CAP1_2/4 Flashcards

1
Q

Chi ha proposto il primo concetto di atomo e quando?

A

Democrito, 400 a.C.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In che secolo arrivano le prime prove a favore dell’esistenza degl atomi?

A

a fine XVIII secolo (a fine del 1700)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali leggi furono le prime prove a favore dell’esistenza dell’atomo?

A

1) Legge di conservazione della massa (Lavoisier, 1783)

2) Legge delle proporzioni definite (Proust, 1799)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa afferma la legge di conservazione della massa?

A

In una reazione chimica, la somma delle masse dei reagenti e’ uguale alla somma delle masse dei prodotti (la massa del sistema non varia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Chi e’ l’autore della legge di conservazione della massa e in che anno e’ stata formulata?

A

Lavoisier, 1783

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa afferma la legge delle proporzioni definite?

A

In una sostanza pura, gli elementi che la compongono sono combinati secondo un rapporto in peso definito e costante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Chi e’ l’autore delle proporzioni definite e in che anno e’ stata formulata?

A

Proust, 1799

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale distinzione compare a seguito della legge di Proust del 1799?

A

distinzione fra composti e miscugli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Chi e’ l’autore della teoria atomica moderna e in che anno e’ stata formulata?

A

Dalton, 1802

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quanti sono i postulati della teoria atomica di Dalton?

A

3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual e’ il primo postulato della teoria atomica di Dalton?

A

1) Tutti gli elementi sono fatti di particelle dette atomi :
- gli atomi dello stesso elemento hanno tutti le stesse proprieta’ chimiche
- atomi di elementi diversi e hanno proprieta’ diverse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual e’ il secondo postulato della teoria atomica di Dalton?

A

2) nelle reazioni chimiche gli atomi conservano la loro identita’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual e’ il terzo postulato della teoria atomica di Dalton?

A

3) atomi di elementi diversi si combinano formando composti in cui il numero relativo e tipo di atomi sono costanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale postulato della teoria atomica spiega la legge della conservazione della massa?

A

Il postulato 2: se gli atomi si conservano, si conserva anche la massa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale postulato della teoria atomica spiega la legge delle proporzioni definite?

A

Il postulato 3: se il rapporto fra atomi presenti in un composto e’ fisso, lo e’ anche il loro rapporto in peso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Chi e’ l’autore della legge delle proporzioni multiple e in che anno e’ stata formulata?

A

Dalton, 1803

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa afferma la legge delle proporzioni multiple?

A

Quando due elementi si combinano, le quantita’ di uno che si combinano con l’altro, sono proporzionate in modo esprimibile con numeri piccoli e interi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

A quale postulato della teoria atomica di Dalton e’ correlata la legge delle proporzioni multiple?

A

Al postulato 2 in quanto gli atomi si combinano mantenendo la propria individualita’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

In che anno e’ stato formulato il Modello atomico di Rutherford?

A

1911

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa afferma il modello atomico di Rutherford?

A

L’atomo e’ costituito da:

1) un nucleo formato da particelle cariche positive (protoni) e neutre (neutroni)
2) particelle cariche negative (elettroni) in movimento attorno al nucleo in numero uguale a quello dei protoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale parte dell’atomo racchiude la maggior parte della massa?

A

Il nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quando sono stati scoperti i neutroni?

A

dopo il 1930

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quanto misurano raggio atomico e raggio nucleare? in che rapporto stanno?

A

• Raggio atomico: 10 alla -10 m = 1 Å
• Raggio nucleare: 10 alla -14 m =10 alla -4 Å
Il raggio atomico e’ 10.000 volte piu’ grande

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quanto misurano le cariche elettriche di protoni ed elettroni?

A

1) Protoni: +1,6 * 10 alla -19 C (Coulomb)

2) Elettroni: -1,6 * 10 alla -19 C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Come sono anche chiamati protoni e neutroni?

A

Nucleoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Quanto misurano le masse di Neutroni, protoni ed elettroni? in che rapporto stanno le masse di nucleoni ed elettroni?

A

1) Neutroni: 1,67 * 10 alla -27 Kg
2) Protoni: 1,67 * 10 alla -27 Kg (uguale!)
3) Elettroni: 1,67 * 10 alla -31 Kg
I nucleoni hanno massa 1833 volte maggiore degli elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Quale caratteristica dell’atomo viene indicata con Z e dove va scritta rispetto al simbolo dell’elemento?

A

Il numero atomico; in basso a sinistra accanto al simbolo (nella tavola periodica è in alto a sinistra)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Cosa si intende per numero atomico e con quale lettera viene indicato?

A

Z = numero di protoni presenti nel nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Quale caratteristica dell’atomo viene indicata con A e dove va scritta rispetto al simbolo dell’elemento?

A

Il numero di massa; in alto a sinistra accanto al simbolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Cosa si intende per numero di massa e con quale lettera viene indicato?

A

A = numero di neutroni + protoni presenti nel nucleo (nella tavola periodica non c’è)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

A cosa corrispondono atomi con stesso numero atomico Z e come si comportano?

A

Atomi dello stesso elemento che si comportano chimicamente allo stesso modo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Cosa si intende per “Ione”?

A

Un atomo (o molecola) che ha acquistato o perso uno o piu’ elettroni perdendo la neutralita’ elettrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Che tipi ioni esistono?

A

1) Cationi (ioni positivi) che hanno perso elettroni

2) Anioni (ioni negativi) che hanno acquistato elettroni

34
Q

Quale particella atomica e’ coinvolta nelle reazioni chimiche?

A

Elettroni

35
Q

Come viene anche chiamato il modello atomico di Rutherford?

A

Modello planetario

36
Q

Come sono concepite le orbite degli elettroni nel modello di Rutherford?

A

circolari

37
Q

In che anno e’ stato formulato il Modello atomico di Bohr?

A

1913

38
Q

Cosa affferma il modello atomico di Bohr?

A

1) Esistono orbite stazionarie in cui gli elettroni si muovono senza perdere energia
2) Le orbite sono quantizzate, ovvero sono a distanze fisse (n) dal nucleo
3) un elettrone appartiene ad un’orbita stazionaria se mvr = n* (h/2π)

39
Q

Come vengono anche chiamate le orbite stazionarie?

A

stati stazionari

40
Q

Quali postulati derivano dal modello atomico di Bohr?

A

1) L’energia di un elettrone cresce al crescere di n
2) la posizione di un elettrone dipende dalla sua energia: piu’ e’ energetico, piu’ si allontana dal nucleo
3) un atomo puo’ scambiare energia con l’esterno solo se un elettrone passa da un’orbita ad un’altra

41
Q

Cosa significano mvr, n ed h in mvr = n* (h/2π)?

A

1) mvr = momento angolare
2) n = numero quantico principale
3) h = costante di Planck

42
Q

Come avvengono gli scambi di energia fra atomo e ambiente secondo Bohr?

A

Avvengono per assorbimento o emissione di un fotone di energia pari ad hv

43
Q

Come si calcola l’energia di un fotone emesso o assorbito?

A

E2-E1 = hv

Energia dell’orbitale di arrivo meno energia dell’orbitale di partenza

44
Q

Qual e’ il valore della costante di Planck?

A

6,625·10 ^ -34 J·s

45
Q

In che anno e’ stato formulato il Modello ondulatorio dell’atomo?

A

1930

46
Q

Cosa afferma il Modello ondulatorio dell’atomo?

A

La posizione degli elettroni non e’ piu’ indicabile con certezza ma solo in termini di probabilita’: non abbiamo piu’ particelle fisiche che seguono orbite, ma “nubi elettroniche” che sono dentro ad un orbitale

47
Q

Cosa afferma il Principio di indeterminazione di Heisenberg?

A

E’ impossibile conoscere simultaneamente e con precisione scelta, posizione e velocita’ (ovvero la quantita’ di moto) di una particella

48
Q

Cosa implica il Principio di indeterminazione di Heisenberg?

A

che non possiamo parlare di traiettoria di un elettone ma solo di “regione di spazio in cui la probabilita’ di trovare l’elettrone e’ diversa da 0”

49
Q

Cosa si intende per “Orbitale”?

A

Una regione di spazio attorno al nucleo in cui la probabilita’ di trovare un elettrone e’ almeno del 90%

50
Q

Come si chiama l’espressione matematica che identifica un elettrone in base alla sua probabilita’ di essere in una data regione di spazio?

A

Funzione d’onda (Ψ)

51
Q

Da quanti e quali numeri quantici e’ univocamente definito un orbitale?

A

3, ovvero n, l, m

52
Q

Quanti elettroni possono essere ospitati in ogni orbitale?

A

al massimo 2

53
Q

In cosa differiscono due elettroni presenti sullo stesso orbitale?

A

per la direzione dello spin ms (senso di rotazione attorno al proprio asse)

54
Q

Come si chiamano orbitali che ospitano elettroni di pari energia?

A

Isoenergetici o degeneri (n ed l uguali)

55
Q

Cosa si intende con orbitale isoenergetico/degenere?

