Inizio Trascrizione Flashcards
Dove si lega il fattore sigma sul promotore e cosa permette?
25
Una volta che l’Rna polimerasi si è legata al DNA grazie a sigma che tipo di complesso si è formato?
25
Nel complesso binario chiuso, a quale subunitá di sigma si appoggia il DNA, da quali regioni sono chiusi il canale di uscita e di ingresso?
25
A cosa serve lo ione Mg carico positivo nel sito catalitico nella fase di inizio trascrizione?
25
Cosa accade al DNA super avvolto prima che abbia inizio la trascrizione?
26
Cosa si intende per DNA meting nella fase di inizio trascrizione?
26
Cosa si intende per DNA scrunching nella fase di inizio trascrizione?
26
Una volta piegato lo stampo da sigma e inserito nel canale di ingresso della rna polimerasi, che complesso si viene a formare?
26
Cosa si intende per inizio abortivo nella fase di inizio trascrizione?
26
Come è possibile effettuare la tecnica del footprinting?
26
Cosa è necessario che la RNA polimerasi faccia in relazione a DNA e promotore per passare da inizio ad allungamento della trascrizione?
26
Quale duplice azione ha la RNA polimerasi nella fase di allungamento?
26
Che cosa permette alla RNA polimerasi di rimanere legata al DNA passando da fase di inizio a fase di allungamento nella trascrizione?
26
Cos’ è la bolla di trascrizione?
26
Come si forma il trigger loop nella trascrizione? E a cosa serve?
26
Cosa si intende per Brownian Ratchet?
27
Cosa fanno le subunitá B del fattore sigma a livello del canale di uscita del DNA, in seguito alla formazione dell’ ibrido DNA-RNA?
27
Cosa hanno come target gli antibiotici e per quale motivo?
27
Qual’è la particolarità del clostridium difficile riguardo l’antibiotico-resistenza?
27
Quale è la particolarità dell’ Escherichia coli riguardo la antibiotico-resistenza?
27
Cosa si può osservare nel fenomeno dell’ antibiotico resistenza tramite la misura dell’ attività del promotore?
28
Che tipo di aminoacidi ha l’ Escherichia coli che permettono la resistenza ad antibiotici?
28
Come si può rendere un batterio sensibile ad un antibiotico?
28
Ogni quanti nucleotidi viene compiuto un errore dalla RNA polimerasi e che meccanismo utilizza per correggerlo? Spiegare sia il caso in cui l’errore è riconosciuto subito, sia il caso in cui ha aggiunto altri nucleotidi dopo
29