La Regione Cervicale Laterale Flashcards
Come viene chiamata la regione cervicale laterale?
Regione sopraclavicolare
Che forma ha la regione sopraclavicolare?
Ha forma triangolare con base inferiore che corrisponde alla clavicola
Presenta delle convessità o concavità?
Nella parte superiore è leggermente convessa mentre nella parte inferiore presenta la fossa sopraclavicolare maggiore.
Qual’è il limite anteriore della regione sopraclavicolare?
Il margine posteriore del muscolo trapezio
Qual’è il limite posteriore?
Il margine anteriore del muscolo trapezio
Qual’è il limite superiore?
L’incrocio del muscolo trapezio con lo sternocleidomastoideo
Qual’è il limite inferiore della regione sopraclavicolare?
Il tratto della clavicola interposto fra l’origine del muscolo sternocleidomastoideo e l’inserzione del muscolo trapezio
Quale muscolo divide la regione cervicale laterale in due porzioni triangolari?
Il ventre inferiore del muscolo omoioideo
Come sono chiamate le due regioni di interesse della regione cervicale laterale?
Sono il triangolo occipitale
E il triangolo omoclavicolare
A cosa corrisponde il triangolo occipitale della regione cervicale laterale?
Corrisponde alla regione superiore, più estesa
Che forma ha il triangolo occipitale?
A cosa corrispondono i suoi lati?
Ha forma di triangolo i cui lati sono
Anteriormente il margine posteriore dello sternocleidomastoideo
Posteriormente il margine anteriore del muscolo trapezio
Inferiormente il ventre inferiore del muscolo omoioideo, rivestito dalla fascia cervicale media
A cosa corrisponde il triangolo omoclavicolare?
Corrisponde alla porzione inferiore, ricoperta dalla fascia cervicale media
Cosa si trova a livello del triangolo occipitale?
Si trova una notevole quantità di tessuto connettivo lasso e tessuto adiposo che fanno parte della loggia sopraclavicolare
Com’è la cute della regione cervicake laterale?
È elastica sottile, glabra
Scorre sui piani sottostanti
Come è fatto il sottocutaneo della regione sopraclavicolare?
Ha le caratteristiche delle altre regioni del collo
Cosa è presente fra lo strato areolare e lamellare della regione sopraclavicolare?
Il platisma
Dove è visibile la vena giugulare esterna in questa regione?
Nella porzione anteroinferiore della regione
A livello dell’angolo anteroinferiore, la vena gjugulare esterna perfora la fascia cervicale superficiale e quella media per raggiungere la vena succlavia.
Da quanti strati è costituito lo strato muscolofasciale?
È fatto da un piano superficiale e uno profondo
Da quale fascia è formato lo strato suoerficiale della regione sopraclavicolare?
È costituito dalla fascia cervicale superficiale che proviene dalla regione sternocleidomastoidea.
Quanti foglietti sono presenti nella regione cervicale laterale appartenenti alla fascja cervicake superficiale?
È presente un solo foglietto che ricopre tutta la regione
Cosa succede al foglietto della fascia cervicale superficiale giunto in prossimita del margine anteriore del muscolo trapezio?
Si sdoppia per accogliere il muscolo trapezio
Cone fa a questo livello la fascia cervicale suoerficiale a raggiungere i processi trasversi delle vertebre cervicali?
Tramite il prolungamento vertebrale prende rapporto con i muscoli scaleni e poi continua nella fascia cervicale profonda
Da quale vaso viene perforata la fascia cervicale superficiale nell’angolo anteroinferiore della regione?
Dalla vena giugulare esterna
Cosa succede alla fascia cervicale suoerficiale dopo essersi fissata alla clavicola?
Continua in basso nel torace con la fascia pettorale
Quale fascia e quale muscolo caratterizzano il piano profondo della regione sopraclavicolare?
La fascia cervicale media e il muscolo omoioideo.
Dove si trovano queste due strutture nella regione?
Solamente nella porzione inferiore
Dove continua si osserva la fasvia cervicale media?
Si osserva sotto il muscolo omoioideo e continua in avanti nella regione sternocleidomastoidea
Passa profondamente al muscolo sternocleidomastoideo
Cosa avvolge in alto la fascia cervicale media?
Il muscolo omoioideo
Dove si fissa in basso la fascia cervicale media?
Si fissa in basso sul margine posteriore della clavicola e quello superiore della scapola
A che livello la fascia cervicake media è perforata dalla vena giugulare esterna?
Nella parte anteroinferiore della regione
Come è diretto il ventre inferiore del muscolo omoioideo?
Attraversa la regione obliquamente
Si porta dall’alto in basso e lateralmente
Il ventre inferiore del muscolo omoioideo è accolto in una guaina?
Si, la guaina deriva dalla fascia cervicale media.
Cosa si trova profondamente allo strato profondo muscolofasciale della regione sopraclavicolare?
La loggia sopraclavicolare
Che forma ha la loggia sopraclavicolare?
Ha forma di piramide triangolare con base inferiore
Da cosa è formata la parete laterale della loggia sopraclavicolare?
È formata dalla cute, sottocutaneo, dalla fascia cervicale superficiale e nella porzione inferiore della fascia cervicale media e dal muscolo omoioideo.
Cosa forma la parete anteromediale della loggia sopraclavicolare?
È formata dal muscolo scaleno anteriore
Dove origina in alto il muscolo scakeno anteriore?
Dai tubercoli anteriori della terza, quarta quinta e sesta vertebra cervicale.
Dove si inserisce il muscolo scaleno anteriore?
Si inserisce sulla prima costa a livello del tubercolo del muscolo scaleno anteriore.
Cosa scorre sulla faccia anteriore del muscolo scaleno anteriore?
Il nervo frenico
La parete anteromediale è incompleta?
Si
La loggia infatti può comunicare con la regione sternocleidomastoidea
Come comunica la loggia sopraclavicolare con la regione sternocleidomastoidea?
Comunica attraverso 2 interstizi
1 situato anteriormente allo scaleno anteriore e posteriormente al muscolo sternocleidomastoideo
Dà passaggio all’arteria sorascapolare, alla vena succlavia e al nervo frenico
Il secondo si trova posteriormente al muscolo scaleno anteriore, tra questo e il muscolo scaleno medio
Dà passaggio all’arteria succlavia e ai rami del plesso brachiale
Da cosa è costituita la parete posteriore della loggia sopraclavicolare?
È costituita dai processi trasversi delle vertebre cervicali, ricoperti in alto dai muscoli elevatore della scapola e splenio della testa
In basso dai muscoli scaleno medio e scaleno posteriore
Cosa costituisce l’apice della piramide triangolare che costituisce la loggia sopraclavicolare?
L’apice è formato dal convergere in alto dei muscoli:
Sternocleidomastoideo
Trapezio
Splenio della testa
Elevatore della scapola
Cosa si trova a livello dell’apice della piramide triangolare della loggia sopraclavicolare?
Il prolungamento della fascia cervicale superficiale che continua nella fascia cervicale profonda
Che forma ha la base pista inferiormente della loggia sopraclavicolare?
Ha forma di triangolo, il lato anteriore è rappresentato dalla clavicola, quello posteriore il margine superiore della scapola
Quello mediale è indefinito
Con cosa comunica la loggia sooraclavicolare ?
Con la loggia vascolare e il mediastino
Come si suddivide la base della loggia a livello della faccia superiore della prima costa?
In una porzione laterale che comunica con la regione ascellare ed è attraversata dalla arteria succlavia, dalla vena succlavia e dal plesso brachiale
Una porzione mediale che corrisponde alla cupola pleurica e all’apice del polmone