A

L’orbitale ospita elettroni con pari energia

56
Q

Da quanti e quali numeri quantici e’ univocamente definito un elettrone

A

4, ovvero n, l, m ed ms

57
Q

Che cosa si intende per “n” in un orbitale?

A

Numero quantico principale;

indica il livello energetico, ovvero la dimensione dell’orbitale e l’energia di un elettrone

58
Q

Come sono anche chiamati gli strati n=1, n=2, n=3 ed n=4?

A

Rispettivamente strato K, L, M, N

59
Q

Che cosa si intende per “l” in un orbitale?

A

Numero quantico secondario (o azimutale);

indica il sottolivello energetico, ovvero la forma dell’orbitale e il momento angolare dell’elettrone

60
Q

Che valori puo’ assumere “l”?

A

Valori da 0 a (n-1), quindi perlopiu’ 0, 1, 2, 3

61
Q

Come sono chiamati i sottolivelli corrispondenti a l=0, l=1, l=2, l=3?

A

s, p, d, f

62
Q

Che cosa si intende per “m” in un orbitale?

A

Nuro quantico magnetico;

indica l’orientamento dell’orbitale nello spazio, nonche’ il numero di orbitali contenuti in ogni sottolivello

63
Q

Che valori puo’ assumere “m”?

A

valori tra -l e +l

64
Q

In base a m, quanti orbitali ci sono nei sottolivelli s, p, d, f?

A

s: 0 in quanto l=0 (0)
p: 3 in quanto l=1 (-1, 0 1)
d: 5 in quanto l=2 (-2, -1, 0, 1, 2)
f: 7 in quanto l=3 (-3, -2, -1, 0, 1, 2, 3)

65
Q

Cosa si intende per “ms” in un orbitale?

A

Numero quantico di spin:

indica il senso di rotazione di un elettrone all’interno di un orbitale

66
Q

Che valori puo’ assumere “ms”?

A

solo +1/2 e -1/2

67
Q

Come viene anche chiamato un sottolivello?

A

sottostrato

68
Q

Quanti elettroni possono ospitare i sottolivelli s, p, d, f?

A

2n alla seconda! rispettivamente 2, 6, 10, 14

69
Q

Quanti orbitali puo’ contenere un livello energetico di numero quantico principale n?

A

n alla 2

70
Q

Cosa si intende per “Configurazione elettronica”?

A

la dicitura che indica la distribuzione degli elettroni nei vari liveli e sottolivelli energetici

71
Q

Qual e’ la configurazione elettronica dell’Iridio (Ir) con z = 7?

A

1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d10 4s2 4p6 4d10 4f14 5s2 5p6 5d7 6s2

72
Q

Quante eccezioni ci sono alla regola di riempimento degli orbitali?

A

ben 18 -_-

Ad esempio Au (oro)

73
Q

Su quante e quali regole e’ basato l’ordine della configurazione elettronica?

A

Tre regole:

1) Principio di Aufbau
2) Principio di esclusione di Pauli
3) Principio della massima molteplicita’ (Regola di Hund)

74
Q

Cosa afferma il principio di Aufbau?

A

Gli elettroni si dispongono occupando prima gli orbitali liberi (nei livelli o sottolivelli) con energia minore

75
Q

Da cosa dipende l’energia di un orbitale?

A

Dipende soprattutto da n e in secondo luogo da l

76
Q

Qual e’ l’ordine di riempimento degli orbitali dal primo a 6d?

A

1s, 2s, 2p, 3s, 3p, 4s, 3d, 4p, 5s, 4d, 5p, 6s, 4f, 5d, 6p,7s, 5f, 6d

77
Q

Cosa afferma il principio di esclusione di Pauli?

A

In un atomo non possono coesistere due o piu’ elettroni con i 4 numeri quantici uguali: ogni orbitale puo’ quindi ospitare massimo due elettroni, che devono avere spin (ms) opposto

78
Q

Cosa afferma il principio della massima molteplicita’?

A

Se sono disponibili orbitali a pari energia (degeneri) gli elettroni si distribuiscono su essi con spin paralleli e fino a riempirne il massimo numero possibile

79
Q

Come viene anche chiamata la regola di Hundt?

A

principio della massima molteplicita’

80
Q

Come puo’ venire espressa in forma ridotta la configurazione elettronica di un elemento?

A

Indicando fra [] il simbolo dell’elemento che lo precede, seguito dalla configurazione elettronica esterna (dagli orbitali che ha riempito in piu’ rispetto a quello precedente, ma escludendo eventuali livelli interni)