Ricorso per annullamento Flashcards

1
Q

I motivi di impugnazione

A

I motivi di impugnazione corrispondono ai vizi dell’atto che, se presenti, conducono al suo annullamento. Essi sono stabiliti dall’Art.263 Com.2 del TFUE e consistono in:
 Incompetenza: Consiste nell’assenza del potere di emanare l’atto in questione. L’incompetenza può essere o assoluta, qualora l’unione stessa sia priva di tale potere, o relativa, quando è la singola istituzione ad esserne priva.
 Violazione delle forme sostanziali: Consiste nella violazione delle regole giuridiche riguardanti il procedimento di adozione dell’atto (Come per esempio mancata o insufficiente motivazione, mancata consultazione di un’istituzione se richiesta, erronea indicazione della base giuridica). La violazione deve essere di una gravità tale da finire per colpire i principi sostanziali come quello della certezza del diritto.
 Violazione dei Trattati: Consiste nella violazione di norme e principi dei Trattati istitutivi, di Trattati di adesione, di principi generali del diritto dell’unione o di accordi internazionali e norme del diritto internazionale generale. Per quanto riguarda la violazione di accordi dell’unione la corte considera soltanto quegli accordi provvisti di effetti diretti e che abbiano i caratteri di completezza, precisione e incondizionata obbligatorietà.
 Sviamento di potere: Avviene quando l’istituzione ha sì il potere di emanare un atto, ma quest’ultimo è adottato per un fine diverso da quello in vista del quale il potere è stato attribuito (Un esempio di sviamento di potere può essere lo sviamento di procedura per cui una certa procedura viene usata per uno scopo diverso da quello per il quale è stata istituita). La corte di giustizia, per quanto riguarda questo vizio, richiede sempre una prova pressoché inconfutabile dell’avvenuto sviamento, ciò è al fine di evitare che la sua competenza sfoci in un controllo di merito sull’operato delle istituzioni dato che tale controllo è inammissibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Ulteriore competenza della corte

A

Ulteriore competenza della corte di giustizia sull’operato della comunità è la competenza in materia di responsabilità extracontrattuale, la quale riconosce che la comunità debba risarcire i danni
provocati dalle sue istituzioni o dai suoi agenti nell’esercizio delle loro funzioni.
L’autonomia del ricorso in esame rispetto al ricorso di annullamento rende inapplicabile all’azione di
risarcimento le più stringenti condizioni richiesta nel ricorso per annullamento e consente di esperire
l’azione anche in caso di un atto non impugnato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Rapporti tra la competenza della corte e quella dei giudici nazionali

A

Nei rapporti tra la competenza della corte e quella dei giudici nazionali quest’ultimi sono competenti quando l’illecito è imputabile agli stati membri e non all’unione, mentre se gli stati membri si sono semplicemente limitati a dare esecuzione ad un atto dell’unione, senza margine di discrezionalità, allora l’illecito sarà imputabile a quest’ultima e, di conseguenza, di competenza della corte. Si ha poi il caso in cui l’atto comunitario è lecito mentre quello di esecuzione dello stato è illecito, in questo caso i danni saranno imputabili allo stato e la competenza è dei giudici nazionali. Solo qualora i ricorsi interni non abbiano reso giustizia all’interessato allora quest’ultimo può ricorrere alla corte (Carattere residuale).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Condizioni per il risarcimento

A

Non tutti gli atti o omissioni danno luogo al risarcimento, devono infatti sussistere le seguenti
condizioni:
 La norma violata deve essere preordinata a conferire diritti al singolo.
 La violazione deve essere grave e manifesta.
 Vi deve essere un nesso di causalità tra l’obbligo incombente sull’autore e il danno subito dai soggetti lesi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Condizioni responsabilità dell’unione

A

Per quanto riguarda la responsabilità dell’unione per un illecito commesso sai suoi agenti nell’esercizio delle loro funzioni sono necessarie due condizioni:
 Colui che ha prodotto il danno deve essere un dipendente dell’unione-
 Il dipendente deve aver agito in esecuzione di un compito affidatogli dalla stessa unione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La responsabilità extracontrattuale

A

La responsabilità extracontrattuale dell’unione riguardo il risarcimento dei danni si potrebbe configurare anche a seguito di una condotta lecita qualora siano presente le seguenti condizioni:
 Il danno deve essere effettivo e certo.
 Vi deve essere nesso di causalità fra condotta dell’unione e il danno.
 Il danno è anormale e speciale.
La corte di giustizia però, nella sentenza Fiamm, ha negato tale possibilità.
Le azioni contro l’unione in maniera di responsabilità extracontrattuale si prescrivono in 5 anni dal momento in cui avviene il danno (Il termine decorre dalla nascita del danno effettivo, non dell’illecito). Tali azioni sono di competenza dei giudici nazionali e rientrano nella competenza della corte solamente qualora vi sia una clausola compromissoria a favore di quest’ultima.
Le controversie fra l’unione e i suoi dipendenti sono della competenza del tribunale della funzione pubblica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Ricorso per annullamento

