zmc5.3 Flashcards
Come si prepara una soluzione diluita?
Aggiungendo solvente a una soluzione concentrata
Che rapporto c’è fra il numero di moli di soluto in una soluzione concentrata e nella sua versione diluita?
Il numero di moli di soluto non cambia, in quanto cambia solo la quantità di solvente
M.conc * V.conc = M.dil * V.dil
(M = molarità)
N.conc * V.conc = N.dil * V.dil
(N = normalità)
Come sono detti i soluti che sciolti in acqua liberano ioni?
Elettroliti
Che cos’è un elettrolita?
Un soluto che si scioglie in acqua liberando ioni
Cosa succede ad una soluzione in cui viene sciolto un elettrolita?
Diventa conduttrice di elettricità
Come si chiamano i sluti che non si dissosciano in acqua e formano soluzioni che non conduzono corrente?
Non elettroliti
Come si comportano composti ionici e molti composti molecolari polari in quanto elettroliti?
1) I composti ionici si dissociano
2) I composti molecolari polari prima si ionizzano e poi si dissociano
é vero o falso che tutti i composti molecolari polari si dissociano in acqua?
Falso, ad esempio il glucosio non si dissocia in acqua
Cosa si intende per dissociazione ionica?
si intende il processo di separazione degli ioni positivi e negativi presenti in un composto ionico, provocata dall’acqua
Cosa si intende per ionizzazione?
si intende il processo di formazione di ioni positivi e negativi operati dall’acqua su un composto molecolare polare. Ovvero il composto viene prima trasformato in composto ionico, che poi si dissocia
Cosa si intende per grado di dissociazione (α)?
n.moli.dissociate / n.moli.totali
La dissociazione è sempre totale?
No può anche essere parziale
Cosa si intende per elettrolita forte ed elettrolita debole?
1) Elettrolita forte ha α=1 ovvero si dissocia totalmente
2) Elettrolita debole ha α minore di 1 e fa dissociazione parziale
Quali categorie di sostanze possono essere esempi di elettroliti forti?
1) Sali solubili
2) Acidi forti
3) basi forti
Quali categorie di sostanze possono essere esempi di elettroliti deboli?
Acidi deboli e basi deboli
Come sono le proprietà fisiche di una soluzione a cui si aggiunge un soluto non volatile?
Diverse da quelle del solvente puro
Quali sono due esempi di proprietà non colligative?
Densità e pH
Che cosa sono le proprietà colligative?
Sono le proprietà delle soluzioni di un soluto non volatile in un solvente volatile che dipendono esclusivamente dalla concentrazione, ovvero dal numero totale di particelle di soluto in una soluzione ma NON dalla loro natura
Quali sono le proprietà colligative?
1) Abbassamento della tensione di vapore
2) Innalzamento ebullioscopico
3) Abbassamento crioscopico
4) Pressione osmotica
Cosa afferma la legge di Raoult?
Afferma che la tensione di vapore (Psol) di una soluzione ideale è pari alla somma delle tensioni di vapore dei componenti, ciascuna moltiplicata per la rispettiva frazione molare nella fase liquida
Cosa consegue dalla definizione della legge di Raoult?
La tensione di vapore di una soluzione contenente un soluto non volatile è sempre inferiore a quella del solvente puro
Cosa succede ai punti di ebollizione e congelamento in una soluzione a cui viene aggiunto un soluto non volatile?
Il punto di ebollizione aumenta (innalzamento ebullioscopico) e il punto di congelamento diminuisce (abassamento crioscopico)
A cosa sono proporzionali l’innalzamento ebullioscopico e l’abbassamento crioscopico?
sono proporzionali alla concentrazione molale (m) della soluzione
Quali sono le formule dell’innalzamento ebullioscopico e dell’abbassamento crioscopico?
1) T.eb.soluzione - T.eb.solvente = K.eb * m
2) T.c.soluzione - T.c.solvente = K.c * m
K.eb = costante ebullioscopica molale K.c = costante crioscopica molale
Cosa indicano le sigle K.eb e K.c nelle proprietà colligative?
K.eb = costante ebullioscopica molale K.c = costante crioscopica molale
é corretto dire che l’acqua salata bolle a 100 gradi e si ghiaccia a 0 gradi?
