Epigenetica e modifiche pt istoniche Flashcards

1
Q

In quale struttura risiede il primo livello di regolazione dell’espressione genica?

A

95

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa comprende il complesso della cromatina e quale è il suo ruolo?

A

95

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Su cosa si basano i meccanismi epigenetici? Quali sono i substrati per le modificazioni epigenetiche?

A

95

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i tre aggettivi per descrivere le modificazioni epigenetiche?

A

95

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i due principali meccanismi epigenetici?

A

96

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa sono i nucleosomi e da cosa sono composti?

A

96

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale sono le proteine istoniche che formano il core del nucleosoma e in quante unità?

A

96

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In quali domini si divide una proteina istonica?

A

96

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che tipo di proteine sono gli istoni e che funzione conferisce la loro caratteristica?

A

96

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quanti e quali sono i dimeri di istoni che costituiscono la struttura finale di un nucleosoma? Quali sono le fasi per la formazione del complesso nucleosoma?

A

96

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che tipo di legame si instaura tra istoni e DNA e perché è definito sequenza indipendente? Dove avviene l’ interazione?

A

96

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale tipo di DNA è presente tra un nucleosoma e un altro e che ruolo ha? Tramite quale altro tipo di istoni quel tratto di DNA si lega maggiormente al nucleosoma?

A

96/97

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali strutture forma il DNA avvolto ai nucleosomi in gradi di compattamento maggiori? E come è coinvolto l’istone H1?

A

97

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa rende un gene attivo o inattivo in relazione al grado di compattamento della cromatina? Si può passare da uno stato all’ altro e come?

A

97

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Data la stabilità di una modificazione epigenetica, cosa è necessario per rompere i legami formati, e quali complessi svolgono questa funzione e cosa possiedono per farlo?

A

97

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le possibili azioni dei complessi di rimodellamento della cromatina?

A

98

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Grazie a cosa i complessi di rimodellamento sono in grado di riconoscere il DNA, non essendo possibile farlo in modo autonomo?

A

98

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono gli eventi che vanno dal riconoscimento del DNA dai fattori pionieri all’ attivazione della trascrizione?

A

98

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali sono le regioni più accessibili ai complessi di rimodellamento della cromatina, e cosa determina in ciascuna cellula la differente espressione di geni a questo livello iniziale?

A

98

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quale è una delle possibili tecniche per determinare le regioni del DNA accessibili al rimodellamento della cromatina?

A

99

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale è la funzione delle varianti istoniche nei nucleosomi e quali complessi si occupano di sostituirle al posto degli istoni normali? Farne un esempio

A

99

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

In cosa consistono le modifiche post tradizionali degli istoni, dove vengono effettuate negli istoni e quali sono le principali?

A

99

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Che cosa si intende per codice istonico? Da chi viene scritto, letto e cancellato?

24
Q

Da cosa dipende l’effetto delle modificazioni post traduzionali sugli istoni? E nello specifico da cosa dipende rispetto al residuo istonico modificato?

25
Cosa prevede la nomenclatura per le modifiche post traduzionali sugli istoni?
100
26
Da quali enzimi il codice istonico viene scritto, letto e cancellato?
100
27
Quali sono i writers, erasers e readers per l'acetilazione?
100
28
Quali sono i writers, erasers e readers per la metilazione?
100
29
In che modo spesso i writers sono considerati anche readers nelle modifiche post traduzionali? Per quali due motivi questo aspetto è rilevante?
101
30
Su cosa si basa il significato strutturale delle modificazioni istoniche post traduzionali? Quali sono esempi di modificazioni che fanno riferimento a ciò?
101
31
Su cosa si basa la creazione di siti di legami per fattori regolatori, riguardo le modifiche istoniche post traduzionali? Quale tipo di modificazione adopera solo secondo questa definizione?
101
32
Descrivere l'acetilazione riguardo target, significato, writer, erasers e reader
102
33
In che modo può essere spiegato il recettore nucleare per gli ormoni tiroidei riguardo le modificazioni epigenetiche?
103
34
Spiegare la fosforilazione in termini di target, effetto, writer, eraser, meccanismo di attivazione nelle modifiche istoniche post traduzionali
103
35
Quali sono le lisine che subiscono metilazione per avere attivazione trascrizionale?
104
36
Che tipo di effetto ha una metilazione di una coda istonica? Quale subunitá deve possedere affinché possa avvenire?
104
37
Quale è l' enzima che si occupa di metilare la lisina 4 e quale per la lisina 36 nelle modifiche istoniche?
104
38
A quali regioni del DNA è associata la monometilazione della lisina 4, la trimetilazione della lisina 4, la trimetilazione della lisina 36?
105
39
Quali lisine nelle code istoniche subiscono metilazione per la repressione trascrizionale?
105
40
Quale è il writer che si occupa della metilazione della lisina 27? Perchè questo processo è importante nello sviluppo embrionale?
105
41
Cosa impedisce il complesso Polycomb dopo aver metilato la lisina 27?
105
42
Quali sono i writer per la metilazione della lisina 9, dove si trovano le regioni metilate da questi enzimi?
105
43
Quali sono i due meccanismi secondo i quali la metilazione delle code istoniche impedisce la trascrizione?
106
44
Cosa si intende per eterocromatina costitutiva ed eterocromatina facoltativa e come questo è connesso al concetto di modificazioni epigenetiche?
105
45
Cosa si intende per non contemporaneità e coerenza nelle modificazioni istoniche sugli aminoacidi?
106
46
Quali sono le tre regole generali del codice istonico?
106
47
Come vengono mantenute le modifiche istoniche nel processo di replicazione? Illustrare le fasi e gli enzimi che entrano in gioco
106
48
Come si provvede, dopo il processo di replicazione e l'assemblaggio di nucleosomi sui neofilamenti, a risolvere la mancanza di metà dei nucleosomi necessari, e dopo aver fatto ciò come si instaura nei neofilamenti di DNA lo stesso pattern del filamento madre?
107
49
Una volta che la modifica istonica è mantenuta nella replicazione, come questa può essere trasmessa da un singolo nucleosoma ai nucleosomi circostanti?
107
50
Grazie a cosa si ferma il processo di espansione delle modifiche istoniche nei nucleosomi vicini? Come sono sparsi nel genoma i siti isolatori?
107
51
Alla base di cosa è presente un sistema a feedback positivi e negativi nelle modificazioni istoniche?
108
52
Cosa si può capire dai patterns di attivazione e repressione legati ai promotori enhancers e corpo del gene? Quali modificazioni si osservano?
108
53
Quale è il punto iniziale e il punto finale dell' attivazione della trascrizione nelle modificazioni epigenetiche? Una volta reclutato l'attivatore (punto iniziale) quali passaggi possono verificarsi?
108/109
54
Come viene spenta l'espressione di un gene a livello epigenetico a partire da un repressore?
109
55
Quali tipi di modifiche epigenetiche e proteine associate alla cromatina si trovano nelle regioni di eterocromatina?
109
56
Nella repressione della trascrizione di un gene a livello epigenetico, quali sono i passaggi che vedono coinvolte le proteine SUVAR e HP1?
109/110