A

I motivi di impugnazione corrispondono ai vizi dell’atto che, se presenti, conducono al suo annullamento. Essi sono stabiliti dall’Art.263 Com.2 del TFUE e consistono in:
 Incompetenza: Consiste nell’assenza del potere di emanare l’atto in questione. L’incompetenza può essere o assoluta, qualora l’unione stessa sia priva di tale potere, o relativa, quando è la singola istituzione ad esserne priva.
 Violazione delle forme sostanziali: Consiste nella violazione delle regole giuridiche riguardanti il procedimento di adozione dell’atto (Come per esempio mancata o insufficiente motivazione, mancata consultazione di un’istituzione se richiesta, erronea indicazione della base giuridica). La violazione deve essere di una gravità tale da finire per colpire i principi sostanziali come quello della certezza del diritto.
 Violazione dei Trattati: Consiste nella violazione di norme e principi dei Trattati istitutivi, di Trattati di adesione, di principi generali del diritto dell’unione o di accordi internazionali e norme del diritto internazionale generale. Per quanto riguarda la violazione di accordi dell’unione la corte considera soltanto quegli accordi provvisti di effetti diretti e che abbiano i caratteri di completezza, precisione e incondizionata obbligatorietà.
 Sviamento di potere: Avviene quando l’istituzione ha sì il potere di emanare un atto, ma quest’ultimo è adottato per un fine diverso da quello in vista del quale il potere è stato attribuito (Un esempio di sviamento di potere può essere lo sviamento di procedura per cui una certa procedura viene usata per uno scopo diverso da quello per il quale è stata istituita). La corte di giustizia, per quanto riguarda questo vizio, richiede sempre una prova pressoché inconfutabile dell’avvenuto sviamento, ciò è al fine di evitare che la sua competenza sfoci in un controllo di merito sull’operato delle istituzioni dato che tale controllo è inammissibile.
Ulteriore competenza della corte di giustizia sull’operato della comunità è la competenza in materia di responsabilità extracontrattuale, la quale riconosce che la comunità debba risarcire i danni
provocati dalle sue istituzioni o dai suoi agenti nell’esercizio delle loro funzioni.
L’autonomia del ricorso in esame rispetto al ricorso di annullamento rende inapplicabile all’azione di
risarcimento le più stringenti condizioni richiesta nel ricorso per annullamento e consente di esperire
l’azione anche in caso di un atto non impugnato.
Nei rapporti tra la competenza della corte e quella dei giudici nazionali quest’ultimi sono competenti quando l’illecito è imputabile agli stati membri e non all’unione, mentre se gli stati membri si sono semplicemente limitati a dare esecuzione ad un atto dell’unione, senza margine di discrezionalità, allora l’illecito sarà imputabile a quest’ultima e, di conseguenza, di competenza della corte. Si ha poi il caso in cui l’atto comunitario è lecito mentre quello di esecuzione dello stato è illecito, in questo caso i danni saranno imputabili allo stato e la competenza è dei giudici nazionali. Solo qualora i ricorsi interni non abbiano reso giustizia all’interessato allora quest’ultimo può ricorrere alla corte (Carattere residuale).
Non tutti gli atti o omissioni danno luogo al risarcimento, devono infatti sussistere le seguenti
condizioni:
 La norma violata deve essere preordinata a conferire diritti al singolo.
 La violazione deve essere grave e manifesta.
 Vi deve essere un nesso di causalità tra l’obbligo incombente sull’autore e il danno subito dai soggetti lesi.
Per quanto riguarda la responsabilità dell’unione per un illecito commesso sai suoi agenti nell’esercizio delle loro funzioni sono necessarie due condizioni:
 Colui che ha prodotto il danno deve essere un dipendente dell’unione-
 Il dipendente deve aver agito in esecuzione di un compito affidatogli dalla stessa unione.
La responsabilità extracontrattuale dell’unione riguardo il risarcimento dei danni si potrebbe configurare anche a seguito di una condotta lecita qualora siano presente le seguenti condizioni:
 Il danno deve essere effettivo e certo.
 Vi deve essere nesso di causalità fra condotta dell’unione e il danno.
 Il danno è anormale e speciale.
La corte di giustizia però, nella sentenza Fiamm, ha negato tale possibilità.
Le azioni contro l’unione in maniera di responsabilità extracontrattuale si prescrivono in 5 anni dal momento in cui avviene il danno (Il termine decorre dalla nascita del danno effettivo, non dell’illecito). Tali azioni sono di competenza dei giudici nazionali e rientrano nella competenza della corte solamente qualora vi sia una clausola compromissoria a favore di quest’ultima.
Le controversie fra l’unione e i suoi dipendenti sono della competenza del tribunale della funzione pubblica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly