Articolazione Del Gomito Flashcards
Fra quali capi articolari si stabilisce l’articolazione del gomito?
Fra l’estremità distale dell’omero che presenta le superfici articolari della triclea medialmente e del condilo lateralmente
Dal capitello del radio
Dall’incisura semilunare dell’ulna
Quali sono i mezzi di unione dell’articolazione del gomito?
Sono la capsula articolare
Legamenti di rinforzo
Il legamento anulare del radio
Come sono fatti i fasci esterni del legamento anulare del radio?
Sono fatti di fibrocartilagine e prendono rapporto con vari legamento di rinforzo
La capsula ha forma regolare?
No, si adatta alle superfici articolari
Dove si fissa sull’omero anteriormente?
Si fissa sulle linee di divergenza che delimitano la fossa coronoidea mediale e la fossa radiale laterale
Dove si fissa lateralmente sull’omero?
Sul solco epicondilo-condilo
Dove si fissa posteriormente sull’omero?
Risale, formando una struttura con apice superiore che ricopre la fossa olecranica
La fossa olecranica si trova sulla faccia posteriore dell’estremità distale dell’omero
Dove si fissa sull’omero medialmente?
Segue il margine epitroclea- troclea
Dove si inserisce la capsula articolare del gomito sull’ulna?
Sul margine superiore dell’olecrano
Sul margine mediale dell’incisura semilunare
Sulla faccia anteriore del processo coronoideo
Dove si inserisce la capsula articolare del gomito sul radio?
Circonda tutta la porzione del capitello
Qual’è il legamento di rinforzo sulla parte anteriore?
È il legamento anteriore
Da quali fasci è composto?
Dai fasci obliqui laterali
Dai fasci medi
Dai fasci obliqui mediali
Che caratteristiche hanno i fasci del legamento anteriore del gomito?
Originano dal contorno di inserzione anteriore della capsula
Si fissano a livello dell’incosira radiale sull’ulna
In parte anche sull’anello fibroso che circonda il capitello del radio
Cosa rinforza la parte posteriore della capsula del gomito?
Il legamento posteriore
Che tipi di fasci ha il legamento posteriore?
È fatto dai fasci omero-olecranici
I fasci omero-omerali
Dove si fissano i fasci omero olecranici? Sono lunghi o brevi?
Sono brevi e uniscono le estremità laterale e mediale dell’omero con l’olecrano
Dove si fissano i fasci omero-omerali?
Passano a ponte sulla fossa olecranica
Congiungono un margine con il controlaterale
Da quale legamento è coatituito principalmente il legamento mediale?
Dal legamento collaterale ulnare
Fra quali strutture è teso il legamento collaterale ulnare?
Come lo fa
Dalla epitroclea mediale dell’omero
Si apre a ventaglio,
Con i fasci anteriori e medi sj inserisce sulla facvia anteriore e mediale del processo coronoideo
Con i fasci posteriori invece, dall’epitroclea si fissa sulla faccia mediale dell’olecrano
Quale altro legamento è presente sulla parte mediale del gomito?
È presente il legamento arciforme di Cooper
Che direzione hanno i fasci del legamento arciforme di Cooper?
Corrisponde ai fasci che dall’olecrano , seguono il margine mediale e poi sj dirigono verso il processo coronoideo
Da che legamento è costituito principalmente il legamento laterale dell’articolazione del gomito?
È costituito dal legamento collaterale radiale
Come sono diretti i fasci del legamento collaterale radiale?
Sono diretti anteriormente, medialmente e posteriormente
Dove si fissanoni fasci anteriori del legamento collaterale radiale?
Sulla faccia anteriore del radio
I fasci intermedi?
Sul legamento anulare del radio
Quelli posteriori?
Con la porzione laterale dell’olecrano
Quali capi articolari ricopre la membrana sinoviale del gomito?
Tutti i capi articolari
Cosa succede alla membrana sinoviale, a livello della fossa olecranica, della fossa radiale e di quella coronoidea?
Si formano dei fondi ciechi
Che movimenti permette l’articolazione del gomito?
I movimenti di flessione ed estensione del avambraccio sul braccio
La pronosupinazione delle articolazioni radio ulnari prossimale e distale