche degli atomi che compaiono nella formula minima, ognuna moltiplicata per il proprio indice

36
Q

Cosa si intende per “Mole”?

A

La quantita’ di materia che contiene un numero di entita’ elementari pari al numero di atomi presenti in 12 grammi di carbonio-12

37
Q

Quante unita’ elementari di una sostanza sono contenute in una mole?

A

6.02 * 10 alla 23 (Numero di Avogadro)

38
Q

Cos’e’ il numero di Avogadro e quanto vale?

A

E’ il numero di particelle elementari di una sostanza contenute in una mole di tale sostanza. Vale:
6.02 * 10 alla 23

39
Q

A cosa corrisponde la massa molare (o peso molare)?

A

al valore della massa molecolare ma espressa in g/mol

40
Q

Esistono modi alternativi di chiamare la Mole?

A

Grammoatomo - ma e’ perlopiu’ in disuso

41
Q

Come si calcola il numero di moli in una data massa di sostanza?

A

Dividendo la massa di sostanza per il valore della massa molare di quella sostanza

42
Q

Cosa afferma la legge di Avogadro?

A

A parita’ di condiziojni di pressione e temperatura, volumi uguali di gas diversi contengono un uguale numero di molecole (e quindi di moli) occupando un volume di 22,4 L

43
Q

Cosa si intende in chimica con “Condizioni standard” o “normali”?

A

Condizioni di temperatura = 0 gradi e pressione + 1 atm. In Termochimica invece la temperatura standard e’ 25 gradi.

44
Q

A quali leggi sperimentali ubbidiscono i gas perfetti (ideali)?

A

1) Legge di Boyle: P*V e’ costante se T e’ costante
2) Legge di Charles: V/T e’ costante se P e’ costante
3) Legge di Gay-Lussac: P/T e’ costante se V e’ costante

45
Q

Come si possono riassumere in una sola equazione le leggi di Boyle, Charles e Gay-Lussac?

A

Con l’equazione di stato dei gas perfetti (legge di Clapeyron): PV = nR*T

46
Q

In che unita’ di misura e’ espressa T nelle leggi di Boyle, Charles, Gay-Lussac e Clapeyron?

A

in K (Kelvin)

47
Q

Qual e’ la formula dell’equazione di stato dei gas perfetti?

A

PV = nR*T

48
Q

Cosa indica R nell’equazione di stato dei gas perfetti e quanto vale?

A

E’ la costante di stato dei gas perfetti e vale:

8.318 J/(K*mole)

49
Q

Quanti e quali tipi di formule chimiche esistono?

A

2 tipi:

1) Formula bruta (o grezza)
2) Formula di struttura

50
Q

Cosa viene indicato in una formula bruta?

A

Indica il numero e tipo degli atomi che compongono una molecola, ma non mostra come questi siano legati fra loro

51
Q

In che ordine compaiono normalmente gli elementi in una formula grezza?

A

In ordine crescente di elettronegativita’

52
Q

In quali e quanti modi si puo’ esprimere una formula bruta?

A

1) Formula minima

2) Formula molecolare

53
Q

Cosa viene riportato in una formula minima?

A

Il rapporto minimo di combinazione tra gli elementi di un composto

54
Q

Cosa viene riportato in una formula molecolare?

A

il rapporto effettivo di combinazione tra gli elementi di una molecola intera (es. C6H12O6 per il glucosio)

55
Q

In cosa possiamo suddividere i composti?

A

In composti molecolari e composti ionici

56
Q

Come sono formati i composti ionici?

A

sono formati da ioni positivi e negativi organizzati in modo da formar reticoli cristallini tridimensionali

57
Q

Cosa viene riportato un una formula di struttura?

A

la disposizione spaziale degli atomi di una molecola, mostrando anche come sono legati e con che tipo di legame

58
Q

Cosa serve conoscere per calcolare la formula chimica di una sostanza?

