zmc2.3 Flashcards

1
Q

Cos’e’ un legame ionico?

A

il legame che si forma tra due atomi con alta differenza di elettronegativita’ (>1,7) quando quello meno elettronegativo cede uno o piu’ elettroni di valenza a quallo piu’ elettrobnegativo, con formazione di ioni di carica opposta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il legame fra due atomi diventa ionico in modo netto?

A

No, il “carattere ionico” del legame aumenta gradualmente all’aumentare della differenza di elettronegativita’ e supera il 50% con differenze maggiori di 1,7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Tra cosa si forma solitamente il legame ionico?

A

tra un metallo e un non metallo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In un legame ionico tra un metallo e un non metallo, chi e’ l’atomo a bassa elettronegativita’ e chi quello ad alta elettronegativita’?

A

Il metallo ha bassa elettronegativita’

Il non-metallo ha alta elettronegativita’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Perche’ nel legame ionico si formano ioni con carica opposta?

A

Perche’ il metallo neutro cede un elettrone a un non-metallo neutro. Il metallo diventa quindi uno ione positivo (catione) e il non-metallo diventa uno ione negativo (anione).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa fa si che Na e Cl si leghino?

A

Si forma un legame ionico in quanto Na cede il suo unico elettrone di valenza a Cl che ne aveva sette.
Cosi’ facendo entrambi gli atomi seguono la regola dell’ottetto e si stabilizzano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Da che tipo di forze e’ caratterizzato un legame ionico?

A

solo forze elettrostatiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Il legame ionico fra due atomi puo’ formare molecole?

A

No, solo reticoli cristallini senza legami covalenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Il legame ionico puo’ formare orbitali molecolari?

A

No, in quanto non si formano molecole e non si sovrappongono gli orbitali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Che direzione ha un legame ionico?

A

Non ha direzione = adirezionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come funziona la struttura di un reticolo cristallino?

A

E’ un insieme di ioni che si dispongono in modo da minimizzare la repulsione tra cariche uguali e massimizzare l’attrazione fra cariche opposte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che stato di aggregazione fisica caratterizza i composti ionici?

A

Solido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

A cosa corrisponde la formula bruta di un composto ionico?

A

Alla sua formula minima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa si intende per “Energia reticolare”?

A

L’energia che si libera con la formazione di un reticolo cristallino in seguito a legami ionici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Da cosa dipende l’energia reticolare?

A

1) dalla carica degli ioni

2) dalle dimensioni degli ioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come varia l’energia reticolare al variare della carica degli ioni?

A

aumenta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come varia l’energia reticolare al variare delle dimensioni degli ioni?

A

diminuisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali caratteristiche fisiche hanno i composti ionici?

A

1) alta temperatura di fusione ed ebollizione

2) conduttivita’ elettrica allo stato fuso e in soluzione acquosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Come varia la temperatura di fusione di un solido cristallino al variare della sua energia reticolare?

A

La temperatura di fusione aumenta all’aumentare dell’energia reticolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Solo i composti ionici formano reticoli cristallini?

A

No, anche le sostanze pure di tipo covalente possono formare reticoli, ma cambia il tipo di forze coinvolte (legami intermolecolari vs forze elettrostatiche)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

A cosa e’ dovuta la forza di un legame, rispettivamente, nei legami covalenti puri, nei legami covalenti polari e nel legame ionico?

A

1) Cov. puro = orbitale molecolare
2) Cov. polare = orbitale molecolare + forze elettrostatiche
3) ionico = forze elettrostatiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

La definizione per cui un legame e’ ionico da differenze di elettronegativita’ > 1,7 e’ interamente corretta?

A

No, infatti le caratteristiche ioniche del legame cambiano gradualmente, e tra 1,7 e 1,9 la definizione del legame e’ incerta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

In che stato di composizione si trovano i metalli in natura?

A

Solido, con eccezione del Mercurio Hg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Perche’ i metalli cedono con facilita’ i propri elettroni di valenza?

A

Perche hanno bassa elettronegativita’ e bassa energia di ionizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

E’ corretto dire che un pezzo di metallo e’ costituito da un insieme di atomi neutri?

A

No, in realta’ e’ un insieme di cationi che hanno espulso i loro elettroni di valenza e li hanno delocalizzati su un orbitale esteso a tutto il metallo

26
Q

Dove sono localizzati gli elettroni in un pezzo di metallo?

A

Sono delocalizzati su un orbitale esteso a tutto il metallo

27
Q

Quale caratteristica dei metalli spiega le proprieta’ dei metalli (conduttivita’, duttilita’, malleabilita’)?

A

La mobilita’ dei loro elettroni (delocalizzati su tutto il metallo)

28
Q

Cosa si intende per legame metallico?

A

Si intende l’attrazione elettrostatica che si instaura fra i cationi e gli elettroni di valenza delocalizzati su un orbitale esteso a tutto il metallo

29
Q

Che direzione ha un legame metallico?

A

E’ adirezionale come il legame ionico

30
Q

Il legame metallico ha carattere elettrostatico o covalente?

A

Sia elettrostatico che covalente

31
Q

Come possiamo suddividere i legami forti in base al tipo di elementi tra cui si instaura?

A

1) Covalente - fra non metalli
2) Ionico - fra metalli e non metalli
3) Metallico - fra metalli

32
Q

Cosa si forma a livello chimico nei tre tipi di legame forte?

A

1) Covalente - forma orbitali molecolari
2) Ionico - forma ioni
3) Metallico - forma metalli con elettroni in un orbitale esteso a tutto il metallo

33
Q

Come si chiamano, nell’insieme, i legami “deboli”?

