zmc5.3 Flashcards

1
Q

Come si prepara una soluzione diluita?

A

Aggiungendo solvente a una soluzione concentrata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che rapporto c’è fra il numero di moli di soluto in una soluzione concentrata e nella sua versione diluita?

A

Il numero di moli di soluto non cambia, in quanto cambia solo la quantità di solvente

M.conc * V.conc = M.dil * V.dil
(M = molarità)

N.conc * V.conc = N.dil * V.dil
(N = normalità)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come sono detti i soluti che sciolti in acqua liberano ioni?

A

Elettroliti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che cos’è un elettrolita?

A

Un soluto che si scioglie in acqua liberando ioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa succede ad una soluzione in cui viene sciolto un elettrolita?

A

Diventa conduttrice di elettricità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come si chiamano i sluti che non si dissosciano in acqua e formano soluzioni che non conduzono corrente?

A

Non elettroliti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si comportano composti ionici e molti composti molecolari polari in quanto elettroliti?

A

1) I composti ionici si dissociano

2) I composti molecolari polari prima si ionizzano e poi si dissociano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

é vero o falso che tutti i composti molecolari polari si dissociano in acqua?

A

Falso, ad esempio il glucosio non si dissocia in acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa si intende per dissociazione ionica?

A

si intende il processo di separazione degli ioni positivi e negativi presenti in un composto ionico, provocata dall’acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa si intende per ionizzazione?

A

si intende il processo di formazione di ioni positivi e negativi operati dall’acqua su un composto molecolare polare. Ovvero il composto viene prima trasformato in composto ionico, che poi si dissocia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa si intende per grado di dissociazione (α)?

A

n.moli.dissociate / n.moli.totali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La dissociazione è sempre totale?

A

No può anche essere parziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa si intende per elettrolita forte ed elettrolita debole?

A

1) Elettrolita forte ha α=1 ovvero si dissocia totalmente

2) Elettrolita debole ha α minore di 1 e fa dissociazione parziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali categorie di sostanze possono essere esempi di elettroliti forti?

A

1) Sali solubili
2) Acidi forti
3) basi forti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali categorie di sostanze possono essere esempi di elettroliti deboli?

A

Acidi deboli e basi deboli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come sono le proprietà fisiche di una soluzione a cui si aggiunge un soluto non volatile?

A

Diverse da quelle del solvente puro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono due esempi di proprietà non colligative?

A

Densità e pH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Che cosa sono le proprietà colligative?

A

Sono le proprietà delle soluzioni di un soluto non volatile in un solvente volatile che dipendono esclusivamente dalla concentrazione, ovvero dal numero totale di particelle di soluto in una soluzione ma NON dalla loro natura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali sono le proprietà colligative?

A

1) Abbassamento della tensione di vapore
2) Innalzamento ebullioscopico
3) Abbassamento crioscopico
4) Pressione osmotica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa afferma la legge di Raoult?

A

Afferma che la tensione di vapore (Psol) di una soluzione ideale è pari alla somma delle tensioni di vapore dei componenti, ciascuna moltiplicata per la rispettiva frazione molare nella fase liquida

21
Q

Cosa consegue dalla definizione della legge di Raoult?

A

La tensione di vapore di una soluzione contenente un soluto non volatile è sempre inferiore a quella del solvente puro

22
Q

Cosa succede ai punti di ebollizione e congelamento in una soluzione a cui viene aggiunto un soluto non volatile?

A

Il punto di ebollizione aumenta (innalzamento ebullioscopico) e il punto di congelamento diminuisce (abassamento crioscopico)

23
Q

A cosa sono proporzionali l’innalzamento ebullioscopico e l’abbassamento crioscopico?

A

sono proporzionali alla concentrazione molale (m) della soluzione

24
Q

Quali sono le formule dell’innalzamento ebullioscopico e dell’abbassamento crioscopico?

A

1) T.eb.soluzione - T.eb.solvente = K.eb * m
2) T.c.soluzione - T.c.solvente = K.c * m

K.eb = costante ebullioscopica molale
K.c = costante crioscopica molale
25
Q

Cosa indicano le sigle K.eb e K.c nelle proprietà colligative?

A
K.eb = costante ebullioscopica molale
K.c = costante crioscopica molale
26
Q

é corretto dire che l’acqua salata bolle a 100 gradi e si ghiaccia a 0 gradi?

A

No, in quanto il sale (soluto non volatile) la fa bollire a temperature maggiori di 100 e ghiacciare a temperature minori di 0

27
Q

Cosa si intende per membrana semipermeabile?