A

bisogna conoscere:

1) composizione qualitativa, ovvero gli elementi di cui e’ costituita
2) composizione quantitativa, ovvero la percentuale in peso di ogni elemento

59
Q

Come si calcola la formula chimica di una sostanza sapendo la % in massa di ogni elemento?

A

1) Trattiamo 100% come 100 gr, e le rispettive % in peso come grammi.
2) Poi dividiamo ognuna per la massa molare di quell’elemento ottenendo le moli di ognuno.
3) Dividiamo infine le moli di ogni elemento per il valore di moli piu’ piccolo.

60
Q

Cosa serve per calcolare la formula molecolare di una sostanza?

A

serve conoscere la formula minima e il peso molecolare

61
Q

Come si calcola la composizione percentuale di un composto?

A

%elementoX = (massa di X in una mole di composto / massa molare del composto) *100

62
Q

Cosa serve conoscere per calcolare la composizione percentuale di un composto?

A

occorre conoscere la sua formula molecolare

63
Q

Cosa studia la chimica nucleare?

A

Studia le reazioni nucleari, ovvero quelle che coinvolgono in nucleo degli atomi

64
Q

Che particelle sono coinvolte in una reazione chimica?

A

solo gli elettroni di valenza

65
Q

Da cosa sono caratterizzate le reazioni nucleari?

A

variazione della massa (in quanto i prodotti sono diversi dai reagenti) e consumo/produzione di grandi quantita’ di energia

66
Q

Cosa succede al nucleo di un isotopo instabile nel corso di una reazione di decadimento radioattivo?

A

si trasforma in un nucleo stabile emettendo particelle alfa o beta, o radiazioni gamma

67
Q

Su cosa si basa la datazione tramite isotopi radioattivi?

A

sul fatto che gli isotopi radioattivi emettono radiazioni, trasformandosi in atomi diversi

68
Q

Da cosa e’ caratterizzato ogni isotopo radioattivo?

A

da un diverso “tempo di dimezzamento”, ovvero il tempo che impiega una certa quantità di un elemento radioattivo a dimezzarsi

69
Q

Cosa si usa per la datazione di reperti archeologici e perche’?

A

L’isotopo carbonio-14 perche’ ha un tempo di dimezzamento breve (5730 anni lol) per diventare azoto-14 e quindi permette stime piu’ accurate.

70
Q

Quali sono le principali particelle coinvolte nelle reazioni nucleari?

A

1) Protoni
2) Neutroni
3) Elettroni
4) Positroni
5) Particelle Alfa (Elioni)

71
Q

Cos’e un positrone?

A

un elettrone positivo

72
Q

Che nuclide viene prodotto in una reazione nucleare che coinvolge un protone?

A

isotopo dell’elemento precedente nella tavola periodica

73
Q

Che nuclide viene prodotto in una reazione nucleare che coinvolge un positrone?

A

isotopo dell’elemento precedente nella tavola periodica

74
Q

Che nuclide viene prodotto in una reazione nucleare che coinvolge un neutrone?

A

isotopo dello stesso elemento

75
Q

Che nuclide viene prodotto in una reazione nucleare che coinvolge un elettrone?

A

isotopo dell’elemento successivo nella tavola periodica

76
Q

Che nuclide viene prodotto in una reazione nucleare che coinvolge una particella alfa?

A

isotopo dell’elemento che precede di due caselle nella tavola periodica

77
Q

Quando si dice bilanciata una reazione nucleare?

A

1) quando la somma dei numeri atomici dei reagenti e’ uguale alla somma dei numeri atomici dei prodotti.
e 2) quando la somma dei numeri di massa dei reagenti e’ uguale alla somma dei numeri di massa dei prodotti

78
Q

Come e’ la massa di un nuclide rispetto alla somma delle masse dei vari costituenti?

A

sempre un po’ inferiore in quanto si produce energia

79
Q

Quanta energia viene prodotta in una reazione nucleare?

A

E = 931.5 (MeV/u.m.a)* Differenza di massa (u.m.a)