Topi transgenici, topi knock in, topi knock out Flashcards

1
Q

Quale è il vantaggio di utilizzare organismi interi animali per esperimenti di loss o gain of function rispetto a farli in vitro nelle cellule coltivate? Fare un esempio di gene che è meglio studiare con organismi interi

A

217

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale è la condizione necessaria per prendere per buono un esperimento fatto con organismi animali interi? Come sono quindi gli organismi in questione?

A

217

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale è il dato più forte che ci fa capire la funzione di un gene e quale tipo di esperimento in particolare?

A

217

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Perché si prediligono i topi come modelli animali per fare esperimenti?

A

217/218

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale è il fine ultimo degli esperimenti effettuati con organismi animali in ambito diagnostico e terapeutico?

A

218

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i tre tipi di modelli murini geneticamente modificati che vengono utilizzati in laboratorio?

A

218

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quand’è che un topo può essere definito transgenico?

A

218

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In che punto si va a integrare nelle cellule dei topi transgenici un transgene? In quali cellule avviene inizialmente questa integrazione

A

218

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quale è lo scopo di esperimenti fatti con topi transgenici?

A

218

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come viene costruito un transgene prima di inserirlo nelle cellule del topo, cosa deve contenere al suo interno? È possibile guidarlo verso un punto specifico del genoma?

A

218

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Di che tipo può essere il promotore associato al transgene integrato nelle cellule del topo?

A

218

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che elemento serve a rendere funzionale un mRNA trascritto da un transgene inserito nelle cellule di un topo?

A

218

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Nell’ integrazione del transgene della beta globina in un topo, come si può verificare che l’inserimento sia andato a buon fine? Quale è il rischio potenziale

A

219

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Nel caso del transgene WAP-p53R172H, cosa stanno ad indicare WAP, p53 e R172H? Dove viene espresso questo gene e in quali periodi? Se si ha una versione mutante di p53, quali sono le conseguenze a livello molecolare e tissutale?

A

219

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dato che è difficile introdurre un intero gene con introni ed esoni all’ interno di un plasmide prima di introdurlo come transgene in un topo, cosa si può usare alternativamente nella struttura del transgene?

A

220

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Nei topi transgenici, nell’ esperimento riguardante WAP-p53R172H, una volta integrato un transgene con p53 mutato, quale è la prima cosa che si deve verificare e tramite quale strumento? Cosa ne emerge?

A

220

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Nei topi transgenici, nell’ esperimento riguardante WAP-p53R172H, una volta verificato che il transgene con p53 mutato, viene espresso ad alto livello solo in alcuni topi, cosa va verificato?

A

220

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Nei topi transgenici, nell’ esperimento riguardante WAP-p53R172H, cosa emerge da una prima analisi sull’espressione del gene e sullo sviluppo della ghiandola mammaria, inserendo un transgene con p53 mutato?

A

220

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Nei topi transgenici, nell’ esperimento riguardante WAP-p53R172H, cosa bisogna fare per avere un rapido sviluppo di tumori dopo l’ inserimento del transgene con p53 mutato?

A

220

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Com’ è il promotore che guida l’ espressione della sequenza codificante per GFP? Cosa succede quindi se il gene è inserito come transgene in un topo?

A

220

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Per quale tipo di studi è sfruttato l’ esperimento di tipo transgenici con la proteina GFP e a che scopo? Quale è un altro esempio di utilità di questi esperimenti?

A

220/221

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa contengono i transgeni utilizzati per fare lo studio sulla neurogenina? Cosa c’è bisogno di visualizzare?

A

221

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali sono le mutazioni utilizzate in tre diversi transgeni per la neurogenina, cosa si osserva con una di esse e cosa se ne deduce?

24
Q

Quali sono riassuntivamente gli studi che si possono fare utilizzando dei transgeni?