A

forze intermolecolari

34
Q

Cosa si intende per legami intermolecolari?

A

Le forze deboli con cui le molecole di un solido o di un liquido interagiscono fra loro

35
Q

Che tipi di legami intermolecolari esistono?

A

1) interazioni dipolo-dipolo
2) forze diu dispersione (forze di London)
3) legame a idrogeno
4) interazione ione-dipolo

36
Q

Cosa si intende con Forze di Wan der Waals?

A

si intende l’insieme delle interazioni elettrostatiche deboli fra molecole (intermolecolari). Secondo alcuni corrispondono alle forze di London, secondo altri includono tutti i legami intermolecolari

37
Q

Da cosa e’ determinato la stato di aggregazione di un composto?

A

dalla forza e dal numero di legami intermolecolari

38
Q

A cosa e’ correlato il calore necessario per fare cambiare di stato un composto?

A

alla forza totale dei legami intermolecolari presenti

39
Q

Serve piu’ energia per rompere un composto ionico o per rompere un composto molecolare?

A

Serve piu’ energia per rompere un composto ionico, perche’ il legame ionico e’ piu’ forte dei legami deboli (es. legami a idrogeno) del composto molecolare

40
Q

Cosa si intende per interazione dipolo-dipolo?

A

Corrisponde alle forze di attrazione che si instaurano fra la parte negativa e positiva delle molecole polari.
Queste infatti si comportano come dipoli spontanei e permanenti

41
Q

Come sono anche chiamate le forze di dispersione?

A

forze di London

42
Q

Cosa sono le forze di dispersione di London?

A

sono forze di attrazione stremamente deboli che si formano fra dipoli temporanei e dipoli indotti

43
Q

Cosa rende possibile la comparsa delle forze di dispersione?

A

Anche nelle molecole neutre gli elettroni sono in continuo movimento e questo significa che non sempre le cariche positive e negative sono distribuite equamente nello spazio. In base alla posizione degli elettroni quindi si formano dipoli temporanei che possono quindi attrarre altri dipoli

44
Q

Cosa si intende per dipoli indotti?

A

I dipoli indotti sono i dipoli che si creano quando le nuvole elettroniche di molecola neutra vengono attratte dai dipoli temporanei

45
Q

A cosa e’ direttamente proporzionale l’intensita’ delle forze di dispersione?

A

1) Al peso molecolare PM
2) Alla superficie di contatto
3) Al numero di elettroni presente nella molecola
4) Alla facilita’ con cui la nube elettronica di un orbitale molecolare puo’ essere distorta

46
Q

Cosa si intende per legame a idrogeno?

A

La forza di interazione elettrostatica che si instaura fra un atomo di idrogeno legato covalentemente ad un atomo molto elettronegativo (F, O, N), e il doppietto solitario di un altro atomo molto elettronegativo di una molecola adiacente ol della stessa molecola

47
Q

Qual e’ la forza intermolecolare piu’ forte?

A

Il legame a idrogeno

48
Q

Che rapporto c’e’ fra interazione dipolo-dipolo e legame a idrogeno?

A

Il legame a idrogeno e’ un caso specifico di interazione dipolo dipolo

49
Q

Il legame a idrogeno e’ direzionale o adirezionale?

A

Direzionale

50
Q

A parita’ di massa molecolare, il punto di ebollizione e’ piu’ alto in quelle senza legami a idrogeno o in quelle con?

A

In quelle con legami a idrogeno, in quanto sono i piu’ fortui legami intermolecolari

51
Q

Quali proprieta’ dell’acqua sono spiegate dal legame a idrogeno?

A

1) massima densita’ a 4 gradi
2) L’acqua da solida aumenta di volume
3) L’acqua a temperatura ambiente e’ liquida e non gassosa

52
Q

Come si spiega il fatto che l’acqua aumenta di volume diventando ghiaccio?

A

Le molecole d’acqua si dispongono ad anelli esagonali (struttura tipica dei cristalli di ghiaccio) che hanno volume maggiore rispetto alle molecole d’acuq alegate da legame idrogeno allo stato liquido.

53
Q

Che differenza c’e’ fra H2S e H2O dovuta al fatto che H2S non forma legami a idrogeno?

A

H2O e’ liquida a temperatura ambiente quando invece H2S e’ gassosa

54
Q

Come sono le temperature di ebollizione delle sostanza che sono liquide o solide a temperatura ambiente?

A

sono valori negativi, ad esempio l’azoto bolle a -196 gradi

55
Q

Quali legami chimici causano la formazione di un orbitale molecolare?

A

Covalente:

1) apolare
2) polare
3) Dativo
4) risonanza (elettroni delocalizzati)

56
Q

Quali legami chimici vengono detti intermedi?

A

1) legame metallico

2) legame a idrogeno

57
Q

Quali legami chimici sono detti legami elettrostatici?

A

1) Legame ionico
2) forze di dispersione
3) interazioni dipolo-dipolo
4) Interqazioni ione-dipolo

58
Q

Cosa si intende per allotropia in chimica?

A

La situazione in cui un elemento ha due forme che differiscono per struttura molecolare, ma anche per caratteristiche fisiche e chimiche

59
Q

Cosa si intende per polimorfismo in chimica?

A

La situazione in cui una sostanza presenta due forme che differiscono per la struttura cristallina e alcune proprieta’ fisiche (densita’ / punto di fusione), ma non per le proprieta’ chimicie

60
Q

Quali possono essere esempi di allotropia in chimica?

A

1) Diamante e grafite

2) ossigeno e ozono

61
Q

Quale puo’ essere un esempio di dimorfismo in chimica?

A

Le forme monoclina e rombica dello zolfo (S8)