Studio della funzione di un gene Flashcards
Cosa vuol dire studiare la funzione di un gene?
193
Quando si parla di studio della funzione dei geni, quale è l’ aspetto più importante legati ad essi dal punto di vista molecolare?
193
Quando si fanno esperimenti di gain of function o di loss of function per studiare la funzione di un gene? Farne un esempio
193
Cosa bisogna fare per dimostrare se un gene è necessario o soltanto richiesto per un determinato processo molecolare?
193
Quali sono i tipi di modelli sperimentali adeguati per studiare la funzione di un gene?
193
Quali sono le fasi e gli elementi associati all’ attivazione di un gene in un modello sperimentale relativamente alla maggior produzione del suo mRNA e della sua proteina?
193/194
Come si può attivare un gene in un modello sperimentale tramite espressione nelle cellule di una variante della proteina costitutivamente attiva del gene di interesse?
194
Come si può attivare un gene in un modello sperimentale agendo sul suo promotore?
194
Quali sono le strategie che si utilizzano per la diminuizione di attività di un gene in un modello sperimentale?
194
Come si fa ad inibire l’ attività di complessi proteici in un modello sperimentale?
194
Il passaggio di acido nucleico all’ interno di una membrana fosfolipidica di una cellula avviene in modo spontaneo?
194
Nella microiniezione dove si inserisce l’ acido nucleico di interesse e cosa si utilizza per internalizzarlo in una cellula? Di quali altri strumenti c’è bisogno?
195
Com’è la microiniezione in termini di efficienza e quali cellule vengono utilizzate?
195
Per quali processi viene utilizzata la microiniezione, come tecnica per introdurre acidi nucleici nelle cellule?
195
Su cosa si basa il sistema della trasfezione, quali sono le due funzioni, quali sono i carrier utilizzati e come vengono internalizzati nelle cellule i complessi?
195
Quali sono i luoghi perfetti per trasfezione di mRNA e per trasfezione di un template plasmidico e per quale motivo?
196
In che modo l’efficienza del processo di trasfezione è variabile?
196
Quali sono le fasi del protocollo per la trasfezione?
196
In cosa consiste il processo di elettroporazione, quando viene effettuato, che conseguenze può avere?
196
Che tipo di vettori si utilizzano nel processo di trasduzione e come sono modificati?
196
Quali sono le fasi della trasduzione, una volta che il vettore virale è stato modificato per il processo?
196/197
In cosa si possono distinguere i virus utilizzati per il processo di trasduzione e cosa cambia riguardo all’ espressione del gene di interesse?
197
Quali sono i metodi che si utilizzano per introdurre acidi nucleici in sistemi in vivo?
197