25
Come si potrebbe fare loss of function con un modello transgenico?
222
26
Alla base di cosa vi è il problema di fare LOF con un modello transgenico e con quali altri modelli non si ha questo tipo di problema, cosa viene sfruttato infatti al loro interno?
222/223
27
Cosa si può fare per inattivare un gene endogeno nei modelli knock out?
223
28
Di cosa vi è bisogno per poter sostituire nei modelli knock out una sequenza codificante per una proteina funzionale e come viene inserito? Su quali cellule viene fatto questo processo per via dell' efficienza?
223
29
A cosa serve il marker di selezione positiva nei modelli knock out?
223
30
Cosa avremmo genotipicamente e fenotipicamente nei topi omozigoti wyld type, in relazione agli esperimenti di kock out?
223
31
Cosa avremmo genotipicamente e fenotipicamente nei topi eterozigoti wild type-knock out, in relazione agli esperimenti di kock out?
224
32
Cosa avremmo genotipicamente e fenotipicamente nei topi omozigoti knock out, in relazione agli esperimenti di kock out?
224
33
Come si fa un esperimento di knock out con il gene per Tcf-4? Quali sono le conseguenza a livello molecolare?
225
34
In un organismo knock out -/- per il gene di Tcf-4, cosa cambia nel suo colore e perché non sopravvive per più di 24 ore?
225
35
Negli esperimenti di knock out di Dicer, quale esone viene eliminato e con cosa è sostituito? Quale è la conseguenza e cosa si deduce da questo esperimento?
225
36
Quali possono essere le ragioni per cui in un omozigote knock out -/-, può comunque presentarsi in alcuni casi un fenotipo sano?
226
37
Che cosa osserviamo in modelli knock out costituitivi, e perché spesso a scopo della ricerca è meglio utilizzare modelli knock out condizionali?
226
38
Quale è il vantaggio del conditional knock out rispetto al costitutive knock out? Che sistema viene sfruttato?
226
39
Nel sistema Loxp-Cre, nel knock out condizionale, quale tipo di enzima viene utilizzato e quali sono le fasi della sua azione? Come viene sfruttato nell' esperimento vero e proprio?
226/227
40
Che vantaggio da il sistema Loxp-Cre nel knock out condizionale rispetti al knock out costitutivo?
227
41
Quali sono i 3 alleli modificati che in tipo KO condizionale deve necessariamente avere? Che elemento serve inoltre per garantire una tessuto specificità del processo?
227
42
Come si ottiene tessuto specificità nel KO condizionale nel caso del promotore epatico per l'albumina?
227
43
Quali sono le fasi previste dal knock out condizional di Dicer nei precursori cardiaci del topo? Cosa si ottiene e per quale motivo?
227
44
Come si può aggiungere un sistema di controllo temporale del knock out condizionale di Dicer nei precursori cardiaci del topo?
228
45
In quali situazioni si può trovare la Cre ricombinasi e che effetto determina nel knock out condizionale, se sottoposta sia a controllo spaziale che temporale (e che elementi vengono usati per farlo)?
228
46
Come si può scegliere in quale tessuto e quando fare knock out nel knock out condizionale?
228
47
Cosa vuol dire fare knock in con un modello di topo? Quali sono le due principali conseguenze che voglio avere come risultato?
228
48
Cosa è necessario inserire in una cellula di un modello di topo knock in per fare esperimenti di knock in?
228
49
Da cosa è causata la progeria o sindrome di Hutchinson Gilford a livello molecolare, e che conseguenze ha a livello fenotipico, in eterozigosi e in omozigosi? Come si può fare knock in con modelli di topo?
229
50
Quali sono i tre elementi fondamentali per realizzare un esperimento di knock in condizionale nei modelli di topo?
229
51
Cosa è necessario che ci sia nella cassetta LoxP-STOP-LoxP nel knock in condizionale?
228
52
Quale è la prima cosa che accade nel knock in condizionale qual'ora la sequenza mutante del gene è inserita downstream rispetto alla cassetta LoxP-STOP-LoxP?
229
53
Cosa è necessario per "sbloccare" l'RNA polimerasi e quindi la trascrizione del gene mutante nel knock in condizionale?
229
54
Come funziona il sistema LoxP-STOP-LoxP per knock in condizionale nel caso del gene Kras? Cosa garantisce una tessuto specificità in questo caso?
230
55
Quale è la conseguenza tissutale di knock in per il gene Kras e su cosa viene fatto contemporaneamente knock out?
230