Consiglio dell’UE (Alias Consiglio dei ministri) Composizione e presidenza Flashcards
Differenze consiglio europeo e consiglio dell’UE
Per quanto hanno nomi simili il consiglio europeo e il consiglio dell’UE sono due organi distinti che hanno incarichi diversi. Il consiglio dell’UE è un organo intergovernativo composto dagli stati membri, i quali sono rappresentati dai rispettivi esecutivi.
Il consiglio dell’UE esprime gli interessi particolari dei singoli stati membri, interessi che raggiungono la loro sintesi e il loro compromesso negli atti adottati dal consiglio.
L’Art.16 Par.2 del TUE
L’Art.16 Par.2 del TUE stabilisce che ogni stato membro deve essere rappresentato a livello ministeriale da una persona abilitata a impegnare il governo di detto stato e a votare (Non è più necessario che alle riunioni partecipino necessariamente ministri del governo centrale dello stato, la rappresentazione può essere effettuata per esempio anche da organi di governo di enti locali).
La composizione del consiglio varia in base all’argomento che viene trattato in modo da avere sempre ministri competenti in materia al voto.
formazioni del consiglio
L’Art.16 Par.6 del TUE prevede dieci formazioni del consiglio. Di queste dieci quelle che ci interessano di più sono:
Consiglio degli affari generali: Assicura la coerenza dei lavori delle varie formazioni del consiglio, prepara le riunioni del consiglio e ne assicura il seguito in collegamento con il presidente del consiglio europeo e la commissione. La presidenza è svolta da ogni stato
membro per un periodo di sei mesi, in particolare, per decisione del consiglio europeo dell’1° dicembre 2009, viene predeterminato un gruppo di tre stati membri per un periodo di 18 mesi, tenendo conto della loro diversità e degli equilibri geografici dell’unione. Ciascun membro di tale gruppo esercita a turno la presidenza di tutte le formazioni del consiglio per sei mesi mentre gli altri due membri lo assistono in tutti i suoi compiti sulla base di un programma
comune.
Consiglio degli affari esteri: Elabora l’azione esterna dell’unione secondo le linee strategiche definite dal consiglio europeo e assicura la coerenza dell’azione dell’unione. La presidenza del consiglio degli affari esteri spetta ad un organo individuale nominato dal consiglio europeo con maggioranza qualificata con l’accordo del presidente della commissione. Tale organo individuale prende il nome di “Alto rappresentante dell’unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza”. Attualmente tale ruolo è coperto da Josep Borrell.
Riunione del consiglio dell’UE
Il consiglio dell’UE si riunisce su convocazione del suo presidente o per iniziativa del presidente, di uno stato membro o della commissione. La sua sede è a Bruxelles ma in aprile, giugno e ottobre tiene le sue sessioni a Lussemburgo. Le riunioni del consiglio dell’UE avvengono in seduta pubblica quando esso delibera e vota su un progetto di atto legislativo. Le sessioni del consiglio dell’UE sono suddivise in due parti dedicate rispettivamente alle deliberazioni su atti legislativi e alle attività non legislative.
Il sistema di votazione del consiglio
Il sistema di votazione del consiglio è disciplinato dall’Art.26 Par.3 e 5 del TUE (Integrato dall’Art.238 del TFUE). Le norme citate in precedenza si applicano solo dal 1° novembre 2014 mentre fino al 31 ottobre 2014 erano in vigore le disposizioni dell’Art.3 Par.3 Prot.36 sulle disposizioni transitorie. Per procedere alla votazione è necessaria la presenza di almeno il 50% dei membri aventi titolo a votare e, affinché tale votazione passi, è necessaria la maggioranza qualificata (Sono però contemplate anche la maggioranza semplice e l’unanimità in alcuni casi come specificato dall’Art.238).
Consiglio dell’UE (Alias Consiglio dei ministri) Composizione e presidenza
Per quanto hanno nomi simili il consiglio europeo e il consiglio dell’UE sono due organi distinti che hanno incarichi diversi. Il consiglio dell’UE è un organo intergovernativo composto dagli stati membri, i quali sono rappresentati dai rispettivi esecutivi.
Il consiglio dell’UE esprime gli interessi particolari dei singoli stati membri, interessi che raggiungono la loro sintesi e il loro compromesso negli atti adottati dal consiglio.
L’Art.16 Par.2 del TUE stabilisce che ogni stato membro deve essere rappresentato a livello ministeriale da una persona abilitata a impegnare il governo di detto stato e a votare (Non è più necessario che alle riunioni partecipino necessariamente ministri del governo centrale dello stato, la rappresentazione può essere effettuata per esempio anche da organi di governo di enti locali).
La composizione del consiglio varia in base all’argomento che viene trattato in modo da avere sempre ministri competenti in materia al voto.
L’Art.16 Par.6 del TUE prevede dieci formazioni del consiglio. Di queste dieci quelle che ci interessano di più sono:
Consiglio degli affari generali: Assicura la coerenza dei lavori delle varie formazioni del consiglio, prepara le riunioni del consiglio e ne assicura il seguito in collegamento con il presidente del consiglio europeo e la commissione. La presidenza è svolta da ogni stato
membro per un periodo di sei mesi, in particolare, per decisione del consiglio europeo dell’1° dicembre 2009, viene predeterminato un gruppo di tre stati membri per un periodo di 18 mesi, tenendo conto della loro diversità e degli equilibri geografici dell’unione. Ciascun membro di tale gruppo esercita a turno la presidenza di tutte le formazioni del consiglio per sei mesi mentre gli altri due membri lo assistono in tutti i suoi compiti sulla base di un programma
comune.
Consiglio degli affari esteri: Elabora l’azione esterna dell’unione secondo le linee strategiche definite dal consiglio europeo e assicura la coerenza dell’azione dell’unione. La presidenza del consiglio degli affari esteri spetta ad un organo individuale nominato dal consiglio europeo con maggioranza qualificata con l’accordo del presidente della commissione. Tale organo individuale prende il nome di “Alto rappresentante dell’unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza”. Attualmente tale ruolo è coperto da Josep Borrell.
Il consiglio dell’UE si riunisce su convocazione del suo presidente o per iniziativa del presidente, di uno stato membro o della commissione. La sua sede è a Bruxelles ma in aprile, giugno e ottobre tiene le sue sessioni a Lussemburgo. Le riunioni del consiglio dell’UE avvengono in seduta pubblica quando esso delibera e vota su un progetto di atto legislativo. Le sessioni del consiglio dell’UE sono suddivise in due parti dedicate rispettivamente alle deliberazioni su atti legislativi e alle attività non legislative.
Il sistema di votazione del consiglio è disciplinato dall’Art.26 Par.3 e 5 del TUE (Integrato dall’Art.238 del TFUE). Le norme citate in precedenza si applicano solo dal 1° novembre 2014 mentre fino al 31 ottobre 2014 erano in vigore le disposizioni dell’Art.3 Par.3 Prot.36 sulle disposizioni transitorie. Per procedere alla votazione è necessaria la presenza di almeno il 50% dei membri aventi titolo a votare e, affinché tale votazione passi, è necessaria la maggioranza qualificata (Sono però contemplate anche la maggioranza semplice e l’unanimità in alcuni casi come specificato dall’Art.238).