Cellule staminali pluripotenti indotte Flashcards
Cosa furono identificati con l’esperimento di Yamanaka? Quali erano le cellule di partenza e che sistema fu adottato?
135
Cosa si poteva osservare in piastra tra le cellule staminali embrionali (ESC) e i fibroblasti (MES) nell’ esperimento di Yamanaka rispetto alle condizioni normali (senza espressioni di fattori di trascrizione)?
135
Da 24 fattori trascrizionali per la riprogrammazione si possono ridurre a 4. Quali sono? Quale è il motivo di questa riduzione?
135
Che tipo di cellule si ottengono con i fattori Oct4, Sox2, Klf4 e Myc?
135
Quali sono i tre sistemi che sono stati adottati per capire se le cellule ottenute da riprogrammazione cellulare sono realmente cellule iPSC?
136
Cosa si osserva dal confronto di espressione genica fra iPSC e ESC? Che strumento viene utilizzato?
136
Cosa si osserva dal confronto di profilo epigenetico fra iPSC e ESC? Prendendo ad esame la metilazione delle lisine 4 e 27, la metilazione del DNA e l’ attivazione/inattivazione del cromosoma X
136
Come è stata verificata la pluripotenza delle cellule iPSC?
136
Come funzionano i fattori trascrizionali Oct4 Sox2 e Klf4 e come vengono chiamati?
137
I fattori Oct4 Sox2 Klf4 che tipo di circuito attivano e cosa determina?
137
I geni endogeni Oct4 Sox2 Nanog e Tcf3 attivati dai fattori di trascrizione cosa attivano e cosa spengono?
137
Come è coinvolto il fattore di trascrizione Myc nella riprogrammazione?
137
Per quale motivo l’induzione alla pluripotenza non è un percorso facile? E quanto del processo è dovuto al caso?
137
Come possono essere utilizzate le iPSC nella applicazione terapeutica? Esempio del topo con anemia falciforme
138
Quali sono i vantaggi della terapia con iPSC?
138
Quali sono i problemi della terapia iPSC e come vengono in parte risolti?
138
Come si può ottenere un modello della malattia del paziente con le iPSC?
138
Anziché usare fattori trascrizionali cos’ altro si può usare per la riprogrammazione cellulare e che cellule si formano?
138