Regione Sottoioidea Flashcards
Dove si trova la regione sottoioidea?
Nella porzione della regione cervicale anteriore, sotto al piano trasversale passante sotto l’osso ioide
Che forma ha la regione sottoioidea?
Ha forma di triangolo isoscele a base superiore .
È convessa sia trasversalmente che longitudinalmente
Cosa si trova all’apice del triangolo?
Si trova la fossetta soprasternale o giugulare che aumenta di volume durante l’inspirazione.
Qual’è il limite superiore della regione sottoioidea?
È una linea orizzontale passante per l’osso ioide che incrocia i muscoli sternocleidomastoidei
Quali sono i limiti laterali?
I margini anteriori dei muscoli sternocleidomastoidei
Qual’è il limite inferiore della regione sottoioidea?
L’incisura giugulare dello sterno
Qual’è il limite profondo?
Corrisponde alla faccia anteriore della guaina viscerale
Quali sono le due regioni di interesse della regione sottoioidea?
Il triangolo caroitideo
Il triangolo muscolare
Dove si trova il triangolo carotideo?
Tra il muscolo sternocleidomastoideo
Il ventre superiore del muscolo omoioideo
Il ventre posteriore del muscolo digastrico
Dove si trova il triangolo muscolare?
Si trova davanti ai due triangoli carotidei, fra l’osso ioide e l’incisira giugulare dello sterno.
Come è la cute della regione sottoioidea?
È liscia sottile ed elastica sui piani sottostanti
Presenta i peli della barba nellaa metà superiore
Pieghe trasversali in età avanzata
Da che strati è fatto il sottocutaneo della regione sottoioidea?
È fatto da due strati, areolare e lamellare
Dove si trova il platisma ?
Nelle parti laterali della regione sottoioidea, le sue fibre si portano dal basso verso l’alto e medialmente.
Cosa è la fascia sottoioidea?
È la pirzione della fascia cervicale superficiale che riveste la regione sottoioidea.
Accoglie lateralmente, con uno sdoppiamento, il muscolo sternocleidomastoideo.
Cosa succede alla fasvia sottoioidea, giunta a 3 cm dallo sterno?
Si sdoppia in 2 foglietti: anteriore e posteriore
Dove si fissano i due foglietti ?
Al labbro anteriore e posteriore del margine superiore del manubrio dello sterno.
Cosa forma questo sdoppiamento?
Lo spazio soprasternale detto di gruber.
Che forma ha lo spazio di gruber in sezione sagittale?
Forma triangolare con base inferiore
Cosa contiene lo spazio soprasternale?
Contiene la porzione delle vene giugulari anteriori prima che queste, piegando lateralmente e passando profondamente allo sternocleidomastoideo, si gettino nella vena giugulare esterna.
Contiene poi una anastomosi costante che è l’arco venoso del giugulo.
Contiene anche i linfonodi soprasternali.
Cosa fa aderendo la fascia cervicale media?
La fascia sottoioidea sulla linea mediana del collo aderisce alla fascia cervicale media formando la linea alba del collo
Fa la medesima cosa in sede soprasternale con il suo foglietto anteriore.
Che fascia si estende al di sotto della fascja cervicale superficiale?
La fascia cervicale media
Che forma ha la fascia cervicale media?
Ha una forma di trapezio
Dove si inserisce la base minore?
Si inserisce sul margine inferiore dell’osso ioide
A cosa corrispondono i lati?
Allo sdoppiamento che avvolge i muscoli omoioidei
A cosa corrisponde la base maggiore?
Corrisponde all’inserzione inferiore della fascia che dal margine superiore del manubrio dello sterno, fino al margine posteriore della clavicola e al margine superiore della scapola.
Cosa fa la fascia cervicale media sulla linea mediana?
Aderisce alla fascia superficiale, formando la linea alba del collo
Cosa succede alla fascia cervicale media inferiormente?
Si sdoppia in 2 foglietti, anteriore e posteriore?
Cosa fa il foglietto di sdoppiamento anteriore della fascia cervicale media?
Si fonde con il foglietto posteriore della fascia superficiale e si fissa al labbro posteriore del margine superiore del manubrio dello sterno.
Cosa fa il foglietto pisteriore della fascia cervicale media?
Raggiunge i grossi vasi fino ad arrivare al pericardio, contribhendo a suddividere mediastino anteriore e posteriore.
Cosa accoglie nei suoi sdoppiamento la fascia cervicale media?
I muscoli sottoioidei
Come sono suddivisi i muscoli sottoioidei?
In 2 piani: uno superficiale e uno profondo
Quali sono i muscoli dello strato superficiale della regione sottoioidea?
Ci sono i muscoli sterno-ioideo
I muscoli omoioideo
Che muscoli ci sono nello strato profondo?
Il muscolo sterno-tiroideo
Il muscolo tireo-ioideo
Dove origina il muscolo sternoioideo?
È il più mediale
Origina dalla faccia interna del manubrio sternale, dalla capsula della articolazione sternoclavicolare e dall’estremità mediale della clavicola.
Dove si inserisce il muscolo sternoioideo?
Si inserisce sulla parte mediale del margine inferiore dell’osso ioide
Dove si inserisce il muscolo omoioideo? Come è costituito?
È il più laterale
È fatto da un ventre superiore, un tendine intermedio e un ventre inferiore.
Il ventre inferiore si inserisce medialmente all’incisura della scapola, si dirige in alto e medialmente e e raggiunge il tendine intermedio.
Dove si trova il tendine intermedio del muscolo omoioideo?
Fra il muscolo sternocleidomastoideo e il fascio vascolonervoso del collo.
Dove si inserisce il ventre superiore del muscolo omoioideo?
Sul margine inferiore dell’osso ioide, lateralmente al muscolio sternoioideo
Dove origina il muscolo sternotiroideo?
Origina dalla faccia posteriore dello sterno e dalla prima cartilagine costale
Dove si inserisce il muscolo sterno tiroideo?
Si inserisce sulla linea obliqua della faccia laterale della cartilagine tiroidea della laringe.
Dove origina il muscolo tireo- ioideo?
Si trova profondamente al muscolo sternoioideo
Origina dalla linea obliqua della cartilagine tiroidea della laringe sopra l’origine del l’origine del muscolo sternotiroideo
Dove si inserisce il muscolo tiroioideo?
Sul margine inferiore dell’ossp ioide
Che azione hanno questi muscoli?
Abbassano l’osso ioide