A

Una membrana che lascia passare il solvente ma non il soluto

28
Q

Cos’è l’osmosi?

A

è il fenomeno per cui date due soluzioni a diversa concentrazione divise da una membrana semipermeabile avviene un movimento netto di solvente dalla soluzione più diluita a quella più concentrata

29
Q

Cosa si intende per pressione osmotica π ?

A

La pressione che occorre applicare alla soluzione più concentrata per riportarla al livello di quella più diluita

30
Q

Come si calcola la pressione osmotica π di una soluzione in cui il soluto è un non elettronita?

A

π * V = n * R * T

π = (nRT)/V ovvero π = MRT

31
Q

Come si chiamano due soluzioni A e B con valore uguale di π (pressione osmotica)?

A

Isotoniche

32
Q

Come si chiamano le soluzioni A e B dove π.a è maggiore di π .b?

A

A è ipertonica

B è ipotonica

33
Q

In che direzione va il flusso netto di solvente tra una soluzione ipertonica ed una ipotonica divise da una membrana semipermeabile?

A

Dall’ipotonica all’ipertonica fino al raggiungimento dell’equilibrio

34
Q

Cosa si intende per soluzione fisiologica?

A

Una soluzione allo 0,9%p/V di NaCl in quanto ha stessa pressione osmotica dei fluidi corporei (π = 7,8 bar)

35
Q

In cosa vengono conservati i globuli rossi nelle banche del sangue e perchè?

A

In soluzione fisiologica perchè soluzioni ipotoniche li farebbero gonfiare e poi scoppiare

36
Q

In cosa è diversa una soluzione più diluita da una più concentrata in quanto a proprietà fisiche?

A

La più diluita ha (e viceversa)

1) concentrazione più bassa
2) tensione di vapore più altaù
3) punto di ebollizione più basso
4) punto di congelamento più alto
5) pressione osmotica minore

37
Q

In cosa sono diverse soluzioni di elettroliti da soluzioni di non elettroliti?

A

Le soluzioni di elettroliti ha un effetto maggiore sulle proprietà colligative in quanto una mole di elettrolita rilascia più ioni di una mole di non elettrolita, aumentando il numero di particelle coinvolte

38
Q

Che cos’è il coefficiente di Van’t Hoff (i)?

A

è un coefficiente indicante il numero di particelle (ioni) in cui un elettrolita si dissocia e permette di calcolare l’effetto sulle proprietà colligative

39
Q

Come si inserisce il coefficiente di Van’t Hoff (i) nelle formule per calcolare l’innalzamenro ebulllioscopico, abbassamento rioscopico e pressione osmotica?

A

è direttamente proporzionale e quindi:
ΔT.eb = K.eb *m * i
ΔT.c = K.c * m * i
π = M * RT * i

40
Q

Cos’è l’Osmolarità (OSM)?

A

è il modo di esprimere la concentrazione di una soluzione che evidenzia il numero di particelle di soluto presenti nella soluzione

41
Q

Come si calcola l’osmolarità OSM?

A

OSM = M * i

42
Q

Come mai le proteine del plasma (7% del peso) contribuiscono il maniera irrilevante alla pressione osmotica?

A

Perchè la pressione osmotica è determinata praticamente solo dagli ioni derivanti da elettroliti in quanto questi ultimi hanno i maggiore di 1, mentre le proteine hanno i = 1. Inoltre, le proteine hanno concentrazione molare bassa perchè il loro peso molecolare è molto elevato

43
Q

Le soluzioni sono miscele omogenee o eterogenee e perchè?

A

Sono miscele omogenee in quanto hanno composizione uniforme in ogni punto (mentre le miscele eterogenee hanno più fasi disperse una nell’altra e distinguibili almeno al microscopio).

44
Q

Che tipi di miscele eterogenee esistono in base alle fasi considerate?

A

1) Aerosol = fase solida o liquida dispersa in una fase gassosa
2) Emulsione = fasi liquide disperse una nell’altra
3) Sospensione = fase solida dispersa in fase liquida
4) Colloidi 7 dispersioni colloidali = miscugli con particelle intermedie fra quelle delle soluzioni e quelle delle sospesioni grossolane

45
Q

Quale può essere un esempio di aerosol?

A

La nebbia - acqua dispersa nell’aria

46
Q

Quale può essere un esempio di emulsione?

A

Una miscela di olio e aceto

47
Q

Quale può essere un esempio di sospensione?

A

Sale e olio

48
Q

Quale può essere un esempio di colloide / dispersione colloidale?

A

Pigmenti usati nelle vernici