Terminazione della trascrizione e sua regolazione Flashcards
Quali sono le due classi di terminatori e quali sono le loro caratteristiche principali?
46
Quali sono i due elementi principali del terminatore intrinseco della trascrizione?
46
Quale è il ruolo della forcina nel terminatore intrinseco della trascrizione?
46
Quali regioni sono presenti nel terminatore rho dipendente e di quale tipo di proteina necessita?
46
Quale azione svolge la proteina Rho nei confronti della rna polimerasi e dell’ ibrido DNA-RNA? Più nello specifico che azione hanno la sua porzione N terminale e C terminale?
46/47
Quali molecole sono utilizzate per la regolazione della terminazione della trascrizione?
47
Quali sono le caratteristiche e le funzioni dell’ attenuatore?
47
Quali sono le caratteristiche e le funzioni dell’ antiterminatore?
47
Su cosa si basa il fenomeno della polarità nella terminazione trascrizionale e quali sono le conseguenze?
47/48
Perché non avviene il fenomeno della polarità nel caso dei geni codificanti per tRNA e rRNA?
48
Cosa sono i fattori N, dove si legano e cosa fanno?
48
Che strategie possono usare i fagi per infettare un batterio e replicarsi?
48
Quale è la differenza fra ciclo litico e ciclo lisogenico?
49
Quale è la cascata di trascrizione da geni precoci a geni tardivi nel caso dello sviluppo litico di un fago e che elementi vede coinvolti?
49
Come vengono trascritti i geni di anti terminatore N e Cro dal fago?
49
Cosa fa nei cicli successivi dello sviluppo litico l’antiterminatore N?
49
Quali fenomeni di regolazione della fine trascrizione si osservano nell’ operone trp?
49
Cosa accade nell’operone trp in presenza o assenza di amminoacil tRNA carichi di triptofano in relazione al ribosoma e al suo ruolo?
49/50