No, in quanto il sale (soluto non volatile) la fa bollire a temperature maggiori di 100 e ghiacciare a temperature minori di 0
Cosa si intende per membrana semipermeabile?
Una membrana che lascia passare il solvente ma non il soluto
Cos’è l’osmosi?
è il fenomeno per cui date due soluzioni a diversa concentrazione divise da una membrana semipermeabile avviene un movimento netto di solvente dalla soluzione più diluita a quella più concentrata
Cosa si intende per pressione osmotica π ?
La pressione che occorre applicare alla soluzione più concentrata per riportarla al livello di quella più diluita
Come si calcola la pressione osmotica π di una soluzione in cui il soluto è un non elettronita?
π * V = n * R * T
π = (nRT)/V ovvero π = MRT
Come si chiamano due soluzioni A e B con valore uguale di π (pressione osmotica)?
Isotoniche
Come si chiamano le soluzioni A e B dove π.a è maggiore di π .b?
A è ipertonica
B è ipotonica
In che direzione va il flusso netto di solvente tra una soluzione ipertonica ed una ipotonica divise da una membrana semipermeabile?
Dall’ipotonica all’ipertonica fino al raggiungimento dell’equilibrio
Cosa si intende per soluzione fisiologica?
Una soluzione allo 0,9%p/V di NaCl in quanto ha stessa pressione osmotica dei fluidi corporei (π = 7,8 bar)
In cosa vengono conservati i globuli rossi nelle banche del sangue e perchè?
In soluzione fisiologica perchè soluzioni ipotoniche li farebbero gonfiare e poi scoppiare
In cosa è diversa una soluzione più diluita da una più concentrata in quanto a proprietà fisiche?
La più diluita ha (e viceversa)
1) concentrazione più bassa
2) tensione di vapore più altaù
3) punto di ebollizione più basso
4) punto di congelamento più alto
5) pressione osmotica minore
In cosa sono diverse soluzioni di elettroliti da soluzioni di non elettroliti?
Le soluzioni di elettroliti ha un effetto maggiore sulle proprietà colligative in quanto una mole di elettrolita rilascia più ioni di una mole di non elettrolita, aumentando il numero di particelle coinvolte
Che cos’è il coefficiente di Van’t Hoff (i)?
è un coefficiente indicante il numero di particelle (ioni) in cui un elettrolita si dissocia e permette di calcolare l’effetto sulle proprietà colligative
Come si inserisce il coefficiente di Van’t Hoff (i) nelle formule per calcolare l’innalzamenro ebulllioscopico, abbassamento rioscopico e pressione osmotica?
è direttamente proporzionale e quindi:
ΔT.eb = K.eb *m * i
ΔT.c = K.c * m * i
π = M * RT * i
Cos’è l’Osmolarità (OSM)?
è il modo di esprimere la concentrazione di una soluzione che evidenzia il numero di particelle di soluto presenti nella soluzione
Come si calcola l’osmolarità OSM?
OSM = M * i
Come mai le proteine del plasma (7% del peso) contribuiscono il maniera irrilevante alla pressione osmotica?
Perchè la pressione osmotica è determinata praticamente solo dagli ioni derivanti da elettroliti in quanto questi ultimi hanno i maggiore di 1, mentre le proteine hanno i = 1. Inoltre, le proteine hanno concentrazione molare bassa perchè il loro peso molecolare è molto elevato
Le soluzioni sono miscele omogenee o eterogenee e perchè?
Sono miscele omogenee in quanto hanno composizione uniforme in ogni punto (mentre le miscele eterogenee hanno più fasi disperse una nell’altra e distinguibili almeno al microscopio).
Che tipi di miscele eterogenee esistono in base alle fasi considerate?
1) Aerosol = fase solida o liquida dispersa in una fase gassosa
2) Emulsione = fasi liquide disperse una nell’altra
3) Sospensione = fase solida dispersa in fase liquida
4) Colloidi 7 dispersioni colloidali = miscugli con particelle intermedie fra quelle delle soluzioni e quelle delle sospesioni grossolane
Quale può essere un esempio di aerosol?
La nebbia - acqua dispersa nell’aria
Quale può essere un esempio di emulsione?
Una miscela di olio e aceto
Quale può essere un esempio di sospensione?
Sale e olio
Quale può essere un esempio di colloide / dispersione colloidale?
Pigmenti usati nelle vernici